Sergione54 Posted September 21, 2022 Share Posted September 21, 2022 Z9 ordinata il 19.12.21 e ritirata il 22.08.22. Parto il 26.08 per fotosafari in Kenya, programmato da oltre 1 anno. nemmeno il tempo di provarla... 8 4 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Redazione Silvio Renesto Posted September 21, 2022 Redazione Share Posted September 21, 2022 Eccellenti immagini, soprattutto le prime due. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Redazione Massimo Vignoli Posted September 21, 2022 Redazione Share Posted September 21, 2022 Anche per me: la seconda è la migliore. Le altre comunque buone. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikonlander Veterano Leo Posted September 22, 2022 Nikonlander Veterano Share Posted September 22, 2022 Battesimo del fuoco per la tua Z9! Come ti sei trovato a lanciarla così subito in un grande viaggio? Per quanto riguarda le foto tutte belle, complimenti! Anche io preferisco la seconda, leggermente più ambientata... Ce la vedo bene anche ritagliata in un formato più panoramico, per farne una bella stampa da appendere! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikonlander Roberto Manca Posted September 22, 2022 Nikonlander Share Posted September 22, 2022 belle foto, anche io trovo la 2 quella con un quid in più, ma raccontaci e soprattutto facci vedere di più! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sergione54 Posted September 22, 2022 Author Share Posted September 22, 2022 2 ore fa, Leo ha scritto: Battesimo del fuoco per la tua Z9! Come ti sei trovato a lanciarla così subito in un grande viaggio? Per quanto riguarda le foto tutte belle, complimenti! Anche io preferisco la seconda, leggermente più ambientata... Ce la vedo bene anche ritagliata in un formato più panoramico, per farne una bella stampa da appendere! Grazie Leo, in effetti ero preoccupato perché non ho nemmeno avuto il tempo di provarla. Pero' un po con YouTube, un po' con le istruzioni ed essendo molti comodi simili alla Z6 ho cercato di fare del mio meglio. Ci vuole tempo per capire tutto. Come sai il manuale é di 900 pagine ... Ora mi sono iscritto al webinar di Alberto Ghizzi Panizza con Nikon per vedere i vari settari. L'unica cosa che confermo é che la messa a fuoco é M I C I D I A L E.... Lo scorso anno, in altro safari in Botswana con Z6II e D850 ero sul punto di mollare tutto per passare a Sony o Canon, ma fortunatamente la Z9 mi ha salvato dal fare una c...ta visto il parco ottiche che ho. Si stampo le mie foto preferite anche in formati grandi, 40x60 e più'. Se non si stampa si perde tutto il piacere della foto. Inoltre per questi viaggi mi faccio sempre un libro personale di 100 / 150 foto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikonlander Veterano cris7 Posted September 22, 2022 Nikonlander Veterano Share Posted September 22, 2022 Molto belle complimenti! Immagino la soddisfazione! Anche la mia preferita è la seconda per le cromie particolari e quasi "uniformi". Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sergione54 Posted September 22, 2022 Author Share Posted September 22, 2022 2 ore fa, enjoyroby ha scritto: belle foto, anche io trovo la 2 quella con un quid in più, ma raccontaci e soprattutto facci vedere di più! Questa foto tanto per far vedere come la Z9 in 3D animali sia andata a prendere l'occhio del leone, passando tra l'erba alta. Una volta beccato , non lo molla più'. Ho avuto qualche problema solo con le zebre , forse per via delle strisce verticali ? e con gli gnu ( forse perché l'occhio nero si confonde con il muso nero ? ) La foto sotto é a ISO 11400, 1/800 sec, fatta con Nikon 500mmPF a f/5,6- Ho impostato il BBF con area wide e con il tasto frontale fn1 ho il 3D animali per l'occhio. 3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikonlander Veterano Leo Posted September 23, 2022 Nikonlander Veterano Share Posted September 23, 2022 L'ultima se la gioca con la 2 per il primo posto Anche io uso qualcosa del genere per cambiare rapidamente il tipo di messa a fuoco, io ho impostato su BBF il 3D, ma siamo lì, l'idea di base è la stessa. Mi trovo molto bene! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sergione54 Posted September 23, 2022 Author Share Posted September 23, 2022 54 minuti fa, Leo ha scritto: L'ultima se la gioca con la 2 per il primo posto Anche io uso qualcosa del genere per cambiare rapidamente il tipo di messa a fuoco, io ho impostato su BBF il 3D, ma siamo lì, l'idea di base è la stessa. Mi trovo molto bene! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Redazione Massimo Vignoli Posted September 23, 2022 Redazione Share Posted September 23, 2022 21 ore fa, Sergione54 ha scritto: Questa foto tanto per far vedere come la Z9 in 3D animali sia andata a prendere l'occhio del leone, passando tra l'erba alta. Una volta beccato , non lo molla più'. Ho avuto qualche problema solo con le zebre , forse per via delle strisce verticali ? e con gli gnu ( forse perché l'occhio nero si confonde con il muso nero ? ) La foto sotto é a ISO 11400, 1/800 sec, fatta con Nikon 500mmPF a f/5,6- Ho impostato il BBF con area wide e con il tasto frontale fn1 ho il 3D animali per l'occhio. Qui per me c’è uno dei punti chiave per chi si lamenta dell’autofocus delle Z. Sei salito un sacco con gli ISO per avere una esposizione bella chiara e consentire di staccare l’occhio tirandolo fuori dall’ombra. Chi ha paura di farlo, prova magari a fare la stessa cosa ma con un paio di stop di meno. Il risultato è meno rumore ma l’occhio annegato nell’ombra non riconosciuto. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sergione54 Posted September 23, 2022 Author Share Posted September 23, 2022 2 ore fa, Massimo Vignoli ha scritto: Qui per me c’è uno dei punti chiave per chi si lamenta dell’autofocus delle Z. Sei salito un sacco con gli ISO per avere una esposizione bella chiara e consentire di staccare l’occhio tirandolo fuori dall’ombra. Chi ha paura di farlo, prova magari a fare la stessa cosa ma con un paio di stop di meno. Il risultato è meno rumore ma l’occhio annegato nell’ombra non riconosciuto. Gli alti ISO non mi spaventano, ne con la Z) ne con la D850. Marianna Santoni docet .... :-) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sergione54 Posted September 23, 2022 Author Share Posted September 23, 2022 Una gamba per colazione..... Nikon Z9, 500 mm PF a f/5,6 ISO 140, 1/400 sec Una leonessa aveva attaccato una zebra all'alba. Come sempre, avvoltoi , iene e sciacalli sono nei paraggi in attesa di poter prendere qualche cosa. Questa iena, più' veloce di tutti, s'è presa una zampa e la porta ai suoi cuccioli. Masai Mara, 1 settembre 2022 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikonlander Veterano Enrico Floris Posted September 24, 2022 Nikonlander Veterano Share Posted September 24, 2022 Immagini molto belle, soprattutto la seconda e la quarta. Insomma, il safari fotografico è sempre molto stimolante e con una Z9 in mano lo è anche di più. Concordo con Massimo sull'importanza in certi casi di utilizzare senza paura gli alti Iso approfittando della velocità e della precisione di fuoco delle Z in genere. Un ottimo lavoro, pubblicane ancora Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikonlander Veterano Pedrito Posted September 24, 2022 Nikonlander Veterano Share Posted September 24, 2022 Eccellenti immagini e fantastica esperienza. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikonlander Veterano Sakurambo Posted September 24, 2022 Nikonlander Veterano Share Posted September 24, 2022 Ottime foto Sergio, hai davvero un buon occhio. Una domanda, come ti sei trovato in situazioni di bassa luce? Un amica che ha fatto il Botswana mi ha detto che ha avuto dei tentennamenti nelle ore più buie per agganciare i soggetti. Anche lei aveva la Z9 da pochissimi giorni però. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikonlander Veterano Leo Posted September 24, 2022 Nikonlander Veterano Share Posted September 24, 2022 Si, penso che Massimo abbia pienamente ragione, a differenza delle reflex dove il sensore autofocus lavorava sempre con diaframma tutto aperto, con le mirrorless lavora con i settaggi impostati: quando è buia la foto, è buia anche per l'autofocus, e può fare più fatica. Meglio salire senza paura con gli ISO, tanto i sensori di adesso reggono alla grande e si può lavorare eventualmente in post per ripulire! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sergione54 Posted September 24, 2022 Author Share Posted September 24, 2022 4 ore fa, Sakurambo ha scritto: Ottime foto Sergio, hai davvero un buon occhio. Una domanda, come ti sei trovato in situazioni di bassa luce? Un amica che ha fatto il Botswana mi ha detto che ha avuto dei tentennamenti nelle ore più buie per agganciare i soggetti. Anche lei aveva la Z9 da pochissimi giorni però. Al momento non ho notato problemi con bassa luce. Presto per dire pero'. Devo provarla più' a lungo . Poi vi dirò. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sergione54 Posted September 24, 2022 Author Share Posted September 24, 2022 4 ore fa, Leo ha scritto: Si, penso che Massimo abbia pienamente ragione, a differenza delle reflex dove il sensore autofocus lavorava sempre con diaframma tutto aperto, con le mirrorless lavora con i settaggi impostati: quando è buia la foto, è buia anche per l'autofocus, e può fare più fatica. Meglio salire senza paura con gli ISO, tanto i sensori di adesso reggono alla grande e si può lavorare eventualmente in post per ripulire! Concordo. Io uso Topaz Lab che va alla grande. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts