Search the Community
Showing results for tags 'natura'.
-
Nikkor 500mm f/5.6E PF ED VR nella fotografia di natura
Massimo Vignoli posted an article in Obiettivi Nikon
Il 500 Nikon è la mia lente preferita, il nostro sodalizio iniziò nel 2008 quando - finalmente - riuscii a mettere le mani sul AF-S 500/4 VR. Era il primo 500 stabilizzato Nikon, era rarissimo, e, prima che fosse finalmente prodotto, grandemente invidiato a chi usava Canon. Io lo aspettai quasi un anno! E da allora sono convinto che il 500mm sia la miglior focale per chi voglia fare fotografia di natura. Non troppo pesante, non troppo lungo, non troppo corto.... insomma l'ideale compromesso tra tutti i supertele, dotato di una qualità di immagine veramente straordinaria. Dopo 10 anni, ne- 9 comments
-
- 15
-
-
-
-
- nikon 500pf
- wildlife
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
From the album: Il chukar
© Jorgos Hatziangelidis
-
- nikon d810
- fotografia nauralistica
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
From the album: Il chukar
© Jorgos Hatziangelidis
-
- nikon d810
- fotografia nauralistica
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
From the album: Il chukar
© Jorgos Hatziangelidis
-
- nikon d810
- fotografia nauralistica
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
From the album: Il chukar
© Jorgos Hatziangelidis
-
- nikon d810
- fotografia nauralistica
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
From the album: Il chukar
© Jorgos Hatziangelidis
-
- nikon d810
- natura
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
From the album: Il chukar
© Jorgos Hatziangelidis
-
- nikon d810
- fotografia nauralistica
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
From the album: Il chukar
© Jorgos Hatziangelidis
-
- nikon d810
- fotografia nauralistica
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Nikon 180-400mm f/4E FL TC for wildlife: Jack of all trades!
Massimo Vignoli posted an article in Obiettivi Nikon
Background. La fotografia di natura presuppone l’uso di lunghe focali, l’appostamento da capanno fisso e l’arrangiamento della composizione gestendo le poche variabili disponibili. Ma io, sempre più spesso, trovo piacere nel godere del contatto con la natura e nel cercare immagini capaci di raccontare la situazione oltre che ritrarre il soggetto. È una trasformazione in atto da tempo nel mio modo di vedere e di fotografare. Per questo, sto sempre meno in capanno e sempre più giro per boschi, fiumi, monti ... e sempre più apprezzo viaggi all’estero immersivi nella natura piuttosto che indir- 12 comments
-
- 13
-
-
-
-
In questo periodo sto sfruttando al massimo la situazione per organizzare un nuovo corso, in previsione di un riassestamento del Corso di Laurea in cui insegno. In parole povere, sarà un corso in cui do' le basi per provare a capire, partendo dal solo scheletro, o addirittura da poche ossa sparse, come era fatto un animale, soprattutto come si muoveva (poteva correre? poteva saltare? sapeva arrampicarsi? oppure sapeva scavare? nuotava con le zampe o con la coda?) e cosa mangiava (era un predatore? un erbivoro? mangiava di tutto? ecc.). Oltre alle lezioni, ho previsto delle attività che facc
-
Gli uccelli in generale e i piccoli passeriformi in particolare, possono rivelarsi splendidi soggetti fotografici. Qui su Nikonland ci sono molti appassionati esperti, che ci offrono spesso immagini di alto livello. Sono immagini belle non solo per chi ama la fotografia naturalistica, la varietà di colori, la "cuteness" (ovvero l'aspetto grazioso) dei piccoli passeriformi, data dall'essere colorati batuffoli di piume, li fa apprezzare a molti. Probabilmente un insetto li considera orridi dinosauri (e dinosauri lo sono davvero) ma per noi è un'altra storia. Non farò un tutorial s
- 2 comments
-
- 7
-
-
-
Se per caso siete stati di recente in un moderno Museo di Storia Naturale, come ad esempio quello di Milano (Corso Venezia 55, dentro ai Giardini Pubblici), avrete visto come è cambiato il modo di esporre gli animali. Non più rigidi come statue (come "imbalsamati" ) fissi su quattro zampe, gli animali vengono esposti in pose molto dinamiche, come colti in un momento di vita, e non più in aride teche, ma ben ambientati in splendidi diorami che ricostruiscono il più fedelmente possibile l'ambiente originale dove questi animali vivevano. La ricostruzione del diorama è un lavoro comples
- 8 comments
-
- 10
-
-
-
-
Anche le anatre pensano che sia finalmente primavera, e così iniziano a formarsi le coppiette. I maschi si vestono della festa per fare bella figura: Se il maschio è sgargiante, la signorina è un po' dimessa, ragazza d'altri tempi, preferisce stare in secondo piano, ma comunque è elegante. Ma la relazione non è sempre tranquilla!! Ogni tanto salta fuori un playboy che cerca di attentare all'onestà della fidanzata. Ma il maschio geloso lo scaccia con foga. Ritaglio a 16:9 perchè le rocce distraevano e, lo so, man
- 5 replies
-
- 4
-
-
- natura
- mandarina duck
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Francesco Tomasinelli, originario di Genova, si è laureato in Scienze Ambientali Marine presso l’Università di Genova. E'un libero professionista, lavora come biologo e fotogiornalista scientifico. Da sempre affascinato dalla natura, e soprattutto dagli animali più insoliti e curiosi ha lavorato in Italia e negli Stati Uniti, per poi dedicarsi all’editoria, alla divulgazione scientifica e alle consulenze ecologiche e ambientali per aziende e studi professionali. E' un apprezzato fotografo naturalista, nonchè convinto Nikon user. Ha collaborato e sta collaborando con l'Università dell'Insu
- 9 comments
-
- 5
-
-
-
- close up
- divulgazione scientifica
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
From the album: Wildlife
Bayerische Wald, foto non inclusa nell'articolo sul Sigma 100-400- 1 comment
-
- fotografia naturalistica
- animali
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Vi segnalo questa iniziativa: M'ammalia 2017 13 novembre 2017 Aula Magna Museo Civico Storia Naturale Milano. Il titolo è un gioco di parole perchè Mammalia senza apostrofo è il nome latino per Mammiferi. Si tratta di tre brevi conferenze "per tutti" ed un documentario. Il Programma è questo: h. 17:00 Saluti e introduzione da parte del Direttore del Museo ed altre personalità. h. 17:15 Da dottor Jekill a Mr Hyde. Lo strano caso delle specie aliene , Adriano Martinoli - Università dell'Insubria - Associazione Teriologica Italiana - si parla delle s
-
From the album: Wildlife
Bayerische Wald, foto non inclusa nell'articolo sul Sigma 100-400. -
From the album: Wildlife
Bayerische Wald, foto non inclusa nell'articolo sul Sigma 100-400 -
[Macrofotografia] Lindenia, la più bella. E le altre.
Silvio Renesto posted a blog entry in Silvio Renesto
Fino a qualche anno fa avevo (ce l'ho ancora, confesso) il desiderio di farmi un portfolio di foto il più possibile belle, di tutte le libellule italiane. Anche perchè a fotografare sempre les tesse specie dopo un po' si arriva a sazietà. Mi ero così messo in testa di fotografare una libellula molto rara da noi e forse la più bella libellula europea. Per me è la più bella che ci sia. Una sola specie al mondo: Lindenia tetraphylla.E' grande ed è fra le specie più rare d'Italia, forse la più rara, presente in una manciata di siti nel nostro paese e sporadica in pochi altri paesi del Medit- 10 comments
-
- nikon d800
- macrofotografia
-
(and 2 more)
Tagged with: