Jump to content

Paolo Mudu

Nikonlander Veterano
  • Posts

    1,469
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    24

Everything posted by Paolo Mudu

  1. 15/07/2024 "Bletterbach" Sigma SDQ
  2. 1) 32 - il rapporto di grandezza tra le nuvole e la presenza umana, discreta ma incisiva. Non manca il grafismo della staccionata che sottolinea e rafforza l’immagine. 2) 43 - un’immagine che racconta, grazie anche alla MAF selettiva e una inquadratura corretta.
  3. Dipende. Se riesci a usare tempi abbastanza rapidi da congelare le gocce d’acqua si. Spesso le cascate sono in ombra coperta, allora è molto meglio la “setosità”, più coerente al basso contrasto e calma della scena.
  4. Grazie per farmi sentire vecchio! 😬 Queste carrozze si usavano ancora all’inizio degli anni 80 sulla linea Bologna-Porretta Terme.
  5. Penso che questo argomento sia legato a filo doppio alla perdita di entusiasmo dovuto a tutte quelle attività che non richiedono più sforzo tecnico e/o creativo. Pensate ad un puzzle di 5000 pezzi che si monta da solo, o la settimana enigmistica con le soluzioni nello stesso numero in edicola. Chi li comprerebbe più? Ora penso che risultati straordinari si possano ottenere già con uno smartphone, figuriamoci con attrezzature fotografiche costose e software di fotoritocco e…AI. Fotografare non sarà un’arte ma sviluppa una certa creatività, se questa creatività viene troppo “aiutata” si perde la passione. Ecco il perché del ritorno all’analogico, specie nei più giovani. Fare 20 scatti, ieri mi ha occupato l’intera giornata, tra ripresa e sviluppo dei due rulli di Ferrania P30. Senza contare il tempo impiegato per conoscere le caratteristiche peculiari della pellicola, scelta apposta per queste immagini, la scelta dei chimici e relativi tempi e temperature adeguati. Per rinnovare entusiasmi sopiti dovremmo fare qualche passo indietro. Non per snobismo, non per mettere in discussione la tecnologia, ma per recuperare la cultura, la consapevolezza e soprattutto l’emozione della creazione di un’immagine finalmente stampata.
  6. Riprendo a postare acqua che cade. Questa è una chicca dell'Appennino Forlivese, la cascata di Civorio, nel comune di Civitella di Romagna. Ieri ripresa senza colori e con una pellicola molto contrastata, la Ferrania P30. Pellicola molto nota nel cinema neorealista ed oggi riproposta ma introvabile (gli americani ne sono drogati). Mi riprometto di tornare quando la luce sarà più morbida per il colore ed i "filtracci mentosi" che tanto piacciono a Max.
  7. Ottimo articolo!!! Tanti MP in sensori così piccoli non hanno molto senso. Ho notato più differenze qualitative passando ad un formato maggiore. Così quando sono passato dal formato Leica al 4”x5” in analogico come dal APSC della D300 al FF della D700, che aveva comunque 12 MP. Si dovrebbe puntare sulla plasticità dell’immagine, sulla sua apparente tridimensionalità.
  8. Ciao! Quali per esempio?
  9. Gran Canaria Visitare in una settimana un intero continente è possibile a Gran Canaria. In poche ore è possibile passare dalle alte dune delle spiagge, alle vette ricoperte di boschi di pino canario. Il verde risalta sulla scura terra vulcanica. L’attrezzatura scelta è caduta, come mi ero promesso, sulla Pentax 67 II e pellicola B/W Ilford Delta 100 e invertibile Kodak Ektachrome 100, per esaltare i colori dell’isola ma anche perché non essendo ancora sul mercato europeo la Velvia, era la scelta obbligata. Ho portato con me anche la Sigma DP1 Quattro, non si sa mai…
  10. 05/05/2024 "Illuminato" Pentax 67 II + 105 f:2,4 *+ Ferrania P30
  11. 26/04/2024 "Vento di Primavera" Sigma SDQuattro + 10-20 mm
  12. Bei tempi quando i pensionati con il Resto del Carlino in tasca, facevano la stessa cosa, ma il Piazza Maggiore! Era un fenomeno circoscritto allora. Oggi no, oggi sono tutti opinionisti, una gran pena constatare che internet sta diventando la TV dei poveri.
  13. Quindi mi stai dicendo che una buona parte delle pagine del sito sono ormai inutili? 😬😉
  14. La mia domanda è: il motivo di questa qualità risiede solo nella costruzione ottica oppure il software della macchina corregge in fase di ripresa?
  15. 07-04-2024 "Torre d'Oglio" Pentax 67 II + 300 mm + Ilford Delta 100
  16. Ma anche in Alaska, venti anni fa, da solo e senza prenotare nulla!
  17. Lo scorso anno ho fatto un tour fotografico nel parco del Pollino. Gran bei posti, ottima accoglienza ma posso assicurare che si fa prima ad arrivare in Norvegia! Primo ostacolo: i trasporti, poi i sentieri sono poco segnati, manca la promozione e le strutture ricettive. Forse abbiamo troppo e pensiamo che basti!
  18. Dici bene: una questione di informazione. Info che dovrebbe dare chi valorizza il territorio. La pioggia non arriva dalle pozzanghere!
  19. É il marketing baby! Inizia a fare pubblicità del sito mostrando le tue immagini, può essere che mi solletichi l’otturatore! 😉
  20. Immagini di un viaggio in Norvegia a metà settembre 2023. Cosa dovrebbe colpire maggiormente l'estremo Nord se non la luce, anzi le luci. Per gli antichi abitanti del Nord, le luci di queste terre sono intrise di magia mistica. Immagino le sensazioni che poteva provocare l'aurora polare mille anni fa. Anche oggi, nonostante le spiegazioni scientifiche, continua ad affascinare. Qui, tra montagne aspre e maestose, laghi specchianti, fiordi profondi e tutte le tonalità di verde, i sensi si acuiscono, favorendo la contemplazione ed un approccio fotografico più meditativo.
×
×
  • Create New...