Vai al contenuto
  • Nikonland Admin
    Nikonland Admin

    Nikon Zf : ripresa con decentramento pixel

    Messaggio aggiunto da M&M,

    Ogni considerazione e ogni fotografia di questo articolo riguardano un sample pre-produzione dotato di firmware non definitivo che abbiamo avuto la fortuna di poter utilizzare per un paio di settimane prima del lancio ufficiale della macchina e con software di sviluppo ancora in fase di beta-testing per il quale peraltro non siamo autorizzati a divulgare schermate.
    Per questa ragione rimandiamo un giudizio definitivo a quando potremo consolidare la nostra esperienza per un congruo periodo di tempo con un esemplare di normale commercializzazione e una volta uscita la versione disponibile al pubblico di Nikon NX Studio 1.5.

    Di fondo la pratica dello stacking di immagini esiste da tempo. Dapprima sono state sviluppate tecniche solo software che a partire da una serie di immagini "apparentemente" identiche della stessa scena, sono in grado di individuare la matrice di informazioni a livello di singolo pixel e di qui avviare una elaborazione che si basa sulla pretesa che a livello micrometrico nessuna immagine è mai uguale alla stessa immagine ripresa nello stesso modo.
    Questo gioco di parole per dire che un programma molto raffinato è in grado di sovrapporre più riprese della stessa scena a livello di singolo pixel identificando scostamenti minimi per sfruttare questi scostamenti per effettuare elaborazioni.

    Elaborazioni utili ad aumentare la risoluzione complessiva dell'immagine ripresa oppure a ridurre il disturbo registrato (rumore digitale), migliorando la resa della foto.

    Ma la tecnologia avanza e la disponibilità di stabilizzatori sul sensore sempre più raffinati ha portato i produttori di fotocamere ad implementare procedure automatiche per produrre serie di scatti effettuati spostando fisicamente il sensore di un pixel o di mezzo pixel, nelle quattro direzioni.

    Questo crea di fatto quella serie di immagini necessarie alla successiva elaborazione software con la "quasi" certezza che questo scostamento di pixel effettivamente ci sia e non sia una mera supposizione statistica.

    Insomma, ecco il pixel shift o ripresa con decentramento di pixel come la chiama Nikon che arriva, credo, buona ultima come suo solito in questo campo.
    E lo fa non con la ammiraglia o con la sua sostituta (Z9 e Z8) ma con la nuovissima e insospettabile Zf che molti scambieranno per il solito esercizio di stile del tempo che fu.

     

    ZFC_7848.thumb.JPG.3dbf7a54f469eb0f7823c18940ff5978.JPG

    la voce del sistema automatico di Ripresa con decentramento pixel presente nel MENU' DI RIPRESA FOTO.

    ZFC_7849.thumb.JPG.6ac5c449741f063bce6b569acc4f27b8.JPG

    che dà accesso ad una serie di opzioni utili per ottenere una buona serie di scatti per la successiva elaborazione via software.

    Si, perché come la ripresa con cambio di messa a fuoco (ovvero focus shift per il resto del mondo), la procedura automatica della fotocamera si presta solamente a produrre gli scatti.

    Scatti che andranno poi elaborati via software per ottenere il risultato finale.

    Riassumendo :

    1. la fotocamera produce solamente gli scatti necessari per una successiva elaborazione
    2. questi scatti vanno poi elaborati in un software dedicato (per Nikon è NX Studio versione 1.5, attualmente in stadio di beta version) per produrre l'immagine impilata
    3. questa è leggibile ed ulteriormente elaborabile/esportabile solo ed esclusivamente nel software dedicato e non negli usuali ambienti di sviluppo (Adobe o Phase One o altri che vi vengano in mente non leggono che i singoli NEF ma non gli NEFX generati da NX Studio 1.5).

     

    ZFC_7851.jpg

    naturalmente la ripresa andrà fatta su treppiedi e ad un soggetto fermo.
    Perché ogni anche minimo movimento o vibrazione andrà ad annullare l'effetto del microspostamento che la fotocamera attua a livello di stabilizzatore di immagine.

    Nella sostanza, una volta scelte le opzioni, si avvia la procedura premendo il pulsante di scatto. La fotocamera avvisa a display (vedi immagine sopra) che siamo pronti per la ripresa, ricordando quanti scatti sono previsti.
    Dopo di che passa automaticamente in silenzioso e si oscura. L'azione viene evidenziata solo dalla spia a led che avvisa che gli scatti vengono memorizzati sulla scheda di memoria.

    A seconda delle scelte fatte, la procedura può durare anche minuti (con 32 scatti, ad esempio, un secondo di tempo di scatto e un secondo di intervallo tra uno scatto e un altro e 10 secondi di attesa prima di attivare la sequenza in modo che la fotocamera stessa si stabilizzi, ci vorranno almeno 74 secondi se non di più).
    Alla fine ci troviamo con la serie di scatti NEF, necessariamente fatti in luce controllata, esposizione manuale, diaframma adeguato (per esempio f/8) da sottoporre al software di sviluppo.

    NX Studio 1.5 ha la buona educazione di segnalarci le sequenza disponibili e ci permette con uno o due click di elaborare la serie.

    Con un i9 non di ultimissima generazione si impiega qualche manciata di secondi ad ottenere il file di uscita. E' possibile eseguire più elaborazioni di seguito in una passata sola.

    I file risultanti sono chiamati NOME_FILE.combined.NEFX e possono occupare da oltre 100 megabyte a quasi 500 megabyte l'uno (un NEF di partenza non ne occupa che una decina abbondante).

    Questi NEFX, come già anticipato, possono essere visualizzati e sviluppati solo dentro a NX Studio ma poi possono essere esportati in formato TIF a 16 o 8 bit, oppure in JPG o HEIF.

    Tutto chiaro ?

    Speriamo di si, in fondo è una procedura banale. Gli unici accorgimenti sono di illuminare correttamente e in modo diffuso il soggetto e di mettere il tutto in modo che sia stabilissimo ed esente da vibrazioni.
    Poi si fanno gli scatti e si porta la schedina al computer per far digerire i file ad NX Studio.

     

    Bene, fino a qui è la parte facile.

    E' a monte e a valle del processo che le cose si fanno più complesse e richiedono un intervento giudizioso del fotografo.
    Perché non tutti i soggetti sono adatti al processo e in fase di sviluppo si dovrà intervenire per valorizzare il risultato.

    Anche due parole di teoria.
    Nikon mette a disposizione sequenze di 4 e 8 scatti, fatte con uno spostamento di un pixel sui quattro assi.

    Questo metodo dovrebbe consentire di produrre una immagine composta che elimina gli artefatti da demosaicizzazione della matrice di Bayer.
    In pratica ad aggirare l'interpolazione dei colori che facciamo ogni volta che estraiamo una immagine a colori dal nostro sensore che per natura è invece monocromatico.

    1200px-Bayer_pattern_on_sensor_svg.thumb.png.cc159bc9aa6bfa7ff707b22419bf936b.png

    Matrice di Bayer. In pratica una matrice di microfiltri ottici colorati nei colori BLU-ROSSO-VERDE che viene incollata sopra al sensore (i fotodiodi sono indicati in grigio, sotto alla matrice, per ricordare che sono monocromatici, non sono sensibili al colore ma solo al livello della luce che li colpisce). Courtesy Wikipedia

    In pratica i livelli di segnale luminoso che arrivano al sensore vengono filtrati per colore, in modo da poter determinare per quel colore il livello di luminosità effettivo.
    Per arrivare al colore reale, il valore del colore misurato viene mediato con i valori dei colori adiacenti, per ipotizzare quale sia la terna di valori RGB che compongano il vero colore di quel punto.
    Questo valore viene memorizzato ed inviato al motore di elaborazione che produce l'immagine per punti che noi vediamo a monitor o stampiamo.

    E' un procedimento aritmetico, non descrive esattamente la realtà, la simula. Per avere l'esatta misura di ogni pixel, dovremmo avere fotodiodi sensibili a tutti i colori, un qualche cosa che viene elaborato - pur con tante limitazioni - solo dai sensori Foveon di Sigma.

    Essendo una simulazione fatta per approssimazione, non è detto che i colori siano perfettamente aderenti, non è detto che non si formino artefatti (di falsi colori o di interferenze come il Moireé). E comunque nel procedimento si perde una parte della definizione di immagine del sensore.
    Come se mettessimo un leggerissimo filtro di sfuocatura davanti al sensore, effetto che viene acuito nei sensori che sono dotati di filtro passa-basso.

    Bene, lo spostamento di un pixel nelle quattro direzioni, dovrebbe consentire di ottenere un file ripulito da questi problemi.
     

    Per chiarire il procedimento, prendiamo a prestito uno schema pubblicato da Fujifilm nella documentazione del suo sistema applicato alla GFX 100.

    gfx-100-Pixel-Shift-Multi-Shot-1-pixel_600.jpg.122257f47226c211b3d8a82bdb0b0a39.jpg

    i quattro (che per Nikon possono essere anche 8) scatti consentono di avere in uscita una informazione colore precisa per ogni singolo pixel.

    Fin qui uno shift di un pixel Se lo spostamento avviene per mezzo pixel, invece, siamo alla ricerca anche di informazioni che possono sfuggire al sensore in uno scatto singolo.

    Nikon mette a disposizione sequenze di 16 e 32 scatti, fatte con uno spostamento di mezzo pixel sui quattro assi.

    Questo metodo dovrebbe consentire di produrre una immagine composta che elimina gli artefatti da demosaicizzazione della matrice di Bayer e al contempo di risoluzione lineare doppia per i due lati del fotogramma.
    Quindi non solo superare lo scoglio dei "falsi colori" ma ricavare ulteriori informazioni tra i pixel che permettano di fare una interpolazione di immagine ingrandita.

    gfx-100-Pixel-Shift-Multi-Shot-half-pixel_600.jpg.651a0333dfe175424b85c0bfdae709e5.jpg

    ancora un diagramma esemplificativo pubblicato da Fujifilm per il pixel-shift della GFX 100 che in questo caso da in uscita un'immagine da 400 megapixel, partendo dai 100 iniziali.

    Ok, se non avete ancora il mal di testa, andiamo al dunque.

    Fatti gli scatti, guardiamoli insieme a monitor.

    Qui abbiamo scelto un oggetto tridimensionale, colorato e con molte scritte. E lo abbiamo fotografato con Zf e Nikkor Z 105/2.8 VR su treppiedi Leofoto con testa Marsace.

    Immagine2023-09-18121553.thumb.jpg.8d161f586d64ab46dfa01d8aa00bb7a3.jpg

    il primo è lo scatto al naturale

    Immagine2023-09-18121627.thumb.jpg.397a3eb7c864a617ccd69fd83d6ff1e5.jpg

    il secondo è il combinato di 8 scatti, per aumentare la definizione, a risoluzione inalterata

    Sono screenshot da NX Studio in formato 4K, bisogna ingrandire per vedere bene.

    Quindi la sequenza a 32 scatti, con risoluzione finale di 96 megapixel dai 24 nativi.

    Immagine2023-09-18121724.thumb.jpg.6ec444dd85d9b5cc943802f8dc1bb24f.jpg

    Immagine2023-09-18121744.thumb.jpg.31cd7ed295fd1a7b506a71a65fa155dd.jpg

     

    gli effetti, pur non eclatanti a noi sembrano visibili anche ad occhio nudo. L'immagine da 12.096 pixel di lato lungo è materialmente stampabile per il doppio di lunghezza.

    Andiamo a soggetti più bidimensionali. E' ovvio che la messa a fuoco, oltre che il mosso, incidano sulla sensazione di nitidezza finale.
    Un tessuto damascato.

    Immagine2023-09-18123139.thumb.jpg.5c51edf341bd3d65ce555765e441429b.jpg

    scatto singolo

    Immagine2023-09-18123158.thumb.jpg.6b8816cb7d0a27c5629c437f595d500c.jpg

    4 scatti

    Immagine2023-09-18123258.thumb.jpg.b5f23bcd875a63e988fc60c2096063f7.jpg

    scatto singolo

    Immagine2023-09-18123403.thumb.jpg.04f6ed2684887f36a0ed4d4cfc70b8b4.jpg

    32 scatti e risoluzione lineare doppia

    stesso soggetto ma su un'altra luminosità

    Immagine2023-09-18123714.thumb.jpg.8346c6521f613fd100affac50f5b46b6.jpg

    scatto singolo

    Immagine2023-09-18123811.thumb.jpg.9826067415f4c1fc28aee50937f11ca8.jpg

    32 scatti per 96 megapixel

     

    ancora un oggetto tridimensionale, lavorando solo sulla definizione e non sulla risoluzione

    Immagine2023-09-18124007.thumb.jpg.fda1514bf743b87eeac4d5aa6489283d.jpg

    1 scatto

    Immagine2023-09-18124022.thumb.jpg.f5d04be0a6018652dbe34bbb6722a6e4.jpg

    8 scatti

    e quindi il più classico dei classici, l'illegale fotografia di una banconota da 20 euro di corso corrente.

     

    1 scatto

    Immagine2023-09-18124338.thumb.jpg.8810b2963c15401a15103ebbc825e003.jpg

    8 scatti

    Immagine2023-09-18124524.thumb.jpg.9d1ea59d9b1737b0469b806f8954932a.jpg

    1 scatto

    Immagine2023-09-18124614.thumb.jpg.03ce7ee50d8a9d3921e03071a95622ff.jpg

    32 scatti

    Immagine2023-09-18124631.thumb.jpg.7aa89decadbf24bd2b56de8085616e2c.jpg

     

    esplorabile più in dettaglio :

    0.thumb.jpg.faba08105b6b8901bb9df9c091ced2d2.jpg

    1.thumb.jpg.030ecf23bddc1182397496c9fd9f2a30.jpg

    2.thumb.jpg.4cc0ea3ef566d6b95b26c94b90e4bef2.jpg

     

     

    3.thumb.jpg.6fae5988e06b243fbca811e67c86cd72.jpg

    e accorgendoci così che la parte in basso a sinistra non rientrava nel campo di messa a fuoco in perfetto piano.

    Non siamo invece riusciti a produrre immagini accettabili di soggetti in esterni per l'insorgere di bande colorate che presumiamo dipendano dallo stadio preliminare del software.

    ***

    Ecco, non vorremmo indugiare oltre perché la materia è complessa e ancora più complessa da mettere a punto.
    Un procedimento in cui la scelta del soggetto non è secondaria e in cui è il fotografo a dover controllare bene il processo.
    Anche perché non sappiamo se e che tipo di sharpening e di maschera di contrasto vengano applicato in automatico (i NEF hanno sempre un certo livello di sharpening di base, altrimenti sarebbero tutti "molli") alle immagini combinate.
    E tenendo bene a mente che sia la fotocamera che il software sono in stadio preliminare.

    Nonostante tutto ci sembra promettente e una volta consolidato, ci piacerebbe mettere a confronto questi risultati con quelli ottenuti dal software che, per l'ingrandimento, con l'applicazione di processi a base di IA, oramai ottengono risultati formidabili con poca o nessuna fatica.

    Feedback utente

    Commenti Raccomandati

    • Amministratori

    Zefi sarà quindi una macchina test, un banco di prova per tecnologia di ripresa quasi da laboratorio.

    Destinata a fotografia industriale ed a complessi sistemi di ripresa (soggetto, luce, supporto sw) finalizzati alla riproduzione di originali: il tutto con la faccia e l'interfaccia di una Nikon FM3a....?

    Oppure manca poco ad un ulteriore megaggiornamento fw per le ammiraglie Nikon ?

    Link al commento
    Condividi su altri siti

    • Amministratori
    2 minuti fa, Max Aquila ha scritto:

    [...] Oppure manca poco ad un ulteriore megaggiornamento fw per le ammiraglie Nikon ?

    Il decentramento dei pixel avviene per controllo micrometrico dello stabilizzatore impilato sotto al sensore.
    Visto che il sensore della Zf è un prodotto apparentemente di serie, nulla autorizza a pensare che ci siano differenze meccaniche/hardware rispetto a quelli già presenti sulle altre Z.

    Quindi "teoricamente", la procedura dovrebbe poter essere estesa se non a tutte, almeno alle ultime Z stabilizzate, per via software, quindi in un futuro aggiornamento firmware.
    Se non altro a Z8 e Z9 ma probabilmente anche a Z6 II e Z7 II. Non è richiesta particolare potenza di calcolo, trattandosi "solo" di eseguire una serie di scatti in modo simile a quelli del cambio automatico di messa a fuoco.

    • Mi piace ! 4
    • Sono d'accordo 1
    Link al commento
    Condividi su altri siti

    • Nikonlander
    7 ore fa, Max Aquila ha scritto:

    Destinata a fotografia industriale ed a complessi sistemi di ripresa (soggetto, luce, supporto sw) finalizzati alla riproduzione di originali: il tutto con la faccia e l'interfaccia di una Nikon FM3a....?

    Oppure manca poco ad un ulteriore megaggiornamento fw per le ammiraglie Nikon ?

    Indipendentemente dal fatto che la ripresa con decentramento dei pixel sia destinata solo alla Zf o meno, mi pongo e vi pongo la domanda su quale altre campo fotografico, oltre quello citato della riproduzione di originali, può trovare applicazione una metodologia di scatto così particolare.

    Link al commento
    Condividi su altri siti

    • Amministratori
    49 minuti fa, Giuseppe Paglia ha scritto:

    Indipendentemente dal fatto che la ripresa con decentramento dei pixel sia destinata solo alla Zf o meno, mi pongo e vi pongo la domanda su quale altre campo fotografico, oltre quello citato della riproduzione di originali, può trovare applicazione una metodologia di scatto così particolare.n

    Nella documentazione di un restauro per esempio. O delle fasi di un lavoro di precisione. Per la costituzione di un archivio di opere d'arte. Per chi si occupa di fotografia pubblicitaria, di cataloghi: per chiunque abbia a cuore la corretta resa cromatica e di contrasto luminoso del suo soggetto fotografico.... inanimato 

    • Mi piace ! 4
    Link al commento
    Condividi su altri siti

    • Nikonlander Veterano

    Interessante come funzionalità, ma avrei preferito un sistema on-camera... Anche perché lavora in accoppiata con NX Studio, ma con quali altri software potrebbe essere compatibile? Non c'è il rischio che diventi troppo laboriosa per l'utilizzo amatoriale?

    Per il resto la vedrei bene anche nel paesaggio, opportunamente sotto controllo dal fotografo per evitare scene in cui il risultato sarebbe palesemente mosso (vento o viventi). Dite che non si possa applicare?

    Link al commento
    Condividi su altri siti

    • Amministratori
    Adesso, Leo ha scritto:

    Interessante come funzionalità, ma avrei preferito un sistema on-camera... Anche perché lavora in accoppiata con NX Studio, (1) ma con quali altri software potrebbe essere compatibile? Non c'è il rischio che diventi troppo laboriosa per l'utilizzo amatoriale?

    Per il resto la vedrei bene anche nel paesaggio, opportunamente sotto controllo dal fotografo per evitare scene in cui il risultato sarebbe palesemente mosso (vento o viventi). Dite che non si possa applicare? (2)

    (1) apparentemente con nessuno. Si tratta di un file combinato di formato proprietario. Nikon dovrebbe condividere il formato con gli altri produttori di software che dovrebbero avere la convenienza ad adottarlo nella loro piattaforma. Troppo costoso.
    (2) attenzione al mosso o alla variazione di esposizione. Basta un fogliame che si muove al vento per avere terribili artefatti in uscita. Per non parlare delle variazioni di luce, i riflessi, le nuvole, visto che la ripresa richiede anche fino a 32 scatti ampiamente intervallati.
    Se non sono tutti identici, poi il risultato è umpredictable

    • Mi piace ! 1
    • Sono d'accordo 1
    Link al commento
    Condividi su altri siti

    • Amministratori

    Buongiorno,

    con la versione 1.5 di NX Studio, Nikon ha aggiunto la piena funzionalità della funzione di decentramento pixel (o pixel shift) introdotta per la prima volta con la Nikon Zf in corso di distribuzione in questi giorni.

    Il programma ha adesso un comando specifico posto nella barra in alto a destra che consente di avviare il processo di fusione tra le immagini scattate con la procedura automatizzata della Zf :

    1.thumb.jpg.ca10962cdd837592aa3afe75bc926bf3.jpg

     

    ci sono differenti opzioni disponibili e il programma è automaticamente in grado di selezionare le varie sequenza presenti nella cartella, anche provenissero da diverse situazioni

     

    2.thumb.jpg.bb034351c627dbb716687b2879f74576.jpg

    Premendo avvia si attiva la fusione che può essere disposta anche per più sequenze contemporaneamente

     

    3.thumb.jpg.c8109e1199845770ca2492f76d2183ed.jpg

    a seconda del numero di immagini di cui è composta una sequenza è possibile generare più immagini-fusione :

    4.thumb.jpg.70fd66a4046221aec30b27a1401afb38.jpg

    • Mi piace ! 5
    Link al commento
    Condividi su altri siti

    • Amministratori

    Andando ad una delle sequenze prodotte in sede di test, avremo, ad esempio :

    10.thumb.jpg.eeaee79b9025d61d2f24db46f8308d1b.jpg

    la rilevazione di tutte le serie disponibili.

    Selezioniamo quella che ci interessa :

    11.thumb.jpg.a5b981ef3678b6847818b2a0fa5a75bc.jpg

    ed abbiamo tutte le possibili opzioni, compresa quella di denominazione del file finale.
    Che in questo caso lasciamo di default con il nome del file di partenza della sequenza.

    Premuto Avvia si attiverà una finestra di attesa con l'avanzamento del processo in corso che può richiedere pochi secondi o più, a seconda della potenza del vostro elaboratore.

    12.jpg.a623ce8fb9f281e4fc3843ccd76cd9ca.jpg

    come risultato comparirà il nuovo file, affiancato a quello di origine della sequenza.

    Tutti i file interessati dal processo, sono contrassegnati con la finestrella e la scritta PIXEL.
    La finestrella vuota significa che si tratta di uno degli scatti della sequenza, la finestrella piena (e la desinenza NEFX al posto di NEF) indica il file combinato dal software.

    Ricordiamo ancora una volta che i file combinati possono essere sviluppati, elaborati e modificati solo da NX STUDIO.
    Per essere elaborati con altri software, dovranno prima essere convertiti (in TIF o in JPG).
    I singoli scatti invece, sono a tutti gli effetti dei normalissimi file NEF, compatibili con ogni software di sviluppo.

    • Mi piace ! 11
    • Eccellente, grazie ! 3
    Link al commento
    Condividi su altri siti



    Partecipa alla conversazione

    Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

    Ospite
    Aggiungi un commento...

    ×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

      Sono consentiti solo 75 emoticon max.

    ×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

    ×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

    ×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...