Ok, non parliamo di rumors. Ma praticamente tutto il web frigge aria già fritta, straparlando di questa fantomatica immagine messa disgraziatamente online da Nikon China sulla versione cinese di Facebook.
Si tratta di una immagine bluastra che riprende tappi di bottiglie di birra, invero abbastanza anonima.
Se non fosse che qualcuno dalle parti di Nikonrumors ha scoperto che ha una risoluzione di 10.000x6670 pixel.
Un formato strano in se ma sicuramente non di un sensore esistente.
Non ci sono informazioni exif e nessuno ha idea se si tratta di una estrapolazione, di una immagine ripresa con una fotocamera medio formato (Nikon una volta fotografava i propri prodotti per le proprie brochure con macchine medio formato Phase One, non so cosa usi oggi) o che altro.
Fatto sta che mezzo mondo adesso si passa la voce che Nikon ha in mano un nuovo sensore da 67 megapixel e che questo sarà montato certamente sulla mitica Nikon Z8.
Magari, chissà, potrebbe anche essere. Personalmente non ci credo. E' una cosa che ha poco senso.
il gruppo sensore + stabilizzatore della Nikon Z9. Progetto e sviluppo Nikon, compresa la prototipazione. Poi produzione esterna in uno stabilimento Sony.
Sappiamo per voci riportate degne di fede che dall'inizio dell'anno Nikon sta trafficando con un numero inusitato di prototipi di sensori e di fotocamere.
Sta anche facendo una profilazione della clientela, usando i dati di vendita dei suoi mercati principali più omogenei, ovvero Giappone e Stati Uniti.
Per esempio stanno creando un modello dell'acquirente tipo della Nikon Z5 per confrontarlo con quello che avevano in mente loro quando hanno lanciato la Z5.
Si tratta di attività di sviluppo, lato hardware e lato marketing, per fornire alla direzione gli elementi necessari per decidere quali prodotti autorizzare per la fase industriale.
Al momento, le nostre informazioni escludono nuove fotocamere per il 2022. L'unica novità sarebbe la Nikon Z30, peraltro messa in produzione fermando temporaneamente quella della Z50 con cui condivide tutto tranne la presenza del mirino.
La questione, ne abbiamo parlato più volte su queste pagine, è la disponibilità di sensori nuovi. Perchè i vecchi son vecchi.
Quindi, ancora, non è una questione di tappi di bottiglia ma di sensori con le caratteristiche necessarie ad una nuova gamma di prodotti che possa stare sul mercato per anni.
Vediamo di cosa dispone Nikon.
- il sensore DX della D500 che è stato riciclato più volte anche nelle Z è arrivato al capolinea e potrà essere adattato a modelli di base. E' un sensore Nikon prodotto da Sony. (equipaggia Z30/Z50/Zfc)
- il sensore FX della Z5 è quello della D750 che non è più in produzione ed è di derivazione Sony
- il sensore FX della Z6 è quello Sony che equipaggia la gran parte delle macchine full-frame da 24 megapixel
- il sensore FX della Z7 che deriva da quello della D850. E' un sensore Nikon prodotto da Sony.
- il nuovo sensore stacked FX della Z9. E' un sensore Nikon prodotto da Sony.
sono in tutto 5 sensori, di cui 3 sviluppati da Nikon e 2 comprati da Sony per contenere i costi dei modelli corrispondenti.
Quelli sviluppati da Nikon sono stati riutilizzati per più modelli possibili per assorbire al meglio i costi di sviluppo stesso.
In un mercato che si è intanto contratto e che solo oggi forse ha toccato il minimo ma che non si vede - con i chiari di Luna che abbiamo in Europa - come possa crescere in modo significativo, è dannatamente difficile ipotizzare che Nikon possa cambiare modello di acquisizione dei sensori.
Quindi ragionevolmente potrebbe continuare a sviluppare in proprio i sensori più strategici ed acquistare direttamente da Sony quelli più convenienti per i modelli che vuole proporre a prezzi più contenuti.
Vediamo la gamma attuale delle macchine Nikon.
Sepolte le reflex, abbiamo :
- Z9, è il modello di punta.
- Z5. Modello di base con un sensore di vecchia generazione, limitato in termini di velocità
- Z6 II. Il modello principe, quello che si confronta con la concorrenza più agguerrita
- Z7 II. Sostanzialmente una macchina da paesaggio. Sensore a fine vita
- Z30/Z50/Zfc : la stessa macchina in tre formati diversi, stesso sensore del 2016
insomma, non sfuggirà che il problema sono i sensori. Al momento Nikon usa 5 sensori per 7 macchine.
E che Nikon difficilmente si può permettere di sviluppare e mantenere più di due sensori diversi fatti in casa, usando possibilmente per le altre macchine, soluzioni esterne.
Quindi, dove andrebbe questo fantomatico sensore da 67 megapizze ? Nella Z8 ? Nella Z7 III ? E basta ?
Sinceramente dubito. Come dubito che Nikon abbia interesse a passare la relativamente vecchio sensore da 61 megapixel che Sony e Sigma montano sulle loro macchine ad alta risoluzione.
Il vantaggio sul sensore da 45 megapixel è piccolo e il sensore resta lento in termini di capacità di lettura (ed inerente rolling-shutter).
Mentre non avrebbe avuto senso sviluppare quello stacked da 45 megapixel della Z9 per poi montarlo solo su quella macchina, proposta a prezzo "interessante" rispetto alle precedenti ammiraglie.
Proviamo perciò ad ipotizzare uno scenario più probabile con i mezzi di Nikon di qui al 2024
- Z9 II, attuale sensore, nuovo processore. 30 o 40 scatti al secondo etc. Nulla fa pensare che ci possa essere una reiterazione della macchina prima delle Olimpiadi del 2024, quando presumibilmente vedremo Canon R1 e Sony A1 Mk II con cui confrontarsi. E anche allora credo fermamente che il sensore non cambierà, ci sarà probabilmente l'Expeed 8
- Z7 III, attuale sensore, Expeed 7 per accelerarne finalmente le prestazioni e l'autofocus e magari metterci il pixel shift
- Z5, attuale macchina così come è, lasciata a svernare come fatto con D610 e D750
- Z8, la Z9 senza la basetta incorporata. Stesso tutto tranne la batteria e tutto ciò che non è possibile fare senza la EN-EL18d
- Z DX piccole. Attuali
- Z70, nuovo sensore più veloce ed Expeed 7
- Z6 III, sensore Sony da 33 megapixel, Expeed 7
macchine stacked da meno di 4.000 euro non ne vedo possibili (vedi Sony a9 II). La Z8 andrebbe a fronteggiare la Canon R5 e la Sony a7R V su basi molto forte, potendo anche spingere sulla leva del prezzo.
Servirebbe però un sensore per la Z70. Che dubito possa essere stacked, visto il prezzo proibitivo per una DX media, proposto da Fujiflm per la sua X-H2s (€2800). Questo sensore potrebbe essere parente di un futuro sensore FX adatto al 12K.
Fanno in totale 1 sensore stacked già disponibile, 1 sensore FX da comprare da Sony o da fare in casa (non stacked), un sensore DX nuovo (non stacked) da riutilizzare poi per tutta la gamma. Il resto riciclato in casa fino ad esaurimento scorte. Totale = 5 sensori per 8 macchine
Ogni soluzione diversa richiederebbe l'investimento supplementare in un sensore che non c'è. Che Nikon mai sarebbe disposta ad utilizzare in una sola nuova fotocamera.
Sbaglierò ma è il mio pensiero.
Approfitto per ribadire che di tutte le macchine che ho elencato, continuo a pensare che sia la Z6 III quella più strategica e su cui dovrebbero essere accelerati i passi a tutta.
La Z8 non è così fondamentale ...
Recommended Comments