Albums
-
Leopard, ma non solamente: 132^ corso AUC Updated
Una selezione carrista di immagini tratte dal mio corso Allievi Ufficiali di Complemento del 1988, tra Caserta, Persano e Lecce. Poi in Friuli, da Sottotenente, ma intanto queste...
- 23
- 4
- 6
-
Alley cats/Gatti di strada Updated
I primi risultati di un progetto a lungo termine sui gatti di strada, spero in un miglioramento progressivo, spero... commenti soprattutto consigli, molto graditi.
Questa era la presentazione iniziale, il progetto è andato avanti, ha portato ad un libro fotografico e soprattutto è stato coinvolgente, mi ha fatto divertire e dato soddisfazione. adesso è ora di allargarlo a luoghi e situazioni diverse.
- 58
- 24
- 11
-
Matrimoni per caso Updated
Passare di lì per caso ed essere coinvolti in un qualcosa di importante che non ci appartiene? A me è successo con i matrimoni di cui sono stato testimone casuale. Con una mia partecipazione momentanea al momento da loro vissuto.
- 13
- 1
- 6
-
I miei felini Updated
Come ben si noterà, adoro i gatti, adoro tutti gli animali ma i felini, grandi e piccoli hanno un fascino particolare.
Queste sono le mie micie con le quali condivido la passione per la fotografia ed anche quella di convivere con loro.
Ci sono vari scatti che racchiudono 13 anni di convivenza (col certosino più anziano) ho sempre amato fotografare le loro simpatiche espressioni ma sono stati anche ottimi soggetti per testare macchine e lenti, chi di voi si è cimentato in fotografie ad animali pelosi saprà che il pelo è veramente un dettaglio ostico che può far risaltare i difetti delle ottiche.
Con la certosina all'epoca abbiamo vinto qualche concorso fotografico, anche a livello mondiale, lei era una diva, si metteva in posa con il suo atteggiamento di superiorità, oggi lei non ama farsi fotografare, che sia un telefono od una reflex si gira sempre di là, come se volesse dirmi "abbiamo già dato ora ho una certa età" 😂
Grazie a tutti voi per i commenti.
- 56
- 8
- 47
-
Oasi S. Alessio Updated
Un giorno infrasettimanale per provare il sigma 150-600 S anche se la luce non è favorevole, il cielo velato costringe ad elevare gli iso, ma provare lo zoom è solo il pretesto per tornare in un posto che mi rilassa, nonostante le zanzare che sono tra le poche specie che non apprezzo particolarmente.
Mattina ore 10 ci sono un po' di bambini, probabilmente qualche visita programmata per avvicinarli alle meraviglie della natura.
Il periodo un po' strano, si gira con la mascherina al mento e quando si incontra qualcuno sale sulla faccia... tuttavia resta un luogo rilassante. Fotograficamente parlando per un naturalista è limitato, a parte gli spettacoli di falconeria ed il momento dei pasti, gli animali sono molto addomesticati, sta diventando un vero e prorpio parco faunistico.
- 20
- 2
- 16
-
-
La storia dietro lo scatto Updated
L’ idea per questo album, non e’ quella di una semplice raccolta di foto che possono sembrare interessanti per la loro composizione o per i loro colori o meglio ancora per i momenti raccolti. In questo album voglio mettere insieme quei frammenti di vita e di fotografia intensi e indimenticabili che solo la fotografia puo’ offrire. Sono dei momenti magici, piccole storie come le ho vissute io con la macchina fotografica in mano e l’ occhio attaccato al mirino. Vi raccontero’….. la storia dietro lo scatto.
- 2
- 0
- 5
- 2 images
- 0 comments
- 5 image comments
-
Auto Italiane Updated
>>>Isotta Fraschini modello 8A SS del 1930 con carrozzeria Torpedo Castagna.
Motore 8 cilindri in linea. Cilindrata 7.300 cc e 160 CV. 150 Km/h.
La Isotta Fraschini nasce nel 1902 ed è nota per la produzione di auto tra le più lussuose nella storia dell’automobile. Nel 1910, prima in Italia e una delle prime nel mondo, introduce l’utilizzo dei freni anche alle ruote anteriori.
Dopo la prima guerra mondiale, come le altre aziende, si trovò in grandi difficoltà economiche.
Per superare la crisi decise di specializzarsi in prodotti di fascia molto alta destinati ad una clientela internazionale. Nel 1919 nasce la tipo 8, prima auto con un motore 8 cilindri costruito in serie.
Massima espressione di eleganza divenne in breve l’auto più desiderata nel mondo e veniva guidata da personalità come Rodolfo Valentino e Gabriele D’Annunzio.
Costava 150.000 lire e veniva venduta soprattutto negli Stati Uniti.
>>>Bizzarrini - GT Strada 1965 -1968 (Coupè a 2 posti).
Motore 8 cilindri a V. Cilindrata 5.358 cc e 365 CV. 280 Km/h.
Cambio a 4 rapporti (lunghi o corti a scelta del cliente).
Giotto Bizzarrini dopo avere lavorato alla Ferrari e varie altre esperienze fonda, nel 1964, la Prototipi Bizzarrini, Nel 1964 comincia la produzione di una delle più belle, potenti e veloci GT italiane degli anni 60.
La Bizzarini 5300 GT Strada verrà prodotta in soli 133 esemplari tra il 1964 e il 1968.
La produzione cessa nel 1969 e la Bizzarrini cessa l’attività.
Nella ricerca della migliore distribuzione dei pesi il motore è posizionato centralmente (nell’abitacolo). Peso ridotto al minimo eliminando tutto il superfluo e non solo.
La posizione di guida viene fissata in fabbrica sulla base delle misure del proprietario e non è regolabile.
- 10
- 3
- 0
-
Parcines (BZ) - Museo della macchina da scrivere. Updated
A Parcines Peter Mitterhofer (1822-1893 ) nel 1864 inventa la macchina da scrivere (modello "Vienna 1864”). Figlio di un falegname. I primi modelli sono interamente in legno.
A Parcines dal 1998 esiste il museo delle macchine da scrivere “Peter Mitterhofer”, dove è esposta un'apposita collezione dove sono custoditi più di 2000 pezzi di cui circa 1400 di macchine da scrivere alcune risalenti al 1864 e provenienti da tutto il mondo; un museo quindi d'importanza mondiale.
- 49
- 5
- 5