Vai al contenuto

bergat

Nikonlander Veterano
  • Numero contenuti

    1.414
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

bergat ha vinto l'ultima volta il giorno 18 Gennaio 2019

bergat ha avuto il contenuto più apprezzato!

Informazioni Personali

  • Regione di Residenza
    Lazio
  • Cosa fotografi in prevalenza ?
    Paesaggi e ritratti

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

Obiettivi di bergat

Nikonlander Veterano

Nikonlander Veterano (4/6)

100

Reputazione Forum

  1. Vorrei acquistarla, ma non voglio che sia un soprammobile. Aspetto quindi obiettivi di stile e forma adatti a quello splendido corpo.
  2. Trombettista Britannica di musica classica esce con un nuovo lavoro, un album della Warner classic in cui raccoglie musiche di Bach, Purcell, Telemann e Haendel. Notevole è il fraseggio e la composizione dei brani presenti con una freschezza che fa eco solo alla bellezza della bella trombettista. L'opera esce in alta risoluzione (24-192) e giustamente l'ascolto ne fruisce in maniera notevole. Brani noti ai cultori ed amanti di musica classica, grazie a nuovi arramgiamenti acquistano una nuova vivacità e piacere d'accolto. Music for the Royal Fireworks and Bach’s Christmas Oratorio, grazie a una rivistazione dell'enseble orchestrale di Simon Wright caratterizzano fortemente la novità di tale registrazione. Dice la Balsom a proposito di questo album: "Eseguo registrazioni da quasi 20 anni e questa è stata di gran lunga l'esperienza di registrazione più piacevole che ho avuto. La musica è piena di gioia e magia assoluta, le versioni che suoniamo sono spesso nuove e in alcuni casi piuttosto anticonformiste. L'emozione di registrare con alcuni dei più grandi artisti in circolazione, tutti noi su strumenti barocchi, che sono anche miei buoni amici, è stato un privilegio. Spero che il piacere che abbiamo ottenuto suonando questa musica si presenti nell'album. E noi non possiamo che essere d'accordo!
  3. Vorrei parlarvi oggi dei convertitori. Con l’avvento della musica digitale, la naturale evoluzione è stato il passaggio dalla sorgente analogica preferita, ovvero il giradischi, al lettore di compact disc e questo è avvenuto nel lontano 1982. Man mano si è passati dalla sorgente analogica, giradischi lettore di cassette ecc, al digitale. Purtroppo per loro, rimangono ancora dei troglotidi attaccati alla sorgente giradischi. Di cuore mi dispiace per loro, perché il compact disc player dal lontano 1982 ne ha fatta di strada e ha superato qualitativamente di gran lunga qualsiasi giradischi, anche quelli dal costo stratosferico di 250.000 euro ( e si esistono anche oggetti meccanici chiamati giradischi, il cui costo è uguale ad un appartamento e costruiti e venduti a cavernicoli impallinati). Un CD player, come anche un DVD player è costituito da una unità di lettura che fa girare il dischetto argenteo e un laser che converte i pit e i land presenti nel CD in un flusso di bit, in cui è stata codificata la nostra musica preferita. Tale flusso di dati costituisce l’ingresso per la sezione costituita da un convertitore che trasforma il dato digitale in suono analogico. Il matematico Shannon ha dimostrato che per una larghezza di banda di 20 KHz, come quella musicale, è necessario che vengano presentati al convertitore perlomeno 40.000 campioni al secondo, affinchè si possa ricostruire il segnale originario. E così qualche anno prima dell’inizio della commercializzazione del CD Player e del supporto CD, la Sony e la Philips crearono le specifiche, e scelsero per la codifica del messaggio musicale, campioni di 16 bit in guisa da rappresentare 65.536 livelli differenti (2exp16= 65536) a una frequenza di 44.100 Htz. E’ questo infatti il formato del CD. Il primo cd player della philips fu il CD 100 Se le unità di lettura sono rimaste concettualmente e praticamente le medesime, in 37 anni i convertitori hanno migliorato la loro funzionalià e qualità. Del resto anche la musica si è evoluta e sono nati nuovi formati ad alta risoluzione, quali il superaudioCD, Il DVD-Audio ed altri, ma alla base tutti partono da una codifica non più però di 16/44.1 ma spostata in linea di massima a 24 bit e frequenza di multipli di 44.1 KHz o 48 KHz costituendo così frequenze di codifica di 48,88,96,176,192, 382 kHz. La musica così espressa costituisce la musica ad alta risoluzione occupando uno spazio dimensionale doppio quadruplo o otto volte tanto quello del CD. E chiaramente i convertitori esterni, quelli non inseriti in un cd o DVD player hanno caratteristiche per gestire l’alta risoluzione, che oggigiorno non è più su un supporto come il cd il SACD o il DVD-audio, ma su qualsiasi unità informatica, che sia una memoria USB o una schedina SD o SDHC, o su hard disk o trasmessa in wifi o bluetooth. Ecco quindi venir fuori la dizione di musica liquida. Man mano che il tempo procedeva e i convertitori miglioravano, si è scoperto che non tutti i convertitori suonavano allo stesso modo. Quello che diveniva basilare era la componentistica e il progetto. Si è quindi arrivati a vendere convertitori, qualitativamente ineccepibili , ma dal prezzo indecente: 20/30.000 euro per un convertitore è stato l’apice della sconsideratezza della Hifi, da taluni definita Hi-end, proprio per trovare una giustificazione inesistente alla follia dei prezzi dilaganti. E poi … poi ecco arrivare i cinesi con prezzi decisamente più bassi e qualità elevata. Voglio quindi parlarvi di un convertitore particolare, il secondo dall’alto del listino di una casa unanimemente ritenuta la migliore a livello mondiale. Voglio quindi parlarvi del convertitore I-Mini Pro 2S della Matrix Audio. Quali sono le caratteristiche di detto convertitore? La qualità del suono certamente, oltre alla duttilità, vista la vastità degli ingressi disponibili, e la parametrizzazione della scelta della curva di risposta. Bisogna poi considerare che puo' fungere da pre se collegato in uscita direttamente a un finale, oltre ad essere un amplificatore eccellente per cuffia. Parliamo innzitutto prima di descriverlo degli ingressi e delle uscite disponibili : Per quanto concerne gli ingressi: AES PCM 16-24 bit /44,1 kHz, 48 kHz, 88,2 kHz, 96 kHz, 176,4 kHz, 192 kHz DSD DSD64 (DoP) COASSIALE PCM 16-24 bit /44,1 kHz, 48 kHz, 88,2 kHz, 96 kHz, 176,4 kHz, 192 kHz DSD DSD64 (DoP) OTTICO PCM 16-24 bit /44,1 kHz, 48 kHz, 88,2 kHz, 96 kHz, 176,4 kHz, 192 kHz DSD DSD64 (DoP) USB PCM 16-32 Bit /44,1 kHz, 48 kHz, 88,2 kHz, 96 kHz, 176,4 kHz, 192 kHz, 352,8 kHz, 384 kHz DSD DSD64 / DSD128 (DoP) DSD64 / DSD128 / DSD256 (Nativo ASIO) Bluetooth PCM 16 bit / 48 kHz aptX / AAC / SBC Se questi sono gli ingressi vediamo ora le uscite: Uscita analogica XLR SNR > 123dB 20Hz-20kHz A-Ponderazione THD + N <0,0003% a 1kHz A-Ponderazione Risposta in frequenza 20Hz-20kHz (+ 0,01 dB / -0,02 dB) Crosstalk > -130 dB a 1 kHz Uscita XLR 4Vrms fissi a 0 dBFS DAC MODE 0-4Vrms regolabile a 0 dBFS PRE MODE RCA SNR > Pesa A 120dB 20Hz-20kHz THD +N <0,0005% a 1kHz A-Ponderazione Risposta in frequenza 20Hz-20kHz (+ 0,01 dB / -0,02 dB) Crosstalk > -126dB @ 1kHz Uscita RCA 2Vrms fissi a 0 dBFS DAC MODE 0-2Vrms regolabile a 0 dBFS PRE MODE Uscita Cuffie SNR > -116dB 20Hz-20kHz A-Ponderazione THD + N <0,0007% a 1kHz A-pesato a 300 ohms 25mW Risposta in frequenza 20Hz-20kHz (+ 0dB / -0.1dB) Crosstalk > -126dB @ 1kHz Impedenza di uscita 10 ohms Uscita cuffia 820mW a 33ohms a THD + N = 0,1% 210mW a 300ohms a THD + N = 0,1% 110mW a 600ohms a THD + N = 0,1% Parliamo ora dell'aspetto è costruito in alluminio pieno estruso con ricopertura satinata, con lavorazione CNC e processo superficiale di anodizzazione per conferire un'impressione tattile superiore, una maggiore resistenza e prestazioni di irradiazione eccellenti, di colore bianco o nero a scelta. Anteriormente c'è un visore grafico a led che riporta le impostazioni effettuate. C'è inoltre un ingressso per cuffia e una manopola multifunzione anteriore, che funge anche da regolatore dai volume, qualora non si usasse per questo scopo il telecomando. Nel Mini-ipro 2S, Matrix Audio ha aggiornato il chip XMOS all'interno e ora supporta fino a 32 bit / 384KHz PCM e fino a DSD 256 playback digitale. A differenza della versione non pro, il mini-i Pro è dotato di un ESS ES9026 Sabre32 Ultra DAC a 8 bit a 32 bit a 8-bit ad alte prestazioni equipaggiato con Time Domain Jitter Eliminator e un'architettura Hyperstream brevettata a 32 bit ESS in grado di gestire PCM fino a 32 bit dati tramite input I2S, così come dati DSD e SPDIF. Il Mini-I Pro 2S include anche l'amplificatore operazionale LME49720 a distorsione ultra bassa di Texas Instruments abbinato ad un amplificatore per cuffie TPA6120 ad alta fedeltà, assicurando che il dispositivo possa pilotare anche le cuffie più esigenti sul mercato. Dispone inoltre di un controllo digitale del volume di precisione con display OLED e una serie di connettori di ingresso come Optical, AES / EBU e Coassiale che supporta fino a 24 / bit 192KHz di riproduzione digitale. Per quanto riguarda le porte di uscita, è possibile collegare contemporaneamente sia l'uscita bilanciata XLR che l'uscita RCA sbilanciata. Tuttavia, a seconda della "Modalità di lavoro", la linea RCA o l'uscita cuffie possono disattivarsi o spegnersi automaticamente. Il convertitore è inoltre dotato di una antenna per la ricezione tramite Bluetooth del flusso secondo ,odalità APTX 24bit 48 kHz settabile tramite telecomando e da una distanza dalla sorgente fino 1 5 mt. Il mini-i pro 2S è dotato infatti di un telecomando di metallo che permette oltre all'accensione/spegnimento la selezione delle sorgenti, il muting e la regolazione del volume . Posteriormente sono presenti gli ingressi e le uscite, oltre all'interruttore di accensione e la vaschetta per il cavo di alimentazione. L'oggetto al di la della sua funzionalità è molto molto bello... potremmo definirlo Apple like vista la cura e la precisione in ogni dettaglio sia della costruzione che presentazione e imballaggio. Inoltre presenta varie curve di risposta d'uscita in modo da settarlo più confacente alla propria catena audio. Si va tutto bene ma come suona? Celestialmente direi con una parola sola. Tutto quello che non appare con altri dac o con lettori integrati anche di pregio, qui c'è in secondo piano ma senza attenuazioni in frequenza e solo in volume acustico determinando una tridimensionalità inaspettata. Il basso solido e corposo fa da contr'altare a degli alti scintillanti e mai aggressivi. Con questo dac è possibile riconoscere quando suona un Zildjian da 20 " della serie professionale. Si sta ore all'ascolto senza affaticarsi minimamente, sia quado c'è collegato un amplificatore oppure si ascolta con una cuffia di qualità elevata. Gli attacchi dei transitori sia che si tratti di una tromba di un oboe o di un rullante hanno qualcosa di miracoloso, netti e precis senza il minimo di sbavatura. Provate ad ascoltarlo con musica ad alta risoluzione come questa offerta dalla Reference Recording musica di John williams eseguita dalla Dallas Winds Simphony diretta da Jerry Junkin e vi cadrà la mascella per terra. Il prodotto audio di cui sono stato più contento di acquistare, e di convertitori in 35 anni ne ho avuti diversi, ma mai uno così valido. Il prezzo? mi vergogno a dirlo! 650 euro
  4. Potenza, vinili e diffusori I vecchi audiofili che non hanno mai smesso di ascoltare il vinile, sono coloro che ascoltano la musica a un volume non realistico, oppure sono dotati di mini diffusori e hanno amplificazioni poco adeguate alla bisogna. Perché direte voi, fai questa affermazione? La risposta a molto a che fare con la dinamica e l’amplificazione. Su un vinile la dinamica nei casi più fortuiti, quelli ad incisione diretta hanno al massimo 35 dB di dinamica. Una dinamica maggiore su un vinile comporterebbe impossibilità per l'equipaggio mobile di tracciare adeguatamente il solco e un LP, si ridurrebbe ad avere una registrazione di 2 minuti al massimo. Un nastro a bobine alla velocità di 32 Cm al secondo offre una dinamica senza sistemi di riduzioni di rumore, circa 65 dB. Un CD permette invece registrazioni di 91 dB e un DVD fino a 144 dB. Tutti questi valori sono teorici, in quanto sono queste le dinamiche che possono offrire i suppporti, tranne poi verificare quanto, il tecnico di registrazione ne abbia sfruttati: in tal caso ci si accorgerebbe che per la musica rock attualmente siamo sui 6... 9 dB massimo e per la musica classica in genere sui 30. Poi chiaramente ci sono registrazioni ad elevata dinamica trasposte normalmente dove vengono riprodotte anche frequenze di 6 hertz sempre che l'impianto riesca a riprodurle, come questo ad esempio: www.mediafire.com/file/syfp186abzklk8n/Born_to_Love_You.wav/file. Diciamo pero' che il vinile come supporto per musica rock va più che bene. Il problema nasce con la musica classica dove la dinamica media è generalmente superiore ai 40 dB e dove nei pianissimi con il vinile si sente il fruscio e il creptio del disco (insopportabile per chi ricerca con l'alta fedeltà di avvicinarsi alla riproduzione realistica). In tal caso il supporto CD o la musica liquida rappresentano la possibilità del superamento del problema, in quanto la codifica è fatta proprio per proteggersi dal rumore ed è ben superiore al rapporto segnale/disturbo delle elettroniche. Ecco qui due validi esempi non registrabili su vinile se non a scapito di porre i pianissimi al disotto del rumore. www.mediafire.com/file/fvl1qtpc2ydldnf/03_Ron_Nelson_-_Passacaglia%25E www.mediafire.com/file/zy3ipbngto0b3ju/6-Richard_Wagner_Elsas_Process. Parliamo ora degli altoparlanti e delle potenze per pilotarli. Prendiamo una coppia di diffusori medi con un rendimento di 90 dB/1Watt a 1mt. Esclusi quindi i minidiffusori che hanno sensibilità più basse perchè necessiterebbero di una superficie radiante maggiore e di potenze enormi, ed esclusi anche diffusori a tromba laddove la colorazione timbrica di ogni altoparlante è dinamicamente inaccettabile essendo perlopiù idonei per tematiche di pubblic address. Supponiamo di trovarci a casa e di voler ascoltare a un volume realistico un brano classico con una dinamica di 60 dB. Facciamo qualche calcolo. Supponiamo il rumore ambientale circa 45 dB poniamo quindi poniamo la posizione del volume del nostro amplificatore al più basso livello tale che riusciamo a percepire il pianissimo del brano ( cioè il suono più fievole) in maniera intellegibile diciamo che saremo all'incirca a 55 dB di pressione sonora (SPL) e la potenza che erogherà il nostro amplificatore sarà 0,0003 watt. A 1 watt quindi avremo 90 dB di SPL e l'amplificatore erogherà una potenza molte volte superiore. Ma abbiamo detto che la dinamica è 60 dB; cosa accadrà allora nel fortissimo? quando ci sarà un picco di 50 dB rispetto al pianissimo, all'amplificatore verrà chiesto di produrre una pressione sonora di 105 db (50+55=105) e sapendo che per ogni 3 dB in più l'amplificatore dovrà erogare un raddoppio di potenza, per raggiungere i 105 dB sono necessari: 90 dB 1 watt 93 dB 2 watt 96 dB 4 watt 99 dB 8 watt 102 dB 16 watt 105 db 32 Watt e al massimo dei 60 dB di dinamica ovvero a 115 dB saranno necessari 320 watt elettrici per canale. Considerando però che i canali sono 2, la potenza potrebbe ridursi alla metà 160 watt.... ma ascoltiamo a 1mt di distanza? No.. perlomeno siamo a 2 metri come minimo, e quindi la SPL si riduce.... è necessario compensare la perdita dovuta alla distanza. Secondo le formule dell'irradiazione a 2 metri si perdono 6 dB quindi i nostri 160 watt per canale, per una riproduzione dinamica reale devono diventare 640 watt. Quindi che si abbiano minidiffusori o sorgenti di elavata dinamica, non è possibile riprodurli senza un adeguata amplificazione, pena distorsione e fatica d'ascolto. Questo è il motivo ed l'unico , perchè molti dichiarano che l'ascolto del vinile è più piacevole e meno affaticante. Costoro non ascoltano musica a dinamica reale ma solo musica di sottofondo.
  5. Oggi ho trovato un po 'di tempo e voglio parlarvi di un amplificatore di potenza che ha inteso nel panorama della riproduzione della musica ad alta fedeltà. Mi riferisco all'amplificatore di potenza ADCOM GFA 555. L'Adcom GFA 555 è stato l’archetipo di una nuova era di amplificatori ad alta potenza ed ad alta corrente, corso inaugurato dal suo progettista Nelson Pass. Tale amplificatore fa parte dei mostri sacri dell’alta fedeltà oramai da trentacinque anni e ha visto quasi contemporaneamente nel tempo affacciarsi alla ribalta altri costruttori, quali ad esempio Bryston e krell, giusto per citare due nomi noti. Cosa ha di particolare tale amplificatore così dimesso nell’aspetto? Innanzitutto chiariamo che è un amplificatore finale di potenza stereo e quindi necessita di un preamplificatore da frapporre tra lui e la sorgente sonora. Si ha un aspetto dimesso ma nasconde un rapporto qualità/prezzo elevatissimo. E dotato di un basso superbo con una gamma media e alta significativa ma quasi scevra da alcunché di colorazione. Nel 555 non c’è nessuna durezza o perdita di dettaglio, tipica di amplificatori a stato solido ad alta potenza, e può essere considerato un giusto concorrente del Krell, con la sua capacità di rendere le quattro ottave superiori brillanti e dettagliate. Dotato come i migliori valvolari di una resa realistica e stabile dell’immagine, è un amplificatore capace di restituire dolcezza e dettaglio anche quando è sollecitato per erogare potenze superiori ai 200 watt per canale, nominali a 8 ohm. Al superamento della potenza massima, allorché la distorsione supera il valore dell’1% si accendono i led di sovraccarico presenti sul pannello. I valori che caratterizzano quest’amplificatore sono i seguenti: Banda passante : 4-150.000 Hz damping factor: 150-200 Guadagno 27 dB Rumore: -106 dB Potenza al clipping: 242 watt a 8 Ohm, 352 a 4 Ohm, 465 a 2 Ohm (distor. < 0,25%) Potenza impulsiva: 352 watt a 8 Ohm, 630 a 4 Ohm, 1120 a 2 Ohm. Potenza per collegamento a ponte: 760 watt a 8 Ohm 900 a 4 Ohm. L’amplificatore è dotato di un commutatore per il passaggio da stereo al funzionamento mono a ponte. Lo stadio di uscita di ciascun canale ha 8 transistor capaci di erogare più di 20 ampere anche nelle condizioni di carico più gravose. Il suo costo nel 1985 era di appena un milione e mezzo di lire e vista la qualità e la disponibilità di essere pilotato a ponte, ha invogliato molti di noi audiofili, a dotarsi di una coppia di questi amplificatori in modo tale da poter usufruire di una potenza di oltre 700 watt per canale. Il funzionamento a sostenuta potenza può portare ad una temperatura sui dissipatori superiore a 75°. In tal caso un circuito termico d’interruzione spegne l’amplificatore, ripristinando il funzionamento al diminuire della temperatura. A onor del vero in 34 anni di funzionamento non sono mia riuscito a portare i miei due GFA 555 a sovraccarichi di potenza, neanche nei periodi estivi più caldi e i led indicanti l’incipit di una distorsione non si sono mai accesi Aprendo un GFA 555 si rimane meravigliati dal grosso toroidale al centro dello chassis e dai grossi elettrolitici di oltre 60.000 microfarad con 100 volt di isolamento. La qualità della componentistica è fatta per durare quasi in eterno e i cablaggi a vista fatti a mano da personale. Oggi chi ce l'ha lui tiene stretto, anche perché oggi un amplificatore con queste caratteristiche non costa meno di sei, settemila euro.
  6. bergat

    Nuova Nikon Z fc

    Sulla qualità ottica dei nuovi obiettivi non nutro dubbi, ma mi piacerebbe vedere obiettivi meccanicamente costruiti in maniera diversa. Io spero molto che l'esperimento riesca e si possano vedere anche esempi in ambito ff di più ampio respiro. Chiaramente vedo che hanno aggiustato il tiro rispetto alla DF, che mi è sempre sembrata nè carne ne pesce. Quindi auguri cara Nikon e come si suol dire... per aspera ad astra!
  7. bergat

    Nuova Nikon Z fc

    FINALMENTE, anche se con un ritardo di 7 (SETTE) anni. bella con il giusto design ma con alcuni punti critici a mio giudizio.... - linea di obiettivi di plastica e non di foggia Ai-s e di forma abominevoli - Formato aps-c e non FF, anche se le dimensioni lo permetterebbero - mancanza di diaframmi sull'obiettivo - Mancanza di ibis - Iso Auto all'interno di menù e non all'esterno. Probabilmente l'acquisterò ma solo perchè nikonista, e non per usarla, ma per collezione. Nikon sarebbe dovuta uscire con tale prodotto sette anni fa e non adesso. Nessuno di coloro che da Nikon si sono spostati su fuji, ritornerà a Nikon. Per farlo, Nikon dovrebbe effettivamente crederci e non fare un'operazione nostalgia. Lo dimostri con la z9, e tutti i nuovi obiettivi già usciti rieditarli con foggia ai-s di metallo. Dimostri di crederci al concetto di macchina fotografica come lei la ha inventata 60 anni fa.
  8. bergat

    Prossima Nikon Z5 ?

    Però le proposte commerciali sono per le z6 e z7 attuali. Non credo che con le nuove z6s e z7 s il prezzo di mercato sia uguale all'attuale. Penso che come minimo anche per distanziarla dalla z5 il prezzo della z6s sia sui 2500 euro la z7s a 3500.
  9. Interessante, lo vedo come un evoluzione del precedente. Certo chi ce ha già il modello precedente, a meno di particolari necessità, non credo che lo cambierà, ma per chi deve ancora acquistarlo, quest'ultima versione x2T rappresenta un grosso plus.
  10. esatto e per me il migliore era il picture delta 400
  11. Mi aspetto specifiche superiori a quelle della R5 canon annunciate, in cui non trovo ancora niente di appetibile, nè soluzioni di rolling shutter, ne sensori organici, nè intelligenza artificiale, e speriamo in una forma migliore di quella fatta di cartone. P.S A me del 4 o dell'8k, non me nè puo' fregare di meno. Non faccio video.
  12. Ho usato tutti e due sia quello per aumentare la risoluzione e funziona perfettamente sia quello per lo sharpening . Tutto dipende chiaramente dai file di partenza. Certamente quello per lo sharpening, reclamizzato per la rimozione del blur....diciamo che lo riduce ma non lo annulla. Per i miracoli ancora non c'è l'attrezzo opportuno.
  13. Comunque ritengo che in era analogica era più lineare ottenere un b/n come volevamo. Oggi non si agisce più allo stesso modo. Si ragionava sempre in maniera logica per l'effetto finale e quante volte andavamo sul soggetto per misurare la luce incidente sul volto e poi sulle parti bianche illuminate e poi sulle zone scure in ombra e si faceva una media ponderata anche da considerazioni su cio' che volevamo mettere in evidenza e nello sviluppo ci eravamo segnati quanti rulli avevamo fatto, quanto era la temperatura del rivelatore per compensare o adattarla alla pellicola che stavamo sviluppando. Oggi a seconda della luce siamo abituati a scegliere la terna iso, diaframmi e tempi a seconda di quello che vogliamo ottenere. Casomai scegliamo una profilazione del sensore, ma non sempre,se siamo soliti scattare in raw e dedicarci alla postproduzione. E' tutto un modo di considerare la fotografia in maniera differente, Talvolta sono spinto a riprovare a scattare in analogico, ma sono troppo sopraffatto dall'uso del digitale. Però se devo essere talebano anche nel digitale in b/n, preferisco effettuarlo in analogico.
×
×
  • Crea Nuovo...