Jump to content

Tanker

Nikonlander Veterano
  • Posts

    1,078
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    10

Everything posted by Tanker

  1. belle foto e ottima resa dei colori ed atmosfere.Certo che mi fa un po' strano vedere oggi queste macchine,a suo tempo curiosavo qualche rally qui in zona,Prealpi e Piancavallo,ero abituato a Stratos,131,Delta,Opel....non hi visto gare con queste auto di oggi,ma non mi danno a pelle la stessa sensazione di allora.Enrico tu che le hai viste evolversi che ne pensi?
  2. Occasionalmente scatto ancora a pellicola alternando F4s FA ed FE.Col digitale utilizzo una D3x,una D3s è una D3100.In un futuro prossimo farò il salto nell’universo Z di cui mi attirano le prestazioni delle ottiche più che le macchine.
  3. ah ecco! infatti mi pare che pure il motorshow all'epoca sponsorizzato da Autosprint,sia sparito.Comunque meglio le vecchie glorie che tante ciofeche che girano attualmente per strada oggigiorno.....
  4. Bel report corredato da belle immagini di auto stupende.Gianni concordo con te che ormai l’industria dell’auto in Italia è stata smantellata e il caso Maserati è l’ennesima brutta notizia,ma dagli attuali eredi di Giovanin lamiera,non c’è da aspettarsi nulla di diverso.Una volta anche a Padova c’era una manifestazione simile.
  5. so per certo che uno degli acquirenti del Nikkor 2000f11 era l'MI6 inglese......
  6. Io a suo tempo usai un 600mmf8 catadiottrico Sigma,le prestazioni erano più o meno simili al Nikon ed entrambi forse un pelino sopra i vari Soligor,Kenki,Panagor etc etc. Se ce l'hai con un corpo macchina analogico,usalo e divertirti,ma non ce lo vedo proprio su una moderna reflex o mirrorless digitale.
  7. bel reportage di luoghi spettacolari che appena posso vado a visitare,poi se ci son poche unità carbonio nelle vicinanze meglio ancora......
  8. bellissimo reportage,io ebbi l'occasione di visitarlo negli anni '80 un paio di volte oltre a quella in cui feci la selezione per il corso piloti AUC,ma questa è altra storia... comunque han fatto un gran lavoro,rispetto al passato è tutt'altra cosa,ricordo dei capannoni bui in cui con la poca luce presente scattavo con pellicola da 400ASA,forse ho ancora le stampe da qualche parte. Han valorizzato la storia degli idrocorsa e delle crociere di Balbo,mentre è bella l'idea dei passaggi sopraelevati per vedere l'insieme dall'alto.prima o poi ci farò una capatina.
  9. In attesa di passare la sistema Z,leggo con attenzione i Vs articoli ed esperienze,mentre non ho dubbi sulla qualità del 400,sarei curioso in futuro di capire come si comporta il nuovo zoom,e dato che fotograficamente parlando,sia io che tu max abbiamo spesso il cielo nel mirino,son curioso di vedere la resa e le tue sensazioni sul campo.
  10. ma ricordo male o un difetto simile capitava anche sulle ottiche che montavano una lente di fresnel?
  11. mmm,non credo dipenda dai gas di scarico,se l'ipotesi può essere valida per la foto dei 4 EFA,con origine dei cerchi incriminati a centro foto,nella foto dell'AMX il centro stavolta è spostato a destra in basso e quindi fuori da ipotetici gas,veramente curiosa sta cosa.
  12. Belle immagini Alessandro,anche il 20mm lavora bene, giusto per curiosità,vedo in alcune immagini come dei cerchi concentrici,è un effetto della lente ?lo noto sulla foto dell'AMX e dei 4 EFA.
  13. Hai fatto bene a chiedere,io non avevo scritto nulla in merito dato che sapevo che non valeva la pena nè per lo Spotter Day,nè per l'airshow che dato che è solo statica chiamerei static show.peccato,un'occasione persa.il problema comunque è sempre il solito,ovvero chi comanda in base.se hai un Comandante sveglio e aperto mentalmente escon belle iniziative,se hai il solito ligio ai regolamenti non vai da nessuna parte.L'esperienza di Ghedi dello scorso marzo dovrebbe insegnare qualcosa in termini di pressapochismo ,la contrario di Istrana.
  14. Ciao Mauro,no non vado a Gioia dl Colle, perchè l'evento non vale la spesa.C'è un giorno dedicato,lo Spotter Day,ma è solo al mattino e non è prevista attività di volo.La domenica c'è l'airshow per tutti ma con limitata attività di volo.Tieni presente che poi da fuori non fotografi nulla,la pista è lontana dal perimetro esterno e più bassa del livello campagna circostante.Se uno abita in zona può andarci,ma per che è distante,lo ripeto,non val la pena.
  15. Tanker

    The Cheese State

    Anche a me piacciono i Green Bay Packers,gioii quando nel 2011 se non ricordo male,vinsero la NFL.Seguo la NBA dai tempi di Dan Peterson e un po' anche il football americano e la squadra dei GBP mi è sempre piaciuta,da qualche parte in casa devo avere la maglia dei GBP e il classico triangolo da appendere al muro .A Green Bay,alloggiavo presso amici USA e con loro ho visitato la città e i dintorni.Il faro e la spiaggia delle foto sono ad Algoma,dato che abbiamo fatto il giro della penisola che se ci vai un giorno,ti consiglio di fare.Il mese migliore è tra fine giugno e i primi di luglio,oppure settembre.Tieni conto che fine ottobre a inizio maggio è tutta brutta stagione,in inverno,complici le correnti fredde che scendono dal Canada siamo mediamente attorno ai -35 e tra luglio e agosto ti trovi interminabili lavori sulle strade che mettono a posto per l'inverno.Comunque è una zona che merita un giro anche fotograficamente parlando. In quel periodo,erano i primi di luglio,le temperature erano molto alte e sul lago era presente la mucillagine con un odore nauseabondo,il proliferare di quest'alga era/è dovuto alla presenza di scarichi ricchi di azoto provenienti dagli allevamenti e attività agricole floride nell'area. Con l'aereo ti conviene o Chicago e quindi fai la interstate lungo il lago (al vero un po' interna) passando per Milwaukee, oppure,meglio a mio avviso,atterrare a Minneapolis-STPaul e da li passare per Eau Claire e Wasau,meno trafficata e anche paesaggisticamente ricca di spunti fotografici per le zone rurali con le caratteristiche fattorie dal tetto rosso. ciao
  16. Si,perchè negli USA il Wisconsin è lo stato del formaggio ed è in particolare caratterizzato da etnia tedesca/polacca che traspare anche nei cognomi dei suoi abitanti. Essendo in USA per il raduno aviatorio di Oschkosh,decisi di pernottare in quel di Green Bay e in un paio di giorni extra airshow,complice anche il bel tempo visitai la zona della Peninsula che sta a monte di Green Bay sempre sul Lago Michigan.Chiamarlo lago è un po' riduttivo dato che sembra di essere al mare dato che la vista spazia all'orizzonte e non si vede linea di costa diversamente da come siamo abituati ai nostri laghi europei,ma se si chiamano Grandi Laghi un motivo ci sarà....di seguito alcune immagini dei posti.Buona visione. come si diceva la vastità del lago è percepibile da questa immagine. il classico molo a servizio del faro il tipico faro presente in diverse località della costa. le spiagge sono più o meno come le nostre,dei lidi di sabbia fine in genere il territorio è molto curato una coloratissima palizzata nei pressi di un vivaio dettaglio sulla vecchia pompa a mano il maiale volante è il nome del vivaio caratterizzato da piante ed oggetti particolari c'è un percorso tra le piante con un laghetto caratterizzato dalle ninfee un artista locale realizza degli animali con scarti di oggetti in metallo dandogli nuova vita qui una pianta carnivora ecco una libellula un pesce un gufo tra le ombre
  17. Del primo caso io preferisco la seconda immagine,mi sembra la più riuscita
  18. bella serie,credo che l'ottica perfetta con una Z sia il 180-600,180 per la formazione e 600mm per il solista o dettagli.
  19. E' una mia considerazione generale Silvio,se si fan libri a tema di particolare interesse,conviene farli in grande formato ,la foto grande attira di più a mio avviso.
  20. Per un progetto editoriale simile io propenderei per il grande formato,l’ho fatto pure io per un mio libro su Blurb.Le foto Devon essere viste è più son grandi meglio è
  21. Bella storia, ti do pienamente ragione quando parli del bambino che è in ognuno di noi e ci permette di coltivare le nostre passioni.
  22. Bella intervista,in fondo musica e fotografia vanno a braccetto!ricordate chi creò il mitico Kodavhrome?complimenti Mauro!
  23. Si Max,per l'uso a mano libera l'impugnatura è quella ; il monopiede e treppiede son altra cosa,vedo di mettere qui in aggiunta le foto.
  24. Domanda: A pratica di Mare ho visto vari mono piede in uso con i vari super tele dei fotografi posizionati, è una soluzione sempre valida o hai dei limiti in un campo di volo? Allora Sakurambo,generalmente il monopiede o il treppiede si usano quando sei posizionato vicino al raccordo di rullaggio,se usi un tele pesante,questi ritornano utilissimi. Viceversa,per fotografare i velivoli in aria,diventano d'impiccio perchè non hai tutta la libertà di movimento che vuoi.Io. ho sia il monopiede che il treppiede ma li uso sporadicamente e solo se son posizionato sul raccordo,altrimenti vado a mano libera con la mia impugnatura.In un prossimo post metterò le immagini dei miei oggetti. ciao
  25. Si sul peso concordo con te Mauro,penso che la combinazione che dici tu sia inferiore ai miei attuali 10Kg.............
×
×
  • Create New...