Albums
-
Il chukar Updated
Il chukar ( Alectoris chukar ) è un uccello della famigli dei Fasianidi , diffuso nelle distese eurasiatiche. È l'uccello nazionale del Pakistan e il suo nome deriva dal termine della lingua urdu Chakhoor . È molto simile alla coturnice ( Alectoris graeca ), ma ha il dorso più scuro e la nuca giallastra. La gorgiera ben definita distingue questa specie dalla pernice rossa. Si nutre di una grande varietà di semi e di alcuni insetti ; comunque, il loro cibo preferito è il forasacco dei tetti (una pianta infestante). Nei nidi, posti nelle depressioni del terreno, vengono deposte dalle 8 alle 20 uova.
Questo incontro inaspetato con questa pernice e' stata fatta ad una visita nel tempio di Poseidone ad Akrotirio Sunio (Capo Sunio). Si trata di un promontorio situato sulla punta meridionale dell'Attica in G recia , a circa 69 km da Atene.
Tutte le foto con Nikon D810, AF Micro Nikkor 70-180mm f4,5-5,6D ED e AFs 18-35mm f/3,5-4,5G ED.
- 7
- 0
- 0
-
una nuova colonia... Updated
Complice la reclusione domestica di questo aprile 2020, ho affinato attenzione verso il microcosmo circostante il mio balcone.
Ho già a lungo fotografato i Parrocchetti dal Collare che in queste settimane sono andati disboscando le due palme del giardinetto sottostante, ma ciò che sta avvenendo negli ultimi due giorni ha dello straordinario.
Sono certo che fino alla settimana scorsa riuscissi a individuare, riconoscendoli, due, tre elementi, sempre gli stessi che venivano da fuori a cibarsi, tanto quanto poi si allontanavano stridendo col caratteristico verso.
Da una settimana lo stormo si era arricchito di due elementi, diventando di cinque parrocchetti, che si avvicendavano a turni di due,tre al cibo.
Improvvisamente oggi, la colonia si è arricchita: stamattina avevo contato già una decina di individui, nel pomeriggio, al loro orario preferito, prima del tramonto...ben 15 !!!
Mai avvenuto prima e sono impavidamente rimasti a mangiare, nonostante le urla di gioia dei bambini del piano di sotto che non avrebbero mai pensato, in pieno centro cittadino, a godere di un simile spettacolo.
Ho alternato sulla D500 il Nikon AF-P 70-300 f/4,5-5,6VR AF-D300mm f/4 e AF-S 500mm f/4G VR
Sono riuscito a ritrarli fino a 6-8 metri da me col 300/4
Indimenticabile !
- 35
- 3
- 0
-
Parrocchetti al ristorante Updated
Il Parrocchetto dal collare (Psittacula krameri),
specie originaria di tanti continenti e facilmente insediata nelle zone meridionali dell'Europa, è un alloctono invasore che mette a dura prova la competizione alimentare delle specie avicole autoctone.
In questa galleria di immagini, il suo modo di stare a tavola, sulle palme del giardino sotto il mio balcone.
Non tanto educato, per nulla parsimonioso. 😁
- 41
- 0
- 3
-
-
- 2 images
- 0 comments
- 0 image comments
-
Le mie libellule (!) Updated
Non pensavo di poter mai fare una foto a una libellula e invece mi è capitato addirittura di fare più di una foto a DUE libellule. Aeshna juncea, a detta di Silvio.
- 2
- 4
- 0
- 2 images
- 4 comments
- 0 image comments
-
Due incontri inattesi Updated
Durante il mio breve passaggio a Yosemite ho avuto la fortuna di incontrare prima un Coyote e poi un Orso.
Il primo se ne stava tranquillamente a bordo strada verso le 8:30 di mattina, il secondo era a un centinaio di metri da un sentiero molto frequentato addirittura intorno alle 13.
In entrambi i casi non ci hanno degnato di uno sguardo, in particolare l'orso che non ha mai alzato la testa e che ovviamente nessuno ha osato avvicinare.
Due incontri emozionanti molto al di la' delle foto.
- 11
- 7
- 0
-