Search the Community
Showing results for tags 'still life'.
-
Test funzionamento Nikon Z5 + micro nikkor 60 f:2,8 G in tethering con Capture One 21 1° immagine - Tutto aperto f:3 - 1/100 - 50 asa - Flash Elinchrom RX4 minima potenza 2° - Tutto chiuso f:32 - 1/100 - 50 asa - Flash Elinchrom RX4 massima potenza luce più vicino 3° - io lo chiamo effetto filtro Softar 2 Hasselblad ... foto 1 + foto 2 su livelli e con zone mascherate 4° - test focus stacking 12 immagini step massimo 10 - luce pampada pilota - f:6,3 - 1/2" - 100 asa (NON CAPISCO PERCHE' NON FUNZIONA CON IL FLASH)
- 41 replies
-
- still life
- tethering
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
Ieri ero in trasferta per fare da consulente per determinare degli esemplari per conto di un museo, e in più fotografare del materiale per la mia ricerca scientifica. Il tempo disponibile non era molto (un giorno e mezzo per tutto) e le condizioni di ripresa improntate al fai da te. Siccome non sapevo se l'esemplare sarebbe stato interessante mentre sapevo già che le dimensioni non erano troppo piccole e quindi non avevo bisogno di un vero macro, ho deciso per la massima agilità senza rinunciare alla qualità rinunciando anche al treppiede. . La soluzione? Nikon Z6 e 24-70mm f4 e appoggi
-
Visto che il mio giochetto librario qui ha suscitato un certo interesse, ho pensato di proporvi una piccola sfida FOTOGRAFICA: Fotografate in modo creativo il libro ( o i libri) che vi sono piaciuti davvero tanto, o che vi hanno detto qualcosa, cercando di trasmettere l'anima del libro con la vostra foto. Nella foto ci deve essere il libro insieme a qualsiasi cosa, oggetto, altro accorgimento espressivo, che trasmetta l'essenza del libro, per come lo avete sentito voi. Inviterei ad accompagnare la foto da una motivazione della scelta compositiva e anche della scelta de
-
In questo periodo sto sfruttando al massimo la situazione per organizzare un nuovo corso, in previsione di un riassestamento del Corso di Laurea in cui insegno. In parole povere, sarà un corso in cui do' le basi per provare a capire, partendo dal solo scheletro, o addirittura da poche ossa sparse, come era fatto un animale, soprattutto come si muoveva (poteva correre? poteva saltare? sapeva arrampicarsi? oppure sapeva scavare? nuotava con le zampe o con la coda?) e cosa mangiava (era un predatore? un erbivoro? mangiava di tutto? ecc.). Oltre alle lezioni, ho previsto delle attività che facc
-
[experience] La Nikon Z6 al posto della SIGMA SD Quattro H!
Silvio Renesto posted a blog entry in Silvio Renesto
Nel 2017 avevo fatto una piccola mostra fotografica , intitolata "Segni nella Pietra", che aveva riscosso un certo successo. Le foto erano state scattate con la SIGMA SD Quattro H di cui avevo apprezzato l'eccezionale resa del sensore. La mostra sarà riproposta a Marzo di quest'anno in una sede diversa e di maggiore richiamo, a Varese. Gli organizzatori mi hanno chiesto però delle foto in più. Sulle prime ho pensato di riprendere la SIGMA, poi ho cambiato idea e mi sono portato la Nikon Z6. Uno dei motivi è stato il poco tempo a disposizione per la sessione di riprese, in pratica un s- 2 comments
-
- 8
-
-
- macrofotografia
- still life
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Questo mio articolino è un po' un test e un po' una nota di costume. Dalle sapienti mani del mio collega ed amico Fabio (di cui ho già scritto) è uscita un'altra scultura. Prima la fotografia: Mi sono cimentato in alcune riprese still life. Ho usato la Nikon Z6 con il 24-70mm f4, flash Godox 860 V con trigger angolato da dietro e/o di lato ed una serie di pannelli diffusori/riflettenti "fai da te". Ecco un paio di risultati: Un profilo: Nikon Z6 24-70mm a 67mm, f9, 1/200s, 200 ISO. Un tre quarti: Nikon Z6 24-70mm a 70mm, f8, 1/200s,
- 3 comments
-
- 1
-
-
- nikon z 6
- nikon 24-70mm f4 s
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Proprio ieri mi son trovato in un museo a dover fotografare una ... bestia (scheletro fossile, su lastra) più grossa del solito: superava il metro e mezzo di lunghezza (su tre lastre separate) poi bisogna lasciare un po' di contorno di roccia Per i particolari delle ossa nessun problema, la Sigma Sd Quattro H e il Sigma 105 sono andati alla grande. Per le lastre... il 105 era troppo potente, si doveva oltre la colonna dello stativo. Ho quindi usato la D500 con il 17-70 sigma (a 50mm a f8). Il risultato mi ha piacevolmente sorpreso . Ogni tanto, essendo posizionato a testa in gi
-
Pausa pranzo durante un congresso internazionale di Paleontologia. C'è un posto libero ad un tavolo accanto ad un collega che non vedevo da tanto tempo: Ciao Carissimo! Come va? E un sacco di tempo che non ci si vede... Eh, hai ragione oramai... solo ai congressi, e solo se ci sono i soldi per poterci andare... ma dimmi, come vanno le cose? (chiacchiere a carattere personale, famiglia, conoscenze comuni e così via) E la ricerca? sei sempre sui (nome gruppo di fossili) o hai variato? Anch'io ho un po' allargato gli orizzonti... dipende dal materiale a disposizione, comunque i gruppi
- 6 comments
-
- 8
-
-
-
- sigma sd quattro h
- macrofotografia
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
From the album: Sensazioni
Cosa temevano i nostri primi antenati? -
From the album: Sensazioni
Fatina in vetrina. -
From the album: Sensazioni
La bellezza è effimera. Eppure c'è una bellezza anche in ciò che decade (Wabi-sabi per i Giapponesi). -
From the album: Sensazioni
Morte e rinascita. -
From the album: Sensazioni
E se nel fossile di un cranio atavico si scopron forme che a me somigliano... (da "l'evoluzione" del Banco del Mutuo Soccorso) -
Sigma sd Quattro, la forza del particolare (test/prova)
Silvio Renesto posted an article in Fotocamere Sigma
La qualità di immagine della SD quattro è stata una vera sorpresa, l'ho provata in un contesto professionale e la macchina si è rivelata uno strumento eccellente per la documentazione paleontologica, sia a scopo didattico che scientifico. Questa insolita macchina fotografica mi ha sorpreso (ed entusiasmato) quale strumento per il mio lavoro, regalandomi un'esperienza davvero speciale (per chi non lo sapesse, sono un Paleontologo, dei Vertebrati per l'esattezza, e mi occupo di Rettli fossili, soprattutto del Triassico, ossia intorno ai 200 milioni di anni fa, presso l'Università dove insegn-
- foveon
- still life
-
(and 1 more)
Tagged with: