Search the Community
Showing results for tags 'cfexpress'.
-
All'inizio del 2020 possedevo ed usavo a rotazione 4 schede XQD Lexar da 128 GB 2933x. Ne ho dapprima dismesse due, sostituite da altrettante CFExpress Lexar e ProGrade. Adesso ne ho cambiata una terza, lasciando in magazzino l'ultima per eventuale compatibilità con corpi macchina di vecchia generazione non compatibili con le CFExpress. Non so chi di voi stia utilizzando già le nuove schede. Io ne ho già parlato diverse volte su queste pagine perchè ho grande curiosità sulle loro potenzialità e sulle prestazioni delle macchine che le utilizzano. La nuova scheda che ho comprato (A
-
ProGrade Digital CFexpress : 325 GB Cobalt VS 120 GB Gold
M&M posted an article in Nikon Z : Test e Prove sul Campo
Qualche giorno fa ho messo alla prova la scheda CFexpress da 120 gigabyte serie Gold di ProGrade Digital : il risultato mi ha fatto venire la curiosità di provare la più capiente (e potente) Cobalt da 325 gigabyte per cui la casa produttrice segnala tra le specifiche una velocità media di 1.000 megabyte/secondo con un picco di 1.400. Prestazioni di laboratorio, ovviamente, difficili da riprodurre nella realtà. Ma io ho voluto vedere e, complice un repentino calo del prezzo (da oltre 600 euro a 455) ne ho ordinata una che è arrivata questa mattina. Ed eccola qua :- 17 comments
-
- 2
-
-
- nikon z
- recensione
- (and 11 more)
-
Io oramai uso tagli da 256GB in su ma alle volte serve avere una scheda "rapida" da tenere sulla scrivania per fare foto veloci. Per questo ho voluto provare questa Lexar Professional che per taglio e per costo idealmente dovrebbe rappresentare il punto di accesso per tutti gli appassionati con esigenze di taglio più moderato. Tutto sommato 64GB bastano per tante foto. Ma le prestazioni ? Eccola qui nella classica confezione standard di tutte le altre schede : blister e custodia di trasporto. di fianco alla mia Lexar da 256GB che utilizzo correntemente sin dall
- 2 comments
-
- recensione
- xqd
-
(and 8 more)
Tagged with:
-
Nell'ultima newsletter Polyphoto annuncia la disponibilità di una nuova marca ( almeno per me ) di card CFexpress Type B con i relativi prezzi. Qui: Polyphoto/Angelbird Compatibili con le Nikon Z ( oltre che con Canon R e Panasonic ), disponibili nei tagli da 256Gb a 4Tb. In due versioni, AV PRO CF Express e AV PRO Cf Express XT con prezzi a partire da 299,00 per la "piccola" da 256Gb. Previsto anche il lettore con connessione USB 3.2 ( non ho trovato indicazioni sul costo ). A quanto pare Angelbird produce già schede SD e C-Fast, le CF Express sono le nuove arr
-
Lexar Professional CFexpress da 256 gigabyte in prova
M&M posted an article in Nikon Z : Test e Prove sul Campo
Lexar Professional arriva anche sul mercato italiano con le sue nuove schede di memoria CFexpress, già compatibili (via Firmware 3.0) con le fotocamere Nikon Z. confezione, colori, imballo, blister, tutto é allineato al classico aspetto delle schede Lexar che da anni utilizziamo sulle nostre macchine. a confronto con le precedenti XQD che sino ad oggi mi hanno accompagnato con le varie Nikon D4/D5, D850 e D500, oltre che alle Z si capisce come la Lexar voglia mantenersi anche solo a livello esteriore agli stessi livelli. Del resto Longsys, il produtt -
Le schede CFexpress sono schede definite dal consorzio Compact Flash. Come le precedenti XQD e CFast, sono schede di fascia professionale, nate per prendere l'eredità delle venerande Compact Flash. I più anziani di noi hanno cominciato la loro carriera digitale con le Compact Flash. Schede praticamente indistruttibili con il loro bel guscio metallico. Avevano due soli difetti, il protocollo di trasmissione piuttosto obsoleto (quello degli hard-disk di inizio secolo) e l'interfaccia di connessione lato fotocamere con una piedinatura (anche quella ereditata dagli hard disk dell'epoca) e
- 24 comments
-
- 6
-
-
-
- lexar
- comparazione
- (and 11 more)
-
Sonnett ha annunciato un lettore su interfaccia Thunderbolt 3 per schede XQD e CFexpress ad altre prestazioni. Qui: Sonnettech Il dispositivo dovrebbe permettere di sfruttare al massimo la velocità delle schede di memoria potendo leggere contemporaneamente due CFE a 2600 mb/s oppure due XQD a 800 mb/s. Essendo dotato di due porte Thunderbolt è possibile collegare a cascata fino a 6 dispositivi. Immagino che per chi fa gestione di file video la differenza di prestazioni rispetto ai lettori USB più diffusi sia molto più sostanziale che per noi "semplici" fotografi. Il costo è di 1