Nikonlander Veterano Roby C 488 Posted August 2, 2018 Nikonlander Veterano Share Posted August 2, 2018 E un altro bel mattoncino è stato messo.. a quanto vedo e leggo poi, trovo solo risposte soddisfatte, bene.. Link to post Share on other sites
Nikonlander happygiraffe 57 Posted August 2, 2018 Nikonlander Share Posted August 2, 2018 Ma ci sono speranze per un eventuale battery grip? Vista l’impugnatura più corta e la durata delle batterie certamente inferiore rispetto alle reflex, sarebbe un accessorio praticamente necessario. Link to post Share on other sites
Nikonlander Veterano effe 779 Posted August 2, 2018 Nikonlander Veterano Share Posted August 2, 2018 4 minuti fa, happygiraffe dice: Ma ci sono speranze per un eventuale battery grip? Vista l’impugnatura più corta e la durata delle batterie certamente inferiore rispetto alle reflex, sarebbe un accessorio praticamente necessario. Sulla scarsa durata delle batterie non ci metterei la mano sul fuoco. Già con la D850 si arriva a un migliaio di scatti con utilizzo del LV, quindi sospetto che sulla ML siano state previste batterie di ultimissima generazione in grado di garantire automoa bastante per un utilizzo professionale.☺ Link to post Share on other sites
Administrator Max Aquila 2,243 Posted August 2, 2018 Administrator Share Posted August 2, 2018 Quel bocchettone ottiche è fantastico: farà passare in secondo piano ogni altra richiesta/aspettativa. Non fosse ancora questa la generazione top delle mirrorless Nikon, ebbene, io ne avrò una ! Non potevamo aspettarci di meglio Link to post Share on other sites
Nikonlander Veterano Sakurambo 512 Posted August 2, 2018 Nikonlander Veterano Share Posted August 2, 2018 Tanto per buttare sul fuoco qualche fantaipotesi... Grazie a quel bocchettone così largo c'è chi ipotizza un sensore MF, altri si chiedono se esisterà mai una versione con sensore DX. Ora, io mi chiedo... fisicamente ci starebbe un sensore MF dietro quell'innesto ? Magari un mezzo medio formato tipo Fuji ? Io ipotizzavo che, dovendo mettere mano sull'innesto ottiche, non abbiamo pensato di premunirsi per un'ipotesi di MF. Volendo l'innesto F potrebbe essere mantenuto per le ottiche DX senza rischiare di avere addirittura 4 linee di ottiche diverse a listino. Dite che sto navigando troppo ? Link to post Share on other sites
Administrator M&M 5,202 Posted August 2, 2018 Author Administrator Share Posted August 2, 2018 1 ora fa, Sakurambo dice: Tanto per buttare sul fuoco qualche fantaipotesi... Grazie a quel bocchettone così largo c'è chi ipotizza un sensore MF, altri si chiedono se esisterà mai una versione con sensore DX. Ora, io mi chiedo... fisicamente ci starebbe un sensore MF dietro quell'innesto ? Magari un mezzo medio formato tipo Fuji ? Io ipotizzavo che, dovendo mettere mano sull'innesto ottiche, non abbiamo pensato di premunirsi per un'ipotesi di MF. Volendo l'innesto F potrebbe essere mantenuto per le ottiche DX senza rischiare di avere addirittura 4 linee di ottiche diverse a listino. Dite che sto navigando troppo ? Balle ! Il 44x33 vignetta, e viene anche coperto dai contatti. Si sono tenuti larghi e hanno fatto bene. La stessa cosa che avevano fatto per le Nikon 1 in etoria ci stava anche un sensore DX ma in realtà era stato pensato sin dall'inizio per essere comodo e non intralciare il percorso della luce. Io non ricordo vignettature negli obiettivi Nikon 1. Le nuove ottiche saranno delle "quasi" medioformato che performeranno alla grande sul nostro vecchio 36x24mm Il DX ci annegherà proprio in questo bocchettone. Link to post Share on other sites
Administrator M&M 5,202 Posted August 2, 2018 Author Administrator Share Posted August 2, 2018 1 ora fa, happygiraffe dice: Ma ci sono speranze per un eventuale battery grip? Vista l’impugnatura più corta e la durata delle batterie certamente inferiore rispetto alle reflex, sarebbe un accessorio praticamente necessario. Azzardo una probabilità del 1.000.000% per la Z500. Per la Z300 è possibile ma è possibile anche che l'assenza del battery-grip possa essere uno degli elementi .... difettivi Link to post Share on other sites
Administrator M&M 5,202 Posted August 2, 2018 Author Administrator Share Posted August 2, 2018 A parte le fantasie. Avete notato che : - i contatti adesso sono a 11 pin - la posizione è in alto e non sotto - la baionetta ha 4 inserti e non 3 sono comparsi altri comandi davanti e sul lato. Chissà se giovedì prossimo la ragazza si sfilerà anche le mutandine, adesso che è già senza reggiseno Quindi vedremo anche il lato b. Dopodichè resterà solo da vederle ... gli occhi Link to post Share on other sites
Administrator M&M 5,202 Posted August 2, 2018 Author Administrator Share Posted August 2, 2018 Il bocchettone della Nikon 1 J5 Il bocchettone della Nikon D850 Il bocchettone della Nikon Z500 Link to post Share on other sites
Nikonlander Veterano Sakurambo 512 Posted August 2, 2018 Nikonlander Veterano Share Posted August 2, 2018 Ok, allora a giovedì per la scoperta di altri dettagli. Tanto il prezzo finale sarà l'ultima sorpresa, come quando vai a cena con lei nel ristorante di livello. Link to post Share on other sites
Administrator M&M 5,202 Posted August 2, 2018 Author Administrator Share Posted August 2, 2018 Un rendering in stile Nikon F100 : maybe baby ? Link to post Share on other sites
Nikonlander Veterano Valerio Brustia 665 Posted August 2, 2018 Nikonlander Veterano Share Posted August 2, 2018 poda vess dai cribbio, daiiiii Link to post Share on other sites
Nikonlander Adriano Max 92 Posted August 2, 2018 Nikonlander Share Posted August 2, 2018 A me pare una via di mezzo con la V2... 1 Link to post Share on other sites
Nikonlander Veterano Sakurambo 512 Posted August 2, 2018 Nikonlander Veterano Share Posted August 2, 2018 In effetti la ricorda molto. Link to post Share on other sites
Nikonlander Veterano Roby C 488 Posted August 2, 2018 Nikonlander Veterano Share Posted August 2, 2018 adri, vuoi dire che la nuova Z 500 sia una V 2 che ha preso moltissime vitamine? ma no... dai.... la V2 ha il flashino, mentre la Z 500 no.... Però si potrebbe chiedere di fare l'adattatore per le nuove ottiche , ovviamente da montare sulla V 2.... ( ) Link to post Share on other sites
Administrator M&M 5,202 Posted August 3, 2018 Author Administrator Share Posted August 3, 2018 Bah, insomma, mi pare tirata per i capelli. Forse non ve la ricordate bene la V2 ! Link to post Share on other sites
Administrator M&M 5,202 Posted August 3, 2018 Author Administrator Share Posted August 3, 2018 Intanto più o meno tutti i "geometri" del mondo si stanno affannando in confronti dimensionali più o meno basati sulla larghezza della slitta flash delle fotocamere : con la D750 con la D7500 con la Sony A9 rispetto a Nikon D850 e Sony A7R III Link to post Share on other sites
Administrator Max Aquila 2,243 Posted August 3, 2018 Administrator Share Posted August 3, 2018 1 ora fa, Rudolf dice: Bah, insomma, mi pare tirata per i capelli. Forse non ve la ricordate bene la V2 ! Mi sa di no... Detto da uno che ce l'ha appresso in questi giorni... Link to post Share on other sites
Nikonlander Adriano Max 92 Posted August 3, 2018 Nikonlander Share Posted August 3, 2018 (edited) Non dico che è uguale, intendiamoci, ma che esce da quella filosofia e quell’ergonomia... aggiornate all’oggi, senza flash ? e con dimensioni maggiorate per ospitare un sensore FX 😅😉 Edited August 3, 2018 by Adriano Max Link to post Share on other sites
Nikonlander Adriano Max 92 Posted August 3, 2018 Nikonlander Share Posted August 3, 2018 (edited) Io ho sempre detto che il problema della serie 1 era il sensore troppo piccolo... altrimenti l’avrei comprata... 😘 Edited August 3, 2018 by Adriano Max Link to post Share on other sites
Administrator Max Aquila 2,243 Posted August 3, 2018 Administrator Share Posted August 3, 2018 10 minuti fa, Adriano Max dice: Io ho sempre detto che il problema della serie 1 era il sensore troppo piccolo... altrimenti l’avrei comprata... 😘 Non è che col 4:3 ti sia dedicato a sensori più degni. I problemi della serie 1 li abbiamo debitamente ed impietosamente evidenziati su nikonland.eu dopo averne seguito in prima persona il mancato sviluppo. Ora esigiamo la tecnologia di cui Nikon è capace Link to post Share on other sites
Administrator M&M 5,202 Posted August 3, 2018 Author Administrator Share Posted August 3, 2018 Ma a parte questo, la V2 è stata probabilmente disegnata da uno studente delle elementari Nel design delle Nikon Z c'è Goto e tutto il ... Gotha di Nikon ! Link to post Share on other sites
Nikonlander Adriano Max 92 Posted August 3, 2018 Nikonlander Share Posted August 3, 2018 Sarà bellissima ! 😀 Non volevo far polemica, ma sottolineo ancora che il sensore 1” rispetto ad uno 4:3 ha poco piú della metà della superficie di quest’ultimo: il 52% ... ed è il motivo per cui il 4:3 resiste ancora e 1” si sta estinguendo: pur piccolo il 4:3 ha il doppio della superficie del 1”. È un ragionamento matematico che mi aveva portato a dividere tra FX e 4:3 di cui mi dispiacciono solo le proporzioni... Sono contento che Nikon abbia scelto il formato FX e sono convinto che la ML Nikon sarà il risultato dell’esperienza che Nikon si è fatta con le sue altre ML 😉 Ciao a tutti, Adriano. 😀 Link to post Share on other sites
Nikonlander Veterano Roby C 488 Posted August 3, 2018 Nikonlander Veterano Share Posted August 3, 2018 Mi ero sinceramente dimenticato che la V 2 di Max fosse bianca... non che cambi molto.. adri, che il sensore da 4/3 sia come area il 50% più grande di quello da un pollice.. potrà essere anche vero, ma se salvi in rapporto 3/2 parte dei tuoi miracolosi millimetri.. se ne vanno o no? Comunque, che poi la possa prendere o meno è un'altra storia.. ma questa ML mi sa che prometta e mantenga un gran bene. Dai, mancano una ventina di giorni, poi se in tempi più o meno brevi NITAL la presenta a Milano.. sono già in prima fila.. no vi sarà il Mauro, la seconda allora.. Link to post Share on other sites
Administrator M&M 5,202 Posted August 3, 2018 Author Administrator Share Posted August 3, 2018 Ieri sono usciti i dati di vendita (in Giappone). Per le macchine ad ottica intercambiabile l'88% del mercato è in mano a Canon-Nikon-Sony con il 50%, il 25% e il 13% rispettivamente. Il restante 12% è in mano agli altri. I primi tre sono in crescita, gli altri in decrescita. Per risposta Panasonic ha proposto di recente due macchine ultra-high-end in formato m4/3 che costano rispettivamente 2000 e 2500 euro. Olympus ha annunciato che risparmierà i soldi dello stand alla Photokina, avendo solo cose vecchie da mostrare. Ma nel 2019 farà un ritorno trionfale con una macchina di fascia ancora più alta, e di costo fin verso quello della Nikon Z500. Il formato 4/3 è già di nicchia. Quello di Fujifilm lo è sempre stato. Canon è già la numero uno per vendite di mirrorless. Ed ha in catalogo solamente pezzi entry-level. Nel 2020 i primi tre si divideranno il 97% del mercato. Gli altri saranno inferiori di numero rispetto ad oggi. Link to post Share on other sites
Recommended Posts