Nikkor Z al granlasco !
Due mesi e oltre in possesso di questi due obiettivi di Mauro Maratta, prestati...
- il Nikkor Z 400mm f/4,5 S presentato appena a luglio scorso
- il Nikkor Z 800mm f/6,3 S, Phase Fresnel lens, di aprile 2022
due obiettivi che costituiscono altrettante pietre miliari per i rispettivi utilizzatori, per le innovative caratteristiche in termini di dimensioni, peso e prezzo, rispetto gli F-mount di corrispondente focale e luminosità.
Il mio bilancio di scatti, in questo ristretto lasso temporale, ammonta a un complessivo di 60mila e rotti files, ripartiti con un discreto vantaggio del più lungo, stante la mia peculiare ispirazione fotografica dalle riprese a mare.
Non dettato da motivi qualitativi, eccellenti entrambi, ma anche dalla contemporanea disponibilità del recentissimo Z 100-400mm dal quale soltanto sono scaturiti altri ... 53mila scatti.
Oggi è forse l'ultima occasione nella quale ho portato a mare questa coppia di supertele fissi.
E ho utilizzato la mia Z9 anche in modalità di scatto a 60 ftg/s, opportunità offerta dal recente aggiornamento fw 3.0 (nella quale si scatta forzatamente in formato DX, quindi moltiplicando le rispettive focali 1,5x)
Lascio parlare le immagini nell'apposito album, selezionate da uno shooting di 50 minuti.... insieme, dei due fissi: se volete distinguerle, guardate gli exif... Ma non credo sia necessario.
Il protagonista è il mio solito amico Alessandro Alberti, (Tonno) reduce dai due titoli Windsurfer, quello italiano a Vieste a settembre e quello mondiale appena conquistato ad ottobre, qui nella sua Mondello.
Stavolta con un foil ed una vela enorme da 9 mq, giusto il vento molto rafficato e contenuto...
Spero comunichino il senso profondamente Nikonista di questi due teleobiettivi: di matrice assolutamente moderna !
Max Aquila photo (C) per Nikonland 2022
-
7
2 Comments
Recommended Comments