Peter di Nikonrumors ha pescato online il deposito del brevetto di quello che sotto tutti gli aspetti sembra l'anticipato Nikkor Z 85mm f/1.2
Solo che rispetto a quanto ci aspettavamo, anche questo, come il possibile 100mm f/1.4 è pensato con un meccanismo moderno di Defocus Control.
Molto ma molto più sofisticato dei sistemi "apodittici" introdotti negli ultimi anni da Fujifilm, Sony e Canon.
Ricordo che l'85 mm - senza specifica di luminosità - è presente in roadmap da tempo e che è stato promesso quanto prima (certo prima del 31/3/2023 ma crediamo anche prima).
Probabilmente "il ritardo" rispetto al 50/1.2 uscito nel dicembre del 2020 è proprio indotto dal perfezionamento del meccanismo DC che sembra piuttosto sofisticato.
questi sono i diagrammi depositati e queste le specifiche per lo schema più grande :
- Lunghezza focale (f): 84,7 mm
- Apertura (FNO): f/1.22
- Angolo di visione (2ω): 28,42°
- Altezza immagine (Ymax): 21,60 mm
- Lunghezza totale (TL): 134,82 mm
- Messa a fuoco posteriore (BF): 11,46 mm
mentre nella documentazione si specifica :
"[ Problema] Fornire un sistema ottico che abbia una pluralità di stati di messa a fuoco con quantità di aberrazione diverse a una determinata distanza di ripresa e che possa controllare una determinata quantità di aberrazione senza influire sulla messa a fuoco."
pare che tutta la questione stia nella possibilità di regolare il grado di sfuocatura davanti e dietro al piano di messa a fuoco (come si faceva con i precedenti 105/2 DC e 135/2 DC) ma SENZA influenzare il piano di messa a fuoco stesso (almeno da f/2) che resterebbe il più nitido possibile a prescindere dal grado di regolazione della sfuocatura.
La pubblicazione del brevetto è del 2 febbraio (qui) generalmente quando "corrono" a presentare queste cose è perchè hanno fretta.
Quindi a questo punto mi aspetto la presentazione più presto che tardi ...
Recommended Comments