-
Posts
1,085 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
10
Content Type
Profiles
Articoli
Obiettivi
Forums
Gallery
Blogs
Everything posted by Tanker
-
si Max,bene pure la D200, però in primis ero rimasto piacevomente sorpreso dall'accoppiata D70 e 300mm,ai loro tempi eran buone macchine.
-
io le ho avute entrambe e devo dire che la D70 in accoppiata al 300mm f4IFED lavorava benissimo
-
bellissimo reportage, azecata a mio avviso anche la posizione per fare le foto.bravo!
-
Nikon F3AF ed i suoi 40 anni
Tanker commented on Max Aquila rfsp's article in Monografie Reflex a Pellicola Nikon
ne aveva una un mio amico,faceva il gelatiere e arrivo' a casa a fine ottobre con quella macchina che ci incuriosì non poco.A dire il vero con altri amici ci chiedemmo se realmente l'AF fosse necessario.Credo abbia usato poco o nulla la fotocamera che poi rivendette,sempre in Germania per acquistare l'allora novità della Minolta autofocus.Devo dire che girando per airshow,in quegli anni,e sin prima che Minolta introducesse l'AF,non ne ho mai più viste di F3AF. Il TC16 ce l'ho ancora invece,lo acquistai usato da un giapponese ad un Air Tattoo in Inghilterra.- 7 comments
-
- 1
-
-
- nikon f3 autofocus
- nikkor af 200/3.5
- (and 4 more)
-
Bimatic se eri li ti divertivi di sicuro,aggiungerò altre immagini ma son sostanzialmente simili in quanto la posizione dove mi trovavo e i passaggi dei velivoli permettevano quel tipo di inquadrature,oltretutto,trattandosi per i piloti di una normale giornata di lavoro,non c'era lo spazio per esibizioni. C'è stato qualche decollo basso ma nulla di più. In totale ho fatto circa 300 foto,io non scatto mai a raffica e non mi piace riempirmi di diecimila foto tutte uguali. In compenso avevo gente a fianco che scattava a raffica e sembrava di essere sulla Somme nel 1914...... rispetto ad un paio di anni fa ho visto una crescita/diffusione delle mirrorless tra gli spotter e dialogando un po',tutti convengono sul minor peso dell'attrezzatura,un domani ci penserò anch'io ma al momento sto bene così.
-
Questo mese di Giugno,si è svolta ad Istrana l'esercitazione congiunta tra alcuni velivoli F-18 dell'Aeronautica Svizzera e gli EFA del 51 Stormo di Istrana.L'esercitazione denominata SIFEX, si è svolta tra il 26 Maggio e il 13 Giugno,scopo dell'esercitazione era verificare la preparazione dei piloti elvetici nel combattimento aria-aria e di migliorarlo tramite il confronto coi velivoli del 51 Stormo oltre ad alcuni F-16 di Aviano e F-35 di Ghedi. I piloti svizzeri han avuto modo di provare le loro capacità in un contesto operativo molto lontano dallo scenario in cui sono soliti operare e ciò permette loro di acquisire preziose esperienze da trasmettere poi al personale in patria. Martedì 10 Giugno,il 51 Stormo ha organizzato il tradizionale Spotter day a cui han partecipato circa 350 appassionati provenienti da varie regioni d'Italia,la macchina organizzatrice del 51 è ormai ben rodata e l'organizzazione dell'evento è stata perfetta, addirittura stavolta c'era anche un punto di ristoro con bibite e panini subito esauriti......... Allego ora alcune immagini dell'evento,il clima era discreto,soleggiato ma con la classica caligine della pianura trevigiana, orari delle missioni non dei migliori come luce ma per i piloti era giornata di lavoro e gli ospiti eravamo noi....l'area dedicata era vicino alla torre e alla casermetta dei vigili del fuoco panoramica dell'area spotter e partecipanti,con in vista l'insegna dei VF di Istrana. qui la casermetta dei VF con parte degli spotter che aprofitta dei ristori..... E' arrivato pure il 412 dei Carabinieri Forestali per fare rifornimento fatto il pieno si riparte con un passaggio basso lungo l'asse pista immagine di gruppo dei partecipanti,da sinistra due F-16 di Aviano,poi due EFA di Istrana e infine due F-18 svizzeri dettaglio sull'abitacolo dell'EFA EFA al decollo altro decollo cambia il vento e cambia la direzione decolli decollo spesso senza postbruciatore data la configurazione leggera qui al rientro dalla missione rientro pure per l'F-18 svizzero decollo col postbruciatore per l'F-18 svizzero qui col carrello quasi retratto qui invece un rullaggio
- 2 comments
-
- 11
-
-
-
Now Listening
Tanker replied to Rudolf's topic in BWV 988 : Variazioni Goldberg's Forum di Variazioni Goldberg
finalmente ho trovato il tempo per metter sul piatto il nuovo LP dei Pink Floyd relativo alla registrazione live di alcuni brani in quel di Pompei. L'album con tracce rimasterizzate è molto bello,oltre all'LP ho acquistato pure il DVD in quanto memore del vecchio filmato che ogni tanto passava nei canali tv privati. I brani erano parte della prima produzione psichedelica dei PF,in essi c'è la firma di Syd Barrett,molti questi non venivano mai ,per scelta e difficoltà tecnica nel riprodurli live, suonati nei concerti ed è anche per questo che Live at Pompei merita l'ascolto. -
Sempre in merito alla Johnatan Collection,segnalo che il prossimo 22 Giugno ci sarà il tradizionale Baracca Day e sarà aperto al pubblico,per cui chi fosse in zona può andare a fare qualche scatto.Allego locandina dell'evento.
-
Pausa pranzo alla Ensign F1 - circa 1977~1980
Tanker replied to Rudolf's topic in Club Motori's Club Motori : forum
il mitico Clay! ricordo un'intervista al compianto ing.Forghieri in cui parlava proprio del pranzo in autodromo,nei primi tempi mangiavano fuori e fu proprio la Ferrari la prima scuderia a portare una roulotte in cui cucinavano spaghetti che poi distribuivano a quasi tutti nel paddock.Era un'altra F1 lontanissima da quella odierna che non seguo più da anni.All'epoca,anni '70 le squadre si prestavano anche le attrezzature,oggi invece..... -
GTW Challenge - prove libere del venerdì
Tanker replied to Rudolf's topic in Club Motori's Club Motori : forum
belle,ma la la vettura Watson/Scheckter è una vecchietta del fu mondiale marche? -
certo che a guardare le F1 di un tempo vien da pensare,un silurotto con delle appendici a cui stavan attaccate le ruote,ci voleva coraggio per guidarle.belle immagini di un'epoca gloriosa e a volte tragica.
-
Giuseppe,ricordo che il velivolo rimase li per una settimana o poco più,essendoci anche iun distaccamento della US NAVY risolsero il tutto anche perchè,vado a memoria,venne riparato l'impianto frenante e sostituite le ruote.
-
La Johnathan Collection di Zanardo è ormai un'istituzione in zona. Da sempre appassionato di volo,iniziò negli anni '70 del secolo scorso,con degli autogiri,poi ci fu il salto di qualità con la replica del Fokker DR1 con cui si fece conoscere un po' ovunque,a seguire ci fu lo Spad mentre al gruppo si aggiungeva anche un Tiger Moth inglese di colore giallo.la prima base operativa era un'aviosuperfice vicino a Maserada sul Piave,poi si spostò nella sede attuale di Nervesa e ci fu anche la costruzione dei due hangaretti odierni all'interno dei quali trovan posto i velivoli.Il luogo è visitabile liberamente e spesso i componenti del gruppo organizzano eventi,a giugno ci sarà il raduno degli ex piloti di G-91 e poi il Baracca day con attività di volo.Il luogo e i velivoli meritano una visita se siete in zona.Il Ca3 è stato una scommessa,sopratutto per trovare chi lo potesse far volare e grazie all'interessamento dell'AM venne coinvolto un ex collaudatore del RSM. Qualcuno chiedeva se ci son liste di eventi aviatori,in merito consiglio di cercare sul web mettendo la parola airshow ,ci son diversi siti che riportano elenchi aggiornati con date e luoghi.
-
Beh,niente di soprannaturale,Phantom è il nome del velivolo protagonista di questo piccolo incidente risoltosi senza conseguenze per velivolo e piloti. Era un pomeriggio di Agosto del 1977, ero a Dobbins AFB con un mio parente ed attendavamo l'atterraggio di un suo collega che effettuava un volo prova su un C-130E. Nel mentre la mia attenzione venne attratta dal suono delle sirene dei pompieri e vidi alcuni mezzi di soccorso portarsi presso la pista, sentivo un rumore di jet in arrivo e in lontananza vidi approssimarsi all'atterraggio un F-4 che poi scoprii essere del VF-201 Hunters. Il velivolo aveva problemi col circuito idraulico e aveva richiesto un atterraggio di emergenza a Dobbins AFB. Incuriosito guardai l'avvicinarsi e l'atterraggio del velivolo che avvenne regolarmente anche se avendo problemi al circuito oleodinamico si fermò grazie al gancio posteriore che impegnò la barriera La barriera riuscì a frenare il velivolo ma non impedì che questo uscisse di pista continuando la corsa nel prato dopo la testata, peraltro senza grossi danni come si può vedere dalle immagini. Immagini che non son poi di gran qualità in quanto li il cielo da quelle parti, è quasi sempre lattiginoso per l'elevata umidità. Conclusosi l'atterraggio senza grossi guai, rimaneva da spostare il velivolo e a questo provvide dopo un po', Tilly, la gru che solitamente viene impiegata per la rimozione dei velivoli incidentati. C'era attorno al velivolo un piccolo gruppetto di persone e riuscimmo ad avvicinarci, così che potei scattare alcune immagini che qui ripropongo. Il velivolo era un F-4N Bu152996 del VF-201 Hunters di base a NAS Dallas ma che con altri tre velivoli, si trovava distaccato temporaneamente a NAS Key West per un ciclo addestrativo. L'F-4N era uno del 228 F-4B con avionica aggiornata e nuovi motori a bassa emissione di fumo. L'aereo venne recuperato e nel giro di una settimana ripartì per NAS Key West. Qui una vista della zona dell'incidente,visibile la traccia lasciata sull'asfalto dalla ruota del carrello sx bloccata. in questa vista laterale si nota il gancio d'arresto abbassato con ancora impegnato il cavo della barriera. Vista ravvicinata della parte anteriore col ruotino affondato nell'erba. Qui invece l'arrivo di Tilly,l'autogru per il recupero,in questo caso i cavi di sollevamento son già agganciati ai punti di sollevamento. Qui vediamo l'aereo sollevato e si nota il gancio d'arresto basso,i due piloti che assistono alle operazioni di recupero,si intravedono a sinistra vicino la scaletta.
- 3 comments
-
- 11
-
-
-
Chi sono i Nikonlander : i soci di Nikonland.it
Tanker commented on Nikonland Admin's blog entry in Admin Blog
felice di far parte di questo bel gruppo di appassionati nikonisti,nel mio piccolo cerco e cercherò sempre di dare un contributo. -
[Musei] MUSAM, IL MUSEO STORICO DELL'AERONAUTICA DI VIGNA DI VALLE
Tanker commented on Sakurambo's blog entry in Sakurambo's Blog
han restaurato bene il C47 radiomisure,ricordo di averlo visto alcune volte. a Treviso quando ancora era operativo.prima o poi farò il modellino.... -
Valerio,ricordo di aver letto un tuo articolo sull'uso del 300AF-I,io lo uso quando mi serve qualcosa di pratico da portare in giro.
-
Io degli AF-I ho il 300 e il 400 e son ottime ottiche
-
LUBIANA- LA CAPITALE DELLA SLOVENIA
Tanker commented on Riccardo Biancolillo's blog entry in Blog di Riccardo55
un po' fuori dal giro del turismo di massa,ma a mio avviso meglio così perchè è una bellissima città -
bellissimo posto,grazie della condivisione
-
bel report,i campionati monomarca son così,vetture uguali nelle forme ma la differenza la fanno le livree,qualche volta azzeccate,qualche volta no,ma tant'è. complimenti per la bella selezione di immagini.