Se esco per andare a fare foto in un posto dove so che avrò bisogno del flash, prendo uno dei miei flash da studio, un 600 W/s a corrente di rete o a batteria.
Normalmente per stare leggero prendo il Godox AD600PRO che sta, con una batteria di riserva, in una borsetta Ferraritm originale.
Ma mi serve come minimo anche un modificatore, di solito un ombrello parabolico da 150cm oltre ad uno stativo serio per sostenerli senza che cadano.
Complesso che in esterni è impossibile da usare per il vento. E quindi in quel caso viro su un softbox rettangolare da 60x70cm.
Con tutti gli ingombri e i pesi conseguenti.
Ma a volte capita di essere in una situazione in cui non era preventivato il flash ma poi, guardando bene, per qualche scatto secondario rispetto alla "missione", ci vorrebbe.
Per questo ho pensato a comperare il Godox AD100PRO di cui ha parlato diffusamente Max in questa stessa sezione.
Si tratta di un affare grande quanto una lattina di Coca Cola da 33cl
che però pesa molto meno !
Non monta modificatori complicati, pesanti e voluminosi ma gli accessori pensati già per il Godox V1 che io ho già.
Come il cupolino in gomma traslucida Godox AK-R22 che vedete qui sopra.
Si, non è un flash a slitta ma off-camera e ci vuole uno stativo, ma ne basta uno cinese piccolo, leggero ed economico (su Amazon ne trovate tanti. Questo ha l'età di Noè e credo di averlo pagato tipo ... 9 euri !)
aggiungete il trigger Godox XPRO-N ed avete un sistema che ... a parte lo stativo che sta tra le maniglie della borsa quanto la porto a mano, lo posso riporre nello spazio destinato al secondo corpo in una borsetta normale, tipo questa Lowepro Nova 200
kit di rapido intervento. Z9, Zfc, 105/2.8, 50/2.8, 40/2. A sinistra, nel posto destinato alla ... seconda Z9 (che per ora non c'è), il Godox AD100 PRO, una seconda batteria presa a prestito dal Godox V1 e il trigger Godox XPRO-N.
Il cupolino Godox AK-R22, nemmeno lo smonto !
Guardate come sono piccoli e simpatici !
***
Nelle foto che seguono dimostro i risultati - non modificati per quanto riguarda esposizione/luminosità/ombre/luci - di due momenti differenti, in due shooting, impostati - come mia inclinazione negli ultimi anni - in luce disponibile.
Ma in cui alla fine, mi è venuta voglia di usare anche il flash.
Se non avessi messo in borsa il Godox AD100PRO non avrei potuto fare queste foto.
Ma potendo senza problemi, perché no ?
Lei Venus, con me la Z9 e il Nikkor Z 105/2.8 S ad f/6.3, 100 ISO.
Il Godox AD100PRO con il suo AK-R22 sullo stativo che avete visto nelle foto sopra, alzato per metà.
Messo davanti alla modella, sulla tre quarti a destra (come vedete dai lampi sulle pupille se ingrandite le foto).
In fotoritocco ho solo addolcito la pelle, un pò brufolosa, il resto è nature
siamo in una situazione di luce mista, perché nella scena - ma non su di lei - era presente anche luce solare (di agosto : parlo di ieri, temperatura dell'aria +36 °C)
Come vedete, l'effetto del lampo si vede, ci sono piccole chiazze di luce sulla pelle ma che non danno fastidio.
In compenso c'è tutta la dinamica e la vita che può permettere solo una luce regolabile. Qui siamo ad 1/8 di potenza in M
Secondo caso, in studio, all'interno. Dove non c'è luce e per fare queste foto - che verrebbero immancabilmente piatte e dovendo alzare la sensibilità a livelli elevati per mantenere tempi compatibili con una modella che non posa "da bella statuina".
Ma io volevo fotografare a 64 ISO ed avere foto ferme ma allo stesso modo, potenti come quelle fatte in pieno solo poco prima.
Ancora Nikon Z9 con Nikkor Z 105/2.8 S. ISO 64. 1/100'', F2.8. Potenza ad 1/16 + 2/3 in M.
Controllo con Godox XPRO-N.
In queste situazioni evito il TTL che tende a spianare la scena come se fosse una sala a polvere. Io voglio che il flash aggiunga dinamica, non che la livelli ...
Lei è Hera.
Flash posizionato a sinistra, a tre quarti, alzato sopra gli occhi della modella.
Se si ha l'accortezza di posizionare bene il soggetto rispetto allo sfondo, le ombre non si vedono, tranne quelle naturali sul soggetto. E sembra quasi la luce del sole.
qui, lei si appoggia alla parete e l'immagine è orizzontale. Si vede bene come si posiziona l'ombra, decisa.
ma non avrete pensato che sia un flash che, con i suoi "soli" 100 W/s sia capace solo di illuminare volto e busto, vero ?
Basta anche per la figura intera e non lascia nulla a desiderare ...
***
Insomma, kit completamente promosso per quanto mi riguarda e che spesso finirà in borsa, nel dubbio, all'ultimo momento. Anche senza pensare se le batterie sono cariche !
A favore
- piccolo, compatto, leggero, sta in un reparto di una borsa fotografica piccola. Non montando modificatori impegnativi, basta uno stativo leggero ed economico per sostenerlo, potendo così muoverlo nella posizione migliore dopo qualche scatto di prova sul soggetto
- perfettamente integrato nel sistema Godox sia per quanto riguarda i protocolli di trasmissione che per qualità di luce, sistemi, accessori, etc.
- condivide gli accessori di kit del Godox V1
- condivide la stessa batteria del Godox V1
- la potenza è più che adeguata, salvo che non vogliamo illuminare a giorno scattando ad f/16, una scena intera. Ma alzando la sensibilità ... fino ad un certo punto ci si arriva. Oltre sarà meglio portarsi un AD600 o un AD1200
- consumo contenuto. Non ho ancora ricaricato la batteria ed ho fatto centinaia di scatti ad 1/8 di potenza
- non essendo l'ultima novità, io l'ho trovato in offerta (202 euro su Ebay con garanzia Italia, per quello che vale)
Contro
- i modificatori che si possono montare (trovo impraticabile mettere un adattatore Bowens come suggerito da Godox, a quel punto muovo l'AD600PRO : ma il caso diventa un altro -> fotografia con il flash, quindi attrezzatura completa) non sono tali da permettere la flessibilità e la qualità di quelli standard come i softbox grandi o gli ombrelli parabolici di grande diametro. Parliamo comunque di fotografia sul campo, non in studio. Per lo studio compratevi un flash da studio !
- la potenza è quella che è : ma è insito nel pacchetto compatto ed economico
In conclusione, per le volte in cui non so se lo userò e quindi non voglio appesantirmi con un flash di quelli grossi e i suoi accessori (indispensabili), occupa più o meno lo spazio di un corpo macchina e pesa anche meno.
Per usarlo oramai vado a memoria come uno qualsiasi degli altri miei Godox.
Sulla qualità degli scatti, almeno nel caso del ritratto/figura/nudo che poi sono i generi in cui io uso il flash fuori casa, vedete un pò voi gli esempi che ho pubblicato.
Morale : se pensate che faccia al caso vostro, fateci un pensierino (ma non vi sognate di sostituire con un AD100PRO, un AD1200 con un parabolico da 180cm, non giocano nello stesso campionato).
Recommended Comments
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.