Nemmeno un mese fa Nikon ha annunciato che è in corso di sviluppo la nuova ammiraglia Z, la prossima Nikon Z9 :
ufficialmente, a parte l'annuncio si sa solo che :
- avrà un nuovo sensore stacked ad alta risoluzione in formato full-frame con un "nuovo motore di elaborazione di immagini"
- sarà in grado di riprendere in formato 8K
- che è pensata per "offrire le migliori prestazioni di foto e video nella storia di Nikon"
- e per "la massima usabilità come strumento che offre agli utenti un'esperienza di imaging senza precedenti, dall'acquisizione al flusso di lavoro, superiore a quella delle precedenti fotocamere reflex digitali e mirrorless."
parole grosse anche se tipiche del linguaggio del marketing.
Da queste e dall'unica immagine pubblicata :
abbiamo potuto desumere che si tratta di una Z che somiglia ad una D6 leggermente più compatta.
Immaginando quindi che quel corpo monolitico possa integrare una batteria del tipo EN-EL18 presumibilmente aggiornata allo standard "c", con potenza presumibilmente maggiorata, sempre a tre elementi e capacità di ricarica via USB-C con la fotocamera accesa.
Il resto sono rumors.
Dopo le prime sensazioni di "sorpresa", perchè sinceramente io mi aspettavo una professionale tipo D850 ma non tipo D6, non ancora nel 2021, i rumors più o meno condivisibili.
- per fare il video 8K ci vuole un sensore almeno da 42 megapixel
- un sensore con questa risoluzione ragionevolmente non può avere una gamma ISO più estesa di 100-25.600
- 8K24p o 8K30p significa poter scattare fotografie a raffica da almeno 20 se non 30 scatti al secondo
- con un buffer adeguato
-
e per essere allineata alla D6, con due slot identici per schede CFexpress sfruttate al loro massimo di velocità
tastini retroilluminati. ? Bene !
E tutto questo a me sarebbe bastato per fare già l'ordine, sperando che il prezzo non sia superiore a quello della Nikon D6.
Bella fotocamera che stabilisce un benchmark definitivo per le reflex Nikon ma, in quanto reflex, oramai poco attraente per quasi tutti.
Ma a quasi un mese di distanza e riflettendoci a freddo, ci sono dei punti fermi sotto cui non intendo scendere con le specifiche.
Che non riguardano affatto quelle già confermate ufficialmente ma quelle che vengono promesse dalle parole di contorno del lancio.
Ovvero :
-
visione a mirino senza oscuramento nelle raffiche più rapide.
Attualmente Z6 II e Z7 II di fatto oltre i 5 fps hanno un oscuramento continuo che non dà fastidio quando si fa fotografia "alla buona" ma che é inaccettabile per una fotocamera professionale. Che sia in otturatore meccanico o elettronico non importa. - per sostituire una macchina professionale pensata per l'azione e lo sport come la D6 (e queste sono sempre le parole del capo di Nikon) la Z9 dovrà avere una scena ripresa a mirino senza alcun ritardo rispetto alla scena reale o, al massimo, con un ritardo ininfluente per la ripresa. Ripresa fluida e senza alcun ritardo, compressione o "effetto moviola" come hanno adesso Z6 e Z7 (specialmente la Z7).
- l'otturatore elettronico dovrà essere quasi del tutto esente da artefatti dovuti al rolling-shutter. L'impiego di un sensore stacked dovrebbe consentirlo ma ne aspetto la prova sul campo
- raffiche sia in otturatore meccanico che elettronico sostanzialmente ininterrotte. Nemmeno all'arrivo dei fatidici 200 scatti (come in atto invece hanno D6 e Z6 II : e non si capisce il perchè)
-
costruzione come una D6 : senza compromessi. Con tasti concreti e non virtuali e il minimo indispensabile di necessità di passare ai menù.
Soprattutto la fotocamera dovrà poter lavorare senza far desiderare una D5-D6 quando montata dietro ad un 800mm o un 600mm. - modalità di autofocus evolute, concretamente superiori a quelle sia della Z6 II che della D6. Specialmente in termini di tracking. Abbandonando le "hobbystiche" soluzioni attuate per il momento con le altre Z
i punti precedenti, insieme ad un prezzo NON SUPERIORE a quello della D6 (7.200 euro circa con garanzia Nital) sarebbero il minimo sindacale.
Ma poi realmente desidererei che potesse andare oltre con :
- una modalità in pixel-binning (o qualche cosa di simile) che produca un file NEF compresso lossless pulito di metà o un quarto della risoluzione massima (quindi ipotizzando 47.4 megapixel di partenza, 23 o 12 megapixel circa)
- una modalità di ripresa con pixel-shift sfruttando il multiscatto con spostamento del sensore via IBIS, con la produzione di file di situazioni statiche da 180 megapixel
- un otturatore elettronico che davvero riduca la necessità di impiegare quello meccanico solo in circostanze estremamente ridotte ma che copra anche il flash e le riprese in luci artificiali a frequenza bassa
-
un sistema di programmazione di banchi di memoria di modalità di scatti decisamente più evoluto e "parlante" dei vari U1-U2-U3 attuali che, sinceramente io non riesco ad utilizzare perchè il momento dopo che li ho impostati, mi dimentico a cosa siano riferiti. Invece dei bank che possano essere nominati tipo " autodromo", "studio", "calcio", "alta risoluzione", "bassa risoluzione", "notte" etc. etc. , con dentro funzionalità evolute su tutte le caratteristiche di controllo della macchina sarebbero ben più interessanti.
Magari meglio ancora se programmabili tramite computer con un programma di interfaccia più comodo dei tastini del menù - updated : formato HEIF in aggiunta a NEF e JPG
ecco, queste sarebbero le cose principali che mi vengono in mente. Le altre forse meno importanti mi verranno mano a mano che ci avviciniamo alle date ipotetiche in cui ne sapremo realmente di più della nuova macchina (luglio ? agosto ?).
Ovviamente, con la Z9, una gamma obiettivi estremamente più estesa lato teleobiettivi. Perchè di grandangolari sinceramente .... non se ne può più !
E voi che ne dite ? Sempre ammesso che vi interessi realmente una Z9. Sappiamo che avrà un mercato ridotto ma probabilmente ben superiore a quello della D6.
Ma immaginando che le sue prestazioni in qualche modo possano avere una ricaduta su una futura, ipotetica Z8, perchè non pensarci già adesso ?
Recommended Comments