Il mio primo Manfrotto 055 è quello a pezzi all'estrema destra di questa foto, comprato nel 1988, più di 30 anni fa, alle soglie dei miei 25 anni.
Oggi che sto finendo di compiere i miei 055 anni (ben ci stia la prima cifra, nel caso possa superare i cento...) mi sentivo a disagio, ritenendo potesse trattarsi come di...una data di scadenza.
In funzione di una tanto fortunata quanto anelata combinazione di eventi, l'esigenza di gestire un determinato obiettivo in un certo genere di ripresa, mi ha mosso alla ricerca e poi all'acquisto della seguente combinazione di elementi di ...sostegno fotografico, utili ad assistermi di qua in poi:
Leofoto LN-364C (03-64...la mia data di nascita)
LB-60 Leveling Base
LH-55 low profile ball head
Il tutto acquistato in un negozio tedesco dell' Assia, trovato su ebay, ma in riferimento al seguente sito:
https://www.photoshop-becker.de/
Feedback positivi a cinque cifre, velocissimi nella gestione dell'ordine e nella destinazione al corriere: ho preso i pezzi singolarmente e pochi minuti dopo ogni acquisto mi arrivava la mail di conferma e quella, poco dopo, di avvio alla spedizione per tramite di DHL.
A semplice richiesta mi hanno immediatamente rimborsato, via Paypal, i due costi di spedizione pagati in più (avendo ordinato i tre pezzi a poca distanza di ore l'uno dall'altro): una ottima esperienza di acquisto, come poi confermerò alla consegna.
Una spesa non indifferente, ma spero definitiva... quantomeno fino ai....64 anni !!!
No... volevo invece appesantire ed irrigidire nelle situazioni di ripresa a mare dove, tra torsioni e vento, il Manfrotto 055 (che pesa cmq 2,5 kg senza testa) non mi bastava più.
e poi ... mi regalano pure l'apribottiglie...
la sacca con le tasche porta accessori... (a dire il vero un pò eccessivamente disegnata su misura e quindi difficile da utilizzare con una testa montata)
è ben compatto da chiuso, se paragonato allo 055 (che ha solo tre sezioni)
mentre da aperto su tutte le sezioni manifesta tutte le sue qualità dimensionali
Una cura estrema dei particolari che rivela una competenza da "utilizzatori"
sfera da 55mm di diametro, scorrevolissima
con due svasi di blocco in verticale
orientati a 45°
sulla sinistra
la leva di blocco/sblocco del piattello centrale
ben dimensionata anche la vite della slitta Arca-Swiss per il blocco dell'ottica, tanto ben dimensionati gli intagli, quanto resistente debba essere la sfera della testa, per mantenere frizionato, anche senza blocco, un obiettivo pesantissimo come il vecchissimo 800mm f/8 del 1964, che tra gruppo lenti e montatura, raggiunge da solo i 5 kg...
...più fotocamera ed adattatore FTZ...
consentendo realizzazioni impeccabili
Ho anche una Gimbal... Intanto faccio fronte ad un esigenza...poi perfezionero il tiro...
la posso montare sul piattello:
come la vedi montata qua.
Quella incorporata è da 75mm per il video.
Richiede boccia di pari diametro...che costerà anche ben di più dei 100 euro circa di questa.
con la quale riesco a gestire situazioni di carico gravoso, mantenendo enorme elasticità di brandeggio del sistema.
Sono molto contento dell'insieme fin qui costituito e lo metterò a dura prova per i mesi a venire.
La solidità del sistema e la cura dei particolari non fanno desiderare molto altro.
Il risparmio che si ottiene rivolgendosi a Leofoto con questo modello è pari alla metà del prezzo necessario a pagare realizzazioni di marchi altisonanti, cui certamente questo prodotto si ispira.
Gli 850 euro spesi per assemblare questo treppiede con testa a basso profilo e base livellante, sono certamente ben spesi.
(Alcune delle immagini del sistema provengono dal sito www.leofoto.com)
Max Aquila photo (C) per Nikonland 2020
Recommended Comments