Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag 'global shutter'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Categorie

  • Editoriali
  • News
  • Mondo Nikon Z
    • Nikon Z : Test fotocamere
    • Nikkor Z : Test obiettivi Nikon
    • Test obiettivi compatibili con Nikon Z
    • Adattatori Autofocus per Nikon Z
    • Accessori e altro per Nikon Z
  • Mondo Reflex Nikon
    • Fotocamere Reflex
    • Obiettivi Nikon
    • Obiettivi Sigma
    • Altri Obiettivi
  • Altri Test
    • Guide all'acquisto
    • Schede di memoria e lettori di schede
    • Binocoli Nikon
    • Flash e Luci
    • Treppiedi e Teste
    • Accessori
    • Software
    • Fotocamere Sigma
  • Evidenza
  • Grandi Fotografi Nikon
  • Storia Nikon
  • Wildlife Photography
  • Reportage
  • Di particolare interesse
  • Porting

Categorie

  • Obiettivi DX
  • Grandangolari
  • Zoom Grandangolari
  • Super Zoom
  • Normali
  • Zoom Standard
  • Teleobiettivi
  • Zoom Teleobiettivi
  • Macro e Micro
  • Compatti
  • Fotocamere

Forum

  • Forum di Nikonland
    • Aiuto Online
    • Mercatino
    • Incontri, raduni, occasioni di fotografia insieme
    • Open Space : due chiacchiere in compagnia
  • Fotografia
    • Fotografie (commenti & critiche)
    • Fotografia e Grandi Fotografi
    • Contest di Nikonland
  • Apparecchiature
    • Hardware & Software
    • Flash & Luci
    • Club Nikon Z8
    • Club Nikon Z9
    • Club Z6 - Z7 - Z5 - Z6 II - Z7 II - Z6 III
    • Club Nikon Zf e Nikon Zfc
    • Materiale Fotografico
    • Reflex Nikon
  • Archivio Vecchie Discussioni
    • Contest Chiusi
  • BWV 988 : Variazioni Goldberg's Forum di Variazioni Goldberg
  • BWV 988 : Variazioni Goldberg's Consigli per gli ascolti di musica
  • Club Motori's Club Motori : forum

Blog

  • Il blog di frankiedoc
  • Blog di Egidio65
  • Lo Zibaldone
  • Gruccioni
  • Il blog di pantaraf
  • Per Ardua ad Astra
  • Editor's Blog
  • Esperienze
  • Il blog di bimatic
  • Il Blog di Saverio Antinori
  • Strettamente personale
  • Il blog di Marco
  • Il blog di Paolo
  • Limited Edition
  • Il blog di Piermario
  • Max Aquila photo (C)
  • Crimini e Misfatti
  • Blog di Riccardo55
  • Blog di Antonio
  • il Blog di Alessandro
  • roby
  • il Blog di GiPa
  • Il blog di Claudio
  • Un terrone al nord
  • I miei scatti
  • Il blog di Ennio
  • Questa foto mi dice qualcosa... [proposta]
  • il blog di Angelo
  • Viaggi di Claudio
  • Il Blog di Marco Vitrotto
  • Il Blog di Castorino
  • Il Blog di Renato
  • Viandante
  • Comments
  • Blog di Dario Fava
  • Il blog di happygiraffe
  • Likethelight
  • Il Blog di Fab Cortesi
  • Sakurambo's Blog
  • effe
  • Consigli per comprare e vendere bene
  • Blog di Nikonland
  • Il Blog di Gianni
  • Cris7-BLOG
  • Il blog di Pedrito
  • Il blog di Davide D.
  • Il Giurnalett
  • il blog di Gianni54
  • PhotographyWord
  • Roby c
  • Silvio Renesto
  • Nicola
  • Blog di Vento
  • G.B OMBRELLO
  • Quattro chiacchiere con...
  • Il blog di Alberto Salvetti
  • C'era una volta ... Simona
  • IL Migliore Amico dell'uomo
  • Diario di un pigro
  • Muncias
  • Tentativi di Riky
  • ALBERTUS
  • [social] Considerazioni varie
  • Giannantonio
  • Modelle's Blog Modelle
  • Il Club di Max e Mauro's Omnia Vincit Amor et nos cedamus amori
  • Il Club di Max e Mauro's Wind and Wuthering
  • Il Club di Max e Mauro's aMAXcord
  • Il Club di Max e Mauro's Politicamente scorretto
  • Il Club di Max e Mauro's Profili di Grandi Fotografi
  • BWV 988 : Variazioni Goldberg's BWV 988 : Recensioni di Musica
  • BWV 988 : Variazioni Goldberg's Storie di Musica
  • BWV 988 : Variazioni Goldberg's BWV 988 : Recensioni Audio
  • Mauro's War Room's Achtung Panzer !
  • Mauro's War Room's Guerre e Battaglie
  • Mauro's War Room's Armi e Armati
  • Club Motori's Blog : motori

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


Regione di Residenza


Corredo Nikon (sintetico !)


Cosa fotografi in prevalenza ?

Trovato 2 risultati

  1. Dicembre 1999. Nikon va in consegna con la sua nuova ammiraglia. No, non é la spesso vaticinata F6 il cui sviluppo é stato interrotto (in realtà la F6 presentata cinque anni più tardi non ha nulla a che fare con quel progetto) ma la prima reflex digitale veramente Nikon, dopo le tante collaborazioni mezzo riuscite con Kodak e Fuji. E' la Nikon D1, la fotocamera che segna l'inizio di un'era che si é probabilmente interrotta con la Nikon D6 del 2020 per poi proseguire, senza specchio, con la Nikon Z9 del 2021. Attuale ammiraglia. Una parabola che è nata con l'uscita della Nikon F5, l'ultima vera ammiraglia a pellicola che era la punta di diamante dell'offerta Nikon quando partì il progetto della D1. Che si avvia nel 1996, con la ricerca del sensore necessario per quel progetto. Sembra facile a dirsi, oggi che gli smartphone hanno raggiunte vette sensazionali con sensori grandi come l'unghia di un mignolo e densi tali da avere fotodiodi più piccoli di un micron (un millesimo di millimetro) capaci, teoricamente di risoluzioni di 108 megapixel. All'epoca sensori del tipo necessario agli ingegneri Nikon erano destinati a fotocamere per uso industriale, alimentate a corrente di rete, raffreddate con alette di alluminio e costose oltre ogni dire. Ma Nikon voleva un sensore in grado di essere impiegato duttilmente - parola grossa, considerando che la Coolpix 950, la più avanzata digitale Nikon del 1999, faceva a stento 1.9 megapixel e scattava solo in jpg - in un corpo professionale da vendere a non più di 10.000.000 di lire. Ma fermiamo un momento la nostra narrazione per far parlare chi la D1 l'ha pensata : " Kiyoshige SHIBAZAKI è nel 1999 il direttore dello sviluppo tecnologico di Nikon. Lavora in azienda dal 1976 Lo sviluppo della Nikon D1 è iniziato nel 1996, sulla base del nostro obiettivo di creare una fotocamera capace delle massime prestazioni secondo qualsiasi standard, sia a pellicola che digitale. A quel tempo, solo le industrie militare e aerospaziale utilizzavano sensori di immagine che soddisfacevano gli standard prestazionali più severi possibili. Volevamo utilizzare tali dispositivi in prodotti da vendere a poche migliaia di dollari. Riesci a immaginare quanto sia stato difficile? Vuoi dire che è stato difficile accordarsi sul prezzo? No. Non siamo riusciti a trovare un produttore. Nessuno di loro credeva che un prodotto che utilizzasse sensori ad alte prestazioni sarebbe stato venduto in volumi di migliaia di unità al mese. Anche quando abbiamo trovato un produttore che ha accettato di produrre i nostri sensori di immagine, si sono presentati problemi già con i prodotti di prova iniziali. Che tipo di problemi? Ad esempio, il prodotto di prova era un sensore che richiedeva diversi watt di elettricità. Inizialmente eravamo sicuri che sarebbe stato impossibile alimentare il sensore con una batteria. Tuttavia, non vedendo l'ora di ottenere prestazioni di scatto continuo ad alta velocità con tali specifiche, abbiamo iniziato a sviluppare noi stessi i circuiti per il sensore. All'inizio non riuscivamo nemmeno a pilotare il sensore, ma applicando linee di trasmissione e approcci costanti distribuiti al circuito di pilotaggio e con schemi di cablaggio elaborati, alla fine ci siamo riusciti. Ho accumulato il know-how tecnologico necessario per raggiungere questo obiettivo supervisionando lo sviluppo di telecamere analogiche industriali ad alta definizione all'inizio degli anni '90. Le tecnologie utilizzate nelle fotocamere industriali ad alta definizione non erano utili per le fotocamere digitali? Ovviamente. In effetti, la D1 utilizzava gli stessi circuiti utilizzati nelle fotocamere industriali ad alta definizione. In realtà, penso che siano state queste tecnologie a consentirci di lanciare la prima fotocamera reflex digitale di classe professionale ben un anno e mezzo prima dei nostri concorrenti. Questo era solo un esempio del tipo di difficoltà che abbiamo dovuto affrontare. Potete immaginare, quindi, quanto fossi emozionato quando ho visto la prima bellissima immagine prodotta dal nostro sensore di immagine. Ero davvero orgoglioso del nostro successo nello sviluppo del primo sensore di immagine. Ci è voluto molto tempo per riuscire finalmente ad alimentare il sensore di immagine? Sì, ci sono voluti circa due anni. Successivamente, abbiamo lavorato per garantire stabilità e alta qualità con la produzione di massa. La nostra preoccupazione principale era la dimensione del nostro sensore di immagine. Era così grande che cominciammo davvero a dubitare di noi stessi. “Non abbiamo mai prodotto un sensore così grande…”, “Saremo in grado di alimentare questo sensore?” e "Non credo che Nikon abbia questo tipo di tecnologia di azionamento" erano le riserve che ci attraversavano la mente finché tutti coloro che hanno collaborato allo sviluppo del sensore non hanno visto le immagini prodotte. Tutti gli interessati erano così entusiasti che i nostri dubbi sono rapidamente scomparsi. Quindi, il D1 aveva il potere di commuovere le persone ancor prima della sua uscita! Sembrerebbe di sì. Dopo la sua uscita le cose sono decisamente migliorate. Chi era sul mercato aveva fiducia in Nikon e credeva che avremmo potuto vendere noi stessi i sensori di immagine. Ciò ha sicuramente reso molto più semplice lo sviluppo del nostro prossimo sensore di immagine di grandi dimensioni perché i fornitori sono diventati più disponibili a soddisfare le nostre richieste specifiche. Questo è stato un enorme passo avanti per noi perché a quel tempo il problema più grande nello sviluppo delle fotocamere reflex digitali era la mancanza di sensori che soddisfacessero le esigenze necessarie. Guardando indietro, ora ricordo quello che all’epoca sembrava un percorso faticoso come una grande esperienza formativa. Immagino che ora sia sicuro rivelare che il sensore di immagine D1, con specifiche che rilevano un numero di pixel di 2,7 milioni di pixel, in realtà aveva un numero di pixel di 10,8 milioni di pixel. La ragione tecnica per un numero effettivo di pixel quattro volte maggiore di quello indicato pubblicamente risiede nella necessità di ottenere un'elevata sensibilità e un buon rapporto segnale-rumore. A differenza delle fotocamere attuali, per le quali il conteggio finale dei pixel tiene conto dei singoli pixel, con la D1 abbiamo dovuto includere più pixel in ciascuna unità pixel. In breve, il nostro sviluppo di un sensore di immagine con così tanti pixel in una fase così precoce nella storia delle fotocamere digitali indica l'importanza attribuita allo sviluppo delle fotocamere reflex in Nikon. Tenendo presente tutto ciò, sono veramente orgoglioso della nostra capacità di offrire una tecnologia di azionamento ad alta velocità che ha reso possibile la ripresa a cinque fotogrammi al secondo di immagini da 10,8 milioni di pixel. Il tuo duro lavoro è stato ripagato dalla grande sensazione che la D1 ha creato. La sostanziale espansione della linea di prodotti dopo il rilascio del D1 ha fatto sì che non avessi tempo per riposarti ? Assolutamente. La prima grande sfida che abbiamo dovuto affrontare dopo il rilascio della D1 è stata il miglioramento della tecnologia di elaborazione delle immagini sviluppata per le videocamere da utilizzare nell'elaborazione delle immagini fisse. Inizialmente abbiamo applicato i circuiti delle immagini delle videocamere e le tecnologie di elaborazione delle immagini alle fotocamere fisse senza alcuna modifica. Ciò ha prodotto immagini che sembravano un singolo fotogramma di un film piuttosto che una fotografia reale. Abbiamo scoperto che per l'elaborazione delle immagini fisse delle fotocamere dovevamo sviluppare parametri e algoritmi diversi da quelli utilizzati per i film. In realtà, abbiamo ricevuto molti commenti e richieste riguardanti la qualità delle immagini catturate con la Nikon D1, che utilizzava un'elaborazione delle immagini basata sulla tecnologia utilizzata nei film. Ad esempio, abbiamo ricevuto indicazioni secondo cui la riproduzione fedele dei colori era molto difficile con la D1, che utilizzava lo standard dello spazio colore NTSC 1 utilizzato principalmente nei video. 1 Comitato nazionale per gli standard televisivi; un sistema di segnali di immagini per trasmissioni televisive generalmente utilizzato negli Stati Uniti e in Giappone Pensavo che la Nikon D1 avesse una buona reputazione per la sua ampia gamma di colori. Lo ha fatto. I fotografi professionisti lo hanno particolarmente apprezzato. Ma onestamente, non possiamo dire che fosse facile da usare, dal momento che non c'è molto in termini di apparecchiature per l'immagine digitale o software che supporti lo standard video NTSC. Tuttavia, penso che sia valsa la pena adottare lo spazio colore NTSC perché ha contribuito a diffondere la consapevolezza riguardo allo spazio colore (risate). Fino al lancio della D1, poche persone comprendevano le difficoltà legate alla riproduzione fedele dei colori con i dati RGB, i dati utilizzati per le immagini a colori. Dopo il rilascio della D1, le persone hanno iniziato a riconoscere l'importanza di specificare il tipo RGB per una riproduzione fedele dei colori. La discussione riguardante lo spazio colore è stata diffusa in tutto il mercato fino al lancio del D1H e del D1X. Sembra che ci siano stati molti tentativi ed errori solo nella gestione della riproduzione del colore. SÌ. Non è stato facile sviluppare qualcosa di nuovo. Ma il risultato dei nostri tentativi ed errori è che sempre più parti del mondo possono essere espresse con le fotocamere digitali. Ad esempio, nella letteratura sentiamo spesso descrivere le montagne come blu. Ciò deriva da un fenomeno in cui le caratteristiche di penetrazione dello spettro dell'atmosfera fanno sì che le alte montagne appaiano più blu quanto più sono lontane. La regolazione precisa dei parametri di imaging consente ora alle fotocamere digitali di esprimere questo fenomeno. Sento una grande ricompensa per tutte le nostre lotte ogni volta che realizziamo tali risultati." Dunque, la Nikon D1 esce nel 1999. Ma già circa 18 mesi dopo viene avvicendata da due nuovi modelli, designati D1H e D1X Che potete vedere qui in queste foto tratte da modelli della nostra collezione (la D1x viene dal mercato mentre quella D1h è ex Monica Buzzoni e si è fatta tutti campi di volley femminile italiani fino a quando è andata in pensione sostituita dalla D3). a dispetto delle differenti caratteristiche, diversa risoluzione, diversa raffica, diverso buffer, le due macchine sono uguali. Cambia il nome (H, storicamente per Nikon indica una macchina modificata per la velocità operativa, una sorta di GTa se fosse una Alfa Romeo, mentre X sta per macchina perfezionata, in questo caso per l'alta risoluzione). Ma il resto è identico. Anche il sensore. La D1h ce l'ha rossa ... la D2x ce l'ha invece grigia (la striscia gommata nell'impugnatura). Entrambe erano derivate con poche migliorie dalla D1. Questa macchina, nel corpo di una F5 (o di una F100 con il booster incorporato se vogliamo), era dotata di un fiammante CCD di produzione ignota ma di chiara progettazione Nikon, che di sensori se ne intende e molto. I dati di targa parlavano di una risoluzione di 2,74 megapixel con una immagine di ben (per l'epoca !) 2.000x1.312 punti. La letteratura dell'epoca - ricordiamo perfettamente l'articolo di Dpreview di presentazione e poi di test della D1x - diceva che il sensore delle tre fotocamere era lo stesso, solo che nella D1x i fotodiodi subivano uno strano processo di rimappatura che li rendeva rettangolari, con uno strano rapporto che poi in fase di conversione veniva normalizzato. Lì per lì non capimmo ma del resto l'uscita della D1x ci colpiva per altri motivi che non per le astruse manipolazioni che avvenivano nel suo cuore. Specie per il suo prezzo, superiore a quanto un fotoamatore potesse accettare, considerando che il battery-pack e l'alimentatore era da acquistare a parte ... A metà ciclo di vita, Nikon propose un upgrade del buffer della Nikon D1x che le consentiva di avere una raffica più efficace e contemporaneamente un update di Nikon Capture realizzato specificatamente che permetteva di ricavare dalla D1x dei file di 10,8 megapixel. All'epoca si parlava di semplice interpolazione software. Il mistero si infittiva così ulteriormente. Archiviate le D1 con l'uscita nel 2003 della D2H e, l'anno dopo della più avanzata D2x, le peculiarità delle D1 sono state dimenticate. Usate molto pesantemente e piuttosto primordiali per certi versi, non sono macchine che hanno visto un grande spolvero sull'usato. Sebbene la cosa ci abbia continuato ad incuriosire finché non ci siamo imbattuti in alcuni articoli riguardanti una particolare tecnica usata in special modo nei CCD speciali per usi astronomici. Il progettista nell'intervista di cui abbiamo trascritto e tradotto uno stralcio, parla delle difficoltà di reperire un sensore di quelle caratteristiche da far produrre in piccola serie ma a costi contenuti per poter stare sotto ai $ 5.000 che era il target price al dettaglio per la D1. Si trovò la soluzione in casa. Un sensore CCD a global shutter, capace di sincronizzare ad 1/500'' i flash Nikon dedicati, con un tempo minimo di scatto di 1/16.000'' (sempre a tendina aperta completamente e quindi in otturatore elettronico ... nel 1999 !). Da 10.8 megapixel. Prodotto specificamente per Nikon da Renesas, società operativa nella componentistica elettronica (oggi famigerata per aver generato l'infausto shortage di microchip per l'automotive tre anni fa a causa di ripetuti incendi sospetti nel suo stabilimento) del gruppo Mitsubishi, mamma onnipotente di Nikon. l'aletta di raffreddamento del circuito principale, dietro al sensore immagine, della D1x il sensore, con il suo filtro e dietro il circuito di conversione. Sempre della D1x. le due nostre gemelline : la D1h non si vergogna di avere un aspetto così vissuto. Lei la vita se l'è goduta mentre la sorella è stata tutto il tempo nella bambagia di uno studio fotografico milanese. Già, perché D1, D1H e D1X sono in pratica la stessa macchina, con lo stesso sensore e lo stesso corpo. Piccole differenze di elettronica e di dotazione del buffer. Lo stesso sensore ? Si. E non solo. Non un sensore da 2,74 megapixel come D1 e D1H. Non un sensore da 5,4 megapixel come la D1x. Un sensore da 10,8 megapixel. Un sensore di tale densità si vedrà solamente con la D200 nel 2006 ! Eppure progettato, prodotto e utilizzato in diverse soluzioni che consentiva prestazioni ineguagliate nel 1999. Con un accorgimento, però. Ovviamente un sensore con pixel così piccoli, senza un sistema di riduzione hardware del rumore (come quelli in uso con i moderni CMOS) sarebbe stato una semplice spacconata perché avrebbe dato prestazioni inaccettabili ad ISO appena superiori al dato di targa. Per ottenere i risultati attesi per le D1, Nikon intervenne alla fonte, sfruttando, appunto, una tecnica di approccio usata comunemente in astronomia. Il Pixel Binning Quando usciva la D1 era pratica esoterica, usata pressoché solo in laboratorio. Oggi c'è più letteratura Android sul pixel binning di quanto sarebbe necessario. Si, perché a parte il campo astronomico, dove è più impiegata oggi è nei sensori dei telefonini. il Nonapixel di Samsung non è altro che uno scamotaggio capace di far rendere decentemente un sensore esageratamente denso da 108 megapixel e fotodiodi mignon da 0.8 micron. Si tratta di combinarli in hardware a 9 a 9, per avere singoli punti fotorecettivi di capacità di lettura simili a quelli delle fotocamere grandi, come le nostre. A discapito della risoluzione, si ottiene il vantaggio di avere maggiore superficie recettiva, una sensibilità "fotonica" risultante maggiorata e soprattutto, minore necessità di amplificazione elettrica. Risultato -> minore rumore, maggiore sensibilità di base. Lo stesso risultato studiato da nikonisti nel lontano 1999. Sulla prima ammiraglia digitale della storia. Esistono diversi tipi di pixel binning, denominati a seconda del numero e del genere di connessioni effettuate tra i pixel adiacenti. Ci preme sottolineare che si tratta di una tecnica hardware, una connessione "fisica", non riproducibile a livello software sulle immagini risultanti. Anche se con tecniche di ricampionamento, almeno a livello teorico si può ricreare la risoluzione effettiva originale. Ma non migliorare il rumore se non lo si è fatto in hardware. qui sopra abbiamo uno schemino esemplificativo di diversi tipi possibili di binning "simmetrico". BIN1 = corrisponde ad un binning 1x1, sostanzialmente il pixel originale BIN2 = corrisponde ad un binning 2x2, sostanzialmente un quadruplicamento della capacità di lettura a fronte di una riduzione ad 1/4 della risoluzione BIN3 = corrisponde ad un binning 3x3, sostanzialmente una moltiplicazione della capacità di lettura per 9 a fronte di una riduzione ad 1/9 della risoluzione BIN4 = corrisponde ad un binning 4x4, lo stesso con base 16 nella D1h Nikon ha impiegato un binning 2x2, con il risultato di avere una risoluzione di 2.74 megapixel, un quarto del totale dei pixel (200-1600 ISO) mentre nella D1x ha scelto una soluzione più estrosa, facendo un 2x1 in orizzontale, avendo un dimezzamento della risoluzione ma con una sensibilità inferiore (125-800 ISO). Conclusioni Il vantaggio di avere pixel piccoli, con una sensibilità bassa ma che sommati si comportano come pixel grandi, con una sensibilità molto più alta (teoricamente doppia o tripla) e che possono essere utilizzati in cattura per periodi di tempo superiore a quanto potrebbero i singoli pixel quando non si dispone di altro sul mercato o quando non è conveniente creare una soluzione specifica. Il risultato é una necessità di amplificazione inferiore con una figura di rumore migliore. La domanda però sorge spontanea. Ma perché Nikon non ha usato semplicemente un sensore con pixel più grandi e una minore risoluzione ? Per diversi motivi. Innanzitutto costi e flessibilità. Producendo un solo sensore (come adesso per la Z9 e la Z8) si abbattono i costi di produzione e di sviluppo ma al contempo si possono fare più macchine semplicemente cambiando l'uso che si fa di quel sensore (all'epoca con il binning per l'appunto, e con una taratura di sensibilità di base adattata alla risoluzione effettivamente letta). In più per sfruttare gli indubbi vantaggi ottenibili con il binning rispetto al singolo pixel grande. La sensibilità del gruppo di pixel é superiore a quella del singolo pixel a parità di rumore generato. Oppure di converso, il rumore in lettura é inferiore a parità di sensibilità nel gruppo rispetto al singolo pixel (vi risparmiamo le formule dimostrative che potrete cercare nella letteratura astronomica sul web) la maggiore sensibilità del gruppo di pixel, corrisponde ad una minore amplificazione elettrica e quindi minore rumore conseguente Il tutto ovviamente, pagato con una perdita di risoluzione che però consente un tempo di lettura inferiore con un frame rate superiore. Il risultato é elegante, efficiente, flessibile e all'atto pratico, funzionale, almeno nel 1999. *** Fin qui la storia passata. L'utilizzo di altro tipo di sensori, l'ingresso di Sony nel mercato della produzione dei sensori come global player e il passaggio al CMOS, più efficiente sul piano energetico e meno costoso su quello produttivo, ha cambiato le carte in tavola e sino ad ora nelle fotocamere il pixel binning è passato di moda (ci risulta che però ci siano videocamere che lo sfruttano insieme al dual base gain). Ma l'arrivo del Global Shutter potrebbe aprire una finestra nuova su questo argomento, permettendo magari a Nikon di inserirsi in una nicchia con poca spesa rispetto ad un sensore completamente nuovo. Che ne pensereste di una ipotetica Nikon Z9h, che utilizzi una versione del sensore di Z9/Z8 con un pixel binning 2x1 simile a quello usato nella D1x ? Avremmo una Z9 con 22.5 megapixel, un ISO base di 125 ISO e una inversione dual gain a 1000 ISO, capace teoricamente di 40 scatti al secondo con un buffer raddoppiato. Tutto sommato con una spesa industriale minima, rispetto allo sviluppo di un sensore superiore, da lasciare per una generazione successiva, da proporre ad un costo concorrenziale e rapidamente mettere sul mercato. Ipotesi peregrina ? Non abbiamo assolutamente conferme al riguardo. Ma tecnologicamente possibile. Resta il fatto che il savoir-faire tecnologico Nikon, dal 1917, si conferma sempre proverbiale, come stiamo registrando ad ogni lancio di nuovo prodotto da qualche anno a questa parte. Una sorta di rinascita dallo stesso uovo dell'Araba Fenice le due gemelle D1x e D1h, imperterrite ci seguono in questi voli pindarici, incuranti dei 22 anni passati dalla loro presentazione. Crediamo che con le batterie nuove e una spolverata, ognuna di loro saprebbe ancora far cantare quel sensore così geniale.
  2. Non siamo soliti dedicare degli editoriali ai prodotti di altri marchi. Forse è capitato solo una volta in passato, con una Canon (se non ricordiamo male, la EOS R5). Se lo facciamo è perché riteniamo che la notizia valga un approfondimento dettagliato, perché il fatto probabilmente influenzerà il mercato complessivo e quindi, anche Nikon. Nei fatti, il nome del prodotto e l'assonanza con la Nikon Z9 lo dimostrano, è già successo con il lancio della α9 originale, oramai nel 2017. Quella macchina ha introdotto sul mercato il primo sensore stacked commerciale, aprendo le porte della fotografia silenziosa con otturatore elettronico in tutti campi in cui è vantaggiosa. Non ci possiamo nascondere che tutto lo sviluppo del sensore di Z8 e Z9 e delle ultime macchine Nikon ne sia stato influenzato. Saremmo disonesti. Con il modello III, Sony vuole ripetere l'operazione, introducendo per la prima volta un sensore dual-stacked di tipo global shutter. In un inciso ricorderemo le differenze tra sensori in modo da permettere a tutti di comprendere di che cosa stiamo parlando ma prima vorremmo delineare meglio le caratteristiche del nuovo prodotto. Che resta la macchina Sony dedicata specificatamente a sport e fotografia d'azione, non necessariamente l'ammiraglia, designata come α1 e dotata di altre caratteristiche (superiore risoluzione, sensibilità base più bassa, video 8k). il corpo macchina resta sostanzialmente simile. le schede di memoria sono una coppia di CFexpress di tipo A (quelle di formato più piccolo rispetto al modello di tipo B adottato dagli altri produttori, Nikon in testa) il display posteriore è di tipo completamente articolato il mirino è quello di fascia più alta adottato da Sony, il modello da 9.4 megadot, tarato a 120 Hz. Ma naturalmente gli elementi importanti della fotocamera sono quelli posti all'interno. il nuovo sensore stacked di tipo global shutter, la scheda madre con due processori separati. Il sensore mantiene una risoluzione appena superiore ai 24 megapixel (non sappiamo se l'effettiva risoluzione sarò di 6000x4000 pixel o qualcosa di più). E' costruito con tecnologia stacked, ovvero ha due strati, uno che contieni i fotodiodi incaricati di catturare la luce, uno con le memorie dedicate ad accogliere le informazioni del sensore. E' tarato con sensibilità base di 250 ISO mentre ha il punto di inversione dual base ISO a 2000. In questo non ci sarebbero particolari differenze con il nostro di Z9/Z8, salva la diversa risoluzione. Le nostre macchine sono tarate a 64 ISO di base mentre il dual gain interviene 3 stop sopra a 500 ISO (come esattamente tre stop separano 250 da 2000 ISO). Ma mentre il sensore della Z9 ha una capacità di lettura (velocità di readout) nell'intorno di 1/270'' (la precedente α9/α9 II si situa intorno ad 1/160''), la lettura del sensore della nuova Sony è "praticamente" istantanea. Questo apre le porte a due sostanziali novità. L'eliminazione pratica, sostanziale, della necessità di sincronizzazione flash ad una data velocità di scatto, l'eliminazione pratica, sostanziale, di blackout a mirino e di fenomeni di rolling shutter sia in foto che in video, in ogni circostanza. Con il non trascurabile corollario di rendere la macchina indenne anche dai fenomeni di banding indotti da fonti di illuminazione oscillanti a frequenze particolari (led e luci miste). Il marketing ha poi voluto strafare, dotando la macchina di una velocità di scatto fino ad 1/80.000'' e 120 scatti al secondo. Ma Sony ci ha abituati a dover leggere bene le note a pié di pagina che spesso sono ancora più lunghe delle specifiche effettive. In raffica il tempo di scatto minimo pratico è di 1/16000'' (la Z9 ha un minimo di 1/32000'') e la raffica a 120 fps è limitata a 1.6 secondi, compreso il secondo di eventuale prescatto. In quanto il sistema non ha la velocità necessaria per andare oltre i 6 GB/s necessari (le foto vengono immagazzinate nel buffer, che ipotizziamo sia di circa 8 GB e poi versate nelle memorie). La macchina, come vedete, ha il tradizionale corpo compatto di Sony. Ma ipotizziamo che le necessità energetiche del complesso siano tali da rendere razionale l'acquisto del battery-grip che utilizza due batterie in serie come se fosse una sola con un piccolo vantaggio di autonomia rispetto a α9 e α1 che usano le stesse batterie. Il prezzo annunciato è di $ 5.999 cui aggiungere i $ 399 del battery pack (con IVA oltre € 7.300 a cui aggiungere la seconda o più batterie di riserva). Consegna da primavera 2024 Quindi in tempo per le Olimpiadi di Parigi. Al nuovo corpo, nel lancio, è stato associato un interessante nuovo obiettivo GM da 300mm f/2.8 che ha nel peso ridotto (meno di un chilo e mezzo) e nella compattezza le sue armi principali. Proposto al medesimo prezzo di $ 5.999 e consegna sempre da primavera 2024. Durante il lungo ed articolato evento di lancio, sono stati annunciati nuovi firmware che aggiungeranno funzionalità attese per α1 e α7s III. Mentre ci sono rumors che parlano di una nuova α attesa per gennaio 2024 (che possa essere la α7 V o la α7r VI non è dato saperlo per il momento). *** La notizia è notevole, inutile nasconderlo. La nuova fotocamera si pone come riferimento per i fotografi di sport e di azione (wildlife di movimento). E siamo sicuri avrà un seguito negli altri marchi. Di fatto Sony dimostra di essere riuscita ad ingegnerizzare su larga scala un sensore full-frame global-shutter in formato 36x24mm, su un prodotto commerciale. Perchè intendiamoci, questo tipo di sensore non è una novità. Solo che fino ad ora era limitato per costi e difficoltà di smaltimento del calore, a compiti di natura industriale (in impianti collegati alla rete elettrica fissa e dotati di alette di raffreddamento o ventole). Ed a formati ridotti. L'unico 36x24mm offerto sul mercato veniva circa $6.000 al pezzo per un ordine di 1000 pezzi. Ma Sony ha certamente dovuto cedere a più di un compromesso che scopriremo nella pratica solo quando la macchina sarà sul mercato e che già leggiamo dalle specifiche. L'aver limitato a 24 megapixel la risoluzione (mantenendo di fatto la radice precedente con i suoi 759 punti di messa a fuoco) che per se non è un male (anzi, in molti campi, un vantaggio), è il primo indice, quando Sony stessa veleggia a ben altre risoluzioni anche con il modello concorrente α1. L'altro è la base ISO di 250 che probabilmente determinerà una dinamica del sensore un pò particolare alle basse sensibilità. Ma anche questo non sarà un problema nel particolare campo di applicazione di questa fotocamera. Che certo non è indirizzata a tutti ma ad uno specifico sottoinsieme di fotografi. Per questo, di qui a dire, come già vediamo nelle decine di video Youtube di anteprime "informate" che stiamo vedendo sul web (con tanto di espressioni sbigottite ed esclamazioni da fine del mondo, necessarie ad imbrigliare gli algoritmi di ripartizione degli utili derivanti dalla pubblicità in base ai click) che è cambiato il mondo e che è stata inventata l'acqua calda, "il funerale dell'otturatore" etc., ce ne vuole. Canon e Nikon usciranno dal mercato a causa della α9 III ? Lo escludiamo. Non sono uscite con il lancio della α9 cui hanno risposto solo 5 anni dopo, figuriamoci adesso che sono ben attrezzate per difendersi. Canon EOS R3 e Nikon Z9 hanno un'ampia base di installato, funzionano bene ed hanno adesso un corredo di ottiche invidiabile. Non ci aspettiamo trasmigrazioni di massa, salvo da parte dei soliti fotoamatori straricchi in possesso di tre corredi (per non saper né leggere né scrivere, meglio abbondare). Canon e Nikon imiteranno Sony con il global-shutter ? Da un paio di anni si dice che Canon stia lavorando alla vera ammiraglia EOS R, la R1 che si dice potrebbe avere un global shutter ma costare un botto di dollari. La vedremo probabilmente nei prossimi mesi. Il lancio celebrativo della Sony la anticipa probabilmente di qualche mese, anche se la effettiva disponibilità del prodotto si avrà in primavera. Nikon per il momento ha altre priorità (Z6 III e Z50 II/Z70 sono ben più strategiche di una Z9 II). La Z9 è ancora in fase di maturazione e vedremo un bel firmware 5.0 nel prossimo anno. Mentre la Z8 ha più spazio di mercato della Z9 e della Sony α9 III per un semplice motivo di costo al dettaglio. In futuro si vedrà. A noi sembra che Nikon stia cercando di avere un'offerta a prezzi sostenibili. Se il global-shutter sarà, nei prossimi anni, disponibile a prezzi concorrenziali rispetto ad un più economico rolling-shutter sempre stacked, potrebbe spostare la produzione di Z9 e Z8 su quel versante. Oppure aggiungere una nuova ammiraglia di bandiera e chiamarla magari Z1. Ma è anche possibile che lo sviluppo dei sensori stacked si diffonda a prezzi ancora più concorrenziali su più modelli (la Z6 III con uno stacked non ci sorprenderebbe così tanto a questo punto. Ma non abbiamo alcuna conferma la riguardo). E potrebbe anche raggiungere velocità operative tali da rendere non pratica la soluzione global-shutter, permettendo di scegliere di volta in volta la tecnologia più appropriata in base al progetto e al modello da sviluppare. Di certo, con i due processori dedicati e una potenza che viene indicata come 8 volte superiore a quella della Sony α9 II, la III spinge su questo versante. E non ci sorprende, vista la necessità di calcolo necessaria per elaborare tutta quella massa di dati e intanto non perdere di vista il soggetto. Anzi, seguirlo come non mai. slide promozionale Sony che identifica i due processori dedicati, di cui si occupa di tecniche AI asservite alla messa a fuoco automatica Per questo riteniamo che Nikon debba più che altro aumentare la potenza disponibile nei suoi Expeed nei prossimi modelli. Scegliendo con giudizio, pensando alle tasche dei suoi clienti, le soluzioni da mettere in campo. Quindi in conclusione : grazie Sony per mantenere vivo il mercato e fare da apripista. Noi attendiamo pazienti le scelte di Nikon. Siamo sicuri che gli ingegneri di tutti i marchi (che hanno studiato nelle stesse università con gli stessi professori) si parlino molto più amabilmente delle tifoserie di Milan e PSG. *** Sensore global-shutter e sensore rolling-shutter. In funzionamento silenzioso (e quindi in otturatore assente o simulato in elettronico), i sensori moderni di tipo CMOS simulano il funzionamento degli otturatori meccanici. In pratica al di sopra di una certa velocità di scatto, creano un meccanismo di lettura delle informazioni localizzate, a strisce per righe, con un movimento invisibile che crea un effetto simile a quello delle due tendine meccaniche di un tradizionale otturatore a tendine. Quello delle vecchie reflex, per intenderci. Nella Z9/Z8, la lettura avviene per strisce di 12 pixel. I dati vengono letti ed immagazzinati. A lettura completata, le informazioni vengono prelevate dal processore per le ulteriori elaborazioni. Questa operazione avviene fino a 120 volte al secondo, la raffica più veloce che può eseguire la Z9 (con risoluzione ridotta) o fino a 30 volte al secondo a risoluzione piena. Ne abbiamo parlato in questo articolo in attesa dell'uscita della Z9 (qui) animazione che idealizza il funzionamento delle due tendine (siano essere meccaniche o simulate elettronicamente) E dove sta il problema di questa pratica ? Sta nel fatto che pur veloce ai nostri occhi, 1/250'' è anche il ritardo che ci può essere nella ripresa di un soggetto in movimento, tra la lettura della prima strisciolina e l'ultima. Per ogni fotogramma scattato. Un soggetto in rapido movimento o che ha parti in rapido movimento (classico la pala dell'elica di un velivolo o le ali di un uccello che si invola oppure le ruote di un'auto), verrà quindi ripreso con un grado di deformazioni (artefatti) proporzionale al movimento relativo delle sue parti, rispetto al movimento relativo di lettura del sensore. Ma perchè la lettura del sensore non avviene in una unica passata ? Perché ogni dispositivo elettronico ha quella che si definisce banda passante, ovvero una quantità pratica e definita (o finita) di dati che possono essere trasmessi per unità di tempo. Questo per limitare l'emissione di radiazioni, quindi di calore e di rumore indotto. Più è elevata la banda passante, maggiore è la frequenza a cui può funzionare il dispositivo (ci perdoneranno i tecnici del settore per queste semplificazioni utili per farci comprendere da una platea non necessariamente specializzata). Un sensore ad elevata velocità di readout può funzionare praticamente senza richiedere questo escamotage. Ma costa molto produrlo ed induce altri problemi da gestire. animazione che esemplifica la differenza di funzionamento tra rolling shutter e global shutter : per righe a scansione progressiva, rolling, istantanea, global Nella lettura a global shutter, tutti i dati vengono letti istantaneamente e depositati nella memoria sottostante da cui il processore li può prelevare. La quantità di dati trasferita è tale che l'operazione non può essere indolore in termini di impatto termico e di consumo energetico. E' quanto vedevamo a suo tempo con i sensori di tipo CCD. Il sensore della Nikon D1 era di fatto letto a global shutter solo che il fotografo non se ne accorgeva. Salvo per il fatto che il flash poteva venir sincronizzato ad 1/500'' e il tempo minimo era già di 1/16000''. Come vedete sono tutte grandezze che si ripetono. Ma lo sviluppo va avanti e quanto era non praticabile industrialmente qualche anno fa, può diventare improvvisamente economicamente sostenibile se questo da un vantaggio competitivo sui concorrenti. Ma in fondo non è scienza aerospaziale, è tutta tecnologia disponibile sul mercato. E se l'ha ottenuta Sony, con i suoi tempi e se necessario, potrà averla anche Nikon.
×
×
  • Crea Nuovo...