Jump to content

Geza Anda a cento anni dalla nascita


Nasceva a Budapest il 19 novembre 1921 Geza Anda, pianista elegante e di straordinario talento, morto anzitempo nel 1976.

gza-anda-02319e0f-97b4-43f3-bb89-5dec53206ed-resize-750.thumb.jpg.7e7f137c4cf6a81e87c2400e8fbd4ec7.jpg

***

Negli anni '60 e '70 era considerato tra i più grandi pianisti della sua era - e in quell'era i grandi pianisti erano tanti - ma dopo la sua morte la sua fama è scemata ed oggi raramente viene ricordato.
Probabilmente per la sua razionale lucidità che ne caratterizzavano l'approccio musicale in ogni partitura, senza la passione viscerale di altri musicisti della sua terra.
E perché dopo di lui tanti altri pianisti hanno avuto modo di esplorare il suo repertorio tipico, fatto di Mozart, Schumann, Beethoven, Brahms e ovviamente Bartòk.
Io l'ho conosciuto in disco da ragazzino, con le copertine dei suoi album Deutsche Grammophon, alcuni dei quali sono parte integrante ed insostituibile del mio essere musicofilo.

images.jpg.d6b9cc9cfd765b2baf0f189448f2cf21.jpg

Per questo ci tengo particolarmente a ricordarlo nei 100 anni della sua nascita e ad oltre 45 anni dalla sua morte.

***

Formatosi all'accademia Liszt di Budapest con insegnanti come Ernst von Dohnányi e Léo Weiner, si perfezionò a Berlino.
Nel 1940, durante la guerra, con la i Berliner Philarmoniker eseguì per la prima volta in pubblico il secondo concerto di Brahms prima con Mengelberg e poi con Furtwangler.


1540376506_maraton_lead_AndaGzaFoto.jpg.d004e3ef84d42380706748826b460598.jpg

grande didatta, incominciò a dare lezioni di musica ai suoi allievi già a 20 anni, prima di poter emigrare in Svizzera nel 1943.

Negli anni '60 tenne masterclass a Salisburgo e dal 1969 insegnò ininterrottamente a Zurigo fino alla morte.

Dal 1952 al 1976 presenziò ogni anno al Festival di Salisburgo.
Per le raccomandazioni della connazionale Clara Haskil parimenti esule in Svizzera, si avvicinò a Mozart, uscendo per l'occasione dal suo repertorio romantico.
La Haskil era una interprete altrettanto raffinata dei concerti di Mozart, con la sua ispirazione Geza di dedicò all'intero corpus dei concerti "riconosciuti" del salisburghese, dirigendoli dal pianoforte durante la registrazione integrale della DG.
Tutti i concerti di Mozart della sua integrale hanno cadenze scritte da Anda.

3_Geza_AndaC-Hugo-Jehle.thumb.jpg.ae0f49875e5d4ea720108ee1eaf5bf3a.jpg

***

Lo “spirito musicale di Géza Anda” è una ricerca intellettuale, in costante oscillazione tra due poli: da un lato, l'ideale difficilmente raggiungibile della totale padronanza dell'espressione artistica; dall'altro, la quotidiana ricerca del più alto standard tecnico. Questo pendolo è sostenuto da virtù come la dedizione, la perseveranza e l'autocritica incessante.

Géza Anda si è sempre sentito l'unico responsabile della qualità della sua performance; si rifiutava di incolpare il pianoforte o il pubblico. E non ha mai legato i suoi allievi a una particolare interpretazione: ha insistito sulla corretta esecuzione delle note, per poi lasciare che fossero loro a modellare il pezzo da soli. C'era una sola ricetta: dovevi persuaderlo della validità della tua interpretazione.

L'indottrinamento non aveva posto nel suo “spirito musicale”; si trattava piuttosto di attendersi una sorta di unità tra un'interpretazione immaginaria e l'adempimento del proprio dovere. Il che ci riporta al cuore della sua ricerca intellettuale: l'appello che un'opera d'arte completa fa alla personalità incompleta. (tratto da Sechzehntel sind auch Musik di Schmidt)

Come diceva ai suoi allievi "non puoi impararlo, devi diventare tutt'uno con il pezzo che stai studiando".

Il senso sintetico di questo era una dicotomia solo apparente, una sorta di Eusebio e Florestan nello stesso pianista, un tizzone infuocato un momento, un razionale e lucido intellettuale nel passaggio successivo.
Insomma, tecnica digitale raffinata asservita completamente ad un pensiero lucido alla base della "gioiosa" qualità del suo stile musicale che ritroviamo esattamente in ogni registrazione disponibile.

Per preservare questo spirito, la Fondazione Geza Anda ha istituito il concorso omonimo già a tre dalla morte del pianista.
Quest'anno si è tenuto il concorso per intero dopo una interruzione per la pandemia. Ha vinto il tedesco Anton Gerzenberg non a caso suonando il concerto n. 9 di Mozart

***

P_WEB.jpg.cb1b264c66207de8f89346cec11b0ca6.jpg

Un Geza Anda pensoso, discute del 2° di Brahms con un sornione Von Karajan

Questa foto è per me particolarmente significativa perchè sono letteralmente cresciuto con il 2° di Brahms della premiata coppia

sg3xxb8apkmwb_600.jpg.d3cdbab62c4fe17e6a0db4609af8a16d.jpg

non da meno con il concerto di Gried accompagnato da Kubelik, sempre con i Berliner.

molto prima di esplorare i già citati concerti di Mozart di cui riporto la copertina originale

R-4327776-1611936893-1944.jpeg.jpg.75ea005e46071e3323979d78a0c08b99.jpg

dove Geza Anda dirige il Salzburger Mozarteums dal pianoforte, prima volta per una integrale discografica.

205cf565f88bea08a1ea310b65c9a64f_1357660646.thumb.jpg.e50ef34d1fdebe9d36eb7847a8319352.jpg

ma ovviamente Geza Anda si è esibito praticamente con tutti i direttori della sua epoca, da Mengelberg ad Abbado, passando per Kubelik e Fricsay.

0002894796351_600.jpg.043b1596255cdad2f909631d44eccff2.jpg

questo non è uno dei miei dischi preferiti, probabilmente perchè Geza Anda non è in copertina insieme a Starker, Schneiderman e Fricsay ma il fatto che sia presente nel triplo concerto di Beethoven ne indica il peso nella sua epoca.
Ma c'era nella copertina originale del solo Beethoven, quando gli LP non potevano contenere tutto il materiale degli odierni album

vs3xyj31i5a3a_600.jpg.6f664f6158ba76ca9c6818f488315cf1.jpg

eccolo a destra con la sua immancabile sigaretta in bocca. E' difficile trovarlo - non in posa - che non stia fumando.

Ma naturalmente nemmeno a me che non gradisco molto Bartòk può sfuggire l'importante di questo capitale volume dedicato ai suoi concerti per pianoforte con Fricsay

71tgVzaKwQL._AC_SX679_.jpg.5ae2ff0283ed6aec2679e8fc55617a94.jpg

qui con la RSO di Berlino, un disco che per essere superato ha atteso in solitario dominio per decenni.

Da non dimenticare, ancora con Fricsay, il secondo di Brahms con la Rapsodia di Bartòk

1636822489_folder.jpg.30afdc54d9eea9e1a3abd0a75ec50704.jpg

anche qui riporto la copertina originale del solo Brahms, perchè con la rapsodia di Bartòk il suo concerto poco ci azzecca ...

25307698344_2e1a55c4c5_b.thumb.jpg.50135185ee1f5802c15f4316049a2011.jpg


Questo disco invece mi è stato regalato da mia madre per il mio 13° compleanno e l'ho conservo anche se ne ascolto solo l'edizione digitale

andagriegdgredstereo_1024x1024.thumb.jpg.90838b0655e32b31d23d95eddcde8f9c.jpg

Geza Anda, Rafael Kubelik, i Berliner, il mio Schumann ...

 

Naturalmente ci sono edizioni più rare di riversamenti radiofonici o bootleg meno recenti come questi :

eyJidWNrZXQiOiJwcmVzdG8tY292ZXItaW1hZ2VzIiwia2V5IjoiNzk0NDY0MC4xLmpwZyIsImVkaXRzIjp7InRvRm9ybWF0IjoianBlZyJ9LCJ0aW1lc3RhbXAiOjE1NTMwMTE2MzF9.jpg.d0a1eb4aaaf75fb6e52b8a7dcbc2b552.jpg

71IESpJ-iQL._SX522_.jpg.adb9ae2f1759a888d7006c9eb5758d3f.jpg

 

ma senza la magia dei dischi DG.

Ovviamente sin qui il più famoso Geza Anda dei concerti per pianoforte ma non mancano testimonianze di interpretazioni solistiche, ovviamente.

171643113173.jpg.724d9ce72d58aa2a16af64163769aab9.jpg

le Diabelli, portate con leggerezza e spirito, accentuando la "pedanteria" del valzer originale anche nelle successive variazioni

R-7892277-1598204943-9264.jpeg.jpg.09040d0d32affe981e1035449014ac8c.jpg

la sonata S960 di Schubert

moltissimo Schumann, ovviamente, di cui era forse il più elegante interprete dei suoi anni

81vOZlK0YTL._AC_SX450_.jpg.9c701a28d4b7f7e89d19adefc5e43b31.jpg

ma cercando si trova anche Chopin, Ravel, persino Bach e Scarlatti

hv1358t73uqzb_600.jpg.7ba9e300f4b2502211f1024727ac9b8f.jpg

Ovviamente qui non si voleva che celebrare il grande pianista a 100 anni dalla nascita, ricordandolo per uno stile unico ed inimitabile anche quando lo stile era una caratteristica che faceva distinguere ogni pianista dal primo accordo, a differenza di oggi dove più o meno tutti suonano allo stesso modo.

dbf5009359eca26a0d292129e1ca887e_1357648320.thumb.jpg.714f28a200c56de2754f093541858892.jpg

perché quello stile si porta fin dalla nascita ma lo si coltiva ogni giorno dedicandosi anima e corpo alle proprie passioni.

Grande Geza Anda, ogni giorno con me.

8c7fcae42ac0e01c97044cc00e903e99_1357648320.thumb.jpg.50b60893d9ea7e0c2f7c8d209d78ace3.jpg

 

 

  • Like 3

9 Comments


Recommended Comments

  • Administrator
Rudolf

Posted

Now listening ....

t9b9u3w7230mc_600.jpg.720b57bdb672a432e81aab966f65928e.jpg

una rarità dal festival di Lucerna, il concerto per due cembali di Bach BWV 1061 con Anda ed Haskil insieme :bravo:

  • Administrator
Rudolf

Posted

0002894474362_600.jpg.cd8d746b20dde9de68b5eba3c6b8776b.jpg

now listening il #17 rimasterizzato in 96/24 :xxx:

  • Nikonlander Veterano
happygiraffe

Posted

Geza Anda è stato un pianista straordinario. Purtroppo la sua casa discografica (DG) sembra essersi dimenticata di lui da diversi decenni. Speriamo che questo anniversario possa essere l'occasione per ridargli la giusta visibilità. Di Anda mi piace moltissimo il suo Schumann, oltre ai già citati Mozart, Brahms e Bartòk.

Proprio la scorsa settimana è stato ripubblicato il secondo concerto di Brahms con Fricsay: un'interpretazione di una bellezza commovente, che testimonia l'intesa perfetta tra direttore e solista.

Grazie Mauro per averci ricordato questo grande interprete!

  • Haha 1
  • Administrator
Rudolf

Posted

Dai che hanno letto il nostro articolo e si sono precipitati a fare ammenda ! :lingua:

673927179_Immagine2021-11-23121308.thumb.jpg.cb857b5370373562ff9e41b0109e4e75.jpg

1913917040_Immagine2021-11-23121326.thumb.jpg.1d1d6c6a108be3743b453def55df9f57.jpg

  • Haha 1
  • Administrator
Rudolf

Posted

e7hr7dq5mhy3b_600.jpg.bfc1f02d73c4a85a78320ff5ad12d415.jpg

image.thumb.png.c14aea6bc3df1178f77f2c73218a4212.png

 

luglio 1963, registrazione dal vivo rimasterizzata (con rumori di scena e del pubblico, alcuni momenti di clipping) ma interpretazione al calor bianco.
Io avevo 3 mesi all'epoca e mi facevano ascoltare Rita Pavone per farmi addormentare ...

 

 

  • Like 1
  • Nikonlander Veterano
Alessandro Pisano

Posted

Grazie innanzitutto! 

Una curiosità, l Ungheria ha avuto dei musicisti eccezionali, a che cosa e dovuto a tuo/vs avviso ? 

All influenza Tedesca, dovuto all impero Austro ungarico,alla influenza Russa? 

  • Administrator
Rudolf

Posted

12 ore fa, Alessandro Pisano ha scritto:

Grazie innanzitutto! 

Una curiosità, l Ungheria ha avuto dei musicisti eccezionali, a che cosa e dovuto a tuo/vs avviso ? 

All influenza Tedesca, dovuto all impero Austro ungarico,alla influenza Russa? 


Anche ma principalmente tutto il bacino che va dall'Ucraina meridionale, la Moldavia, Romania e Ungheria é permeato dall'arte musica.
Pensiamo ai famosi tzigani che noi identifichiamo proprio con i violinisti di strada ungheresi ma che sono tipici di tutte quelle genti.
Virtuosi capaci di incantare anche senza conoscere la musica scritta.
Come le melodie ungheresi, danze e rapsodie abbiamo piuttosto influenzato la musica tedesca e francese dell'ottocento e del novecento (i temi all'ungherese si sprecano al di là delle danze e delle rapsodie di Brahms e di Liszt).
Lo stesso Liszt era formalmente "tedesco" ma di famiglia ungherese da parte di padre.

In materia di solisti e di direttori d'orchestra, il periodo a cavallo di fine secolo e fino al secondo dopoguerra è stato ricchissimo, poi a spegnere la fiamma ci hanno pensato i comunisti.

  • Like 1
  • Nikonlander Veterano
Alessandro Pisano

Posted

Ricordo che quando andavo per lavoro prima del Covid-19 , a Buda Pest in alcuni ristoranti c'erano molto spesso 3 musicisti (uno al piano, a coda , uno al violino, ed uno al violoncello) che suonavano creando un calda atmosfera ai commensali, e ricordo che non solo il repertorio era molto bello, ma l'esecuzione era di ottimo livello (a mio avviso) 

  • Nikonlander Veterano
Alessandro Pisano

Posted

Il 22/11/2021 at 10:03, Rudolf ha scritto:

0002894474362_600.jpg.cd8d746b20dde9de68b5eba3c6b8776b.jpg

now listening il #17 rimasterizzato in 96/24 :xxx:

Bellissimo, personalmente questo mi piace molto, che tocco elegante !   

Guest
Add a comment...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...