Questo é un brano sintetico del testo della disposizione della Comunità Europea riguardante il caricabatterie comune.
Nella pratica, a partire dal prossimo 28 dicembre 2024, ogni dispositivo (tra cui le fotocamere) venduto sul territorio della Comunità dovrà essere predisposto per la ricarica via porta USB-C e non dovrà avere nella confezione un caricabatterie.
Che il cliente avrà la facoltà di comperare separatamente.
Si può discutere se il dispositivo interessato dal provvedimento debba o meno essere predisposto all'origine per la ricarica via cavo o wireless, ma crediamo sarebbe un discorso di lana caprina.
Il principio è chiaro e detta comportamenti virtuosi in modo evidentemente pressante, cui la compliance di ogni produttore si adatterà anzi-tempo (abbiamo visto Apple con l'iPhone 15 adeguarsi già adesso, anche se avrebbe potuto rimandare al modello 16 tra un anno).
Per quanto riguarda le reflex, poi, parliamo di prodotti oramai in dismissione, anche se non ufficialmente.
Ovviamente l'Europa non è il mondo intero però rappresenta un mercato importante (circa il 20-24% delle vendite di Nikon) e questo potrebbe influenzare la produzione complessiva.
Pensate all'onerosità di gestire prodotti specifici senza caricabatterie per l'Europa e con il caricabatterie per il resto del mondo.
Con la porta USB-C per l'Europa e ... si oppure no, per il resto del mondo.
Come sia, Nikon si sta uniformando. Gli acquirenti della Nikon Zf si sono ritrovati con la fotocamera senza il caricabatterie.
La batteria in dotazione - EN-EL15c - può essere ricaricata direttamente via porta USB-C da un caricabatterie qualsiasi con uscita compatibile e cavo adeguato, capace di portare almeno 9 Watt di potenza, 5 Volt, 2 Ampere.
Mentre è stato introdotto un adattatore/caricabatterie compatibile USB-C per chi volesse ricaricare la batteria separatamente dal corpo macchina, o per una eventuale seconda batterie.
Tutte le Nikon Z al momento sono ricaricabili via porta USB-C con la sola eccezione della Z50.
Il che fa di questa ultima la candidata prima ad un avvicendamento appena possibile.
Ma, le reflex ?
Ebbene, D6, D850 e D7500, tra le macchine a listino, non hanno porta USB-C e non hanno batterie ricaricabili per quella via.
Resta la sola Nikon D780, che di fatto condivide elettronica e porte con la Z6.
Come testimonia questa immagine, con la D780, dotata di batteria EN-EL15c, in ricarica via cavo USB-C
Quindi, da dicembre 2024, di reflex digitale Nikon in Europa ne resterà solo una ?
Penserà mai, Nikon, di qui a quella data, di proporre aggiornamenti e/o nuove reflex ?
Chi vorrà una D6 dovrà importarla di nascosto ?
Recommended Comments