Jump to content
  • M&M
    M&M

    Primi Sigma per Nikon Z

    SIGMA-16mm-F1.4-DC-DN-Contemporary-lens-for-Nikon-Z-mount-768x433.jpg.9331b0f83d73e16c494990cc5ddb47d2.jpg 

    SIGMA-30mm-F1.4-DC-DN-Contemporary-lens-for-Nikon-Z-mount.thumb.jpg.d7b7c219fe51f0b51ffb7e34179bb85e.jpg

    Sigma-56mm-f1.4-DC-DN-Contemporary-Lens-for-Nikon-Z.thumb.jpg.1bb2bc53bd7da615d893b7b932383018.jpg

    SIGMA lancia obiettivi intercambiabili per il sistema Nikon Z Mount

    2023.02.22SIGMA Corporation (CEO: Kazuto Yamaki) è lieta di annunciare l'imminente lancio di obiettivi intercambiabili per il sistema Nikon Z Mount. Questa aggiunta consente agli utenti di godere di obiettivi SIGMA ad alte prestazioni e di alta qualità con innesto nativo sul proprio sistema Z Mount. Tre obiettivi a focale fissa F1.4 (16 mm F1.4 DC DN | Contemporary, 30 mm F1.4 DC DN | Contemporary, 56 mm F1.4 DC DN | Contemporary), attualmente disponibili in cinque attacchi (Sony E-mount, Canon EF -M, FUJIFILM X Mount, Micro Four Thirds mount e L-Mount) verranno rilasciati contemporaneamente in Z Mount.

    Specifiche e caratteristiche principali

    L'algoritmo di controllo che include il drive AF e l'ottimizzazione della velocità di comunicazione è stato sviluppato appositamente per gli obiettivi intercambiabili Z Mount. Oltre a realizzare AF ad alta velocità, l'obiettivo supporta anche AF-C (AF continuo) e la correzione dell'aberrazione nella fotocamera*. Il supporto è sigillato in gomma per soddisfare l'uso in una varietà di ambienti.
    * Disponibile solo sulle fotocamere supportate.

    Specifiche

    • 16mm F1.4 CC DN | Contemporary
      dell'obiettivo:16 elementi in 13 gruppi|Angolo di visione:83,2°|Numero di lamelle del diaframma:9 (diaframma arrotondato)|Apertura minima:F16 Distanza minima di messa a fuoco:25cm|Rapporto di ingrandimento massimo:1:9,9|Dimensione filtro:
      φ67mm
      Dimensioni (diametro × lunghezza):φ72,2mm × 94,3mm|Peso:420g|Cappuccio compatibile:LH716-01
    • 30mm F1.4 CC DN | Contemporary
      dell'obiettivo:9 elementi in 7 gruppi|Angolo di visione:50,7°|Numero di lamelle del diaframma:9 (diaframma arrotondato)|Apertura minima:F16 Distanza minima di messa a fuoco:30cm|Rapporto di ingrandimento massimo:1:7|Dimensione filtro:
      φ52mm
      Dimensioni (diametro × lunghezza):φ70,0 mm × 75,3 mm|Peso:285 g|Cappuccio compatibile:LH586-01
    • 56mm F1.4 CC DN | Contemporary
      dell'obiettivo:10 elementi in 6 gruppi|Angolo di visione:28,5°|Numero di lamelle del diaframma:9 (diaframma arrotondato)|Apertura minima:F16 Distanza minima di messa a fuoco:50cm|Rapporto di ingrandimento massimo:1:7,4|Dimensione filtro:
      φ55mm
      Dimensioni (diametro × lunghezza):φ70,0 mm × 61,5 mm|Peso:295 g|Cappuccio compatibile:LH582-01

    User Feedback

    Recommended Comments

    • Nikonlander Veterano

    Ottima notizia anche se questi obiettivi nello specifico non mi fanno saltare sulla sedia.
    Forse il 56, ma avendo già il 50 S aspetterei prima di vedere la resa in ritratto.

    Intanto anche Sigma si muove, speriamo che il 2023 sia l'anno dei nuovi corpi Z e di un buon numero di lenti da terze parti, soprattutto sulle focali non presenti nella roadmap Nikon.

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    Secondo quanto abbiamo capito, la licenza di Nikon verso Sigma prevede l'accordo condizionato.

    In pratica, Nikon si riserva il diritto di autorizzare o meno i singoli obiettivi, perché non siano in diretta competizione con i Nikkor Z.

    Il lancio di questi tre paperotti APS-C già disponibili (da anni !) per altri attacchi, fa chiaramente intendere che Nikon su questo versante non proporrà nulla (almeno a breve).

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    1 minuto fa, Sakurambo ha scritto:

    [...] Forse il 56, ma avendo già il 50 S aspetterei prima di vedere la resa in ritratto.

    psssss : questi obiettivi sono DX (!). E sono arcinoti su Sony, Fujifilm etc.

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    28 minuti fa, Riccardo GS ha scritto:

    E magari proporranno quel 10-20 dx che a Nikon sembra non interessare...

    Quale ? Non mi pare che sia in catalogo un 10-20 per mirrorless di qualsiasi attacco.

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander

    Oggi purtroppo no. Ma la speranza, o auspicio, resta.

    Mi piacerebbe avere un 10-20 non troppo grande o costoso come il 14-30. 

    Mio figlio ha una Z50 e ogni tanto gliela rubo per il peso e le dimensioni 

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander

    personalmente mi andrebbe benissimo il 10/20 Nikkor F,  rifatto per le Z, sperando che non diventi troppo più grande...se mantenessero le stesse dimensioni con attacco Z sarebbe perfetto

     

    • Haha 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano

    Potrebbero aggiungere il 18-50 ma anche penso che sia Nikon a decidere cosa possono mettere in vendita.
    Certo, con l'offerta Nikon attuale non quanto possa sovrapporsi e non essere invece complementare al 16-50, specialmente se arriva una Z DX stabilizzata.

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    Ma siete sicuri che oggi Sigma sia realmente in grado di fare obiettivi paragonabili ai Nikkor Z ?

    Io, sinceramente, dubito.

    • Like 1
    • Haha 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander

    Dubito anch’io che Sigma possa competere con i Nikkor Z.

    Certo, per dx ci sono i Viltrox, ma mancano gli zoom.

    Questi “nuovi Sigma”, più che con i Nikkor, sono in competizione con i Viltrox, dove il 13 é veramente ottimo.

    Comunque, c’é spazio per tutti, quindi ben arrivati.

    Edited by PaoloBC
    Errore ortografia
    • Haha 2
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    4 minuti fa, PaoloBC ha scritto:

    Questi “nuovi Sigma”, più che ci Nikkor, sono in competizione con i Viltrox, dove il 13 é veramente ottimo.

    Bravo ! Le stesse parole che ho detto a Max per telefono oggi.

    Scordiamoci la Sigma degli Art per reflex : oggi stiamo al di sotto e in concorrenza coi cinesi.

    • Haha 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    Adesso é ufficiale :

    "Questo prodotto è sviluppato, prodotto e venduto in base all'accordo di licenza con Nikon Corporation"

    • Haha 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    3 ore fa, Riccardo GS ha scritto:

    Oggi purtroppo no. Ma la speranza, o auspicio, resta.

    Mi piacerebbe avere un 10-20 non troppo grande o costoso come il 14-30. 

    Mio figlio ha una Z50 e ogni tanto gliela rubo per il peso e le dimensioni 

     

    3 ore fa, PiermarioPilloni ha scritto:

    personalmente mi andrebbe benissimo il 10/20 Nikkor F,  rifatto per le Z, sperando che non diventi troppo più grande...se mantenessero le stesse dimensioni con attacco Z sarebbe perfetto

     

    Ho sentito parlare del porting del Tamron 11-20/2.8 e/o 17-70/2.8 su Nikon Z.

    Non ho capito però se marchiato Nikon o Tamron (ma in ogni caso prodotto da Tamron).

    Potenzialmente non sarebbe in competizione col Nikon Z 12-28/4 PZ.

    • Haha 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander
    3 ore fa, M&M ha scritto:

    Ma siete sicuri che oggi Sigma sia realmente in grado di fare obiettivi paragonabili ai Nikkor Z ?

    Io, sinceramente, dubito.

    Certo che no. La qualità dei Nikkor sarà superiore ma visto che Nikon non dimostra interesse verso ottiche dx spero che Sigma, o Tamron, propongano un 10-20 non particolarmente luminoso, con dimensioni contenute e un prezzo non troppo alto.

    Oggi lo prenderei....

    Link to comment
    Share on other sites

    Secondo me è un bene che Sigma e Tamron costruiscano lenti alternative alle ottiche Z ,come sempre è stato prima delle mirroless, così da invogliare gli acquirenti ad acquistare corpi Nikon Z .

    La qualità Nikkor sarà sempre superiore ,non sempre lo è stata , ma ci si può indirizzare su Nikon avendo alternative anche sull'acquisto di ottiche universali .

    Lo trovo da parte di Nikon di concedere la licenza ,certamente subordinata a non interferire con ottiche Nikkor a marchi universali , un ottima mossa questo le permetterà di attirare più acquirenti.

    • Haha 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano

    Non sempre e non a tutti serve il top a qualsiasi costo.
    Questi vetri hanno prezzi intorno ai 400 euro (vedremo le versioni Z quanto costeranno) che è una cifra proporzionata agli 800/900 euro di costo dei corpi Z ai quali sono destinati.
    Quindi ben vengano prodotti meno perfetti ma più abbordabili. E ce accorgeremo ancora di più quando arriveranno la Z50II o la Z90/Z500.

    • Haha 2
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    44 minuti fa, Sakurambo ha scritto:

    Non sempre e non a tutti serve il top a qualsiasi costo.

    D'accordo, anzi, di più. La cosa importante però è non considerare Sigma il nuovo Messia avendo in mente le prestazioni dei Sigma Art sulla Nikon D850.
    Questo è un altro mondo rispetto a 7-8 anni fa e ci sono altri competitor.
    Ricordiamoci infine che Nikon ha fatto 3 obiettivi full-frame in questa gamma, buoni anche sulle piccole, che costano ... pure di meno di questi ;) e sono Nikon al 100%, pensati per l'attacco Z.

    Questi Sigma, come gli altri "universali", sono progettati per andare bene sull'attacco E e poi adattati agli altri.

    PS : ricordo di aver avuto in visione il 56/1.4 su Sony a6000. Mi ha impressionato così poco che non ho mai pubblicato il test. Idem per il 30mm.

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander

    Anch'io ritengo questi Sigma una opportunità in più, ma considero i Nikkor, anche i più economici (e credo di aver detto molte volte quanto non sopporto la baionetta in plastica), nati e pensati per l'attacco Z, non per Sony e riadattati.

    Ho acquistato il 16-50, non insieme alla ZFc che ho preso con il 28, molto dubbioso, solo perché unico zoom per la ZFc, ma devo dire che trovo la sua qualità decisamente buona, più di quel che prezzo, costruzione e luminosità farebbero pensare.

    Conclusione, bene i nuovi arrivati e quelli che arriveranno, ma certamente, per me, Nikon è sempre la prima scelta.

    • Haha 2
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    alcuni di questi Sigma non sono neppure nati personi, ma visony stati adattati: nacquettero per il MQT e ora Yamaki ce li vorrebbe girare: la distorsione ottica del 30/1,4 era imbarazzante sulle sonya 6xxx

    Che volete quindi?

    Spendere denari di oggi per prodotti stracotti, oppure fotografare con ciò che Nikon vi mette già a disposizione?

    Aspettando con pazienza il divenire (Z)

    • Haha 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    5 ore fa, Sakurambo ha scritto:

    Non sempre e non a tutti serve il top a qualsiasi costo.
    Questi vetri hanno prezzi intorno ai 400 euro (vedremo le versioni Z quanto costeranno) che è una cifra proporzionata agli 800/900 euro di costo dei corpi Z ai quali sono destinati.
    Quindi ben vengano prodotti meno perfetti ma più abbordabili. E ce accorgeremo ancora di più quando arriveranno la Z50II o la Z90/Z500.

    le due macchine che citi non saranno destinate ad obiettivi scadenti o di produttori terzi.

    Posto che le producano, andranno rispettivamente a migliorare l'attuale Z50 permettendole di inserirsi al di sopra del suo attuale segmento e, la potenziale Z500, a ricostituire un moltiplicatore naturale per i teleobittivi grossi, oggi in catalogo, senza dover per forza comprare una seconda Z9.

    Gli obiettivi come questi Sigma, sono semplicemente qui a testimoniare l'impossibilità di un accordo commerciale tra le due case per lo sfruttamento della baionetta Z.

    Chi se li comprerà, di Zmount non ha ancora capito molto.

    • Haha 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    Per gli interessati al mondo Sigma :

    • Sigma ha cessato la produzione di obiettivi per attacco m4/3 a causa della caduta verticale della domanda
    • secondo quanto dice Yamaki nelle interviste al CP+, per la nuova macchina con sensore Foveon ce ne vuole ancora (diciamo genericamente nel 2024)

     

    Link to comment
    Share on other sites



    Join the conversation

    You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

    Guest
    Add a comment...

    ×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

      Only 75 emoji are allowed.

    ×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

    ×   Your previous content has been restored.   Clear editor

    ×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
×
  • Create New...