Vai al contenuto

Bach : Cantata BWV 69a Lobe den Herrn, meine Seele


M&M

527 visite

Cantata per la 12a domenica dopo la Santissima Trinità
Eseguita per la prima volta alla Thomaskirche di Lipsia il 15 agosto 1723 e poi successivamente il 31 agosto del 1727.

Solisti: Soprano, Alto, Tenore, Basso;
Orchestra Coro a 4 voci, 3 trombe, timpani, flauto, 2 oboi, fagotto, 2 violini, viola, continuo

"Lobe den Herrn, meine Seele,
und vergiss nicht, was er dir Gutes getan hat!"

"Loda il Signore, anima mia,
e non dimenticare quanto bene ti ha fatto!" (Sal 102,2)

 

Questa Cantata fu scritta, secondo le fonti, per l'inaugurazione del consiglio comunale di Lipsia nel 1723, e poi utilizzata per le funzioni religiose della domenica immediatamente successiva.
La cantata fu poi rivista intorno al 1743 - o comunque tra il 1743 e il 1750, e usata per le stesse due occasioni. Furono cambiati i recitativi, e il corale alla fine, e il risultato fu la nuova Cantata BWV 69.

Il coro polifonico iniziale dura quasi 5 minuti ed è tra i più gioiosi di tutte le cantate bachiane. Le voci sono contrapposte sia nel tutti che nel solo, con le trombe che entrano in sordina dialogando ma senza sovrastarle.
Ci sono due fugati senza svolgimento completo, uno corale, uno strumentale. Si conclude con un da capo da manuale con squillo di trombe per una perfetta simmetria.

Segue un breve recitativo del soprano con accompagnamento de continuo (meglio organo).
Poi l'aria del tenore che riprende il testo Meine Seele, accompagnato dai fiati (flauto dritto, i due oboi e il fagotto).
Un altro recitativo, più lungo, del Contralto accompagnato.
Quindi la bella aria del basso, ancora con i fiati e gli archi.

Il coro finale é solenne ma non trionfale come quello iniziale e dura nemmeno un minuto. Le trombe stanno in silenzio ed è l'organo che porta la struttura della melodia, senza fioriture né orditura polifonica.

 

Delle registrazioni che conosco, a mio gusto si staglia quella eccezionalmente frizzante di Gardiner, nel ciclo del Pilgrimage, registrata nel settembre 2000

Bach-Cantatas-Vol.-6.jpg.0b9faec63db373a0a8f2320091f2e3cb.jpg

la copertina di Steve McCurry per il Vol. 6 del Bach Pilgrimage di Gardiner con Monteverdi Choir e English Baroque Soloists.

I tempi sono veloci, il primo coro eccezionale, l'ultimo quasi una pausa di riposo, meno interessanti i recitativi, buone le arie.

718KARvvzOL._AC_SX450_.jpg.42083ab3d78750a58f9d5dc22971be9a.jpg

Più solenne e controllata la versione di Suzuki, registrata nel 1999 per la Bis ed inclusa nel volume n. 13 dell'integrale.

Il coro iniziale, in particolare, descrive meglio il moto ellittico delle evoluzioni polifoniche ma senza l'esplosione pirotecnica di gioia di Gardiner.
Anche quello finale è solenne ma sempre composto.
Io tendo a preferire le voci femminili, per cui preferisco questo recitativo del contralto a quello maschile di Gardiner e in effetti c'è più eleganze in generale nella visione di Suzuki.

 

1298805817_Koopman-C06-1aErato-3CD.jpg.38a08506604041209ae6c3020a9825b7.jpg

la Cantata BWV 69a è contenuta nel Vol. 6 dell'integrale di Ton Koopman per Erato, registrata nel 2005

Nel complesso la cantata è quasi sussurrata, gentile, onesta e modesta.
Le due arie di ottimo livello, la prima quasi pastorale.

Il coro finale sembra però natalizio, insomma come se Koopman si fosse sbagliato nelle stagioni, anche l'organo indugia su registri pastorali.

711582783_HL-L18-5aTeldec-2CD.jpg.c278b327ecb78607c04e936fe0605923.jpg

Das Kantatenwerk Vol. 18, Harnoncourt, Teldec

Mi perdonerà invece la buonanima di Harnoncourt ma la sua versione del 1976 per è completamente inascoltabile e quasi irriconoscibile tanto è lenta e "processionale".

Non ne conosco altre, ho ascoltato la 69 nell'edizione storica di Rilling (al solito molto scarsa sul piano della registrazione) mentre non ho o non trovo quella più moderna della 69a registrata insieme al Magnificat 243a con cui certo ha molto in comune.

***

Una cantata che vive per il suo coro iniziale e che completa la forza trascinante di questo con due arie interessanti e un coro finale che è solo una cesura.

Per questo, pur apprezzando moltissimo sia le edizioni di Suzuki che di Koopman, tendo a preferire l'ascolto frizzante del primo coro di Gardiner.

5 Commenti


Commenti Raccomandati

  • Amministratori

L'intero 6° Volume del Bach Pilgrinage di Gardiner, al minuto 17.18 la Cantata 69a :

 

 

Link al commento
  • Amministratori

Netherlands Bach Society ad Amsterdam nel 2017 (è la versione "secolare" riscritta e catalogata come BWV 69)

 

Link al commento
  • Amministratori

Sulle tematiche relative a BWV 69 vs BWV 69a :

 

TEATRALE E TRIONFANTE

Il carattere esultante di questa cantata significava che poteva essere facilmente trasformata.

Bach eseguì la prima versione di questa cantata quando lavorava da appena sei mesi a Lipsia, la dodicesima domenica dopo il Trinity. Molti dei devoti consiglieri comunali sarebbero stati preoccupati durante la sezione di apertura. Parliamo di teatro! Le parole trionfali del Salmo 103 sono accompagnate da un ricco allestimento orchestrale che comprende, oltre agli archi, tre trombe, timpani, tre oboi e un fagotto. L'atmosfera è estatica, con circolazioni elaborate in quasi tutte le parti. Una circulatio è una serie di note veloci che "circolano" attorno a un'altezza centrale. I compositori barocchi usavano questa figura musicale-retorica per esprimere uno stato di gioia e beatitudine. Più tardi, sulla parola 'vergiss' c'è un espressivo Seufzer ("sospiro"): la congregazione è esortata a ricordare tutto il bene che Dio ha fatto per loro.

La lettura evangelica di questa domenica era San Marco 7:31-37, che racconta come Gesù guarì un sordo. La prima aria loda questo miracolo. Nella seconda aria, per basso, fa la sua comparsa un oboe d'amore ("oboe d'amore"). Qui il credente chiede la benedizione di Dio in tempo di sofferenza e di morte. Il verso di chiusura cita il testo evangelico, con parole che si riallacciano anche al testo salmodico del coro di apertura: 'Gott hat alles wohlgemacht'.

A questa prima versione della cantata è stato assegnato il numero 69a nell'elenco delle opere di Bach. Negli ultimi anni della sua vita, Bach trasformò la composizione in un "Ratswahlkantate" (una cantata di inaugurazione del consiglio comunale). Questa versione, BWV 69, è quella che stiamo eseguendo qui. Il cambio di consiglio comunale era tradizionalmente accompagnato da un servizio festivo per il quale Bach doveva scrivere la musica. Lobe den Herrn, meine Seele era facile da trasformare, grazie al suo carattere esultante. Bach ha lasciato il coro di apertura e le due arie così com'erano. In origine, nel 1723, la prima aria era per tenore, ma in una seconda esecuzione di BWV 69a, nel 1727, Bach l'aveva già riscritta per contralto.

Tuttavia, Bach ha cambiato i recitativi e il corale finale. Ha completamente ricomposto i recitativi, sulla base di un testo appena scritto. Bach ne ha fatto un lavoro accurato. Ad esempio, nel secondo recitativo il tenore esprime la speranza che Dio conferisca 'lo spirito di saggezza' al nuovo consiglio comunale di Lipsia. In quel momento, i fili si uniscono, conferendo più solennità al messaggio.

Link al commento
  • Amministratori

Dijkstra ci parla della BWV 69 in olandese (con sottotitoli in inglese) :

 

 

Link al commento
Ospite
Aggiungi un commento...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...