Jump to content
  • entries
    15
  • comments
    167
  • views
    2,173

Entries in this blog

Volare!

Quello di volare è stato uno dei sogni che l'Uomo ha perseguito fin dall'antichità, miti e leggende hanno confezionato questo sogno il ogni continente e in ogni epoca, poi come avviene nelle favole il sogno è diventato realtà, tutti a modico prezzo possiamo essere trasportati da un aereo, ma non è questo che io intendo per volare equi la cosa diventa più difficile perché volare in autonomia non è da tutti e non è per tutti, ma.... fortunatamente c'è un escamotage, volare, o meglio fare le nostre

Battaglie nei cieli

Il 3 Maggio un amico mi ha invitato a Nervesa della Battaglia, un luogo che a molti non dirà molto, ma ad un appassionato di storia dell'aviazione si, è infatti il luogo dove è precipitato Francesco Baracca, oggi più famoso per il Cavallino Rampante che campeggiava sul suo velivolo piuttosto che per le sue gesta di ineguagliato asso dell'aviazione italiana! L'occasione era la presentazione di un "nuovo" velivolo, il Fokker DR1 di Von Richtofen, più conosciuto come il Barone Rosso, del quale abbi

La luce che vorrei.

In studio è la creatività la dote che caratterizza il bravo fotografo, nella foto naturalistica invece, spesso è la fortuna  unita ovviamente alla pazienza ed alla perseveranza! Quando ti apposti sai che in quel momento la luce non è giusta ma sai che non ti puoi spostare altrimenti spaventi gli animali e che più tardi migliorerà, ma se gli animali arrivano prima che la luce migliori? Allora scatti, magari per scoprire che un controluce non ha niente da invidiare alla luce frontale in certe occa

Di là del fiume e tra gli alberi

Certo, non è molto originale come titolo, ma Hemingway descrive proprio l'ambiente vallivo veneto in questo romanzo, di cui ogni tanto mi ritrovo a leggere qualche pagina. Qui la magia dello sfocato del 600mm f4 è supportata dalla MaF intelligente della Z9 che una volta agganciato il soggetto difficilmente lo perde anche tra canne palustri e rami delle tamerici! Una pacchia rispetto a quando si usava il Nowoflex 600mm f8 con mMaF a pistola e un'autonomia di 36 scatti! Ma allora ero molto più gio

Wall street.

Per noi campagnoli la fotografia street è preclusa, se arrivi in piazza con la Nikon tutti ti chiedono di farsi fotografare (anche perché sanno che sono bravo!) ma anche in valle a volte capitano occasioni di simil street, qui per esempio dove la foto è intitolata "pettegolezzi condominiali"

Il primo amore

Avevo una Asahi Pentax Spotmatic al collo quando quella mattina del 1969 vidi Lei nella vetrina di un negozio di fotografia a Padova e fu amore a prima vista, due giorni prima avevo fatto l'esame di anatomia e quei soldi che papà mi aveva regalato mi bruciavano in tasca, così entrai con la Pentax e tre obiettivi nella borsa ed uscii con l'FTn nuova ed un 135 mm usato perché tra tutti i Nikkor del negozio era quello che costava meno! Nel 1973 decisi di provare la fotografia subacquea e così acqui

E' la luce che crea la foto, ma un buon obbiettivo aiuta!

Alcuni credono che basti acquistare un'attrezzatura costosa per fare belle foto, in realtà l'attrezzatura aiuta ma dev'essere sopratutto uno stimolo a migliorare le proprie capacità e un incentivo ad usarla, visto che abbiamo speso parecchio per acquistarla, allora ci mettiamo alla ricerca del perché una certa ottica dia risultati migliori di un'altra, a volte succede. Nikon Z9 con Z600 TC f4    

Un utile programma per paesaggisti

Chi si dedica alla fotografia di paesaggio, spesso decide di includere Sole e Luna nelle foto, sapere esattamente dove e quando questi saranno favorevoli all'immagine aiuta molto il risultato. Se il Sole è ampiamente prevedibile nel suo spostamento all'orizzonte, la Luna, in virtù della sua orbita lo è molto meno inoltre le condizioni per cui la luminosità del paesaggio e quella della Luna siano bilanciate per ottenere una giusta esposizione si verificano mediamente una o due volte al mese, esis

Svegliarsi alle 4, ma non per caso!

Stamattina sveglia alle 4, il Sole sorge alle 5,39 ma mi ci vuole tempo per prepararmi e poi quel 4 ha un significato, è il numero f della mia nuova ottica, si alla fine mi sono deciso e l'ho presa! Carpe diem! E devo dire che se la fortuna premia gli audaci e il vecchio detto "chi dorme non piglia pesci" è sempre valido per essere alla prima uscita non mi posso proprio lamentare! Unica delusione, nell'astuccio sta solo l'ottica senza poterci inserire anche la

Castorino

Castorino in i miei obiettivi

Laowa 9mm l'esagerato

Posso fare a meno di tutto, tranne che del superfluo! Scriveva Oscard Wilde e per un fotografo naturalista un 9mm per foto FX è decisamente superfluo, come un abbonamento a Payboy per un seminarista, però visto che mi mancava l'ho preso! Il diaframma ha soltanto 5 lamelle ma considerata la focale e la luminosità non credo che se anche fossero 15 cambierebbe più di tanto lo sfocato. Non è un'ottica da usare tutti i giorni, bisogna partire da casa sapendo quello che ci vuoi fare, anche se si può t

Castorino

Castorino in i miei obiettivi

Quando l'ottocento non basta!

Trovato un nido di poiana con due piccoli di circa 2 settimane! La prima regola è non disturbare la nidiata, problema che non si pone perchè il nido si trova a 273m dal punto migliore per riprenderlo, in una golena del Po e ovviamente ad una certa altezza, le prime foto scattate con 800mm fatte verso mezzogiorno e 2x vengono cestinate immediatamente, praticamente sono un mare in tempesta! Bisognerà andare poco dopo l'alba quando il fresco della notte non ha ancora ceduto al calore del Sole ma la

l'utilità dei 20 fotogrammi al secondo.

Ricordo ancora con emozione la mia Nikon F con il motore lo zoom 80-200 e il rullino caricato con l'HP4 per farci stare 42/45 fotogrammi, ero un privilegiato, invidiato dai miei amici, molti dei quali avevano la Zenith E, ne sono passati di anni e nei primi del digitale mi giravo con la schiena controsole per cambiare la scheda! Certe abitudini sono dure a morire! A me era rimasta l'abitudine dello scatto meditato, centellinato, poi con l'età ho capito che certe occasioni non ritornano e bisogna

Una giornata in valle con i lunghi leggeri.

Era da un po' di tempo che volevo capire cosa fosse meglio per la "mia" caccia vagante in valle e dunque li ho portati tutti e tre, il lungo (800mm f6,3) il corto (600mm f6,3) e il pacioccone (180-600mm f6,3) alla fine ho avuto conferma delle tre cose che avevo pensato in precedenza! 1) che conoscendomi avrei quasi sempre avuto in mano l'ottica sbagliata nel momento giusto! 2) che per la poca confidenza delle nostre specie l'obiettivo più lungo è il più adatto nella maggioranza dei casi 3) il 60

Castorino

Castorino in Esperienze

Trigger Aodelan E4

Pur essendo molto soddisfatto del mio sistema Godox, vedendo tanti fotografi nel circuito della Formula 1 usare il Profoto A10 mi sono deciso ad acquistarlo per usarlo quelle volte che mi servisse un solo punto luce però, come tutti sappiamo, l'appetito vien mangiando e mi sono chiesto, perchè non comprare un trigger per poter togliere il flash della fotocamera e variare l'illuminazione? Cominciata la caccia su Internet ho subito scartato i due modelli Profoto, il primo, "economico!!!" 150

Castorino

Castorino in Trigger

×
×
  • Create New...