Jump to content

Massimo Vignoli

Redazione
  • Posts

    5,478
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    129

Everything posted by Massimo Vignoli

  1. Ovviamente ognuno fa quel che preferisce, io mi limito a sottolineare che, nel silenzio a cui ci hanno abituato le memorie a stato solido, 2 dischi 3.5” ad alte prestazioni dentro una è enclosure con la ventola fanno l’effetto nella stanza di un aereo da turismo. Inoltre, alla fine hai lo stesso numero di cavi in giro, perché hai si un solo cavo di connessione (attraverso il quale passa tutto, quindi se ti capita di voler usare in parallelo i due dischi….) ma hai l’alimentatore ed il cavo di alimentazione della “scatola”. In più, se anche è vero che probabilmente ora il tuo collo di bottiglia è la porta del Mac, se intendi cambiarlo le cose potranno migliorare…. Ma lo storage che compri ora ti dovrebbe accompagnare per 4-6 anni, e lo farà nel totale silenzio e con una velocità comunque di almeno 3-4 volte superiore. Continuo a precisare perché, come dice Mauro, tu potrai anche essere molto sensibile al prezzo… ma legge chiunque ed un DAS del genere per me serve solo a chi ha bisogno di 30+ tera di storage, mentre chi come te - e me - sta dentro ad un disco singolo da 4TB e vuole solo consolidare la scrivania dovrebbe starci molto lontano. Pensa solo che nel volume di quella enclosure ci stanno svariate decine di memorie a stato solido, ciascuna ovviamente col suo cavo e la sua scatolina. Un ulteriore bit: se il tuo Mac è posizionato “spalle al muro”, le memorie di cui parlo le puoi fissare al suo retro senza farle nemmeno vedere. Merito del fatto che sono piccole e pesano poche decine di grammi.
  2. Ognuno ha il proprio punto di vista…. Ma se lui sta dentro i 4TB, consigliare una coppia di dischi desktop non è proprio il massimo. Non ultimo per il rumore che ti metti sulla scrivania. Sulla roba da ricchi, ci sono molte opzioni usbc con dentro memorie NVME che vanno 4x i dischi a piattello, ad un prezzo più che decente. Mentre un disco SDD SATA è tecnologia obsoleta, che esiste solo per i milioni di pc Windows da rimodernare.
  3. In generale ti consiglio di andare sulla generazione successiva delle memorie a stato solido, cioè le NVME. Da capire se trovi una “scatola” che includa sia questo tipo di memoria che un normale HD, ma se il tuo target sono 2 solo dischi io ti consiglio di usare semplicemente due distinti dispostivi con due distinti cavetti.
  4. Io preferisco non farlo mai, mi distrae e alla fine è anche un rischio di cancellare il file sbagliato. Quello che ho cambiato è che, al computer, scelgo i file da tenere e non quelli da cancellare. Esercizio che consiglio a tutti, perché educativo. Questo mi aiuta a lavorare sostanzialmente meno di prima e a non avere il minimo problema di dimensione dello storage. E a cancellare, senza pietà, tutto il resto.
  5. Bravo Enrico, si vive una volta sola e quella macchina è così speciale da meritare il sacrificio. Ma se posso, non pensare che le 1000-1500 foto restino tali. Io pure con le reflex ne facevo al massimo tante così. Pure con le Z6. La Z9, e quindi anche sua sorella Z8, te ne faranno fare molte di più. Non lo so perché, penso che sia perché l’esperienza è così fluida che finisci per portarti a casa, per ogni uscita, 2-3 volte le foto.
  6. Ti ho messo una coppa, aggiungo un commento. Premesso che la Z8 è interessante per le mille doti dinamiche ed ergonomiche che hai elencato qui e negli altri articoli, se non stampi che te ne fai di 45mpix? È quando guardi le stampe che capisci perché ti serve quella qualità, di sensore ma anche di lenti. Per i social basta moooolto meno!
  7. Non puoi passare da AFS a AFC lasciando invariata l’area ed il tipo di messa a fuoco, ma puoi farlo assegnando al bottone la coppia di impostazioni. Sia facendo in modo di attivare l’impostazione solo per la durata della pressione sia facendo in modo che premendo la macchina cambi e resti così anche quando non premi più. Io però ti chiedo perché lo vuoi fare: con la Z9 io non uso più AFS nemmeno per fare paesaggio…
  8. È un test interessante da fare, in quanto dall’esito non scontato. Secondo me i vecchi tele hanno bisogno della “spinta” della batteria grande (mentre i nuovi pare di no). Era così sulle reflex (D5 era più veloce ci D500 e D850). Il fatto è che, come me, l’ amico che riceverà a breve la Z8 non ha più tele AFS. Ci sarebbe l’altro mio amico, che ha il mio ex 500/4, ma al momento non è intenzionato a prenderla…
  9. Un amico, con il quale vado molto spesso a fotografare, dovrebbe avere la sua Z8 fiammante da affiancare alla Z9 molto presto. Per cui ci farò un giretto anch'io. Entrambi desiderosi di avere un secondo corpo prestazionale da sostituire alla Z6II (ed entrambi con la Z9), le riflessioni fatte insieme, ovviamente basate sulle informazioni disponibili e non sull'esperienza diretta, ci hanno portato a sintetizzare esattamente come te. Di fatto io ho preferito Z9+Z9 perché meno interessato a ridurre il peso e l' "l'impatto visivo" ma alla ricerca di uniformità prestazionale ed ergonomica e semplificazione negli accessori (carica batterie e batterie innanzi tutto) Lui Z9+Z8 perché desidera usarla molto per città e turismo e non disprezza i 300gr in meno in montagna. Secondo me hai fatto molto bene a sottolineare che la Z8 non supera o rende obsoleta la Z9, per chi non legge i dettagli è importante sapere che la Z8 non è la versione aggiornata della Z9. E magari anche a chi insegue le novità e pensa di dover svendere una Z9 per prendere la macchina nuova.
  10. Sarebbe da invitare una settimana a fotografare in Lombardia 😂😂😂😂
  11. Io giusto intorno ai 4K, ma poi intorno ai 3K appena si parlerà sul serio della Z9II
  12. Spero di destare interesse, alla fine questi articoli sono molto interessanti da scrivere, perché farlo ti obbliga a rifletterci con più calma. Io pure ci credo e lo considero il mio manifesto. Questa è la direzione che ho scelto per la mia fotografia, non mi interessa andare in giro con la macchina al collo per vedere in cosa inciampo, cercando di avere la macchinetta più leggera e la lente da taschino perché non mi dia fastidio mentre faccio altro. Voglio fotografare solo quando posso davvero Fotografare, quindi tempo dedicato e testa sulla fotografia. E si, un fotografo DEVE essere curioso e sperimentatore!!!
  13. pensa che nei 30 giorni, senza spendere un euro, ti tratti tutte le foto che ti va. Con 1 click (ed un po' di pazienza mentre frulla) ti fa un DNG perfetto per ogni NEF.
  14. DxO Pure Raw 3 Demo gratuita per 30 giorni, funzionalità compete, lo provi ti innamori e lo compri (129€ per sempre). Se pensi che lo sforzo non valga la pena ci gioco una bottiglia di vino ( di quelle che sempre vale la pena ).
  15. Come avventure a me sembrano grandi, molto grandi. Ma sopratutto frutto di una notevole volontà ed inventiva. Bravo. Qui finisce la parte bella…. Perché ti devi schiodare, pensare alla prossima e farla. Se ti serve un trasporto zaino, io ci sono.
  16. Massimo Vignoli

    Z8X_5040

    Non ho scritto subito perché non volevo contribuire ad una polemica che mi sembrava partire ed invece siete stati bravissimi ad evitare. La foto è splendida. Hai fatto una cosa davvero eccellente. Venendo ai particolari (il pelo nell'uovo ) non mi sottraggo a dare la mia opinione. La pelle d'oca per me aggiunge. Non la colloca in maggio ma aggiunge tensione. Che ci fa alla finestra, seminuda, timida (si copre) ed infreddolita? vediamo solo un'altra lei stessa riflessa. Io immagino che guardi alla finestra per vedere qualcuno che va o che arriva, ma di la c'è solo lei stessa. La maniglia per me è un fatto. Quella è una finestra, ha la maniglia. Mi piace? no. Ma è come dire che di un'auto non mi piacciono i parafanghi e preferisco le ruote.
  17. Massimo Vignoli

    Carlotta

    Come commentarla una foto così? C'è tensione. C'è mistero. Lei è bellissima e la luce e la ripresa la valorizzano. Oltre il 10 non si può andare....
  18. Massimo Vignoli

    Gheppio

    Il fatto è che si dovrebbero SEMPRE ricordare 4 cose: 1- Si commentano le foto e non le persone, che siano esse chi ha prodotto l'immagine o chi ne sta parlando. 2- Si rispettano gli altri e le opinioni degli altri, anche se non si è d'accordo. 3- I commenti devono essere costruttivi, altrimenti teniamoli per noi stessi. 4- Chi scrive il proprio commento dedica il proprio tempo - se non è un troll - a fare un piacere a chi legge. Non è scienza dei razzi ma solo poche norme di buona educazione nel web. Sembrerebbe facile, no?
  19. Freddo caino quella mattina, vero Andrea? Bello il sordone. Peccato per l'occhio in ombra, ma i colori e soprattutto la neve ghiacciata intorno la rendono speciale.
  20. Massimo Vignoli

    Gheppio

    Capisco se vedi lo Yeti, vuoi dimostrare che davvero l'hai visto e quindi lo fotografi come riesci e carichi il file spiegando che è quello l'intento. Negli altri casi è davvero difficile ragionare su livelli di crop del genere. Non dimentichiamo che questo è un sito di fotografia, non dove fare reporting di avvistamenti. Per cui ci si aspetta che il file, al netto della personale e variabile esperienza nel regolarlo, possa sempre e comunque produrre una fotografia. Ma a 360DPI quel file lo puoi stampare 6 x 4 cm (immagino che dopo il crop non sia stato ulteriormente ridotto). Davvero poco. Francamente, nel mio commento, avevo pensato ad una regolazione maldestra, "primordiale", e non ad un crop di questo livello su un file da 12Mpix.
  21. Ovviamente... 30x45 su foglio A3+ (Innova IFA 14), la mia dimensione standard se non le appendo (allora >A2).
  22. Io a correre, perché ho in testa una foto che sta 1600mt di dislivello sopra la macchina.... e voglio vedere se a giugno/luglio riesco ad andare a prendermela p.s.: "caccia le foto" che siamo affamati!
×
×
  • Create New...