Administrator M&M Posted December 15, 2021 Author Administrator Share Posted December 15, 2021 Verve ottobre 2021, in 96/24 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikonlander SGAMBI Posted December 15, 2021 Nikonlander Share Posted December 15, 2021 Complesso, eh si una volta si diceva così, di Genova, con la stupenda voce di Antonella Ruggiero. Cd e file flac. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikonlander Veterano happygiraffe Posted December 15, 2021 Nikonlander Veterano Share Posted December 15, 2021 La rinascita bachiana di Murray Perahia, dopo un problema a una mano che negli anni ‘90 lo tenne lontano dall’attività concertistica per alcuni anni, fu una vera folgorazione! Queste Goldberg sono in cima alla mia persona classifica. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrator Max Aquila Posted December 16, 2021 Administrator Share Posted December 16, 2021 20 ore fa, effe ha scritto: Holding Together, Steps Ahead Forse il più importante gruppo jazz degli ultimi trent'anni. Non pensavo che si potesse fare meglio dei Weather Report. Beh, gli Steps Ahead ci sono pienamente riusciti. Questo live registrato nel 1999 durante il tour europeo (li vidi in Sardegna proprio quell'estate nella rassegna di Calagonone Jazz) vede impegnata una delle ultime formazioni, un'autentica squadra di fuoriclasse: Mike Mainieri (vibrafono) musicista di un talento incommensurabile; Eliane Elias (pianoforte) meravigliosa e perfetta; Marc Johnson (fuso elettrico) basta il nome; Bob Berg (sax) scomparso qualche anno dopo in un incidente stradale, sassofonista di rara bravura, uno degli ultimi "coltrainiani"; Peter Erskine (batteria), una musicalità mai sentita, una tecnica sopraffina. Ma questo è solo un live e, lo posso dire, io c'ero e di quella serata non ho dimenticato neanche un secondo. questo non l'ho trovato, ma è da 24 ore che grazie ad Enrico ho riesumato gli Steps Ahead col loro stupendo vibrafonista e li sto ascoltando album per album: da quello omonimo, immagino degli esordi a roba come NYC, Vibe, Magnetic, Modern Times... 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrator M&M Posted December 16, 2021 Author Administrator Share Posted December 16, 2021 oggi sono 100 anni che è morto Saint-Saens. La sonata per violoncello e pianoforte, dopo il 4° concerto per pianoforte, trait d'union, Bertrand Chamayou Da Erato che ha da poco pubblicato l'integrale su 34 CD (non disponibile online, mi pare) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikonlander SGAMBI Posted December 16, 2021 Nikonlander Share Posted December 16, 2021 Jeff Buckley Grace cantautore americano dalla voce sublime, ahimè morto davvero troppo presto, annegato in un affluente del Missisippi. Due dischi all'attivo e il rimpianto di quello che avrebbe potuto regalarci. 2 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrator M&M Posted December 17, 2021 Author Administrator Share Posted December 17, 2021 le cantate dell'Avvento nella meravigliosa edizione di Philippe Herreweghe (2007) 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikonlander Veterano Sakurambo Posted December 17, 2021 Nikonlander Veterano Share Posted December 17, 2021 Posso dire che alcune copertine sono veramente belle? Alcune denotano un grande lavoro estetico. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrator M&M Posted December 17, 2021 Author Administrator Share Posted December 17, 2021 fresco di oggi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrator M&M Posted December 17, 2021 Author Administrator Share Posted December 17, 2021 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrator M&M Posted December 17, 2021 Author Administrator Share Posted December 17, 2021 Vanessa Benelli Mosell, Debussy, Préludes, Book II, Decca, 12 novembre 2021 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrator M&M Posted December 17, 2021 Author Administrator Share Posted December 17, 2021 Lo spettacolare Charpentier di William Christie del 1989 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikonlander Veterano happygiraffe Posted December 17, 2021 Nikonlander Veterano Share Posted December 17, 2021 Ecco che finalmente DG ripubblica un po’ alla volta il grande Géza Anda. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikonlander Veterano happygiraffe Posted December 17, 2021 Nikonlander Veterano Share Posted December 17, 2021 Bill Evans con Chuck Israels e Larry Bunker in questo bellissimo live, rimasterizzato in 192/24, che sembra registrato ieri! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrator M&M Posted December 19, 2021 Author Administrator Share Posted December 19, 2021 Settimana "camilliana" disco a tratti travolgente. Sensazionale Mork nel primo concerto per violoncello. Chandos 2016 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikonlander Veterano Enrico Floris Posted December 20, 2021 Nikonlander Veterano Share Posted December 20, 2021 Oggi tempo pessimo. Resto in casa a cucinare Joe Jackson, live dal 1980 al 1986 Di Joe Jackson si può solo parlare bene. Pianista di talento, una carriera strepitosa, forse l'unico musicista che ha attraversato i confini di almeno cinque generi musicali, dal pop al classico passando per il jazz e lo ska. Ogni tanto lo rispolvero ed è sempre un piacere. Questo disco dal vivo è particolare, un collage di pezzi scelti con molta cura, esecuzioni particolari. Nello specifico Fools in Love, interpretata a meraviglia e una partitura di basso che sul finale sorprende. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrator M&M Posted December 21, 2021 Author Administrator Share Posted December 21, 2021 Un pò in ritardo (Santa Cecilia è il 22 novembre) ma volevo sentire Mary Bevan di primo mattino "What passion cannot music raise and quell?" "Quale passione non può suscitare e domare la musica ?" Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikonlander Viandante Posted December 21, 2021 Nikonlander Share Posted December 21, 2021 (edited) Oggi sto ascoltando, e non mi annoia mai, Handmade Cities uscito nel 2016 ed album di debutto di Plini. Plini Roessler-Holgate è un chitarrista compositore australiano che scrive e suona pezzi prettamente strumentali che sono un mix tra rock progressive e djent. Per dare un'idea della caratura di questo artista basti sapere che l'incommensurabile Steve Vai descrive quest'album nello specifico come cit. "uno dei dischi di chitarra strumentale più belli, lungimiranti, melodici, ritmicamente e armonicamente profondi che abbia mai sentito"!!! Nella musica di Plini si ritrova l'influenza evidente di un altro dei grandi della chitarra rock, Joe Satriani, che Plini stesso dichiara di ammirare tantissimo ed in un'intervista dice "Ciò che trovo diverso nel modo di suonare di Joe è la sua capacità di creare melodie semplici e accattivanti e di esprimerle in modo così perfetto che non deve fare affidamento su passaggi appariscenti e trucchi interessanti per mantenere interessante il format della canzone strumentale". Ecco, è proprio questo che adoro di Plini, lo stesso modus operandi di Satriani, brani affascinanti, melodie accattivanti ma senza inutili virtuosismi o eccessi, c'è tutto ciò che serve per rendere quel brano meraviglioso. Edited December 21, 2021 by Viandante Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrator M&M Posted December 23, 2021 Author Administrator Share Posted December 23, 2021 Il grande Sir Antonio Barca suona Beethoven e Bach a Wigmore Hall Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikonlander Veterano Enrico Floris Posted December 23, 2021 Nikonlander Veterano Share Posted December 23, 2021 Solo, Michel Petrucciani Quando Michel Petrucciani mori il critico musicale della Stampa (del quale non ricordo più il nome) scrisse: "... la mano sinistra di Michel Petrucciani era la mano di Dio, ma anche quella destra era la mano di Dio". La natura lo aveva reso deforme (osteogenesi imperfetta) ma aveva riportato in pari il bilancio donandogli un talento unico. Lo vidi dal vivo proprio durante questo tour, portato in braccio sul palco da due inservienti che lo sistemarono sullo sgabello davanti al pianoforte. Un "gigante" di 102 centimetri che poteva piegare qualsiasi spartito al suo volere. Non riuscii a trattenere una lacrima. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikonlander cismax Posted December 23, 2021 Nikonlander Share Posted December 23, 2021 3 ore fa, effe ha scritto: Solo, Michel Petrucciani Quando Michel Petrucciani mori il critico musicale della Stampa (del quale non ricordo più il nome) scrisse: "... la mano sinistra di Michel Petrucciani era la mano di Dio, ma anche quella destra era la mano di Dio". Marinella Venegoni era il critico musicale de La Stampa in quegli anni, se ricordo bene… grande Michel! io sto ascoltando Secret Story dì Pat Metheny, una delle sue opere più personali 1 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrator M&M Posted December 24, 2021 Author Administrator Share Posted December 24, 2021 disco dell'anno 2021 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikonlander Veterano happygiraffe Posted December 24, 2021 Nikonlander Veterano Share Posted December 24, 2021 I 24 preludi e fughe di Shostakovich e la meno nota Passacaglia su DSCH di Ronald Stevenson. Un ascolto impegnativo, ma molto appagante. Igor Levit si conferma uno dei migliori pianisti dei nostri giorni. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Redazione Massimo Vignoli Posted December 24, 2021 Redazione Share Posted December 24, 2021 Grazie a Cismax, Pat Metheny. Prima Secret Story, ora: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrator M&M Posted December 24, 2021 Author Administrator Share Posted December 24, 2021 Let it snow ! 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts