CompactFlash Association, l'associazione di cui fanno parte le imprese aderenti allo standard Compact Flash e CFexpress, e di cui sono copresidenti due vicepresidenti di Nikon e Canon, ha annunciato ieri la pubblicazione delle specifiche fisiche e logiche del nuovo standard 4.0 per le schede di memoria CFexpress.
Tali specifiche sono una evoluzione delle precedenti 2.0 ed adottano il protocollo PCIexpress Gen4, già impiegato nei computer delle ultime generazioni.
L'interfaccia logica è la NVMe 1.4c (attualmente le schede in circolazione usano la 1.3 e la 1.4) che consente un accesso con prestazioni più elevate alle memorie flash contenute nelle schede di memoria.
Fattore di forma, contatti e tensioni elettriche sono compatibili con le precedenti, quindi le nuove schede prodotte con il nuovo standard saranno del tutto compatibili con le macchine che già adottano il formato.
Le prestazioni teoriche raddoppieranno, potendo raggiungere formalmente i 2 GB/s per le CFe di tipo A e i 4 GB/s per le CFe di tipo B.
Ricordiamo che le tipo A sono state adottate sinora solo da Sony, mentre gli altri grandi produttori, tra cui Nikon, hanno scelto le più potenti di tipo B.
Sappiamo dai nostri riscontri in laboratorio che queste velocità possono essere raggiunte solo connettendo le schede direttamente al pettine della scheda madre, permettendo al processore di utilizzare alla massima velocità il bus interno di trasferimento dati.
Ma comunque, pur usando una connessione intermedia di tipo Thunderbolt 4, noi abbiamo misurato velocità di trasferimento effettive fino a 1.2 GB/s per schede promesse per velocità di 1.7-1.9 GB/s.
Per cui riteniamo possibile che le prossime schede arrivino a livelli tali da far riscontrare effettivi aumenti di velocità alemo a livello informatico.
Lato fotocamera dipenderà tutto dall'implementazione della scheda madre e dalla capacità del microprocessore che se fosse un SOC come l'Expeed 7 avrebbe teoricamente la potenza necessaria per ottenere il massimo dalle prossime schede.
E quindi probabilmente capace di avere una gestione del buffer tale da avere raffiche infinite anche in RAW con compressione senza perdita a 20 fps, aprendo al contempo ai formati video 12 e 16k.
Nikon si è mostrata entusiasta del nuovo annuncio, secondo le parole di Nobuhiro Fujinawa copresidente del consiglio di amministrazione di CFA (Fujinawa è un progettista senior di Nikon con all'attivo svariati brevetti, quindi riteniamo sappia il fatto suo)
“Con l’approccio evolutivo nella definizione delle nuove specifiche CFexpress 4.0, gli utenti finali possono preservare gli investimenti effettuati nelle schede con supporto rimovibile CFexpress 2.0 godendo allo stesso tempo di casi d’uso all’avanguardia con le schede CFexpress 4.0 ad alte prestazioni. Si tratta di un vantaggio per la base installata e per il crescente ecosistema CFexpress”.
Ma pari entusiasmo hanno mostrato anche i suoi colleghi di Canon e di Sony.
CFA ha anche anticipato che presto presenterà specifiche per la registrazione del video, come già proposto con lo standard minimo VPG400 (velocità minima di registrazione di 400 GB/s).
Lexar, Prograde & Co. sono già al lavoro sulle nuove specifiche e possiamo aspettarci il lancio di una nuova generazione di schede a partire dalla metà del 2024.
Per capirci quanto Nikon sia coinvolta, nella home page di CFA, l'unica fotocamera riprodotta è la Z9 :
ancora prima dei loghi del comitato esecutivo di CFA che racchiude nomi a noi estremamente noti :
su questa notizia, estremamente allettante, ci permettiamo di suggerire ai potenziali acquirenti di nuove schede CFe di ragionare se non sia il caso di attendere l'anno prossimo al lancio dei nuovi modelli.
Importante, le nuove schede avranno un logo che riporta il 4 per distinguersi dalle precedenti :
Di seguito, il comunicato stampa integrale, tradotto in automatico.
***
28 agosto 2023
LOS GATOS, California – CompactFlash Association (CFA), l'organizzazione responsabile delle specifiche dei supporti rimovibili professionali come CompactFlash®, CFAST®, XQD® e CFexpress® annuncia il rilascio delle specifiche logiche e fisiche CFexpress 4.0 che aumentano le prestazioni dei dispositivi esistenti Le specifiche CFexpress 2.0 pur mantenendo la compatibilità con le versioni precedenti sono rivolte ai mercati industriali e dell'imaging professionale che richiedono acquisizione e trasferimento di dati ad alte prestazioni.
CFexpress 4.0 è una specifica evolutiva che sfrutta il grande successo di CFexpress 2.0 che utilizza il bus PCI Express® (PCIe) Gen4 standard del settore e l'interfaccia logica NVM Express (NVMe) 1.4c per prestazioni ancora più elevate e un accesso efficiente alla memoria NAND Flash. Con i suoi tre fattori di forma, CFexpress 4.0 continua a supportare diversi livelli di prestazioni per soddisfare i vari requisiti del mercato mantenendo interfacce elettriche, logiche e fisiche coerenti e fissando al contempo obiettivi di consumo energetico realistici per una più ampia adozione di CFexpress 4.0 per applicazioni alimentate a batteria nei settori dell'imaging e mercati industriali. L'utilizzo di standard aperti ampiamente adottati consente l'uso di piattaforme di sviluppo consolidate, risparmiando tempi, costi e sforzi di sviluppo.
CFexpress è stato sviluppato nel 2016 con l’obiettivo di diventare uno standard di supporti rimovibili in grado di abbracciare vari segmenti di mercato verticali fornendo una piattaforma stabile e a prova di futuro con economie di scala. Da allora, lo standard è stato ampiamente adottato dai segmenti del mercato industriale e dell'imaging.
Prestazione
Con l'adozione di PCIe Gen4 in CFexpress 4.0, le schede multimediali possono teoricamente raggiungere il doppio delle prestazioni di throughput rispetto a PCIe Gen3 di CFexpress 2.0 mantenendo la compatibilità con le versioni precedenti. CFexpress 4.0 insieme a CFexpress 2.0 forniranno flessibilità nella scelta dei requisiti di prestazioni, potenza e dimensioni per i dispositivi host di destinazione in base ai loro requisiti.
Fattore di forma
I tre tipi di scheda – Tipo A, Tipo B e Tipo C – supportano diversi requisiti prestazionali e di fattore di forma host mantenendo un'interfaccia elettrica, logica e fisica coerente. Le dimensioni meccaniche di ciascun tipo di scheda sono specificate consentendo alle schede adattatrici per tipi di scheda più piccoli di adattarsi agli zoccoli per schede più grandi. I coperchi in metallo forniscono robustezza fisica per resistere all'uso in ambienti difficili fornendo allo stesso tempo una gestione termica più semplice per gli host.
Scalabilità
CFexpress 4.0 consente una migrazione senza soluzione di continuità da CFexpress 2.0 utilizzando lo stesso bus sottostante e le stesse interfacce logiche di PCIe e NVMe pur mantenendo esattamente gli stessi fattori di forma. Ciò consente la conservazione degli investimenti precedenti effettuati nelle carte CFexpress.
CFA è un ente di standardizzazione e un'associazione commerciale che lavora a stretto contatto con i suoi partner dell'ecosistema nello sviluppo di nuovi standard e mercati per i supporti rimovibili. I precedenti standard CFexpress 2.0 Tipo A e Tipo B sono stati ampiamente adottati dagli host di imaging di fascia alta.
“L’adozione di CFexpress 4.0 a prestazioni più elevate per l’archiviazione di supporti rimovibili supporterà le esigenze attuali e future di fotografi professionisti, operatori video e direttori della fotografia consentendo risoluzioni, frame rate e profondità di colore più elevati sfruttando PCIe Gen4. CFexpress 4.0 consoliderà ulteriormente CFexpress come standard nel settore dell’imaging”, ha affermato Hiroshi Noda di Canon e co-presidente del consiglio di amministrazione di CFA.
“Con l’approccio evolutivo nella definizione delle nuove specifiche CFexpress 4.0, gli utenti finali possono preservare gli investimenti effettuati nelle schede con supporto rimovibile CFexpress 2.0 godendo allo stesso tempo di casi d’uso all’avanguardia con le schede CFexpress 4.0 ad alte prestazioni. Si tratta di un vantaggio per la base installata e per il crescente ecosistema CFexpress”, ha affermato Nobuhiro Fujinawa di Nikon e copresidente del consiglio di amministrazione di CFA.
“Con i suoi tre fattori di forma che mantengono un’interfaccia elettrica, logica e fisica coerente, CFexpress 4.0 consentirà a fotografi professionisti, operatori video e direttori della fotografia di adattarsi perfettamente ai vari scenari di casi d’uso richiesti dalle telecamere host. Si tratta inoltre di un approccio gradito ai produttori di host poiché il ciclo di sviluppo può essere ridotto in modo significativo", ha affermato Hiroshi Machida di Sony Corporation e membro del consiglio di amministrazione di CFA.
CFA sta inoltre preparando una nuova specifica per VPG (Video Performance Guarantee) per una registrazione video più prolungata che sarà rilasciata nel prossimo futuro.
Le nuove specifiche CFexpress 4.0 sono disponibili solo per i membri CFA. CFA invita le società ospitanti e dei media interessate a supportare le nuove specifiche CFA ad unirsi a CFA come membri. L'appartenenza a CFA consente inoltre la partecipazione a vari gruppi di lavoro che contribuiscono ai progressi tecnici e alle iniziative di marketing di CFA.
Informazioni sull'associazione CompactFlash
CompactFlash Association (CFA) è un ente di standardizzazione e un'associazione di categoria fondata nel 1995 che definisce soluzioni di supporti rimovibili a standard aperto. Gli standard sviluppati e definiti da CFA sono ampiamente adottati da fotocamere e videocamere digitali professionali e prosumer, nonché da varie applicazioni industriali in tutto il mondo. CFA è composta da oltre 80 aziende associate con un ecosistema dinamico che contribuisce alla standardizzazione delle future tecnologie dei supporti rimovibili.
Se questo articolo vi è sembrato utile mettete un like. A voi non costa nulla ma per noi fa una grande differenza per capire quali siano gli argomenti che i lettori trovano più interessanti.
Non abbiate timore ad aggiungere i vostri commenti o a fare domande.
Recommended Comments
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.