seymourglass 69 Posted August 25, 2020 Share Posted August 25, 2020 1) Questo rapace è un Aquilastore Variabile, piuttosto raro anche in Sri Lanka, dove è stato fotografato. Nikon D3, Nikon 80-400, 1800 iso,1/1000, f 5,6 2) L'Occhione è abbastanza diffuso anche in Italia mai è molto elusivo e lo si incontra di rado: Questo è stato fotografato in Spagna, dopo un infernale pomeriggio sdraiato a terra e coperto con una rete mimetica. Nikon D500, Nikon 500f4 + 1,4x, iso 250, 1/800 f6,3 3) Serpentario, Namibia Una luce accecante, difficile per me da controllare. Nikon D300. Nikon 500f4 + 1,4x, iso 500. 1800 f11 4) Sula Bassana, sull'isola di Helgoland, con un vento talmente forte da aver fatto cadere cavalletto, macchina e obiettivo (per fortuna non dalle scogliere). Nikon D300, Nikkor 200-400, iso 500, 1/1600 f7 ho scelto queste foto. perché sono state difficili da lavorare in post-produzioni: l'Aquilastore era in ombra, con il cielo dietro luminosissimo; la Sula e il Serpentario illuminate da un sole forte, con difficoltà poi nella gestione dei bianchi; l'Occhione lavorato con modalità diverse dal solito, e risultati dubbi. Sarò grato a chi mi indicherà gli errori e suggerirà le opportune correzioni 4 Link to post Share on other sites
Redazione Silvio Renesto 2,563 Posted August 26, 2020 Redazione Share Posted August 26, 2020 Una scelta interessante, soggetti stupendi e elaborazione mi sembra efficace, viste anche le condizioni di luce non ideali. La prima (Aquilastore, wow!), penso non potessi fare di meglio .C'è chi in questi casi usa flash potenziati da pannelli (non ricordo il nome, qualcosa-booster) , mai usati e non sos epoi spaventano i soggetti. La seconda mi piace tantissimo per il momento che hai colto, solo trovo, per i miei gusti, un tantino troppo grosso il soggetto, ma l'azione è bellissima. La terza è la mia preferita, magia della savana. Forse un tantino di saturazione in più? Ma a me piace anche così. Come foto in sè la migliore della serie per me. L'ultima, stessa considerazione che ho fatto sull'Occhione, ottima per quel che la luce consentiva, mi piace anche lo stacco sfuocato in primo piano che fa emergere il soggetto, ma un po' più ambientata avrei preferito. Però so bene che molti fotografi naturalisti spesso preferiscono invece il ritratto stretto. Link to post Share on other sites
Nikonlander Muncias 160 Posted August 26, 2020 Nikonlander Share Posted August 26, 2020 Bellissima l'Aquilastore io ho cercato parecchie volte la Coronata , un po' la cugina maggiore Africana , ma senza mai fortuna speriamo in tempi futuri migliori per tornare a cercare gran bel colpo Link to post Share on other sites
seymourglass 69 Posted November 10, 2020 Author Share Posted November 10, 2020 a seguito di un invito rimproverante (o forse da un rimprovero invitante) di M&M, pubblico due altre foto di uccelli, che non hanno nulla in comune se non la loro abilità di confondersi con l'ambiente dove vivono, due campioni di mimetismo. la prima è una Otarda di Kori, in Namibia, abbastanza comune ma difficile a vedersi in mezzo ai cespugli secchi del bush la seconda un Tarabuso, ripreso nella bassa padana, abilissimo nel nascondersi, immobile e ritto tra le canne 4 Link to post Share on other sites
Nikonlander Veterano Sakurambo 543 Posted November 10, 2020 Nikonlander Veterano Share Posted November 10, 2020 Le Otarde sono abbastanza impressionanti viste dal vivo, specie se hanno vicino qualche daino a dar risalto alle loro dimensioni. Link to post Share on other sites
Redazione Silvio Renesto 2,563 Posted November 10, 2020 Redazione Share Posted November 10, 2020 Splendida la postura del Tarabuso, un classico. Mimetico nelle intenzioni dell'uccello ma ben distinto nella foto ed anche perfettamente ambientato e bella composizione, complimenti. Link to post Share on other sites
Nikonlander cris7 334 Posted November 12, 2020 Nikonlander Share Posted November 12, 2020 Foto stupende complimenti! Link to post Share on other sites
seymourglass 69 Posted November 12, 2020 Author Share Posted November 12, 2020 grazie dei commenti fatti Altri due campioni nel nascondersi nel loro ambiente. le zone umide della bassa padana un airone rosso, tra le canne un voltolino. su Nikonland c'è chi se lo ha trovato nel giardino di casa, io ho impiegato due anni per trovare un posto dove poterlo fotografare (ora quel posto è stato prosciugato, è un terreno abbandonato 1 Link to post Share on other sites
Nikonlander Muncias 160 Posted November 12, 2020 Nikonlander Share Posted November 12, 2020 Le Kori impressionano per la loro mole , ma le più belle in assoluto sono le Black bellied se si ha la fortuna di vederne una quando il sole basso taglia il suo piumaggio è qualcosa di eccezionale , non sembra possa essere vero uno fra i piumaggi più belli visti Link to post Share on other sites
Nikonlander Veterano Gianni 1,095 Posted November 13, 2020 Nikonlander Veterano Share Posted November 13, 2020 Bello il Voltolino....ma anche le altre foto naturalmente. Non so che darei per vederlo (il Voltolino), anche di fotografo ma intanto mi accontenterei di osservarlo per BENE.... Link to post Share on other sites
Redazione Silvio Renesto 2,563 Posted November 14, 2020 Redazione Share Posted November 14, 2020 Ottima posa dell'Airone Rosso (il mio Airone preferito) e, come scrive Gianni, bello e invidiato il Voltolino, mai visto. Link to post Share on other sites
Recommended Posts