
seymourglass
Iscritto-
Content Count
53 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
2
Content Type
Profiles
Articoli
Forums
Gallery
Blogs
Everything posted by seymourglass
-
Non mi sono espresso bene: certo, incontrare le tigri libere nella jungla è emozionante, ma l’insieme del safari era molto sconfortante. Obbligati a rimanere sulla jeep, con percorsi in gran parte obbligati, senza potersi fermare se si incontrava un animale “comune” (ho dovuto insistere per fotografare un succiacapre mimetizzato su un ramo). Dove ho ripreso le tigri al bagno c’erano almeno 25 jeeps e un pullman scoperto pieno di persone, un polverone incredibile e un rumore insopportabile. Questo era mortificante e rendeva l’ambiente simile ad un parco giochi. L’incontro con l’orso, o quello
-
E' vero, le tigri non solo "passano di li", ma fanno tante altre cose, per esempio giocano tra di loro. Però, mi dispiace deludere Silvio, non è che sempre vedere le tigri ci fa comminare 30 cm da terra: io sono rimasto piuttosto deluso in India, e mi sono chiesto se valesse la pena un viaggio così, o se non fosse stato meglio andare allo ZooSafari di Castelletto Ticino.
-
L’articolo del signor Aquila sul 500 f/4 G, e i commenti fatti in seguito, hanno riacceso tutti i dubbi e le indecisioni che ho ormai da molti mesi. Ho anch’io lo stesso obbiettivo, comperato usato nel dicembre 2015 in un negozio da cui mi servo da anni, e conoscendo indirettamente il precedente proprietario e la sua cura dell’attrezzature, non ho avuto dubbi nel prenderlo. L’ho poi utilizzato, in capanno o in viaggi, fino all’estate 2018, quando ritornando in Africa ho dovuto lasciarlo a casa. Era troppo pesante ed ingombrante per me, avrei faticato troppo nel trasportarlo e nell’utilizz
-
verde, giallo e rosa
seymourglass replied to seymourglass's topic in Il Club dei Fotografi di Nikonland's Le nostre foto
grazie per le informazioni. diplomato in agraria, e con 70 bonsai!!!! una volta me ne hanno regalato uno, l'ho messo nel mio studio e dopo pochi mesi era morto. Mi hanno detto che lo avevo affogato, lo bagnavo tutti i giorni, troppo. Mi è dispiaciuto tanto, e non ho più voluto avere piante in studio. BUON NATALE, a tutti. -
Foto con lo Z 24-200
seymourglass replied to Gianni's topic in Il Club dei Nikonisti's Forum : Materiale Fotografico
La quinta delle tue foto, per l'atmosfera onirica che mi affascina, è quella che preferisco. Anche la e altre sono comunque molto belle: sono fatte in Val d'Orcia, tra S. Quirico e Radicofani? -
verde, giallo e rosa
seymourglass replied to seymourglass's topic in Il Club dei Fotografi di Nikonland's Le nostre foto
Grazie per l'apprezzamento. la foto è, lo confesso, più frutto del caso che non una scelta pensata e programmata. Purtroppo non so rispondere a nessuna delle due domande: la foto è stata fatta il 30 ottobre del 2011, nelle foreste del casentino. non riconosco gli alberi, non sapevo di aver fotografato dei faggi e dei carpini, e non so proprio che alberi siano quelli con le foglie rosate. non so nemmeno quale profilo di colore stessi usando: probabilmente quello impostato da Nikon sulla D300. delle 4 elaborazioni che hai fatto, a me pice molto l'ultima, quella con un profilo che non -
[Ritratto] Milena
seymourglass replied to M&M's topic in Modelle !'s Tutto ciò che gira attorno a fotografare le modelle
Bellissima questa divergenza di interpretazioni da pare di due persone sicuramente competenti. Come ho semore detto, di una foto si può dire quello che si vuole: Gilardi docet. ps. Bellissima sopratutto la ragazza: su questo credo che tutti concordiamo -
Backup foto in viaggio
seymourglass replied to riccardo55's topic in Il Club dei Nikonisti's Forum : Materiale Fotografico
nel sito di Photospecialist ci sono le specificazioni tecniche, in cui è chiaramente indicato "unità rigida HDD" -
Una "figurina", ricordo di un breve salto in India dello scorso anno. Verso la fine della permanenza, una sorpresa: un orso labiato ci ha attraversato la strada. Quest'orso è abbastanza frequente nelle piane dell'India, ma molto raro a vedersi in questo parco. Anche la nostra guida, una giovane donna, graziosa ma piccolina, minuta (una guida tascabile, si potrebbe dire) si è messa a gridare. "baloo, baloo" tutta eccitata: non l'aveva mai visto fino ad allora. Forse perché ha abitudini notturne. L'orso labiato non è di grande taglia, ma molto veloce e potente, aggressivo e talvolta as
-
[Paesaggio]
seymourglass replied to Giannantonio's topic in Il Club dei Fotografi di Nikonland's Le nostre foto
la seconda è più "vera" (verosimile) la prima più "emotiva" (emozionante) io preferisco la prima -
verde, giallo e rosa
seymourglass replied to seymourglass's topic in Il Club dei Fotografi di Nikonland's Le nostre foto
grazie per i commenti benevoli: accetto anche le critiche, ma i commenti positivi mi piacciono di più. a binatic: non, non ho provato, del resto è già un crop, non molto spinto, ma temo che riducendo ancora di più l'area dell'immagine appaiono troppo evidenti i limiti della foto. E poi mi sembra che così esprima meglio il passaggio tra la parte oscura, le foglie secche della selva da cui vengo (veniamo) e l'orizzonte luminoso e colorato al di là della radura. il "principio speranza" è un fatto concreto, che permette di continuare ad essere quello che ancora non siamo. io spero, prim -
ieri, una giornata uggiosa, piovigginosa, "un cielo così basso, così grigio che un'anatra si è persa.: un paese piatto, il mio paese" così, guartando cosa c'è in un vecchio hard disk ho trovato questa foto del 2011, che mi ha dato un piccolo piacere, un soffio di speranza. E' stata fatta con la D300, la macchina foto che ho tenuto per più tempo.
- 10 replies
-
- 13
-
-
[personale] Viva la Evoluciòn!!!
seymourglass commented on Silvio Renesto's blog entry in Silvio Renesto
Ottimo lavoro, prof. È vero, siamo appassionati di fotografia e di strumenti fotografici, ma ci interessano anche altri argomenti che possono essere non solo di svago o piacere estetico, ma anche etico. La scienza non è solo sapere, ma anche modo di orientare il nostro comportamento: nel bene o nel male -
Fratelli
seymourglass replied to Silvio Renesto's topic in Il Club dei Fotografi di Nikonland's Fotografie dei selvatici
non avevo ancora visto questa foto. molto piacevole e interessante: mai visti due tarabusini insieme. bravo -
Capriolo...
seymourglass replied to Gianni's topic in Il Club dei Fotografi di Nikonland's Fotografie dei selvatici
Foto molto piacevole anche per il taglio obliquo.del terreno forse aprirei un pò le ombre -
grazie dei commenti fatti Altri due campioni nel nascondersi nel loro ambiente. le zone umide della bassa padana un airone rosso, tra le canne un voltolino. su Nikonland c'è chi se lo ha trovato nel giardino di casa, io ho impiegato due anni per trovare un posto dove poterlo fotografare (ora quel posto è stato prosciugato, è un terreno abbandonato
-
a seguito di un invito rimproverante (o forse da un rimprovero invitante) di M&M, pubblico due altre foto di uccelli, che non hanno nulla in comune se non la loro abilità di confondersi con l'ambiente dove vivono, due campioni di mimetismo. la prima è una Otarda di Kori, in Namibia, abbastanza comune ma difficile a vedersi in mezzo ai cespugli secchi del bush la seconda un Tarabuso, ripreso nella bassa padana, abilissimo nel nascondersi, immobile e ritto tra le canne
-
Un lento ritorno alla normalità
seymourglass replied to effe's topic in Il Club dei Fotografi di Nikonland's Le nostre foto
bellissime foto, per il paesaggio e per l'ora magica che hai colto. la prima è quella che mi piace di più, anche se i rossi della seconda e dell'ultima hanno uno straordinario impatto emotivo; e fanno sperare tempi migliori, per te e per tutti. ciao -
non potendo uscire (come quasi tutti) sono andato …nel passato. questa è una foto del novembre 2007 (13 anni fa!) scattata con la D200, a 1/250 e 200 ISO, con un obiettivo che non ricordo, forse un 200 f5,6. è nei dintorni della "Madonna dell'Acero" sull'Appennino tosco-emiliano; un luogo in cui non sono più ritornato, ed ora me ne pento. Prometto che quando sarà di nuovo permesso circolare liberamente, ci ritornerò.
-
Una serie di foto veramente affascinanti: non posso che ammirare la tua passione per la montagna e le tue capacità. la tua sensibilità nel tradurre in immagini le sensazioni che che provi in quei momenti. Qui il soggetto (nella maggior parte delle foto) sono i monti e le vallate, e gli stambecchi ne sono il giusto complemento. Tra tutte la mia preferita è la nona, con gli stambecchi che si riposano: mi trasmette un senso di vasta quiete, di silenzio calmo e capisco perché lo chiamano Gran Paradiso.. Sugli aspetti tecnici della post-produzione non posso pronunciarmi per la mia prof
- 15 replies
-
- 1
-
-
- 70-300/afp
- 500pf
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Veramente belle, molto suggestive, e per me estremamente utili. Prima gli stambecchi, poi i caprioli ed ora i daini: una serie di foto che mi hanno fatto capire una cosa importante: la necessità di inserire i soggetti nel contesto ambientale. I "ritrattoni" degli animali, come di solito faccio, descrivono il soggetto; messi in relazione al loro habitat sono raccontati. E' come se queste foto contenessero non solo informazioni. ma anche emozioni. Nel tuo caso spesso anche della poesia. provo a mettere una mia foto, di diversi anni fa (quest'anno, per vari motivi, non ho ancora fatto ness
-
Testa gimbal della Zenelli
seymourglass replied to firefox's topic in Il Club dei Nikonisti's Archivio Vecchie Discussioni
Io ho avuto l'occasione di provarla qualche tempo fa, per pochi minuti. Credo che sia un piccolo capolavoro: leggerissima, movimenti morbidi, fluidi come nessuna altra testa basculante provata, manopole che bloccano senza dover stringere, nessuna vibrazione anche con carichi pesanti (nikon D819 e 500/f4 G). La mia Photoseki - che comunque resta un ottimo strumento - non arriva a quella perfezione. Forse chi compie safari con portatori e aiutantii, o affronta viaggi pesanti e difficoltosi preferisce attrezzature come la RRS, ma per persone comuni sarebbe l'ideale. ma il costo,,,