Redazione Silvio Renesto 2,645 Posted October 8, 2020 Bè, è un veicolo simpaticissimo. ricorda un po' anche certi autocarri da montagna che si vedono in Svizzera e in Austria. Link to comment
Administrator M&M 5,870 Posted October 8, 2020 Era il traino standard di artiglieria leggera e controcarro inglese : Link to comment
Nikonlander Veterano Valerio Brustia 685 Posted October 9, 2020 ce l'ho in 1:72 Colori deserto, ovviamente Link to comment
Administrator M&M 5,870 Posted October 9, 2020 Io la scala 1/72 la odio. Passi un B52 ma un veicolo o anche un aereo in 1/72 non riesco a lavorarlo. Link to comment
Redazione Silvio Renesto 2,645 Posted October 9, 2020 Ho montato 67 aerei WW II in scala 1:72 (scatole della gloriosa Airfix e della Revell) . Questioni di spazio (anche). 1 Link to comment
Administrator M&M 5,870 Posted October 9, 2020 Credo che 67 aerei in 1/72 occupino lo stesso spazio degli stessi modelli in 1/32, per 18 pezzi. Ma la differenza di soddisfazione è il cubo. Io però mi sto concentrando su 1/48, le scale maggiori richiedono capacità e disciplina che io non avrò mai. Link to comment
Nikonlander Veterano Valerio Brustia 685 Posted October 10, 2020 20 ore fa, M&M ha scritto: Credo che 67 aerei in 1/72 occupino lo stesso spazio degli stessi modelli in 1/32, per 18 pezzi. Ma la differenza di soddisfazione è il cubo. Io però mi sto concentrando su 1/48, le scale maggiori richiedono capacità e disciplina che io non avrò mai. E' vero, ma è vero anche il contrario cioè un buon modello in scala 1/72 è un po' più fetente da realizzare che un buon modello in 1/32. C'è poi un aspetto: le figure umane. In 1/72 sono minuscole in 1/32 son significative ed è necessario farle "bene" il che è veramente un inferno. Si rischia di spendere più tempo per il soldatino che per l'intero modello. Link to comment
Administrator M&M 5,870 Posted October 10, 2020 Verissimo. Ma considera che c'è chi fa solo figurini e considera la scala 1/32 - detta anche 54mm - come il minimo ma il meglio sono i 90mm e i 120mm, con risultati da vere e proprie sculture. Io mi sono cimentato in gioventù con soldatini in 54mm con risultati decenti. Ma per riprendere aspetto di essere ufficialmente in pensione. Intanto, prova a fare a mano lo zimmerit in scala 1/72 La Tigre delle nevi : Tamiya in scala 1/35, mimetizzazione di tardo inverno, fronte orientale. Zimmerit posizionato a mano (lastrine di DAS applicate e modellate sulle corazze). Link to comment
Nikonlander Veterano Valerio Brustia 685 Posted October 10, 2020 3 ore fa, M&M ha scritto: Verissimo. Ma considera che c'è chi fa solo figurini e considera la scala 1/32 - detta anche 54mm - come il minimo ma il meglio sono i 90mm e i 120mm, con risultati da vere e proprie sculture. Io mi sono cimentato in gioventù con soldatini in 54mm con risultati decenti. Ma per riprendere aspetto di essere ufficialmente in pensione. Intanto, prova a fare a mano lo zimmerit in scala 1/72 La Tigre delle nevi : Tamiya in scala 1/35, mimetizzazione di tardo inverno, fronte orientale. Zimmerit posizionato a mano (lastrine di DAS applicate e modellate sulle corazze). No non si può, al più viene una cagata, a meno di incidere la plastica a caldo, ma sai che se sbagli butti tutto. Link to comment
Recommended Comments