Jump to content
  • M&M
    M&M

    Nuovi firmware per Z50, Z6 e Z7

    Nikon ha rilasciato nuovi aggiornamenti firmware per tre fotocamere mirrorless (Z50/Z6/Z7):

    Aggiornamento firmware Nikon Z50 versione 2.30 :

    • [ Salva posizione di messa a fuoco ] e [ Richiama posizione di messa a fuoco ] sono stati aggiunti ai ruoli che possono essere assegnati utilizzando l'impostazione personalizzata f2 [ Controlli personalizzati (ripresa) ] nel [ MENU PERSONALIZZAZIONE ]. A partire dal 20 ottobre 2022, queste opzioni erano supportate con i seguenti obiettivi:
    • NIKKOR Z 70-200 mm f/2.8 VR S
    • NIKKOR Z 100-400 mm f/4.5-5.6 VR S
    • NIKKOR Z 400 mm f/2.8 TC VR S
    • NIKKOR Z 400 mm f/4.5 VR S
    • NIKKOR Z 800 mm f/6.3 VR S
    • Il comportamento dell'autofocus durante il richiamo della memoria è stato migliorato per garantire che la posizione di messa a fuoco non cambi in nessun modo di messa a fuoco anche se si preme il pulsante di scatto a metà corsa mentre è in corso il richiamo della messa a fuoco.
    • Durante la fotografia a distanza con l'ML-L7, la fotocamera metterà ora a fuoco ogni scatto effettuato con [ AF-C ] selezionato per [ Modalità messa a fuoco ] se si sceglie [ Scatto ] per l'impostazione personalizzata a1 [ Selezione priorità AF-C ] in [ MENU' PERSONALIZZAZIONE ].
    • Risolto un problema per cui a volte le impostazioni selezionate per l'impostazione personalizzata f2 [ Controlli personalizzati (ripresa) ] nel [ MENU DELLE IMPOSTAZIONI PERSONALIZZATE ] non funzionavano come previsto nelle modalità delle impostazioni utente.

    Aggiornamento firmware Nikon Z6 versione 3.50 :

    • [ Salva posizione messa a fuoco ] e [ Richiama posizione messa a fuoco ] sono stati aggiunti ai ruoli che possono essere assegnati utilizzando l'impostazione personalizzata f2 [ Assegnazione controllo personalizzato ] nel [ MENU PERSONALIZZAZIONE ]. A partire dal 20 ottobre 2022, queste opzioni erano supportate con i seguenti obiettivi:
    • NIKKOR Z 70-200 mm f/2.8 VR S
    • NIKKOR Z 100-400 mm f/4.5-5.6 VR S
    • NIKKOR Z 400 mm f/2.8 TC VR S
    • NIKKOR Z 400 mm f/4.5 VR S
    • NIKKOR Z 800 mm f/6.3 VR S
    • Il comportamento dell'autofocus durante il richiamo della memoria è stato migliorato per garantire che la posizione di messa a fuoco non cambi in nessun modo di messa a fuoco anche se si preme il pulsante di scatto a metà corsa mentre è in corso il richiamo della messa a fuoco.
    • Risolti i seguenti problemi:
    • Le impostazioni selezionate per l'impostazione personalizzata f2 [ Assegnazione controllo personalizzato ] nel [ MENU DELLE IMPOSTAZIONI PERSONALIZZATE ] a volte non funzionerebbero come previsto nelle modalità delle impostazioni utente.
    • L'impostazione selezionata per [ Controllo flash ] > [ Opzioni flash wireless ] nel [ MENU DI RIPRESA FOTO ] a volte cambiava da [ AWL ottico/radio ] a [ AWL ottico ] quando si utilizzava un'unità flash SB-500 con un telecomando wireless .

    Aggiornamento firmware Nikon Z7 versione 3.50 :

    • [ Salva posizione messa a fuoco ] e [ Richiama posizione messa a fuoco ] sono stati aggiunti ai ruoli che possono essere assegnati utilizzando l'impostazione personalizzata f2 [ Assegnazione controllo personalizzato ] nel [ MENU PERSONALIZZAZIONE ]. A partire dal 20 ottobre 2022, queste opzioni erano supportate con i seguenti obiettivi:
    • NIKKOR Z 70-200 mm f/2.8 VR S
    • NIKKOR Z 100-400 mm f/4.5-5.6 VR S
    • NIKKOR Z 400 mm f/2.8 TC VR S
    • NIKKOR Z 400 mm f/4.5 VR S
    • NIKKOR Z 800 mm f/6.3 VR S
    • Il comportamento dell'autofocus durante il richiamo della memoria è stato migliorato per garantire che la posizione di messa a fuoco non cambi in nessun modo di messa a fuoco anche se si preme il pulsante di scatto a metà corsa mentre è in corso il richiamo della messa a fuoco.
    • Risolti i seguenti problemi:
    • Le impostazioni selezionate per l'impostazione personalizzata f2 [ Assegnazione controllo personalizzato ] nel [ MENU DELLE IMPOSTAZIONI PERSONALIZZATE ] a volte non funzionerebbero come previsto nelle modalità delle impostazioni utente.
    • L'impostazione selezionata per [ Controllo flash ] > [ Opzioni flash wireless ] nel [ MENU DI RIPRESA FOTO ] a volte cambiava da [ AWL ottico/radio ] a [ AWL ottico ] quando si utilizzava un'unità flash SB-500 con un telecomando wireless .

     

    User Feedback

    Recommended Comments

    • Administrator
    29 minuti fa, Sakurambo ha scritto:

    In giornata scarico ed aggiorno la Z6.
    Anche se difficilmente vedrà un 800 da vicino. xD

    Noi consigliamo SEMPRE di aggiornare le macchine, perché Nikon non dichiara mai tutto quello che c'è in un aggiornamento firmware.
    Potrebbero esserci correzioni nascoste, importanti o utili.

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    2 minuti fa, M&M ha scritto:

    Noi consigliamo SEMPRE di aggiornare le macchine, perché Nikon non dichiara mai tutto quello che c'è in un aggiornamento firmware.
    Potrebbero esserci correzioni nascoste, importanti o utili.

    per esempio il riferimento dell'AF che nella Z50 tende a finire in giro per il mirino, alla riaccensione.

    Magari adesso non lo farà più, vista l'aggiunta di quele funzioni, pur se specifiche per quegli obiettivi citati

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    ... o più semplicemente una riga di codice sbagliata nel firmware che in talune circostanze congela la macchina o sballa l'esposizione.
    Vai a saperlo, un programmatore mica dice tutto quello che scova nel suo software. Io non lo faccio e la mia piccola app è arrivata in pochi mesi alla release 31.

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    47 minuti fa, marco.lisbona ha scritto:

    Ed intanto le Z6II-Z7II continuano a rimanere all'asciutto.... :(

    Giuro che a volte Nikon non la capisco.

    Questi aggiornamenti sono stati portati su Z6 II e Z7 II già lo scorso aprile con la v. 1.4

    Link to comment
    Share on other sites

    Si, l'avevo notato. Il mio era un piccolo rammarico perchè vedo un continuo aggiornamento delle Z6-7 prima serie (e ben venga!) ma nessun sviluppo o miglioramento del firmware della seconda serie...

    So che è un argomento trito e ritrito, e sono comunque contento della mia Z6II, ma non mi vengano a dire che della seconda serie non c'è più nulla da sviluppare perchè non ci credo neanche un pò....

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    17 ore fa, marco.lisbona ha scritto:

    So che è un argomento trito e ritrito, e sono comunque contento della mia Z6II, ma non mi vengano a dire che della seconda serie non c'è più nulla da sviluppare perchè non ci credo neanche un pò....

    Più che altro è un argomento che è stato suggerito e ventilato dai siti di rumors ma del tutto privo di fondamento.

    Per due ordini di motivi :

    • il doppio processore di Z6 II e Z7 II aveva un solo scopo : permettere il video 4K60p, cosa prevista e disponibile dal lancio o subito dopo (nella Z6 II con il firmware 1.1, nella Z7 II fin dal giorno zero e peraltro in formato pieno)
    • Nikon sta sviluppando tutte le sue nuove librerie sul nuovo Expeed 7 che consente ben altre potenzialità, come dimostrato nella Z9

    più di una volta in diverse interviste, già lo scorso autunno e la scorsa primavera, i progettisti Nikon, hanno escluso nuove funzionalità sulle precedenti fotocamere (tipo il pixel-shift, potenzialmente possibile ma non implementato nemmeno nella Z9 che pure ha uno stabilizzatore più evoluto di quello di Z6 II e Z7 II).

    Secondo me sarebbe venuto il momento di mettere una pietra sopra al fantomatico firmware v. 2.0 per le II e immaginare come saranno le III, macchine presumo di qualità superiore su tutti i fronti e finalmente, Nikon Z pienamente mature.

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano

    Per capirci... non ci sono mai stati annunci sullo sviluppo di nuovi fw importanti per le ZII da parte di Nikon?
    Solo ipotesi da parte dei commentatori?
    Io ricordavo che qualcosa era stato detto in qualche intervista ai manager Nikon.

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    11 minuti fa, Sakurambo ha scritto:

    Per capirci... non ci sono mai stati annunci sullo sviluppo di nuovi fw importanti per le ZII da parte di Nikon?

    Per la Z6 II è stato annunciato al lancio, ottobre 2020, che il firmware 1.1 (reso disponibile il successivo febbraio 2021) avrebbe consentito la ripresa del video 4K60P.
    Io non ricordo nessun'altra "promessa".

    Link to comment
    Share on other sites

    buonasera vi risulta che sulla Z50 l'aggiornamento abbia migliorato pure la gestione della batteria sono riuscito a fare oltre 500 scatti (580 per l'esattezza) consumando solo 1 tacca 

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    1 ora fa, domenico71 ha scritto:

    buonasera vi risulta che sulla Z50 l'aggiornamento abbia migliorato pure la gestione della batteria sono riuscito a fare oltre 500 scatti (580 per l'esattezza) consumando solo 1 tacca 

    Il consumo dell'asfittica batteria della triade dx Nikon Z, è purtroppo fortemente influenzata dalla tipologia di scatto e dalle circostanze in cui avvengono.

    Ho scattato anche un paio di migliaia di scatti (sequenze prevalentemente in alta velocità) senza influire sulla carica residua, mentre altre volte, è bastato tenere accesa la fotocamera in borsa per un paio d'ore, inavvertitamente, per arrivare all'indicatore in rosso al successivo primo scatto.

    Altro problema, l'inaffidabilità assoluta di quell'indicatore: la batteria va ricaricata dopo ogni uscita, sempre.

    Qualunque sia il segmento di carica indicato.

    No, non credo che l'ultimo fw possa aver influito su questo anello debile del sistema.

    Qui in Redazione non auspichiamo altro che sulla prossima DX ci sia una nuova batteria, adeguata alla bisogna.

    Questa è da Coolpix....

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    La Z5 aveva invidia :

     

    Modifiche rispetto alla versione firmware "C" da 1.20 a 1.21
    • • È stato risolto un problema che in rari casi faceva sì che la riduzione vibrazioni non riuscisse a funzionare dopo che il firmware era stato aggiornato alla versione 1.20.

    qui

    Link to comment
    Share on other sites



    Join the conversation

    You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

    Guest
    Add a comment...

    ×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

      Only 75 emoji are allowed.

    ×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

    ×   Your previous content has been restored.   Clear editor

    ×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
×
  • Create New...