Jump to content

Davvero vi potrebbe interessare un nuovo FTZ con motore AF ?  

85 members have voted

  1. 1. Possedete ancora obiettivi Nikon AF "autofocus senza motore" ?

  2. 2. Vi potrebbe interessare un nuovo FTZ con motore AF per i vecchi Nikkor F di tipo AF (non per i manual focus) ?



Recommended Posts

  • Administrator
Posted

 

 

Monster-Adapter-LA-FE2-Nikon-F-Lens-to-Sony-E-Mount-Camera-Lens-Adapter.jpg.e490d6af8856251ab1fc9f97453a5f26.jpg

questo arnese è un adattatore di baionetta che incorpora, oltre ai contatti e ai comandi per il diaframma meccanico, anche la "punta di cacciavite" e il motorino di rotazione necessario per far ruotare gli ingranaggi di obiettivi non motorizzati.
Nikon non l'ha mai proposto per le sue mirrorless ma in passato se ne è parlato spesso.
Abbiamo invece due adattatori - FTZ ed FTZ II - capaci di far funzionare su Nikon Z i recenti obiettivi Nikkor F motorizzati (con motore ad ultrasuoni) come se fossero degli obiettivi Z.

L'immagine riportata sul web é probabilmente un fotomontaggio che ha come idea il Sony LA

71G7XZ7iLL._AC_UF10001000_QL80_.thumb.jpg.ac2b12069ef4fa75845c670705886330.jpg

 

La scorsa settimana si è diffusa su un forum cinese - solitamente molto ben informato - la notizia che un tale oggetto esisterebbe e che addirittura Nikon starebbe per lanciarlo nel 2025.
Potrebbe chiamarsi semplicemente FTZ III oppure ... FTG SC, sigle che non sappiamo bene da cosa derivino.

Ha ripreso la notizia Nikonrumors e ne ha parlato anche Thom Hogan.

Tale oggetto pare che esiste davvero a livello di prototipo e non avrebbe alcun problema di messa a punto.
Ciò che mancherebbe sarebbe solo la volontà di Nikon di commercializzarlo.

Noi possiamo ben capire quali dubbi muovano Nikon.

  • gli FTZ non sono oggetti economici, stanno di listino sui 300 euro, una versione motorizzata sfiorerebbe probabilmente i 500-600 euro, andando a superare di gran lunga il valore di mercato di ogni obiettivo AF a disposizione dei nikonisti
  • Nikon non produce più da almeno 20 anni obiettivi non motorizzati e quindi non avrebbe alcun vantaggio a proporre un oggetto del genere
  • gli FTZ sono serviti e servono per favorire il passaggio da reflex a Nikon Z mantenendo la base installata di obiettivi AF-S recenti, consentendo anche la vendita dei residuali obiettivi a catalogo, molti dei quali molto pregiati oppure che non hanno equivalenti ancora su Nikon Z

per queste ragioni non sappiamo bene quale convenienza potrebbe avere Nikon a proporre un prodotto del genere quando è estremamente restia a mettere in campo accessori, flash o altro di più utile e richiesto, pensato per estendere le capacità delle Nikon Z attuali e non con scopi di pura archeologia come questo ipotetico FTG.

A memoria non ricordiamo alcun obiettivi Nikon di tipo AF (ovvero, gli obiettivi non motorizzati, di fatto a fuoco manuale, dotati internamente di gruppi di ingranaggi che potessero mettere a fuoco se azionati da un motorino installato sulla fotocamera, con quel caratteristico rumore da macina caffé a batterie), se non pochissimi, come ad esempio i due tipici teleobiettivi da ritratto DC, 105 e 135 e pochissimi altri, poi replicati e migliorati con motore integrato e magari stabilizzatore nel periodo successivo.

Ci chiediamo anche che bacino di utenza Nikon utilizzi ancora con nostalgia questi obiettivi e se sarebbe disposto a spendere i soldi richiesti da Nikon per un oggetto che dovrebbe stare per anni in magazzino in attesa di essere smaltito.
Realmente non ne abbiamo idea.

Lo chiediamo a voi, in forma di sondaggio, se volete esprimervi.

  • Like 3
  • Nikonlander Veterano
Posted

Come accessorio, soprattutto per Zf e Zfc, credo avrebbe senso.; perde appeal per il prezzo ipotizzato, già a 300 euro di listino immagino le proteste.

Forse sarebbe meglio lasciar fare a qualche cinese con accordi taciti.

  • Like 1
  • Haha 1
  • Nikonlander Veterano
Posted

L'idea del cinese mi sembra valida, e magari aiuterebbe qualche cliente ancora legato per vari motivi alle vecchie ottiche a spostarsi gradualmente sul mondo Z.

Personalmente ho venduto tutto ciò che avevo da circa 10 anni e poi anche gli AFS man mano che ho acquistato le Z.

Ho in casa un FTZ2 e un adattatore meccanico "perché non si sa mai", ma penso di metterli in vendita nel giro di qualche mese.

  • Administrator
Posted

Sorry, non mi scalda proprio l'anima questa ipotesi. Non mi ricordo quando ho avuto l'ultimo obiettivo non motorizzato, forse con la D2x due eoni fa.

  • Haha 1
  • Nikonlander
Posted

Avrebbe avuto decisamente senso, se fosse stato disponibile subito dopo la presentazione delle mirrorless Z, quando gli obbiettivi nativi Z erano pochi, e quando i corredi  AF/AF-D, erano ancora molto diffusi. A distanza di tanti anni, chi ha deciso di passare a Z, oramai ha anche riconvertito gli AF/AF-D, al limite conservando giusto qualche AF-S da utilizzare con la reflex (c'e' ancora chi non l'ha abbandonata del tutto...) o sulla Z tramite FTZ I che e' anche facile trovare, usato "come nuovo", intorno ai 200 Euro...

  • Like 2
  • Thanks 1
  • Haha 1
  • Nikonlander
Posted

Mi interesserebbe anche solo per poter riutilizzare il micro 200 AFD/4, obiettivo che non ha equivalenti o sostituti nella gamma Nikon.

  • Like 1
  • Haha 1
  • Nikonlander Veterano
Posted

Ho una mezza idea che sia una Bufala..    se tutte le aziende mandassero in produzione tutti il materiale costruito a livello di prototipo... beh..  sarebbe pauroso ed inutile..

  • Administrator
Posted

Davvero si,
da sempre e dopo l'esperimento inizialmente brillante del Megadap (poi naufragato per mancanza assoluta di affidabiltà del produttore) solleticato dalla possibilità che quel cinese riuscisse, anche se in maniera assolutamente originale e barocca, a leggere il diaframma in uso anche su un obiettivo senza contatti elettrici ed in assenza di un simulatore di diaframma, ma con una logica che alla fine riusciva anche a portare i dati di esposizione sugli EXIF, in effetti mi chiedevo cosa trattenesse Nikon da realizzare un aggeggio che darebbe incredibile continuità alla Casa, a patto di far capire ai nikonisti che la resa di un residuato bellico sarà pari al massimo a quella che aveva a suo tempo: se non ulteriormente peggiorata (evidenziandone i difetti) a causa della risoluzione elevata dei sensori attuali.

Con tutti i distinguo appena fatti, ma si... mi piacerebbe avercelo.

Avrei da anteporgli ottiche come il Nikon AFD 180/2,8 ed il suo coevo AFD 300/4, quelli costruiti come prima e poi non ne furono più capaci di fare: e che ancora su Z mount mancano.
Ed alcuni altri AF ed AFD che comprammo come obiettivi autofocus, ma che ....erano dei meri obiettivi MF dotati della presa di forza per il girabacchino presente sulla fotocamera, dietro cui stava un motorino che era sempre lo stesso, sia per un 50/1,8 sia per un 500/4.... con tutti i deficit che si possono immaginare.

e non credo che il prezzo sarà maggiore più del 20% dell' FTZ attuale, che a dirla tutta, forse dovrebbe costare la metà del suo prezzo di oggi...

  • Like 3
Posted

Ho votato si , per il semplice motivo che ho ancora qualche vecchio Afd che prende polvere (50 1,4 AFD -  AF 300 , 35/70 80/200 2,8 AFD ed altri di terze parti )  che non mi va comunque di vendere . Ovviamente un adattatore simile non dovrebbe costare una cifra eccessivamente superiore agli FTZ in commercio ora. Preciso che ho anche quasi tutto quello che mi serve della linea  di obiettivi Z , triade 2,8 , macro, ed altri fissi , un adattatore simile per me sarebbe solo uno sfizio non una necessità

Saluti

  • Nikonlander
Posted

Non l'ho comprato all'epoca non lo comprerei oggi.

Certo io non avevo/ho ottiche che potesse valer la pena traghettare o mantenere nel futuro, ma anche fosse stato avrei preferito, come peraltro fatto, mantenere la vecchia reflex da dedicare alla nostalgia del passato. Anche perchè l'accoppiamento con Zfc/Zf sarebbe proprio l'ultimo a cui penserei: già mi lamento per le dimensioni delle relative ottiche Z ovvero per la mancanza di qualcosa di dedicato specifico figuriamoci aggiungere il brutto anatroccolo in oggetto; sarebbe un pugno in un'occhio, se proprio meglio su qualcosa di più proporzionato da Z6 in su

  • Administrator
Posted
2 ore fa, Roberto Manca ha scritto:

Non l'ho comprato all'epoca non lo comprerei oggi.

Certo io non avevo/ho ottiche che potesse valer la pena traghettare o mantenere nel futuro, ma anche fosse stato avrei preferito, come peraltro fatto, mantenere la vecchia reflex da dedicare alla nostalgia del passato. Anche perchè l'accoppiamento con Zfc/Zf sarebbe proprio l'ultimo a cui penserei: già mi lamento per le dimensioni delle relative ottiche Z ovvero per la mancanza di qualcosa di dedicato specifico figuriamoci aggiungere il brutto anatroccolo in oggetto; sarebbe un pugno in un'occhio, se proprio meglio su qualcosa di più proporzionato da Z6 in su

all'epoca non esisteva.

Qui si parla di un FTZ con motorino AF incorporato e spiedo esterno per la baionettina di presa di forza degli obiettivi Nikon AF ed AF-D, quelli privi di motore SWM e con un numero inferiore di contatti elettrici.

La sua presenza sul mercato porterebbe Nikon ad essere l'unico marchio al mondo che consenta di colloquiare (esposimetro ed AF inclusi) macchine attuali con obiettivi a ritroso fino al 1985 (anno dei primi AF)

Anche dal punto di vista di archeologia industriale sarebbe un must.

E' una questione di storicità, di primato e di orgoglio.  Indipendentemente dal risultato (immagino già i possessori di Z8 alle prese col 20/2,8 AFD o, peggio mi sento, con i vari zoom 35-70/105/135 maniacalmente tenuti, che appartenevano al papà de cuius...:lingua:

  • Like 1
  • Nikonlander
Posted
24 minutes ago, Max Aquila said:

all'epoca non esisteva.

Qui si parla di un FTZ con motorino AF incorporato e spiedo esterno per la baionettina di presa di forza degli obiettivi Nikon AF ed AF-D, quelli privi di motore SWM e con un numero inferiore di contatti elettrici.

La sua presenza sul mercato porterebbe Nikon ad essere l'unico marchio al mondo che consenta di colloquiare (esposimetro ed AF inclusi) macchine attuali con obiettivi a ritroso fino al 1985 (anno dei primi AF)

Anche dal punto di vista di archeologia industriale sarebbe un must.

E' una questione di storicità, di primato e di orgoglio.  Indipendentemente dal risultato (immagino già i possessori di Z8 alle prese col 20/2,8 AFD o, peggio mi sento, con i vari zoom 35-70/105/135 maniacalmente tenuti, che appartenevano al papà de cuius...:lingua:

Appunto: ero consapevole, capisco, approvo, ma ho risposto ai fini del sondaggio 

Ciò detto mi pare che Nikon sinora sia stata sorda al richiamo di un ecosistema "vintage" (se non per vendere l'hardware di qualche sensore in più), quindi  se dovessi scommettere direi che non rientra nei suoi piani commerciali, ma sari ben felice di un cambio di rotta, ma certo questo metterebbe forse un'ulteriore pietra sopra la possibilità di sviluppo di lenti dedicate lasciando spazio quasi solo al recupero o ai cinesi. E quindi a che pro per i manager del marketing Nikon? che i tecnici si divertano pure tanto poi ... 

  • Administrator
Posted
Il 17/12/2024 at 01:24, Max Aquila ha scritto:

Davvero si,
da sempre e dopo l'esperimento inizialmente brillante del Megadap (poi naufragato per mancanza assoluta di affidabiltà del produttore) solleticato dalla possibilità che quel cinese riuscisse, anche se in maniera assolutamente originale e barocca, a leggere il diaframma in uso anche su un obiettivo senza contatti elettrici ed in assenza di un simulatore di diaframma, ma con una logica che alla fine riusciva anche a portare i dati di esposizione sugli EXIF, in effetti mi chiedevo cosa trattenesse Nikon da realizzare un aggeggio che darebbe incredibile continuità alla Casa, a patto di far capire ai nikonisti che la resa di un residuato bellico sarà pari al massimo a quella che aveva a suo tempo: se non ulteriormente peggiorata (evidenziandone i difetti) a causa della risoluzione elevata dei sensori attuali.

Con tutti i distinguo appena fatti, ma si... mi piacerebbe avercelo.

Avrei da anteporgli ottiche come il Nikon AFD 180/2,8 ed il suo coevo AFD 300/4, quelli costruiti come prima e poi non ne furono più capaci di fare: e che ancora su Z mount mancano.
Ed alcuni altri AF ed AFD che comprammo come obiettivi autofocus, ma che ....erano dei meri obiettivi MF dotati della presa di forza per il girabacchino presente sulla fotocamera, dietro cui stava un motorino che era sempre lo stesso, sia per un 50/1,8 sia per un 500/4.... con tutti i deficit che si possono immaginare.

e non credo che il prezzo sarà maggiore più del 20% dell' FTZ attuale, che a dirla tutta, forse dovrebbe costare la metà del suo prezzo di oggi...

Let it be...

001-041124001-0411242024-11-0422-47-17(BR16S6)MaxAquilaphotoMaxAquilaphoto.thumb.jpg.5b1cc28a1123b0b41652f4630631e5dc.jpg

  • Like 1
Posted

Sarei felice di avere un adattatore (che sia Nikon o di terze parti) che renda autofocus il mio 50 f:1,2  50H f:2 il decentrabile...

la mia vista sta calando, gli occhiali sono di impaccio;  sarebbe incredibilmente comodo affidarsi al tocco sul display posteriore per fare una misurazione precisa.

  • Administrator
Posted
Il 24/12/2024 at 14:08, stenopeic ha scritto:

Sarei felice di avere un adattatore (che sia Nikon o di terze parti) che renda autofocus il mio 50 f:1,2  50H f:2 il decentrabile...

la mia vista sta calando, gli occhiali sono di impaccio;  sarebbe incredibilmente comodo affidarsi al tocco sul display posteriore per fare una misurazione precisa.

Non c'entra nulla: stiamo parlando di obiettivi af ed afd quindi nati per essere usati con fotocamere autofocus ma privi di motore interno. Necessitano quindi di un motore di attuazione della baionettina posta sulla flangia posteriore.

Per rendere parzialmente af un obiettivo meccanico a fuoco manuale, due anni fa esisteva un adattatore cinese, che attraverso un apposito elicoide di 9mm, riusciva a rendere parzialmente af obiettivi mf di una certa luminosità e lunghezza focale. A costo di bizantinismi di settaggio.

Oggi non più compatibile con le Nikon Z per cui era nato.

Se lei ha problemi di vista, non ha che da comprare una Nikon autofocus. E dimenticare il suo vecchio obiettivo, che non è il migliore costruito da Nikon

  • Nikonlander Veterano
Posted

Io non ho nulla di così datato, però se Nikon lo facesse lo apprezzerei, come forma di continuità aziendale, potrebbe essere un bello slogan (di marketing) prodotti compatibili tra loro, per sempre , nonostante la tecnologia sia sempre in evoluzione.

 

  • Like 2
  • Nikonlander
Posted

No, grazie, mai posseduto un obiettivo non motorizzato, quando ho cominciato io già i venditori di usato cercavano di non ritirarli più. ;)

Posted
Il 25/12/2024 at 19:36, Max Aquila ha scritto:

Non c'entra nulla: stiamo parlando di obiettivi af ed afd quindi nati per essere usati con fotocamere autofocus ma privi di motore interno. Necessitano quindi di un motore di attuazione della baionettina posta sulla flangia posteriore.

Per rendere parzialmente af un obiettivo meccanico a fuoco manuale, due anni fa esisteva un adattatore cinese, che attraverso un apposito elicoide di 9mm, riusciva a rendere parzialmente af obiettivi mf di una certa luminosità e lunghezza focale. A costo di bizantinismi di settaggio.

Oggi non più compatibile con le Nikon Z per cui era nato.

Se lei ha problemi di vista, non ha che da comprare una Nikon autofocus. E dimenticare il suo vecchio obiettivo, che non è il migliore costruito da Nikon

In effetti stavo per comperare quell'adattatore cinese per montare anche delle lenti M42, e le Pentax del mio primo corredo :) poi su questo sito ho trovato notizie scoraggianti.

Si avevo capito il senso del post, mi "sognavo" un adattatore come quello cinese che funzionasse bene e fosse compatibile e aggiornabile. Grazie

  • Haha 1
  • 4 weeks later...
Posted

Non credo sia del tutto indispensabile come lo sono gli FTZ attuali, con quelli è stata accontentata tutta la fascia che va dai possessori di ottiche af-s fino ai nostalgici degli ai-s a cui può benissimo venire accomunato anche il piccolo gruppo che possiede gli af-d, ottiche che sicuramente non sono state conservate per le loro performance di af ma per il timbro del vetro per cui alla fine si usa come fosse un semplice manual focus,

 

ottiche che grazie alla possibilità di venir montate sulle ML z hanno ritrovato una gran vita, lo si nota dai prezzi degli oggetti ben tenuti ancora ricercati, d'altro canto comperare dei rottami scassati e ammuffiti non ha alcun senso mentre la ricerca e il ritrovamento di pezzi pari al nuovo sicuramente rispolvera quella vecchia magia nikon che con alcuni obiettivi ha scritto la storia.

  • Administrator
Posted

 

42 minuti fa, sergioniko ha scritto:

Non credo sia del tutto indispensabile come lo sono gli FTZ attuali, con quelli è stata accontentata tutta la fascia che va dai possessori di ottiche af-s fino ai nostalgici degli ai-s a cui può benissimo venire accomunato anche il piccolo gruppo che possiede gli af-d, ottiche che sicuramente non sono state conservate per le loro performance di af ma per il timbro del vetro per cui alla fine si usa come fosse un semplice manual focus,

 

ottiche che grazie alla possibilità di venir montate sulle ML z hanno ritrovato una gran vita, lo si nota dai prezzi degli oggetti ben tenuti ancora ricercati, d'altro canto comperare dei rottami scassati e ammuffiti non ha alcun senso mentre la ricerca e il ritrovamento di pezzi pari al nuovo sicuramente rispolvera quella vecchia magia nikon che con alcuni obiettivi ha scritto la storia.

Un adattatore per definizione non sarà mai indispensabile...

Nell' ambito della sua futilità dare un senso anche ad alcuni degli obiettivi senza motore incorporato, mai più replicati in afs o z, avrebbe avuto il suo senso.

Ma di queste cose può capire solo chi quegli obiettivi possegga o abbia posseduto.

Per inciso, su Nikonland sconsigliamo l' uso dell' FTZ con gli obiettivi MF 

Per i quali basta ed avanza un adattatore di terze parti, privo di contattiera elettrica, del tutto inutile con gli MF e addirittura in pericolo con alcuni di essi

  • Thanks 1
Posted
2 ore fa, Max Aquila ha scritto:

Un adattatore per definizione non sarà mai indispensabile...

Nell' ambito della sua futilità dare un senso anche ad alcuni degli obiettivi senza motore incorporato, mai più replicati in afs o z, avrebbe avuto il suo senso.

Ma di queste cose può capire solo chi quegli obiettivi possegga o abbia posseduto.

Per inciso, su Nikonland sconsigliamo l' uso dell' FTZ con gli obiettivi MF 

Per i quali basta ed avanza un adattatore di terze parti, privo di contattiera elettrica, del tutto inutile con gli MF e addirittura in pericolo con alcuni di essi

Diciamo che tutto fa parte anche di una mia "mania" all'originale,:P dove pure su tanti accessori come tubi, soffietti, TC manuali, lampeggiatori oltre alle ottiche mi spinse a non fare quasi mai "tradimenti" e il "quasi" è limitato a due vetri Leica R modificati e niente altro e anche per questo quando presi la Z6 mi imposi di prendere subito anche il suo FTZ, che tra l'altro in special modo sul 500 AI-P mi torna utile.

Di ottiche af-d ho veramente poco oltre ad un uso limitato: un vecchio e mediocre Af-d 28 2.8 che viene asfaltato dal Af-s 24 1.8, un Af-d 35/2 pure lui messo in disparte dal fratello G 1.8, un Af-d 180 2.8 che però spesso viene scalzato dal vecchio AI-S Ed e un Af-d 200/4 micro che praticamente lo uso sempre in manuale per il suo specifico scopo. In tutti caso l'FTZ trova ugualmente posto legittimo con il 60G, con il vecchio 70/200 2.8 e con l'ancor più vecchio af-s 300/4 che in caso di qualche tentativo di video vanno pure loro sulla Z6.

Tornando sugli Af-d oramai da tempo non rientrano nelle mie ricerche che sul vintage vanno tutte a finire sulle file dei manuali ecco perché un FTZ motorizzato non è nelle mie liste, un ulteriore corpo Z con secondo FTZ magari si.:)

  • 4 weeks later...
  • Administrator
Posted

Buongiorno,

qualcuno ha maggiori informazioni su questo adattatore MonsterAdapter LA-FZ1

che promette la presa di forza per gli obiettivi AF su Nikon Z ?

GkSBb9ObUAMff0m.thumb.jpg.fbe9eacb2757d3c2d1a966c254575573.jpg

sembra che verrà presentato al CP+ la prossima settimana.

 

GkSBb9uWIAAz2vg.jpg

GkSBb9tXEAAIWA4.jpg

Posted

Non ci resta che aspettare

  • Nikonlander Veterano
Posted

Se non costa troppo ed è decentemente affidabile qualcuno lo vendono agli affezionati delle vecchie lenti Nikon.
Non a caso nell'immagine è montato su una ZF.

Vediamo cosa tirano fuori i cinesi stavolta.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...