Jump to content
  • entries
    17
  • comments
    216
  • views
    8,526

[viaggi] Cappadocia in Mongolfiera


Nell'ormai lontano 2011 io, la mia allora consorte, e un'amica comune, abbiamo fatto una vacanza in quel della Turchia.
Durante la parte di tour, abbiamo visitato la Cappadocia, una regione dell'entroterra turco che ha la peculiarità di essere ricca di montagne di roccia vulcanica che, nel corso dei millenni, sono state scavate per ricavarne abitazioni dai popoli che hanno abitato la zona. 

Una delle principali attrazioni è il Parco Nazionale di Goreme (coi puntini sulla o), dove si possono ammirare i Camini delle Fate o le pitture rupestri risalenti a prima del 6000 a.C., l'altra è senza dubbio il proliferare di agenzie che offrono un tour dei siti archeologici in mongolfiera.

Si parte a orari antelucani perché le condizioni meteo favorevoli son solo al mattino, ed è più suggestivo perché si può ammirare l'alba dall'alto. Purtroppo siamo stati un po' sfortunati perché la prima mattina siamo stati rimandati indietro per troppo vento, al secondo tentativo siamo decollati ma il tempo era molto nuvoloso. Sempre per questo motivo, vedrete i colori delle fotografie un po' spenti.

Il viaggio in pallone è assolutamente suggestivo, anche se le ceste metalliche dedicate ai passeggeri sono abbastanza affollate, e soprattutto sono divise in tanti piccoli recinti da 4 persone per evitare che la gente si sposti da una parte all'altra sbilanciandole pericolosamente. La cosa che più ricordo è il silenzio estremo e la quiete, interrotta solo dalle fiammate del fornello che fornisce aria calda al pallone.

Un'altra sorpresa è stato constatare l'estrema manovrabilità delle mongolfiere da parte dei piloti. Sono in grado di seguire il profilo delle montagne stando anche a non più di 5 / 6m di altezza dal terreno, e a volte viaggiano in gruppi così serrati che sembra impossibile non scontrarsi con altri palloni. 

Menzione a parte merita l'atterraggio, in cui il pallone viene tirato a terra a forza di braccia da un gruppo di malcapitati che insegue la mongolfiera con un pick-up carico di aiutanti.
I suddetti aiutanti afferrano al volo una grossa cima calata dalla mongolfiera e la tirano a terra. Tentano. Ne ho visti volare parecchi prima di farcela con l'atterraggio :D

_DSC8806.thumb.jpg.674df9e939d715fdd24e046ebba7843a.jpg_DSC8807.thumb.jpg.22ad878d4a52b7d281228b8cdbaee210.jpg_DSC8810.thumb.jpg.8057734a7195ec3527b3c57ea8bec491.jpg_DSC8811.thumb.jpg.8ca84616e0ce94f8b523ea5ba8a88cc5.jpg_DSC8819.thumb.jpg.32abbcbb6cb090d374aff1c6bf8f6910.jpg_DSC8823.thumb.jpg.66108ecc154b0655e42a5e976f9245c9.jpg_DSC8826.thumb.jpg.c39f688ee37d3f778b4a2501e0b5513d.jpg

_DSC8829.thumb.jpg.4c5b70b4c94bc458ead526bee46965bd.jpg_DSC8832.thumb.jpg.dadef3a48a0e4ef6074d2a161a884978.jpg

_DSC8837.thumb.jpg.8e9ead923ee0c2859d3a8fc41dea7fd3.jpg_DSC8841.thumb.jpg.29ee8f90f3bc23b2aaa20748fa341c02.jpg_DSC8845.thumb.jpg.922bdd138881381a8361c71434611ad3.jpg_DSC8846.thumb.jpg.17224bc758d5d09c85bb67a75f019a3b.jpg_DSC8849.thumb.jpg.e9d1d8272f540613677248c9ca596ab8.jpg_DSC8852.thumb.jpg.9873ffbf858fe41166a762766950c19c.jpg_DSC8858.thumb.jpg.2deaaf18820d6acf7794d54f87cca47a.jpg_DSC8859.thumb.jpg.d1df02a1189ddea7fde597db02b26c76.jpg_DSC8861.thumb.jpg.13a927da1114da1caf993e2fe827fa1e.jpg_DSC8879.thumb.jpg.2464c382771b6cf27b01ab134828b794.jpg_DSC8882.thumb.jpg.81c4427275bf1fdbf47256421edfc629.jpg_DSC8885.thumb.jpg.99e3494f73fc3e639edf6c5cb20cb1c8.jpg_DSC8889.thumb.jpg.dd7a8f92ae9cb36829cae2c9ea5f953b.jpg_DSC8895.thumb.jpg.b0cbcae39dd88134351c01a66250b899.jpg_DSC8897.thumb.jpg.fc66908d38ec178546a3467005454025.jpg_DSC8899.thumb.jpg.0ea659a296cb074e6ff5884ec1465fea.jpg_DSC8911.thumb.jpg.f77e7c4e860e375deb8d16bc95022e13.jpg_DSC8917.thumb.jpg.11709701703337a672ced5fb318fb413.jpg

  • Like 1
  • Thanks 1

11 Comments


Recommended Comments

  • Nikonlander
RikyM

Posted

Caspita, non ero a conoscenza di questo tipo di "turismo" O.o

Effettivamente i colori non sono molto vivi ma le immagini sono comunque sugestive.

 

  • Nikonlander Veterano
Gabriele Castelli

Posted (edited)

Credo che le agenzie che propongono voli di questo tipo siano almeno una quindicina, e visto il prezzo del biglietto è molto probabilmente la fonte principale di guadagni. Mediamente, un volo vale 4/5 notti d'hotel.

Edited by Gabriele Castelli
  • Nikonlander Veterano
Valerio Brustia

Posted

13 ore fa, RikyM dice:

Caspita, non ero a conoscenza di questo tipo di "turismo" O.o

Effettivamente i colori non sono molto vivi ma le immagini sono comunque sugestive.

 

Oooo c'e' da piu' di vent'anni!!

Gabriele bellissime, ma che sfiga il tempo. Vedo che non sono il solo ad azzeccare le condizioni pessime, ma ci sta anche questo, e' l'esperienza che conta.

  • Nikonlander Veterano
Gianni

Posted

Immagini suggestive, come detto dagli altri, peccato che la luce non ti ha aiutato, ma penso che solo il volo su dei posti così sia indimenticabile....

  • Nikonlander Veterano
Gabriele Castelli

Posted

Grazie a tutti per l'apprezzamento ed i commenti.

Massimo, alcune mongolfiere si sono spinte davvero in alto, il nostro pilota preferiva far la barba alle colline :D
Confesso che un paio di volte mi sono un po' agitato, anche perché mi è del tutto incomprensibile come si manovri una mongolfiera. Se per spostarsi di quota si usa il fornello o il rilascio d'aria, non ho mai capito come ci si sposti lungo il piano parallelo all'orizzonte.

  • Nikonlander Veterano
Silvio Renesto

Posted

In leggero ritardo, ma anch'io ti faccio i complimenti, un bel reportage completo e foto piacevoli, curiose e singolari.

 

  • Nikonlander Veterano
Gabriele Castelli

Posted (edited)

1 ora fa, Massimo Vignoli dice:

Io ho sempre creduto che non si potesse dirigere il volo, che si fosse in balia del vento. Non è così?

Pare sia così. A maggior ragione sbalordisco per i numeri che gli ho visto fare. :D

Grazie Silvio :)

Edited by Gabriele Castelli
  • Nikonlander Veterano
Valerio Brustia

Posted

E' proprio così, vai dove ti MENA il vento, infatti non tutti i luoghi sono adatti al volo aerostatico e ancora ci sono posti adatti in alcune stagioni in altre no. Picard venti anni fa fece il giro del mondo senza scalo con il suo pallone iper tecnologico portandolo in una corrente d'alta quota costante (jet stream o similare). 

E' affascinante ed ecologico ma molto poco controllabile diversamente sarebbe da utilizzare per pendolare su Milano :)

 

Guest Nicola B

Posted

Vedere le cose dall’alto è una prospettiva atipica per noi “terrestri” . Se poi si deve fare i conti con le vertigini, la cosa diventa ancora più interessante! Trovo particolrmente riuscite la panoramica allo spicco del volo e quella della mongolfiera che si affaccia sul profilo della collina. 

  • Nikonlander Veterano
Roby C

Posted

Meglio tardi che mai...   

Visto adesso questo bel reportage..    invidia.. all'ennesima potenza.. bravo e grazie

  • Like 1
  • Nikonlander Veterano
Roby C

Posted

Ho salvato uno scatto, quello in cui si può vedere il cesto sottostante, ... stupito..  ho ingrandito lo stesso e malgrado la sua risoluzione sia bassa, penso che là dentro vi potevano stare pigiate circa una ventina di persone..  o giù di lì, boia.. ma era un carnaio.. pensavo meno.. quando secoli fà mi hanno fatto salire su una cosa simile, il cesto era per 4/5 persone..  e mi sono sempre chiesto come facevano ste cose per l'atterraggio.. ora conosco il sistema..

Bella esperienza comunque.. ora ti manca l'aliante..

Guest
Add a comment...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...