Administrator M&M 5,215 Posted January 30, 2018 Administrator Share Posted January 30, 2018 Non sparate sull'ambasciatore. Io non l'ho provato e non ho in programma di provarlo perchè ho l'MB-D18 originale Nikon. Ma pare che il nuovo battery-grip compatibile, marchiato Mcoplus e disponibile su Amazon.it a 89 euro oltre a funzionare bene, consenta i mitici 9 scatti al secondo con batterie di classe EN-EL18. Questo è quanto si legge in rete e nelle recensioni degli acquirenti su Amazon. Ma, ripeto, io non ho provato. Se qualcuno lo fa, sarebbe carino che ce ne riferisse qua Link to post Share on other sites
Nikonlander Veterano Sakurambo 512 Posted January 30, 2018 Nikonlander Veterano Share Posted January 30, 2018 Certo che da 400 e rotti a 90 euro scarsi è una bella tentazione... Link to post Share on other sites
Nikonlander Davide D. 224 Posted January 30, 2018 Nikonlander Share Posted January 30, 2018 Interessante... Ma mi sa che prima devo prendere la 850! Comunque ritengo che l'unica cosa difficilmente aggirabile dal reverse engineering sono eventuali blocchi software... Link to post Share on other sites
Nikonlander Veterano Dario Fava 785 Posted January 30, 2018 Nikonlander Veterano Share Posted January 30, 2018 2 ore fa, Mauro Maratta dice: Non sparate sull'ambasciatore. Io non l'ho provato e non ho in programma di provarlo perchè ho l'MB-D18 originale Nikon. Ma pare che il nuovo battery-grip compatibile, marchiato Mcoplus e disponibile su Amazon.it a 89 euro oltre a funzionare bene, consenta i mitici 9 scatti al secondo con batterie di classe EN-EL18. Questo è quanto si legge in rete e nelle recensioni degli acquirenti su Amazon. Ma, ripeto, io non ho provato. Se qualcuno lo fa, sarebbe carino che ce ne riferisse qua Suppongo che l'originale sarà in lega di magnesio contro plastica.. Le 4 recensioni sono entusiaste, vi dirò.. lo proverei anche per l'uso che faccio dei battery grip la spesa è ragionevole, ma ho sempre timore che facciano dei disastri elettronici, è successo e succederà, si spera sempre non sulla propria macchina, ma il rischio c'è. Link to post Share on other sites
Administrator M&M 5,215 Posted January 30, 2018 Author Administrator Share Posted January 30, 2018 Non posso garantire. Ma è dai tempi della D300 che non sento parlare di battery-grip compatibili che facciano qualche casino sulla macchina. Io ne ho usati tanti di Meike, anche su Fujifilm e Sony, avendo prestazioni identiche agli originali. Per Nikon c'è sempre stato il problema della batteria potenziata. Che qui sembra essere stato risolto (ma che, ad esempio, con il Meike sulla D500 semplicemente non viene vista ! Sappiamo però che la D500 ha i suoi problemi personali con batterie e schede di memoria ...). Link to post Share on other sites
Nikonlander Francesco Contu 95 Posted January 30, 2018 Nikonlander Share Posted January 30, 2018 Interessante, apre nuovi orizzonti rispetto al prezzo da amatore dell'originale. A livello di batterie compatibili, le DSTE e le VHBW consentono i 9 scatti al secondo? Leggendo i commenti su Amazon si dice che di solito la macchina non indica il livello di carica di queste batterie per cui mi chiedevo se la funzione 9 scatti venisse abilitata. Avrei puntato queste 2 per il momento: DSTE https://www.amazon.it/dp/B00QRJWWJK/_encoding=UTF8?coliid=IC341F9QS8GE3&colid=2SPF8LW0R9T5D&psc=0 VHBW caricabile direttamente: https://www.amazon.it/dp/B009H0QMP6/_encoding=UTF8?coliid=IYY8NLF9I2YAO&colid=2SPF8LW0R9T5D&psc=0 Link to post Share on other sites
Administrator M&M 5,215 Posted January 30, 2018 Author Administrator Share Posted January 30, 2018 Si, io ho provato (ed uso correntemente) una di quelle batterie. Il livello di carica c'è, come se fosse una Nikon. Non posso garantire che la capacità di 2600 mAh sia realistica, ad occhio mi pare che una di queste duri come una EN-EL18a ma non ho fatto (ne farò) test scientifici al riguardo. Quella che ho su (non mi chiedere la marca perchè dovrei smontare la L-bracket e non ne ho voglia ) mi segna il 62% di carica per 2120 scatti fatti. Il che mi porta a pensare che in autodromo potrei fare tipo 8.000 scatti. Link to post Share on other sites
Nikonlander Francesco Contu 95 Posted January 30, 2018 Nikonlander Share Posted January 30, 2018 Ottimo grazie! Link to post Share on other sites
Administrator M&M 5,215 Posted February 15, 2018 Author Administrator Share Posted February 15, 2018 Qualcuno che l'ha comprato e ce ne parla ? Link to post Share on other sites
Nikonlander Veterano Sakurambo 512 Posted February 15, 2018 Nikonlander Veterano Share Posted February 15, 2018 Quando avrò una D850 è sicuramente un'accessorio che vorrei provare. Link to post Share on other sites
Nikonlander Veterano Valerio Brustia 665 Posted February 15, 2018 Nikonlander Veterano Share Posted February 15, 2018 6 minuti fa, Sakurambo dice: Quando avrò una D850 è sicuramente un'accessorio che vorrei provare. Fabio siamo SINCRONI Link to post Share on other sites
Nikonlander Veterano Dario Fava 785 Posted February 15, 2018 Nikonlander Veterano Share Posted February 15, 2018 44 minuti fa, Mauro Maratta dice: Qualcuno che l'ha comprato e ce ne parla ? Sono certo che, viste le recensioni dei 4 “fortunati” utilizzatori, tra i quali c’è chi ha montato la enel18, funzionerà alla perfezione, ma io resto del pensiero che spendere 4K€ per una reflex e risparmiare 300€ con il rischio che qualcosa vada storto, non è molto saggio, quindi io ho già rinunciato a quel quarto di idea che mi era passata per la testa. così come non mi fido ad usare batterie di non comprovata compatibilità. Link to post Share on other sites
Nikonlander Veterano Valerio Brustia 665 Posted February 16, 2018 Nikonlander Veterano Share Posted February 16, 2018 20 ore fa, Dario Fava dice: Sono certo che, viste le recensioni dei 4 “fortunati” utilizzatori, tra i quali c’è chi ha montato la enel18, funzionerà alla perfezione, ma io resto del pensiero che spendere 4K€ per una reflex e risparmiare 300€ con il rischio che qualcosa vada storto, non è molto saggio, quindi io ho già rinunciato a quel quarto di idea che mi era passata per la testa. così come non mi fido ad usare batterie di non comprovata compatibilità. Dario, sono certo che tu sappia quanto Nikon stia godendo di questo genere di paure. E' la stessa logica con cui in passato millantavano "pericoli" nell'utilizzo di ottiche di altri costruttori ed accessori non originali, tipo .... i flash Link to post Share on other sites
Administrator Max Aquila 2,246 Posted February 16, 2018 Administrator Share Posted February 16, 2018 14 minuti fa, Valerio Brustia dice: Dario, sono certo che tu sappia quanto Nikon stia godendo di questo genere di paure. E' la stessa logica con cui in passato millantavano "pericoli" nell'utilizzo di ottiche di altri costruttori ed accessori non originali, tipo .... i flash E le schede e le batterie... Poi hanno costruito la D500 proprio così...che sputa via tutto quello che non vuole. Tipo tostapane! Link to post Share on other sites
Nikonlander Veterano Sakurambo 512 Posted February 16, 2018 Nikonlander Veterano Share Posted February 16, 2018 Per la cronaca quello per la D800 lo vendono a 48 euro... Link to post Share on other sites
Nikonlander Veterano Dario Fava 785 Posted February 16, 2018 Nikonlander Veterano Share Posted February 16, 2018 16 minuti fa, Valerio Brustia dice: Dario, sono certo che tu sappia quanto Nikon stia godendo di questo genere di paure. E' la stessa logica con cui in passato millantavano "pericoli" nell'utilizzo di ottiche di altri costruttori ed accessori non originali, tipo .... i flash Adesso, Max Aquila dice: E le schede e le batterie... Poi hanno costruito la D500 proprio così...che sputa via tutto quello che non vuole. Tipo tostapane! Io non solo ho letto di chi con il meike gli si è fritta la D800, ma ho conosciuto uno che gli ha impallato l'elettronica della D750 al punto di doverla portare in assistenza. Perdonatemi ma io non rischio. Sulle ottiche ricordo benissimo il mio primo sigma professionale (70/200EX) quante rogne mi dava sulla D70, mi trovavo nel bel mezzo di una comunione e quello si piantava, nella frazione di un secondo (con tutto quel che si perde in quel secondo) dovevo spegnere, sganciare e riagganciare l'ottica. Ero diventato più veloce di Clint Eastwood ad estrarre la pistola. Le ottiche pro di terze parti di oggi sono altra cosa. Link to post Share on other sites
Nikonlander Veterano Valerio Brustia 665 Posted February 16, 2018 Nikonlander Veterano Share Posted February 16, 2018 Dario, una cosa è una incompatibilità o un malfunzionamento, altra è il danneggiamento dell'apparecchio. Se hai indicazioni di dettaglio su quanto ti hanno testimoniato sarebbe opportuno riportare qui per beneficio di tutti le brutte esperienze di frittura della D800 e ko tecnico della D750 causa fondello pirata. Francamente affermazioni come "mi hanno detto" oppure "ho sentito che" ho capito in prima persona (perchè l'ho fatto e Max e Mauro m i hanno giustamente bastonato) che fa solo danno alla discussione, svilisce il dibattito e genera quelle pessime verità di internet che tutto sono men che vere. Sarebbe molto molto interessante ed utile per tutti quanti se riesci ad ottenere informazioni dettagliate e dirette di quanto hai ventilato, perché l'offerta universale sta diventando varia e ampia ed è innegabile che non tutti gli apparecchi son fatti allo stesso modo. Io ho un Meike che uso con tranquillità sulla D500, problemi non ne ho riscontrato alcuno e son contentissimo d'aver risparmiato quasi 400 euro, euro che sarò ben felice di impiccare su altro materiale , probabilmente nikon Link to post Share on other sites
Nikonlander Veterano Sakurambo 512 Posted February 16, 2018 Nikonlander Veterano Share Posted February 16, 2018 Infatti sarebbero i report degli utlizzatori il metro di giudizio che dovrebbe guidare nell'acquisto di qualsiasi accessorio. In particolare di quelli non di marca che possono far nascere problemi se non costruiti a regola r'arte. Non ho motivo per dubitare di quanto ti hanno detto, ma avere i dettagli sarebbe molto utile, se non altro per distinguere la qualità dei vari produttori terzi. Nikon ha prezzi folli sugli accessori, non vedo nulla di male nel cercare di evitarsi certi salassi. Metti insieme il battery grip ed il flash ed hai un risparmio che ti consente l'acquisto di una lente nuova Nikon. 1 Link to post Share on other sites
Nikonlander Veterano Dario Fava 785 Posted February 16, 2018 Nikonlander Veterano Share Posted February 16, 2018 8 minuti fa, Valerio Brustia dice: Dario, una cosa è una incompatibilità o un malfunzionamento, altra è il danneggiamento dell'apparecchio. Se hai indicazioni di dettaglio su quanto ti hanno testimoniato sarebbe opportuno riportare qui per beneficio di tutti le brutte esperienze di frittura della D800 e ko tecnico della D750 causa fondello pirata. Francamente affermazioni come "mi hanno detto" oppure "ho sentito che" ho capito in prima persona (perchè l'ho fatto e Max e Mauro m i hanno giustamente bastonato) che fa solo danno alla discussione, svilisce il dibattito e genera quelle pessime verità di internet che tutto sono men che vere. Sarebbe molto molto interessante ed utile per tutti quanti se riesci ad ottenere informazioni dettagliate e dirette di quanto hai ventilato, perché l'offerta universale sta diventando varia e ampia ed è innegabile che non tutti gli apparecchi son fatti allo stesso modo. Io ho un Meike che uso con tranquillità sulla D500, problemi non ne ho riscontrato alcuno e son contentissimo d'aver risparmiato quasi 400 euro, euro che sarò ben felice di impiccare su altro materiale , probabilmente nikon Sui meike basta leggere le recensioni su amazon, non lo faccio da tempo, ma all'epoca ne ho trovati di danneggiamenti elettrici seppur in piccola percentuale, per me sufficiente per farmi desistere nell'acquisto, il mio conoscente con la D750 fritta è uno dei pochi sfortunati. Io non voglio creare allarmismi ma sono cose che capitano, mi sembra normale che il controllo qualità (al di là della qualità costruttiva) di un prodotto così economico sia lasciato un po' da parte, per conto mio è già fastidioso sentire a chi è capitato, figuriamoci se capita a me. Questo accessorio interagisce con l'elettronica, nel menù c'è l'impostazione dedicata proprio per lui, non è un flash che mal che vada non funziona o sbaglia esposizioni, né un'ottica che può bloccarsi o sbagliare fuochi, è un pezzo di elettronica della macchina. Link to post Share on other sites
Administrator M&M 5,215 Posted February 16, 2018 Author Administrator Share Posted February 16, 2018 Ok, Dario, ma vivaddio non ci sei solo te al mondo, perché altrimenti potremmo tirare giù la saracinesca. Io non lo compro perché sarebbero 89 euro a perdere, visto che ho già da tempo l'MB-D18 Nikon pagato a prezzo pieno. Link to post Share on other sites
Nikonlander Veterano Valerio Brustia 665 Posted February 16, 2018 Nikonlander Veterano Share Posted February 16, 2018 Non voglio insistere per principio, no, ma dico solo che la progettazione elettronica non è una materia da spiritismo e nemmeno argomento che si possa disquisire basandoci su indicazioni empiriche non più significative dell'allineamento di venere con marte. Anche i nostri flash dialogano (eccome!) con l'elettronica della fotocamera peraltro i flash hanno al loro interno circuiti di innalzamento della tensione che, ragionandoci a freddo, assomigliano molto di più ad una piccola bomba elettrolitica innescata che ad un innocuo accessorio da montare sulla slitta della reflex. Quindi veramente, invita il tuo conoscente a raccontare qui su Nikonlad la brutta avventura della D750. Il resto , soprattutto le recensioni amazzoniche, mi spiace ma per mia esperienza non hanno credito. Link to post Share on other sites
Administrator M&M 5,215 Posted February 16, 2018 Author Administrator Share Posted February 16, 2018 Io dico che Rossano, adesso in Tailandia, fotografa da 3 anni con la mia ex D750 con battery grip Meike e due Patona. Migliaia di scatti in tutto il mondo in tutte le condizioni. Solo una volta portata da Pravo per un check-up passato allegramente. Ma ... siamo O/T ... Link to post Share on other sites
Administrator Max Aquila 2,246 Posted February 16, 2018 Administrator Share Posted February 16, 2018 Io ho scritto recensioni su questi accessori. Pagati di tasca mia proprio per saperne parlare. Su Amazon leggo le recensioni così come un tempo le vignette sulla settimana enigmistica... Qualche volta devo farne un blog... Link to post Share on other sites
Ossiani 7 Posted February 17, 2018 Share Posted February 17, 2018 Ho acquistato in blocco: Batterypack e equivalente bl-5 Non originali Batteria nikon en-el 18a Il tutto assemblato al corpo della d850 sembra funzionare bene..la cadenza della raffica, ad orecchio ,è aumentata sensibilmente... Quello che devo verificare è la maggior reattività dell'autofocus. Al tatto l'accessorio mi sembra un pelino plasticoso...un difetto è rappresentato dalle ghiere non ricoperte da un leggero strato di gomma(come nella d850)Che risultano scivolose dell'azionamento con l'indice. Con l'utilizzo assiduo aggiornerò le mie impressioni Link to post Share on other sites
Administrator M&M 5,215 Posted February 17, 2018 Author Administrator Share Posted February 17, 2018 Segnalo un lungo articolo di Thom Hogan sul grip VELLO distribuito negli USA da B&H. Lui mette l'indice sulle variabili introdotte dal firmware 1.01 Qui Link to post Share on other sites
Recommended Posts