Leaderboard
Popular Content
Showing content with the highest reputation since 03/08/2020 in Blog Comments
-
7 points
-
Allora,a completamento dell'articolo,posto alcune immagini fatte da alcuni amici fotografi di aviazione.Le prime due sono opera di Joe Cupido,nella 1) avete la visuale del pilota mentre si avvicina al rifornitore,la 2) invece è relativa ad un decollo in coppia ed è presa da un altro F-4 Phantom, la 3) è opera di Denis J.Calvert ed è presa dal portellone di un C-130 della RAF e mostra un F-4 della RAF , la 4) è opera di Peter Doll e mostra una flight di Tornado della Marineflieger tedesca,la 5) sempre dello stesso Autore mostra un G-91 della Luftwaffe impiegato per compiti sperimentali . Anche7 points
-
Io non sono un maestro Zen, anzi sono meno di un principiante scarso, non posso quindi istruire nessuno di mio, a meno di scrivere un altro libro di ricette banali. Però posso riportare gli insegnamenti classici, almeno per quanto riguarda il metodo. La componente Taoista del Buddhismo Zen comprende il concetto di Via (metodo, percorso) che è una delle sfaccettature della "Grande Via", il Tao (cinese pinyin Dao, da cui il giapponese Do. Per cui Ju-do, Ken-do, Kyu-do Cha-do (l'arte del tè) ecc. sono tutte vie per arrivare ad una "divina maestria" che è però non è il fine ultimo, ma6 points
-
E quando la neve non c'è? Antico castagneto vicino a Madonna del Faggio. Appennino Tosco Emliano. Sigma Dp 1Q in SFD6 points
-
Ragazzi, lo so che non si fa, ma all'ottavo giorno mi son rotto i proverbiali maroni e ho invitato un amico a casa. Niente di che, una birretta e 4 chiacchiere, ma non ce la facevo più.6 points
-
Ieri mattina mi sono svegliato da solo alle 5:00 ed il primo pensiero è stato, mi vesto al volo e faccio un salto al Ticino: 10’ da casa mia. Alle 8 al massimo sarò di nuovo a casa. Invocando l’uscita per “attività motoria” in caso di problemi. Ma non l’ho fatto, pensando prima al ritorno a casa - ed alla pattuglia che invariabilmente avrebbe fermato me e non il ladruncolo di turno. Poi, con il dissolversi delle nebbie notturne, nella mia testa è tornato quel tanto di lucidità da rivalutare quanto inopportuno fosse, e mi sono messo a scrivere.....6 points
-
Il nostro ruolo è fondamentale, da fotografi, non solo per documentare, ma soprattutto per manifestare. Ciò che siamo, che sentiamo, o che vorremmo essere o sentire5 points
-
E aggiungo che della sua presenza io ho saputo alla fine di ottobre per merito della segnalazione di Fabio (Sakurambo) che oltre a Mauro è l'unico dei Nikonlander a rendere pubblici (a scriverne) i suoi risultati di ricerca. E che all'inizio non lo avevo considerato, fino a quando non sono arrivati a Mauro i due TTartisan a baionetta Leica. Francamente non eravamo andati subito all'idea di interporre un secondo anello di conversione a favore della baionetta Nikon. Ma quando me lo sono procurato su Amazon, la sorpresa è stata tanta. (Ricordatevi che avevo fatta la stessa cos5 points
-
Partiamo dalla considerazione originaria: la fotografia in senso stretto ed etimologico, non è un'invenzione, ma una scoperta ! Le invenzioni poi, sono state tutte quelle al suo servizio che ci hanno portato oggi in mano uno strumento evoluto come una moderna mirrorless, o una reflex , o una medio formato digitali. La fotografia nasce dagli esperimenti medioevali che portarono, prima, alla conoscenza della capacità di trasmissione della luce in determinate condizioni operative (Camera Obscura), poi associata alle scoperte in materia di chimica organica degli alchimisti e scienzi5 points
-
L'immagine del mio profilo l'ha scattata Adriano Max, questo è un autoritratto con iPhone un'alba di un po' di anni fa (la macchina la data con una certa precisione ) Probabilmente ero a caprioli....4 points
-
Continuazione ideale di uno dei miei primissimi articoli su Nikonland, al quale sono affezionato quanto alle fotocamere, che continuo a conservare e riverire... L'insostenibile pesantezza dell'essere F... ho pensato a questa reprise perchè sono molto contento di aver ricomprato una F5, a distanza di dodici anni da quando avevo venduto la precedente, per finanziare parte dell'acquisto di una D200 gli anni non passano mai invano ed ecco che uno sconosciuto nipponico ha nel frattempo tenuto da parte quest'altra per me ...per me che sono il primo di sicuro a far sc4 points
-
4 points
-
4 points
-
Mauro, perché hai messo queste splendide immagini sotto il titolo di “politicamente scorretto”? Credo che saper vedere gli aspetti belli e armoniosi del nostro mondo, le manifestazioni di gioia e le passioni, mostrarli agli altri e invitarli a partecipare a questi piaceri sia un modo giusto di essere e di condividere: una “politica corretta” insomma. Lasciamo ai lamentosi piagnoni, agli invidiosi che rifiutano o distruggono quello che non possono avere il compito di mortificarsi costantemente, senza nessun vantaggio per se stessi e per gli altri (quante comari del paesino ci siano,3 points
-
Seconda uscita costeggiando il Fiume Reno a sud delle Valli di Comacchio:3 points
-
dopo aver ravanato nei meandri più profondi dei miei HDD e ho trovato unico selfie fatto in occasione dell'anteprima mondiale di "Sign Gene" a milano nel 2017 e il film che parla dei sordi e della lingua dei sordi e interpretato dalle persone sorde e anche regista italo argentino sordo. in quell'occasione ero uno dei fotografi accreditati insieme a un'altra fotografa sorda.3 points
-
Non potrei essere più d'accordo. Un bel corso di autoritratto tenuto da un buon maestro di fotografia e soprattutto da un bravo psicologo sono certo che sorprenderrebe positivamente chiunque non abbia mai fatto un'esperienza di questo genere. Avendone fatti ben 2 ho diverse foto a tema autoritratto. Molte di quelle foto però sono e immagino resteranno per sempre, personali. Certo il titolo "[autoritratti] chi siamo!" potrebbe essere interpretato in due vie molto diverse, quella del "una foto dove semplicemente si compare".... o un autoritratto. Quindi ne posterò una per sorte.3 points
-
qui il secolo scorso con le analogiche tra capo e collo....Nikon naturalmente3 points
-
L'autoritratto per me è una forma d'arte, o meglio una forma di comunicazione che passa attraverso l'arte, io ne ho diversi che rispecchiano un determinato momento, ora non sto a farvi la storiella sulla psicologia, chi vuole se la legge online o fa un corso di autoritratto, diciamo semplicemente che è qualcosa che vogliamo comunicare di noi in quel momento. Ne metto uno perché richiesto, poi metterò un ritratto con un "ferro" che da solo non mi faccio, me lo ha fatto un'amica e quindi non può essere considerato autoritratto, ma mi piace perché con poche persone riesco a sorridere in mani3 points
-
vorrei che fosse chiaro che la perdita di una persona a me cara, per essere stato compartecipe di gioie e dolori della mia famiglia, in relazione ad almeno due se non tre generazioni, non mi fa perdere di vista il senso della sua richiesta di considerazione, attraverso il mio scattargli una fotografia che lo ritraesse nel suo mondo: ossia , pur essendo un terreno non di sua proprietà ( e ne ha...aveva) uno dei terreni sui quali si è esplicata la sua attività umana ed il suo contrasto al volere delle divinità (aria, acqua, terra, fuoco) non sempre in linea con gli intenti di coltivazione razion3 points
-
Sorry, quello che tu provi per il ritratto (cfr. Tua dichiarazione su altra pagina) io lo provo per l'autoritratto. Salvo che non valga questo : PS: io sono quello a capo chino3 points
-
Bellissimo e interessantissimo articolo. Un po' di zen forse l'ho percepito leggendolo. Se la fotografia fosse la mia via per avvicinarsi (anche solo lontanamente) allo zen, questa sarebbe praticabile solamente quando produco degli autoritratti. Se faccio paesaggio o street o qualsiasi altro genere che non presupponga l'interazione con altre persone al massimo potrebbe essere un'attività rilassante, ma nulla a che vedere con lo zen. Quando faccio ritrattistica con un soggetto coinvolto è più una sensazione di piacere, interesse, soddisfazione. Quando faccio ritrattistica con mi3 points
-
Io ho due grandi passioni e li coltivo entrambi: Nikon, della quale sono fedele da circa quarant’anni, e Apple, in particolare il Mac. Aggiungo, sono un professionista informatico, con Windows ci debbo lavorare, ma in casa mia solo Mac e relativi accessori. lo so, molti ritengono Apple un mondo chiuso e pertanto non lo amano, ma la bellezza e la costruzione del sistema operativo non è nemmeno paragonabile alla costruzione di Windows che stratifica strati di software per mantenere tutto e tutti compatibili. Ora siamo nuovamente ad un cambio epocale, si abbandona l’architettura x86 che nasce3 points
-
Eccolo qua, finito, per quanto mi riguarda. Poi vedremo nei prossimi mesi i progressi. Questo è il mio primo aereo in scala 1/48 da un secolo. Ed io non sono mai stato un granché con gli aerei. A distanza normale si presenta bene. Purtroppo a questo livello di ingrandimento si vedono tutti gli strafalcioni. Ma io mi sono divertito lo stesso a farlo !3 points
-
Ma non c’è solo disastro, c’è anche rinascita. E la dimostrazione che la vita sulla terra può ben fare a meno del genere umano...3 points
-
Ho scritto nel pomeriggio ad Enrico e mi ha appena risposto: che è uscito da terapia intensiva, dove il monitoraggio ha dato esiti soddisfacenti ed è ricoverato in cardiologia per qualche giorno ancora. E saluta tutti: ovviamente potete scrivergli anche voi per MP come ho fatto io. Abbraccia tutti. Insomma, siamo una comunità... mica solo fotografi3 points
-
Minchia che foto Enrico !!!! Ne voglio stampare alcune grandi quanto una parete!!! Bravo .... mi hai riconciliato con gli sport automobilistici... Alla faccia dello schifo che è ormai la Formula 1 Bravo3 points
-
105mm controcarro in casamatta in lamiera leggera.3 points
-
Seconda puntata in versione Foveon, quindi preferibilmente B/N. Mi sono concentrato prevalentemente sulla bellissima Cima Presanella, la più alta del Trentino (3500 mt.). Praticamente dei "ritratti".3 points
-
Appunto, è in discussione perchè è scaduto. Il nuovo termine per aderire per il periodo 2021-2025 è il 18 agosto. Si possono perfettamente ritirare adesso e non presentarsi nel 2021. Lanciare invece un campionato monomarca con solo Ferrari (e magari Alfa Romeo) impiegando là Leclerc, Raikkonen, Mick Schumacher, Schwarzman, Illott, Ghiotto, persino Vettel e Felipe Massa se ne hanno ancora voglia ed impiegare le altre risorse nel Nascar e nella ELMS. Ovviamente facendo correre solo Ferrari, senza regolamento, purchè motori aspirati a 10 o 12 cilindri, niente elettrico. Aerodinamica a3 points
-
Abbiamo giocato e come in ogni gioco si scherza e ci si prende in giro. Cosa che l'ha aiutata, sopratutto nella seconda parte, a sciogliersi ed a collaborare più attivamente.3 points
-
3 points
-
Addendum a Grotta Urlante e Cascata della Sega, a Premilcuore, dove ho avuto il piacere di rincontrare Marco (Pedrito).3 points
-
3 points
-
Immagini interessanti, che io vedo appartenere a due distinti gruppi. Il primo, in stile reportage, è buono. Ma la serie letteralmente decolla con lo stradello sterrato che porta alla luce. Il secondo gruppo contiene immagini molto molto belle, che virano decise verso il minimalismo ma con il tuo stile personale. Molto bravo!2 points
-
2 points
-
Aggiornamento Io non ho molti autoritratti. Se il fatto che questo sia tramite autoscatto con la mia fotocamera lo qualifica come autoritratto anche se fatto per scopi divulgativi dell'arte può andare... lo lascio, se no tolgo anche questo. Io sono quello con la maglietta bianca.2 points
-
2 points
-
Due chiarimenti aggiuntivi: Lo Zen è un'esperienza personale, non descrivibile e non trasmissibile a parole, si possono dare delle indicazioni di metodo ma, come dicono i praticanti Zen, "non confondere il dito che indica la Luna con la Luna stessa, se ti fermi a guardare il dito, non vedrai mai la Luna", per questo non si può essere espliciti più di tanto, sarebbe deviante. Quello che so della pratica dello Zen viene oltre che dalla mia ricerca personale e pratica marziale, dal fatto che due dei miei maestri di Karate erano anche adepti Zen, uno era uno studente "laico", l'altro2 points
-
a Natale a mio figlio grande ho regalato: che ho letto tanto tempo fa insieme al tuo citato del tiro con l'arco e la cui retrocopertina riassume così: attinente al tema che sollevi. Una sola cosa....: questo ensamble RF + obiettivo è un capolavoro, ancora oggi: e per giunta adesso saremmo in pochi a saperlo dominare. Casomai è una nuova frontiera per chi si avvicini alla Fotografia come concetto: Zen potrebbe divenire per essi, il riuscire a servirsene con successo.2 points
-
in MDF, da montare. Indispensabili per un disordinato come me che dopo 10 minuti con un centinaio di flaconcini diventa pazzo a cercare il colore che gli serve ... Comunque a parte tutto, la differenza tra usare lo strumento giusto e arrangiarsi con quello che capita, poi si vede nel lavoro finito. E siccome un "bisturi" o un paio di pinzette durano tutta una vita, mai lesinare in quello.2 points
-
A destra un orgoglioso padre di (a sinistra) cotanta figlia : Nikon Z6 II con Nikkor Z 24-200/4-6.3 ad f/8, 1/40'', ISO 800, 15 scatti in Helicon Remote/Focus. DNG via NEF Nikon.2 points
-
Nel frattime, due cugini e una nipote : e il cugino più vecchio, padre della vasca da bagno qui sopra ancora in costruzione (sicuramente diventerà una grande nuotatrice)2 points
-
Non so com'è ma questo fango puzza parecchio di letame. Dove siete andati a girare ? aspetto che asciughi un pò per modellarlo meglio. Poi devo decidere se lasciarlo di questo color ... cacchetta oppure scurirlo. Quindi, domani, sporcatura finale. Quindi vernice opaca di completamento. E fine.2 points
-
Sono stato intenzionalmente telegrafico, nel senso che potendo pubblicare solo foto di me stesso in pose più o meno contorte non volevo eccedere e a me sarebbe piaciuto poter documentare visivamenter quello che affermavo. Ma posso tranquillamente rimediare: Il resto lo davo per sottinteso quando ho scritto agilità e portabilità. Ma posso ampliare. Ho preferito la Z6 con il 24-70mm f4 S alla Sigma Sd quattro H con il 105 micro per le seguenti ragioni: 1) latitudine di posa, la Z6 mi permette di non avere eccessive necessità in fatto di illuminazione, con la Sigma o 100 ISO o2 points
-
La street photography può essere praticata in due modi: con il "punta e scatta" quando girando per strada si presenta al momento una scena interessante da riprendere, oppure con un paziente appostamento all'interno di un set che potenzialmente può generare uno o più scatti meritevoli di essere realizzati. Mi pare che in questo caso tu hai scelto la seconda opzione, attratto/incuriosito dai murales e dai disegni presenti sulle pareti e sulle serrande dei negozi dei quartieri che hai scelto di visitare e che costituiscono degli sfondi sui quali "costruire" una foto. Per ottenere degli2 points
-
Ma infatti, giusto per riallacciarmi al primo commento di Mauro, non è faticoso se non per il fisico, il che fa del bene come fare jogging, non è un sacrificio anzi è il contrappeso a tante ore passate in uno sgabuzzino davanti a pile di server hp. Ecco, quello è un sacrificio, che faccio come tutti per mantenermi2 points
-
Una meraviglia, vale anche per me Cala Pira è sempre splendida, ho dei gran bei ricordi di quando i miei figli erano ancora bambini. Cala Goloritzé non si discute nemmeno. Quando seguivo la rassegna jazz a Cala Gonone mi capitava ogni tanto di andarci, è sempre uno splendore. Sono molto affezionato alla costa Est dell'isola, è veramente fantastica. Le foto che hai postato sono magnifiche e rendono perfettamente l'idea. Spero vivamente che tu e la tua famiglia abbiate trascorso una bella vacanza, soprattutto in totale relax e serenità perchè a questo servono le vacanze. Quest'isola sa es2 points
-
Riprendo questo mio blog, del quale mi ero dimenticato, ringraziando chi ha visualizzato le foto e chi mi ha lasciato un commento. Mi aspettavo che l’argomento e le foto non suscitassero grande interesse, come infatti si è verificato, ma credevo che qualcuno notasse un elemento comune che unisce tutte le foto. E nessuno lo ha notato. Come si vede in questa ultima foto, anche se il soggetto è comparabile alle altre foto, cambia notevolmente lo sfondo. Questo è uno sfondo invasivo che incasina tutto. Al disinteresse che normalmente provoca il soggetto, si aggiunge il disturbo d2 points
-
2 points