Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag 'arte'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Categorie

  • Editoriali
  • News
  • Mondo Nikon Z
    • Nikon Z : Test fotocamere
    • Nikkor Z : Test obiettivi Nikon
    • Test obiettivi compatibili con Nikon Z
    • Adattatori Autofocus per Nikon Z
    • Accessori e altro per Nikon Z
  • Mondo Reflex Nikon
    • Fotocamere Reflex
    • Obiettivi Nikon
    • Obiettivi Sigma
    • Altri Obiettivi
  • Altri Test
    • Guide all'acquisto
    • Schede di memoria e lettori di schede
    • Binocoli Nikon
    • Flash e Luci
    • Treppiedi e Teste
    • Accessori
    • Software
    • Fotocamere Sigma
  • Evidenza
  • Grandi Fotografi Nikon
  • Storia Nikon
  • Wildlife Photography
  • Reportage
  • Di particolare interesse

Categorie

  • Obiettivi DX
  • Grandangolari
  • Zoom Grandangolari
  • Super Zoom
  • Normali
  • Zoom Standard
  • Teleobiettivi
  • Zoom Teleobiettivi
  • Macro e Micro
  • Compatti
  • Fotocamere

Forum

  • Forum di Nikonland
    • Aiuto Online
    • Mercatino
    • Incontri, raduni, occasioni di fotografia insieme
    • Open Space : due chiacchiere in compagnia
  • Fotografia
    • Fotografie (commenti & critiche)
    • Fotografia e Grandi Fotografi
    • Contest Settimanali
  • Apparecchiature
    • Hardware & Software
    • Flash & Luci
    • Club Nikon Z8
    • Club Nikon Z9
    • Club Z6 - Z7 - Z5 - Z6 II - Z7 II - Z6 III
    • Club Nikon Zf e Nikon Zfc
    • Materiale Fotografico
    • Reflex Nikon
  • Archivio Vecchie Discussioni
    • Contest Chiusi
  • BWV 988 : Variazioni Goldberg's Forum di Variazioni Goldberg
  • BWV 988 : Variazioni Goldberg's Consigli per gli ascolti di musica
  • Nikonland Redazione's Redazione
  • Nikonland Redazione's Archivio Redazione
  • Club Motori's Club Motori : forum

Blog

  • Max Aquila photo (C)
  • Blog di Vento
  • Blog di Egidio65
  • Lo Zibaldone
  • Gruccioni
  • Il blog di pantaraf
  • Per Ardua ad Astra
  • Editor's Blog
  • Esperienze
  • Il blog di bimatic
  • Il Blog di Saverio Antinori
  • Strettamente personale
  • Il blog di Marco
  • Il blog di Paolo
  • Limited Edition
  • Il blog di Piermario
  • Crimini e Misfatti
  • Il blog di frankiedoc
  • Blog di Riccardo55
  • Blog di Antonio
  • il Blog di Alessandro
  • roby
  • il Blog di GiPa
  • Il blog di Claudio
  • Un terrone al nord
  • I miei scatti
  • Il blog di Ennio
  • Questa foto mi dice qualcosa... [proposta]
  • il blog di Angelo
  • Viaggi di Claudio
  • Il Blog di Marco Vitrotto
  • Il Blog di Castorino
  • Viandante
  • Comments
  • Blog di Dario Fava
  • Il blog di happygiraffe
  • Likethelight
  • Il Blog di Fab Cortesi
  • Sakurambo's Blog
  • effe
  • Consigli per comprare e vendere bene
  • Blog di Nikonland
  • G.B OMBRELLO
  • Cris7-BLOG
  • Il blog di Pedrito
  • Il blog di Davide D.
  • Il Giurnalett
  • il blog di Gianni54
  • PhotographyWord
  • Roby c
  • Silvio Renesto
  • Nicola
  • Il Blog di Gianni
  • Quattro chiacchiere con...
  • Il blog di Alberto Salvetti
  • C'era una volta ... Simona
  • IL Migliore Amico dell'uomo
  • Diario di un pigro
  • Muncias
  • Tentativi di Riky
  • Massimo Vignoli
  • ALBERTUS
  • [social] Considerazioni varie
  • Giannantonio
  • Modelle's Blog Modelle
  • Il Club di Max e Mauro's Politicamente scorretto
  • Il Club di Max e Mauro's Omnia Vincit Amor et nos cedamus amori
  • Il Club di Max e Mauro's aMAXcord
  • Il Club di Max e Mauro's Wind and Wuthering
  • BWV 988 : Variazioni Goldberg's Storie di Musica
  • BWV 988 : Variazioni Goldberg's BWV 988 : Recensioni Audio
  • BWV 988 : Variazioni Goldberg's BWV 988 : Recensioni di Musica
  • Mauro's War Room's Achtung Panzer !
  • Mauro's War Room's Guerre e Battaglie
  • Mauro's War Room's Armi e Armati
  • Nikonland Redazione's Il Blog dell'Editore di Nikonland Magazine
  • Nikonland Redazione's Profili di Grandi Fotografi
  • Club Motori's Blog : motori

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


Regione di Residenza


Corredo Fotografico (sintetico !)


Cosa fotografi in prevalenza ?

Trovato 7 risultati

  1. ...secondo Paul Nicklen. Spesso, quando vedo fotografie particolarmente creative, mi chiedo “ma come accidenti avrà fatto a pensarla?" Sempre, concludo dicendomi che l’autore è un vero genio, ha talento e lo fa per mestiere quindi riesce a dedicarci un mucchio di tempo. Di sicuro questi - talento e tempo - sono ingredienti determinanti. Ma non sono gli unici. Per migliorare, per arrivare a fare foto sorprendenti come le sue, occorre provare a fare quello che non si è capaci a fare. Uscire, a tentativi ed esperimenti, fuori dalla confort zone e fare cose delle quali non si è sicuri. A volte nemmeno un po’. Tanti anni fa, quando ho iniziato a fotografare, seguivo un consiglio del mitico, almeno per me, John Shaw, che suonava più o meno così: quando hai fotografato il tuo soggetto come hai pensato di fotografarlo…. prendi dalla borsa la lente per te meno adatta e provaci con quella. Devo dire che l’ho seguito per anni, ma da molto faccio una cosa diversa: penso all’effetto che cerco e provo a realizzarlo. Ma così niente mi sorprende se non, a volte, il riuscirci. Io credo molto che sia importante crescere come fotografi anzi, meglio, come artisti. Per questo cerco di dedicare tempo a questi argomenti. Purtroppo, la maggior parte delle volte trovi le ricettine trite e ritrite, come la regola dei terzi o l'istogramma svelato o... A volte, invece, inciampi in qualcosa di illuminante: il racconto di come Paul Nicklen è arrivato a produrre le sue immagini migliori. Lo scrive in un suo ebook, intitolato Photographing WILD insieme a molte altre cose interessanti. Lo consiglio a tutti, 20$ molto ben spesi secondo me - lo trovate qui. Questa la copertina. Che dice il buon Paul? “Get the safe shot. Make it sharp. Then put your energies into making something great, something that will draw the viewer in. And then you’ve done that, take it one step further”. Insomma metti al sicuro il risultato minimo, poi prova ad andare oltre. E poi prova ad andare ancora più in là. Era ovvio, è un artista. Non può essere un consiglio pratico su come muovere le ghiere. Non di meno l'ho trovato illuminante perché razionalizza quello che a volte provo a fare. E perché è utile farlo. Ha dato un nome a questa pratica, la chiama 20-60-20. Il primo 20 è finalizzato a mettere in sicurezza il risultato, fare in modo di non tornare a casa con le tasche vuote. Beh, lui lo fa per lavoro e deve produrre. Ma notate che questa è la parte più piccola del tempo. Quella che, se si domina la tecnica, produce fotografie che sono commentate come “Che dettaglio! Che nitidezza! Tecnicamente perfetta!”. Magari anche “ben composta!”. Insomma, una buona immagine. Purtroppo è qui che noi comuni mortali ci fermiamo troppo spesso. Dedicando tutto il restante tempo… a rifare foto sostanzialmente come quelle già fatte. Certo non sempre, perché si cambia soggetto, a volte punto di vista. Ma raramente davvero “altre foto”, perché quello che non cambiamo è la cosa più importante: il modo di fotografare. Lui, invece, cambia marcia ed entra nel secondo stadio, il 60. Che rappresenta la maggior parte del tempo della sessione. Perché una buona immagine non è il suo obiettivo, lo è una grande immagine. Questo è il momento in cui lui spinge se stesso oltre. Quando sperimenta, fa cose che non ha fatto prima…. E guarda cosa succede. Fino a quando non esce fuori qualcosa di cui è soddisfatto. Non l’immagine nitida-bene a fuoco-ben composta, ma quella speciale perché non è la solita immagine. E’ quella che stupisce, che colpisce chi la guarda. Poi c’è l’ultimo 20. Quando butta fuori le idee improbabili o impossibili. Ma le prova! Racconta “Una volta ho fatto un’esposizione di 18 secondi di un sommozzatore di notte, a mano libera con una camera subacquea mentre venivo martellato da forti correnti, e quella fotografia è una delle mie favorite di quel incarico (NDR: del National Geographic)”. Ammette che la maggior parte di quelle fotografie sono da buttare, ma dice anche che, facendole, sempre impara qualcosa e fotografando in quel modo cresce come fotografo. “That is my own personal school of growth, and that growth always expands”. Insomma, non è importante quante foto si fanno, se si vuole l’immagine speciale occorre prendere dei rischi, uscire dalla confort zone di quel che si sa fare, del "modo giusto” di farlo. Perché così si imparano altri modi di fare, che ampliano quella confort zone. Il processo si ripete e nel mentre si fanno foto speciali. Nel processo, continua, non preoccuparti se le butti quasi tutte. L’importante è provare a fare grandi immagini e, sbagliando, imparare. Il problema non è fallire, è non provare! Non ho messo didascalie sui dettagli tecnici delle immagini, ma non ho neppure tolto gli exif. Per cui chi non ha capito cosa intendo con l'articolo può andare a leggerli. Ma con l'ultima, che fa da copertina e da chiusura di questo articolo, ringrazio il mio amico Alberto. Con il suo stimolo ho provato i tempi lunghi a 840mm a mano libera, per vedere l'acqua che scorre. E con ostinazione ho cercato il tempo giusto, tra 1/10 ed 1/100, che facesse proprio quel filato li. E si, per averne con il Merlo acquaiolo nitido c'è voluta parecchia pazienza.... già, il 60! Incidentalmente, vedi l'ironia, era 1/60 . NDR - 1 Francamente non sapevo come illustrarlo questo articolo, non potevo prendere immagini di Paul e mi sentivo in imbarazzo a prendere immagini mie, temevo lo consideraste superbia. Ma non potevo non metterne. Allora ne ho scelto alcune, l’unico collante tra di loro è quello di essere “immagini provate”. NDR - 2 Spero di non avervi annoiato con queste riflessioni. E magari, una volta tanto, metterci a parlare di fotografia e non di pixel, millimetri, grammi, giga, euro, … Perché per fare fotografie migliori più della Zxyk serve essere fotografi migliori. Massimo Vignoli per Nikonland (c) 19/5/2023
  2. Il cammino verso la creatività è solitario. Parlare di arte nella fotografia, è un discorso soggettivo, personale e quasi intimo. Fotografare la natura e gli animali selvaggi vuol dire immergersi nel mondo senza l’uomo, un mondo in cui ci si ritrova disarmati faccia a faccia con un grande mistero: la vita, nella sua essenza.Garry Winograd affermava: ‘Non vedo foto finché non vedo le foto. Quando fotografo vedo vita’’. La fotografia è un racconto. Un’immagine ben realizzata può riuscire a trasmettere sentimenti e sensazioni; allora parliamo di una realtà del mondo e della vita ben filtrata dal modo di essere di chi fotografa. Un procedimento che non funziona sempre ma quando un fotografo ci riesce vuol dire che vive e crea. Analizza, ci mette l’animo e sintetizza creando immagini che emozionano. Questa affermazione può essere una risposta alla domanda su cos’è l’arte. Secondo me, tra le tante definizioni che tentano di avvicinarsi al concetto di arte, la più semplice e immediata è questa: Arte è un lavoro complesso di analisi ma soprattutto di sintesi, nel quale insieme agli elementi oggettivi vengono mescolate le sensibilità estetiche e a volte filosofiche dell’ artista. A questo punto colgo l'occasione per nominare un grande fotografo naturalista e artista, l’inglese Nick Brandt. Nel mio blog ho dedicato a lui, maestro del bianco e nero, una piccola recensione del suo lavoro. Il titolo che ho datto è: ‘’Nick Brandt, il fotografo di natura con l’anima al posto dell'obiettivo’’. In pratica è la sintesi semplificativa della definizione appena citata. Nick però è un capitolo a parte di questa storia. Parlare di arte nella fotografia naturalistica diventa ancora più complicato e difficile. Il fotografo naturalista non solo deve essere preparato riguardo le varie tecniche che il mezzo fotografico gli offre ma deve essere, prima ancora, amante della natura e delle sue creature. Deve essere attento, studiare, imparare e conoscerne le forme, le manifestazioni, i capricci. Quando arriva alla fine di questo percorso, in un certo senso, deve dimenticare tutto e fare un tuffo esoterico per parlare con se stesso e spiegare il perchè di tutto ciò. La sua creatività artistica dipenderà dalle sue risposte. Il cammino verso un modo di fotografare creativo e forse anche artistico è appunto solitario. La cosa migliore è spiegare queste affermazioni non solo con le parole ma con le immagini, immagini forti e in quale miglior modo se non con il lavoro di due fotografi della natura selvaggia: Frans Lanting e Vincent Mounier. Frans Lanting, il naturalista pioniere Era verso la fine degli anni ottanta quando dal nulla si è fatto vivo Frans Lanting, un naturalista fotografo, olandese di origine, che con la sua macchina fotografica ha cominciato a ritrarre la natura come nessuno l’ aveva mai fatto prima. Gli articoli sull’ autorevole rivista National Geographic divulgavano il suo lavoro, in continua evoluzione, riguardante la natura selvaggia. Fotografare specie come i gorilla, gli elefanti, i giaguari, le scimmie, gli ippopotami, i pappagalli o gli albatros allo stato selvatico e nel loro ambiente naturale è un'attività che costa parecchio tempo e fatica. Lanting decide di immergersi nell'ambiente naturale e diventa un pioniere in questo modo di essere fotografo. Amazzonia, Antartica, Australia, Botswana, Madagascar e tanti altri posti sulla terra sono diventati il palcoscenico di un teatro meraviglioso che ha accolto l’ umile Frans come lo spettatore per eccellenza. Lanting adopera i teleobiettivi ma non per fotografare dal lontano; lui vuole il posto in prima fila, lì dove si svolge la scena. Quando il campo di visione però deve essere ampio, per raccontare e ritrarre meglio la natura, Frans non esita ad adoperare pure il grandangolo. Si immerge letteralmente in lei e contemporaneamente lei lo accoglie. Osa fare ‘’Eye to eye’’ e i suoi soggetti acconsentono alla relazione e posano per lui. Nell’ opera di Lanting hai la sensazione di essere lì insieme a lui. Senti l’umido dell’ acqua, ti godi i colori intensi e la luce meravigliosa, quasi ascolti i rumori della savana o il vento delle Galapagos e tutto questo trasmette sentimenti e sensazioni, diventa l'espressione di un’ arte quasi non cercata. Infatti secondo me Lanting viveva la natura con gli occhi spalancati, assorbiva tutto con grande emozione e piacere e le sue fotografie lo trasmettono a noi. Dopo molte spedizioni che gli affida e gli sponsorizza il National Geographic e guardando indietro sente il desiderio di ricapitolare facendo ‘’Life, a journey through time’’. L’ opera di Lanting è cosi piena di vita che ancora oggi confonde con i sentimenti e le sensazioni che trasmette.Gli scatti sono inconcepibili, frutto di una persistenza e audacia inimmaginabili e assumono un valore artistico tale che a volte non si comprende se è bravura del fotografo o l'imporsi della natura stessa. Questo scambio di energie in realtà diventa un motore per Lanting, che lo spinge in avanti e gli apre la strada nella mitologia della fotografia naturalistica. Ho esagerato nelle mie espressioni? A voi il giudizio. Dopo Lanting o meglio contemporenaemente a lui, altri fotografi amanti della natura sono emersi. Nomi come Jim Brandenburg, David Doubilet, Art Wolfe, Michael Nichols hanno contribuito con il loro lavoro creativo e artistico. Ma facciamo un piccolo salto nel tempo e parliamo di un altro fotografo e vero artista della wildlife, amante della fotografia e della natura, Vincent Munier. Vincent Munier, il poeta del bianco Vincent Munierè un rinomato fotografo naturalista e appassionato di animali, che dedica la sua vita a viaggiare per il mondo e a fotografare la fauna selvatica più incontaminata della natura. Dopo aver documentato qualsiasi cosa, dai lupi bianchi dell'Arcipelago Artico canadese agli orsi polari in Norvegia e le gru al’isola Hokaido in Giappone, Vincent ha voluto spingersi oltre il limite e realizzare il suo progetto di fotografia da sogno. Nella sua mente c'era solo un progetto da perseguire. Sarebbe andato in Tibet e avrebbe combattuto in alta quota, con temperature gelide e terreni accidentati per documentare il leopardo delle nevi, notoriamente timido e solitario, un animale a rischio di estinzione in seguito al cambiamento climatico. Mentre era lì, avrebbe anche tentato di fotografare una varietà di animali, tra cui lo yak selvaggio, la gazzella tibetana e l'antilope, la volpe tibetana e il gatto di Pallas, per sensibilizzare la gente sulla fauna selvatica del Tibet e colmare il "divario" che si crede esistere tra uomo e natura. Alla ricerca dell'elusivo leopardo delle nevi, Vincent ha dovuto percorrere terreni accidentati e salire ad altezze estreme, raggiungendo quote fino a 5.000 metri. “Queste non sono condizioni facili in cui lavorare, ma è per questo che li adoro. Non sono soddisfatto se non mi sento sfidato. Sono guidato dalla curiosità e dalla sete di avventura, quindi le condizioni in Tibet erano perfette per me’’. Il fotografo francese fa del bianco una sua modalità espressiva. In una lettura più immediata Vincent Munier lo si sente fin da subito forse più artista in confronto con Lanting. Il bianco diventa la tela per i suoi soggetti. Lepri, bisonti, civette, lupi, cigni, gru vengono avvolti dal bianco e il colore non colore diluisce la loro esistenza, i loro movimenti e i loro sguardi. Un modo di interpretare la fotografia della natura efficace e molto espressivo che però viene, in primis, filtrato dalla sensibilità estetica di Vincent. I suoi scatti fermano movimenti quasi ballerini, inquadrano sguardi intensi e diventano poesie. Poesie con il fondo bianco. Due fotografi di natura, due maniere diverse di fare arte. Forse sì. Ma è meglio osservare che sono due maniere diverse di vivere la stessa natura e di condividere la stessa passione: la fotografia.
  3. Bologna, febbraio 2018, Artefiera, la fiera internazionale dell'arte contemporanea. Vado con degli amici appassionati di fotografia (ma anche di arte) a questa importante manifestazione, la prima del genere che abbia mai visto. Davvero interessante per chi come me ha spesso frequentato musei o mostre d'arte, ma mai una fiera internazionale del settore. Appena arrivato mi colpisce - favorevolmente - la tanta gente accalcata alla biglietteria e in fila per entrare: non pensavo che una manifestazione di questo tipo, sia pure di livello internazionale, potesse richiamare tanti appassionati o curiosi o comunque interessati (e di tutte le età) ad osservare opere contemporanee di pittura, scultura, fotografia, ecc. Tra l'altro i ticket d'ingresso non sono neanche a prezzi per così dire popolari. Una volta dentro scopro un mondo nuovo ma anche affascinante: per me dilettante assoluto, quasi intruso in questo tipo di ambiente, si spalanca un panorama del tutto inaspettato. Sarà che - mi dicono - gli stand in questo tipo di fiere sono molto cari e per questo sia ha a monte una notevole selezione degli espositori: vi partecipano case d'arte di grande livello, le sole che per il proprio giro di affari possono permettersi di pagarseli. Sarà che il respiro internazionale della manifestazione richiama il meglio della produzione artistica su piazza, ma rimango subito colpito dalla qualità (oltre che dalla quantità) dei pezzi esposti. Osservare opere d'arte contemporanea per un non addetto ai lavori è un po' come per uno delle nostre parti assistere ad una gara di cricket o di badmington: difficile all'impronta capirci qualcosa! E invece avvicinarsi ad un'esperienza simile penso debba essere come ascoltare per la prima volta un concerto di un cantante o un'opera lirica di un compositore straniero: non è importante capire le parole o conoscere il libretto dell'opera, l'importante è lasciarsi coinvolgere dall'atmosfera creata della musica, dalle luci, dalla coreografia, dalle scene, e abbandonarsi alle sensazioni che si provano durante lo spettacolo. Ecco, per me è stato subito così: forse è ciò che accade quando è la "prima volta", ma mi è subito piaciuto ciò che vedevo, e ho divorato con gli occhi con un misto di stupore e curiosità le pitture più strane, le sculture più inconsuete, le composizioni artistiche create con i materiali più diversi, lasciandomi trasportare fra i numerosi stand come un bambino che per la prima volta vede la neve o si tuffa fra le onde del mare. Ovviamente le case d'arte che esponevano fotografie sono fra quelle su cui mi sono maggiormente soffermato, e dopo aver osservato le opere di Fontana, Salgado, Araki, Kenna, Basilico, Jodice, e di tanti altri mi sono sentito più arricchito e, forse, più consapevolmente ispirato per la mia personale passione fotografica. Alla fine della fiera, però, le mostre d'arte costituiscono anche un mondo di soggetti e situazioni più o meno interessanti da fotografare: potevo quindi perdermi un'occasione simile? Ecco quindi alcune immagini scattate fra gli stand della manifestazione, molte delle quali con la fotocamera ad altezza del grembo e in condizioni di luce un po' al limite, quindi leggermente mosse o fuori fuoco: ma l'affollamento, le corte distanze imposte dalla situazione e un settaggio della macchina che poteva essere un po' più accurato non mi hanno permesso di fare meglio. Ma tant'è: vuoi mettere il divertimento a farle e a condividerle poi con gli amici fotografi? 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11.
  4. Quando riesce, la fotografia trasmette un pensiero, una sensazione, un’idea, da una persona, il fotografo, ad un’altra persona, l’osservatore. In questo, è simile ad altre forme di comunicazione artistica non verbale, non solo visuali, come la musica, la scultura e la pittura ed altrettanto comunicativa. Io non sono colto, fatico a fare esempi significativi, ma guardando le immagini di natura di Vincent Munier o di Stefano Unterthiner, i ritratti di Peter Lindbergh, le immagini di Sebastiao Salgado…. Beh, mi sento coinvolto ed emozionato come davanti ad un Monet, ed io adoro gli impressionisti! o quando ascolto certe canzoni…. la lista degli esempi sarebbe enormemente lunga, ma credo il concetto sia chiaro. Il fotografo può trasmettere un messaggio, la fotografia da sola dice tutto, non è necessario nient’altro. Una fotografia riuscita consente di far vedere allo spettatore qualcosa che non ha mai visto, magari anche avendolo avuto davanti agli occhi, o solleva domande, rende il mistero di una situazione, evidenzia i tratti della personalità del soggetto ritratto. Oppure produce uno shock, immaginiamo il reportage di una delle troppe tragedie che attraversano il mondo, o diverte o meraviglia. In ambito naturalistico può anche avere il merito di rendere consapevole il pubblico della bellezza ed unicità di certi ecosistemi da preservare, è così che sono nati i primi parchi naturali. E tutto questo non necessariamente facendo leva sul “realismo” intrinseco della fotografia. Per creare questa significativa affermazione, cioè il messaggio che vuole tramettere con la propria fotografia, infatti, il fotografo deve maturare la propria personale visione del soggetto, affinarne la conoscenza, comprendere le emozioni che lui per primo prova. E poi trasmetterle attraverso il fotogramma. Ma come fare? La risposta è associata a quella di altri due quesiti: Quali sono i tuoi interessi, come li coltivi? Come rispondi ai tuoi interessi? Semplicemente perché, per impegnarti a realizzare una fotografia che abbia un significato, occorre innanzi tutto che quel significato per te esista, che sia per te importante, che tu sia motivato a “parlarne”. Non basta avere davanti a sé qualcosa di bello se per te non è interessante “parlarne”, esattamente come durante una qualsiasi discussione. Chi, su un argomento, non ha niente da dire, o non ha voglia di parlare, difficilmente potrà dire qualcosa di interessante. Per produrre il successo in qualsiasi cosa ci sono tre ingredienti: Entusiasmo, talento e duro lavoro. Ma ne bastano due, purché uno sia l’entusiasmo. È l’entusiasmo il motore! E se c’è l’entusiasmo, fotografare sarà avvincente. Sarà una cosa che cercherai di fare più possibile. E, al minimo, quell’entusiasmo farà si che tu spenda in fotografia le famose 10.000 ore, che si è valutato essere quanto serve per diventare bravi in quasi tutto. Ma non ha la minima importanza che tutte le foto che fai riescano… All’opposto, la mancanza di entusiasmo, per me è il motivo per cui molte foto sono fiacche e non trasmettono. Perché sono fatte perché “vanno fatte”, magari copiando per la milionesima volta lo scatto visto su Instagram della località scelta per le vacanze. Ed è il motivo, secondo me, per cui molti fotografano pochissimo o non mostrano le immagini fatte! Perché avevano un’idea più o meno affascinante della fotografia, si sono interessati ed hanno sviluppato una passione per gli oggetti che si usano per fotografare, ricevendo una immediata gratificazione nel possederli. Ma poi basta. E attenzione, l’entusiasmo, quello vero, non ha nulla a che fare con il desiderio di avere fatto quelle fotografie ma attiene alla spinta ad essere li in quel momento a farle, a raccontare con la propria fotografia il proprio punto di vista. È per questo che, normalmente, chi fotografa con successo lo sport è un appassionato di sport, chi fotografa gli animali ama la natura, chi fa un certo tipo di ritratto cerca la connessione con le persone, chi fa nudo vuole illustrare la bellezza e via dicendo. Ci ricordiamo le muse di Peter Lindbergh? Pensiamo che quelle foto siano frutto del suo “mestiere” o della connessione tra lui e loro? Allora, chi ha questa passione non solo vorrà fotografare il più possibile i suoi soggetti preferiti ma vorrà anche sperimentare ed imparare come farlo al meglio. Che prevalentemente, visto il livello medio delle attrezzature, non significa avere gli strumenti ideali ma essere capace. E poi portarsi nella condizione di farlo, cioè organizzare l’uscita fotografica adatta allo scopo, nella stagione giusta, cercare la luce adatta o imparare a crearla in studio, e via dicendo. Tornando alle due domande, la seconda delle due considerazioni personali è più complicata. In che modo rispondi ai tuoi interessi? Cosa ti colpisce dell’essenza dei tuoi soggetti? Cosa desideri trasmettere fotograficamente? In pratica, occorre andare oltre ed interrogarsi sul perché ci piace quello che ci piace, spingersi a capire qual è lo specifico motivo per cui lo abbiamo trovato interessante, capire cosa risuona in noi con più intensità. Ecco, quello, le sensazioni forti che evoca in noi, sono il nostro messaggio. Quello che la fotografia deve trasmettere a chi la guarda, che occorre enfatizzare contemporaneamente minimizzando tutto il resto. Qui entra in gioco la tecnica, l’artigianato per richiamare il mio precedente articolo. Qui e solo qui. Perché se “il mestiere” prende il posto delle emozioni allora probabilmente si potrà ottenere una foto tecnicamente valida, magari anche perfetta per fuoco, esposizione, “canoni compositivi” e quant’altro. Ma priva di voce. Dall’unione della propria passione per quello che si fotografa con la visione personale che ne si ha nascerà l’impronta personale, lo stile. Ad esempio, a me piace la montagna. Ma c’è la montagna dei placidi laghi, dei prati fioriti, delle pareti rocciose della neve e del ghiaccio. A me piace quella più severa, cosa che vale per quasi tutta la natura che fotografo: a me piacciono le situazioni da “grande nord”, non le spiagge assolate. Una nevicata piuttosto di un tramonto infuocato. Non sarà per sempre, tutto cambia. Ma è fondamentale restare connessi con sé stessi, con le proprie percezioni, le reazioni interne, la coscienza di sé. Tutto contribuisce ad orientare la fotografia nella giusta direzione. Capire e seguire la propria direzione, sintonizzarsi con il proprio io, conserva, ed anzi aumenta, l’entusiasmo. E si innesca il circolo virtuoso: fotografare mi piace, mi piacciono le cose che faccio quando fotografo, mi piace dove sono mentre fotografo, mi piacciono le foto che ho fatto: voglio fotografare ancora appena possibile! Ma non eccedere nell’introspezione: alla fine la cosa importante è uscire, fotografare e comunicare il proprio messaggio che è il nocciolo della fotografia creativa. Vedere la scena, interpretarla, accettando la sfida di mettere le proprie emozioni nell’immagine, esprimendo il proprio punto di vista, facendolo vedere all’osservatore della fotografia. E non importa se la scena non è una creazione del fotografo ma della natura, perché la fotografia lo è, sempre. L’ultimo punto che voglio trattare in questo articolo, dopo tanti ragionamenti sull’interpretazione, riguarda la fotografia come verità. Ecco, la fotografia di cui parlo in questo articolo non è evidentemente quella del reporter, non deve riprodurre la scena “oggettivamente”, cercando la “verità universale”. A volte, a seconda dei gusti, le fotografie rendono un mondo più bello di quello che chi stava a fianco alla macchina può aver visto con i propri occhi. È giusto, la fotografia è l’interpretazione che fa il fotografo della realtà. La sua. Non significa fare fotomontaggi o arte grafica. Ma scegliere al meglio la focale, i parametri di ripresa, il punto di ripresa, se possibile la luce – tramite la scelta del giorno e dell’ora in cui fotografare. Poi, proseguire ottimizzando l’immagine seguendo l’intento con il quale si è scattato, con la stessa cura, nella regolazione del file. Ed è per questo che rifuggo dalle scorciatoie degli automatismi nel dialogo tra macchina fotografica e software, dalle false promesse dei preset. Fanno risparmiare tempo, ma per fare cosa? come fanno a portare la fotografia nella direzione voluta dal fotografo? Ma a ben vedere, il nostro è un mondo complesso, nel quale spesso e comunque non esiste una cosa come “la verità”, ma piuttosto molte verità, alcune delle quali sono in conflitto con le altre, le contraddicono. Quindi la verità, anche quella della fotografia “come uscita dalla macchina” è inafferrabile nel migliore dei casi, inesistente nel peggiore. A chi pensa che stia parlando di “barare“ con il fotoritocco - cosa che non faccio, uso solo Lightroom per regolare il file - chiedo: che succede se riprendo a 20cm da terra con un 50mm? o a 180cm da terra con un 24? Che succede se chiudo su un particolare con un 300mm? Se ingrandisco con un’ottica macro 4x? Se uso un tempo di 30”? O di 1/8000? Se scatto a f1.4? O a f16? Se sottoespongo di 2 stop cercando un low-key? O se sovraespongo? Cosa se fotografo a colori? E in Bianco e Nero? Lo scopo, la cosa importante, è che la fotografia affermi la verità soggettiva del fotografo, veicoli il suo messaggio e lo trasmetta all’osservatore. Se la fotografia avrà successo, l’osservatore vedrà non la presunta fotocopia della realtà ma l’idea della realtà che il fotografo ha avuto, il suo punto di vista. È arte? SECONDO ME SI. Massimo per Nikonland © 25/4/2020
  5. Fotografia: Arte E Artigianato? Ovvero, come sviluppare sé stessi in quanto fotografi. In questi giorni sto finalmente riuscendo a dedicarmi a riflessioni che mi girano, incompiute, per la testa da molto tempo. La prima, e più importante, attiene alle fondamenta della fotografia e a come si può progredire nel nostro cammino di fotografi. Per come la vedo io, alla base della fotografia ci sono due aspetti fondamentali: Arte ed Artigianato. Si, insieme. Comincio dall’Artigianato, cioè l’aspetto più semplice, più universalmente attrattivo e riconosciuto, documentato ed approfondito. La nuova macchina, la nuova lente, la nuova procedura fotografica. Tutte cose importanti, anzi fondamentali, perché per fotografare occorre conoscere tecnica e linguaggio. È un percorso e bisogna seguirlo e, certo, può essere anche lungo. Ma seguendo solo quello per me si arriva a cose come le location instagrammabili, originariamente splendide ma rovinate da folle di “fotografi-fotocopiatori”, e poi all’abbandono della pratica attiva della fotografia per mancanza di nuovi stimoli. Ricordo, qui su Nikonland, anni fa, le parole di un Nikonlander che si prendeva una pausa dalla fotografia attiva da dedicare alla stampa perché aveva già fatto migliaia e migliaia di foto e non sapeva cosa di nuovo avrebbe potuto fotografare. Ci passiamo tutti ed è il percorso più semplice perché pone le difficoltà fuori da noi stessi. Ma è come una trappola: se si prosegue a realizzare lo stesso tipo di fotografia, semplicemente affinando ciclicamente la tecnica, ad ogni successiva iterazione ci saranno sempre più piccoli incrementali miglioramenti e si finirà per esaurire ogni stimolo. Perché, una volta risolti i macroscopici problemi del novizio ed ovviamente se in possesso degli strumenti necessari, il punto fondamentale per progredire come fotografi non è il come – una tecnica migliore. Ma il cosa - la visione artistica e creativa che serve a produrre un contenuto originale. Un conto è un’immagine tecnicamente perfetta, un altro è un’immagine significativa. Ma come si fa a sviluppare la propria creatività? Nel mio vagabondare, cercando di sviluppare questo ragionamento, ho trovato un punto fermo in una frase letta in un libro che tanto tempo fa mi ha consigliato Max Aquila: “Henri Cartier-Bresson Biografia di uno sguardo”. Beh, il libro era un po’ pesante e non l’ho mai finito. Ma ricordo questa frase, che è la risposta ad una domanda di Pierre Assouline, il biografo ed autore, circa quando fosse stata l’ultima volta in cui il maestro avesse fotografato: “Ebbene, ne ho appena fatta una a lei, ma senza macchina… è venuta bene ugualmente… la stanghetta degli occhiali perfettamente parallela alla parte superiore del quadro dietro di lei, è sorprendente”. Ora, questo non è un come nel quale mi ritrovi più di tanto, ma porta un passo avanti nella strada giusta: ognuno ha il proprio come perché è specifico del modo di vedere di ciascuno. Quindi il primo passaggio chiave è razionalizzare che la fotografia diventi arte, credo che nessuno trovi da ridire accostando la parola arte al lavoro Cartier-Bresson, nel momento in cui realizzi la visione personale ed originale del fotografo e materializzi un qualcosa più elevato e significativo della somma dei singoli componenti. Una specie di 1+1=3! Ma come trovare ed affinare, nel proprio percorso di crescita, la propria personale visione? La mia risposta è un’altra domanda: cosa dovrei fotografare perché sia mio? Qui arriviamo ad un’altra pietra miliare. Una chiacchierata con Watanabe – si lui, il proprietario di New Old Camera - di diversi anni fa. Stavo comprando una reflex per mia figlia, incredibilmente l’aveva chiesta come regalo per la promozione in quinta elementare. Beh, lui le ha dato questo consiglio: quando vedi qualcosa che ti piace e vuoi fotografarlo, chiudi gli occhi ed aspetta qualche secondo. Chiediti cosa ti ha colpito, cosa ti piace. Riapri gli occhi e fotografa quello e solo quello. E siamo all’oggi, a questi giorni di forzata permanenza in casa, in cui sto riguardando immagini in archivio. E trovo molto facile ricostruire ex-post i giorni in cui ero ispirato, le immagini sono decisamente una spanna sopra. In particolare, lo sono quelle in cui, nelle foto di natura, ho trovato la migliore connessione tra me e la situazione. Ma la stessa cosa è avvenuta anche fotografando in studio. Non è una coincidenza. Il fatto è che l’immagine si progetta, ma, se si fotografa per sé, è fondamentale fotografare quello che ci interessa, che ci piace, che ci colpisce. Allora, il primo passo per essere creativi, cioè creare le proprie immagini e non riprodurre quelle di altri, è scoprire cosa ci coinvolge, cosa notiamo, cosa ci suscita dei sentimenti. Già il feeling! Uno può essere interessato, guardando una scena, dalle trame, un altro dai contrasti, chi dalle forme, chi dai colori. Per tutti, probabilmente, c’è la luce. Ma il fatto è che ognuno vede una scena sotto gli occhi di tutti in modo personale e mediato dal proprio vissuto e dai propri sentimenti. Sentimenti: quello che ci piace e che ci colpisce è quello per cui proviamo qualcosa. D’altro canto, i sentimenti sono per noi umani la cosa più naturale. Amore, Desiderio, Empatia, Simpatia, Compassione… ma anche Rabbia, Dolore, Odio…. Quindi affidarsi ai sentimenti, capire cosa sono questi sentimenti ed in ultima analisi cosa realmente risuona dentro di noi e cosa no è il cammino fondamentale verso la creatività. Se vogliamo essere creativi dobbiamo seguire quello che provoca in noi una risposta emotiva, quello che ci fa sentire qualcosa. La creatività è questo: immaginare l’immagine e realizzarla in un particolare modo, che sia il nostro, specifico ed individuale. Perché in una foresta posso guardare l’insieme dei fusti degli alberi, ma anche il colore delle foglie, l’intrico dei rami o delle radici, ma anche la luce che filtra o la nebbia o la trama della corteccia o le foglie cadute o il muschio o gli animali che la abitano o il torrente o il lago o le pietre… infinite possibilità. Ma non posso essere creativo se niente di tutto questo mi ispira sentimento, perché in tal caso quelle infinite possibilità non le vedrei neppure. Questo è un primo importante risultato: occorre prendersi il tempo per capire cosa risuona in noi. E dopo, solo dopo fotografarlo. Con l’esperienza può essere anche solo una frazione di secondo. Ma all’inizio è un percorso da seguire nel tempo che serve a ciascuno. Anche senza avere in mano la macchina fotografica! Ma allora, quando capisco cosa mi ispira, posso cercare di portarmi in quelle situazioni dove quel qualcosa esiste, o succede, e costruire la possibilità di realizzare le mie fotografie. Questo è il passo successivo in un percorso di crescita creativa, non semplicemente reagire nel modo migliore a quello che si ha davanti ma determinarlo con le proprie scelte. Per esempio, nel mio caso di fotografo naturalista, cercare soprattutto di uscire al momento giusto. Un esempio? Beh, dentro di me risuona molto di più una giornata di tempo orribile in montagna – neve, vento, freddo – di una giornata con il cielo azzurro. Molto di più una penombra nebbiosa in un bosco di pianura di un prato al sole. Ma sono io, ognuno è diverso, ognuno deve seguire le proprie inclinazioni e sviluppare la propria individualità artistica. C’è un premio importante, e non occorre essere Henri Cartier-Bresson per riceverlo: fare, ogni volta che si fotografa, quello che ci piace e, nel tempo, migliorare come fotografi! Ci sono altri aspetti da trattare: costruire la base tecnica, progettare l’immagine e scattarla non è tutto. Uno, sarà materia di un prossimo articolo, è sviluppare l’immagine seguendo l’intento con il quale si è scattata. Cioè l’approccio diametralmente opposto al JPG strictly-out-of-camera, che prevede la regolazione di ogni file in maniera specifica e non determinata da un qualche algoritmo stabilito da un ingegnere di Nikon o Adobe o…. E voi, che ne pensate? Arte? Artigianato? entrambi? Massimo per Nikonland (c) 29/3/2020
  6. L’amico Effe, commentando questo mio articolino in cui ho pubblicato delle mie foto ad una scultura di Fabio Fogliazza, autore di una ricostruzione dell’Uomo di Neandertal di risonanza internazionale, fra altre cose mi scrive: "...l'argomento è veramente interessante e mi piacerebbe saperne di più del lavoro che svolge il tuo amico Fabio: come nasce una ricostruzione, le tecniche che utilizza. Ti sto proponendo un altro blog, mi rendo conto, ma sono veramente curioso." Gli avevo risposto che glielo avrei fatto raccontare da Fabio stesso, così ecco questa intervista, non è proprio fotografia,, ma a mio parere è molto ghiotta. Fabio, raccontaci qualcosa di te Sono nato a Milano nel 1967, diplomato in pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera (un titolo di studio equivalente ad una laurea magistrale). Ho iniziato a frequentare il Museo di Storia Naturale nel 1986, inizialmente come semplice appassionato di fossili…. poi, da cosa nasce cosa e nel ‘92 ho cominciato a lavorare nel Laboratorio di Paleontologia come contrattista. In principio Contratti per Prestazione Occasionale, che mi impegnavano nelle preparazioni di fossili e nella realizzazione di illustrazioni a corredo delle pubblicazioni scientifiche. Il caso ha voluto che proprio in quel periodo fosse appena terminato il recupero dello scheletro del Besanosaurus (Un Ittiosauro, un rettile marino, lungo circa 6 metri NdR), dallo scavo del Sasso Caldo (VA ) e c’era bisogno di personale per la preparazione. I contratti sono diventati a co.co.co (collaborazione coordinata e continuativa ), ed è andata avanti per 15 anni. Sono stato finalmente assunto per concorso pubblico nel 2009. Attualmente sono l’unico tecnico di Paleontologia del Museo e, temo, non lascerò discendenza. Il tuo lavoro ha due aspetti principali, uno più tecnico la preparazione dei fossili ed uno più artistico e interpretativo l' illustrazione o ricostruzione degli antichi viventi. Ci vuoi dire qualcosa sulla preparazione? Come ,credo, in ogni attività la passione si stempera nel mestiere o quanto meno si trasforma in professione. Non c’è alcun particolare segreto nel liberare i resti fossili dalla matrice che li include: tanta pazienza, conoscenza della strumentazione necessaria e una “mano educata”, una appropriata conoscenza dell’anatomia. Il resto lo mette l’esperienza, l’aver visto molti esemplari e aver lavorato sulla maggior parte di essi. Gli strumenti sono diversi a seconda delle esigenze di conservazione dei campioni: dai semplici chiodini d’acciaio da falegname a vibropenne meccaniche fino alla sabbiatrice; naturalmente il laboratorio deve essere progettato per sostenerne l’installazione: molti di questi necessitano di un impianto ad aria compressa e di impianto elettrico appropriato ( per esempio le penne meccaniche e la sabbiatrice ). La preparazione, che si intenda a scopo di studio o anche solo espositivo, è un’attività impegnativa: per fare un esempio, liberare i resti fossili del Besanosaurus, tre tecnici sono stati impegnati per oltre 17.000 ore di lavoro al microscopio ottico binoculare, utilizzando diversi strumenti. Nei tempi d’oro , tra la metà degli anni ‘90 fino al 2006, il Laboratorio poteva contare su tre preparatori a contratto. Fabio al lavoro su un fossile con la punta d'acciaio. Foto S. Renesto. E sull’illustrazione? L’illustrazione e ancor più la scultura sono in realtà le mie “vere” attitudini. Nel primo caso confesso di aver vissuto due fasi distinte: la prima più volta all’aspetto tecnico legato all’acquerello, con il quale ho realizzato la maggior parte dei disegni per il Museo ma non solo, ed una seconda dove ha prevalso l’aspetto interpretativo, più “artistico” se così si può definire, che mi ha dato le soddisfazioni maggiori, sia a livello personale che in ambito professionale. Ultimamente uso quasi esclusivamente la matita. Alcune delle ricostruzioni di Fabio: Cycleryon, un "gambero" preistorico. Placodonte (rettile marino del Triassico) Pontosaurus (rettile marino del Cretacico). Saltriovenator (dinosauro carnivoro giurassico italiano) L'opera che ti ha dato maggiore notorietà è il busto di uomo di Neandertal. Raccontaci la sua storia Ho realizzato diverse sculture per il Museo, fra cui la ricostruzione di Ciro (Scipyonix, il primo dinosauro carnivoro scoperto in Italia, NdR). Particolare della ricostruzione di Scipionyx Il lavoro più apprezzato che ho mai realizzato è certamente la scultura che ritrae un uomo di Neandertal. L’idea nacque qualche anno fa chiacchierando con gli amici archeologi preistorici dell’Università di Ferrara (la preistoria…un’altra mia passione!). Avevano appena concluso la campagna di scavo annuale alla Grotta di Fumane, nei monti Lessini e stavano pubblicando i risultati dell’indagine archeologica su alcuni livelli di occupazione neanderthaliana, molto ben conservati. Il famoso busto di Uomo di Neandertal. Foto di G. Bardelli. Nacque l’idea di realizzare un ritratto realistico che visualizzasse le nostre teorie sulle capacità cognitive ed espressive dell’Uomo di Neandertal, fino ad allora considerato poco più che il nostro cugino mal riuscito. Per la ricostruzione si è partiti da una copia in resina del cranio molto ben conservato e completo di La Ferrassie I (un esemplare francese coevo ai livelli di Grotta Fumane, che purtroppo non ha restituito alcun elemento scheletrico di Neandertal). Su questa base si è ricostruito il probabile aspetto, consultando per gli aspetti di ricostruzione facciale un amico esperto di tecniche di criminologia forense, le stesse che si usano per ricostruire l’aspetto di vittime di omicidi di cui si ritrova solo lo scheletro a distanza di anni dalla morte. Foto di G. Bardelli. Foto di G. Bardelli Con la stessa tecnica Fabio ha realizzato anche i modelli facciali di altri ominidi: La famosissima Lucy (Australopithecus afarensis). Foto di G. Bardelli. Paranthropus boisei, un ominide "robusto". Foto di G. Bardelli. Questa immagine quasi mostruosa di un ominino simile all'Homo erectus è frutto di un accurato studio, una vera autopsia: il cranio mostra che l'uomo aveva preso un colpo che gli aveva incrinato la mandibola e spaccato dei denti, l'infezione conseguente era degenerata producendo degli ascessi che gli avevano deformato il viso, infezione che poi si è propagata fino al cervello, uccidendolo fra sofferenze atroci. Foto di G. Bardelli. Hai rappresentato l’Uomo di Neandertal con un aspetto simile ad un "indiano d'America", ossia un nativo americano del Nord, come mai? Il gruppo del Dipartimento di Biologia ed Evoluzione dell’Università di Ferrara, durante la campagna di scavo nella grotta di Fumane di cui ho accennato sopra, ha scoperto fra l’altro in livelli di 44mila anni fa, resti ossei di varie specie di uccelli (avvoltoi, aquila, falco cuculo, gracchio alpino, ecc.). L’analisi ha mostrato tracce di tagli effettuati con strumenti in pietra, finalizzati al recupero delle ali e delle penne remiganti più vistose. Questo porta indietro di decine di migliaia di anni l’origine della pratica di adornarsi e dimostrerebbe che non è un’esclusiva della cultura di Homo sapiens: già i Neandertaliani utilizzavano oggetti a scopi simbolici ed ornamentali dimostrando di possedere un peculiare senso dell’estetica. Questa ipotesi è sostenuta da scoperte nelle grotte di gran parte del continente europeo, dalla Francia (Pech de L’Azè ) alla Spagna (Gibraltar, Cueva de Antón e Cueva de los Aviones) alla Croazia (Crapina ). In ognuna di queste sono stati riconosciuti gli stessi processi culturali: utilizzo delle penne e degli artigli di rapaci, uso di pigmenti naturali quali l’ocra rossa. La tendenza in campo scientifico, attualmente è di considerare il pensiero simbolico una prerogativa non più esclusiva della nostra specie. Ancora oggi, a distanza di qualche anno e nonostante l’avanzare delle conoscenze, la nostra interpretazione rimane un punto di riferimento per chiunque decida di cimentarsi in una ricostruzione dell’aspetto dei Neandertaliani. Tornando alla tua attività di illustratore, c'è stata una evoluzione, una maturazione nel tuo stile. cosa è cambiato e perchè? Prima ero più legato ad un discorso didascalico, ossia illustrare l’animale preistorico in modo più naturalistico, più vicino a quello che si pensava fosse il suo aspetto reale, passando alla paleoantropologia, pur restando nell’ambito del rigore permesso dalle conoscenze, mi interessa di più invece evidenziare l’aspetto suggestivo, simbolico. Scimpanzè Tyrannosaurus rex Voglio che chi guarda le mie immagini venga coinvolto emotivamente, portato dai segni, dai colori e dai giochi di luci ed ombre, a cogliere l’atmosfera e le sensazioni che pensiamo fossero parte della vita dei nostri antenati. Da qui la scelta della matita, più essenziale, rude ed efficace nel delineare chiaroscuri e l’uso nelle illustrazioni degli stessi colori che venivano usati nella Preistoria, ad esempio il rosso dell’ocra dell’Argilla ed il nero del Carbone,. Donna sapiens (in red) e neandertaliana (in black) Per una mostra sul Neandertaliano di Rio Secco, (Friuli) dove sono stati trovati monili ricavati da artigli d'Aquila. Alla base del disegno il cranio di un Orso delle Caverne. Sciamano aurignaziano (H. sapiens, circa 40.000 anni fa)) Ma il mio interesse artistico va oltre la preistoria e comprende la natura Civetta E l'etnologia, anche i popoli attuali mi ispirano sia al disegno che alla scultura. Donna Berbera Koishan Donna Tuaregh La testa di Mora, come la chiama Silvio, è figlia di un intensa esperienza nel Sud dell’Etiopia, Valle del Fiume Omo. Chi fosse interessato a capire di che cosa parlo, consiglio “Vanishing Africa” di Gianni Giansanti. Foto di S. Renesto La scultura, il cui titolo è in realtà EBANO, è ispirata all’incontro con una giovane donna, di cui non so il nome (per la verità me lo disse ma non è riproducibile … rimpiango di non essermelo fatto scrivere!), conosciuta al mercato di Key Afer …e, probabilmente, anche di tante altre incontrate viaggiando attraverso le Southern Nations. E' stata una lunga carrellata, ma penso ne sia valsa la pena! Un'ultima cosa. Come avete visto quasi tutte le foto non sono mie, ma di Giorgio Bardelli, naturalista, bravissimo fotografo e convinto nikonista (penso di dedicare anche a lui un'intervista prossimamente, le sue foto meritano davvero). E con questo terzetto di figuri, vi saluto... Foto di A. Pobbiati. Alla prossima!
  7. Se volete visitare una mostra d’arte a cielo aperto andate a Dozza imolese. Un borgo medioevale a pochi Km. dalla via Emilia tra Bologna ed Imola. Dozza è un borgo unico, caratterizzato dai numerosi dipinti che ne abbelliscono le facciate delle case e che ogni due anni, dal 1965, organizza La “Biennale del Muro Dipinto”. Quest’anno si svolge dal 11 al 17 settembre. Ci si vede là?
×
×
  • Crea Nuovo...