Redazione Silvio Renesto Posted January 12, 2020 Redazione Share Posted January 12, 2020 Siccome a Novara hanno tagliato la Pianta dei Gufi , ci siamo dati da fare per cercarne un'altra. L'abbiamo trovata, girando per paesini tra il Lodigiano ed il Cremonese, seguendo vaghi indizi. Al primo paese della nostra lista ci è andata male, anche lì spariti dall'anno scorso. Al secondo tentativo... uno, ma meglio uno che nessuno. La foto non è eccelsa dal punto di vista estetico per due motivi: il primo perchè il gufo dormiva sodo e quindi ha gli occhi chiusi , il secondo è che il 300 f4 Pf quando ci sono sfondi intricati diventa "nervoso" e di conseguenza rende nervoso chi fotografa (come si vede nell'inquadratura verticale). Per avere il soggetto a fuoco ho seguito la tecnica già seguita ad es. da Massimo Vignoli:, Af-S e area di messa a fuoco piccola (pinpoint), questo ha permesso di bypassare il problema dell'intrico di rami davanti e dietro che avrebbe sicuramente portato a fuori fuoco con altri sistemi. Una prima prova, diciamo così, tornerò in orario più vicino al risveglio (del gufo ) sperando che sia ancora lì e ad occhi aperti . I paesani mi hanno detto sono anni che che due-tre gufi passano lì l'inverno. Speriamo. Nikon Z6, FTZ, 300mm f4 Pf e TC 14EIII Nikon Z6, FTZ, 300mm f4 Pf e TC 17EII (prestato) Nikon Z6, FTZ, 300mm f4 Pf e TC 17EII (prestato). 4 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Redazione Massimo Vignoli Posted January 12, 2020 Redazione Share Posted January 12, 2020 Grande Silvio, chi cerca trova! Effettivamente lo sfocato del 300PF con il moltiplicatore è veramente brutto. In certi casi pare proprio meglio rassegnarsi ad un soggetto più piccolo nel frame e ricorrere al crop. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikonlander Veterano cris7 Posted January 12, 2020 Nikonlander Veterano Share Posted January 12, 2020 Bellissime, grande Silvio, soggetto troppo affascinante! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikonlander Veterano Valerio Brustia Posted January 12, 2020 Nikonlander Veterano Share Posted January 12, 2020 Fischia, fino a Lodi si son trasferiti<????> Link to comment Share on other sites More sharing options...
Redazione Silvio Renesto Posted January 13, 2020 Author Redazione Share Posted January 13, 2020 12 ore fa, Valerio Brustia dice: Fischia, fino a Lodi si son trasferiti<????> Buona la battuta... abbiamo avuto qualche dritta su alcuni possibili roost. Piuttosto, tu che sei esperto del territorio, navigato e e addentro ai gruppi naturalistici novaresi, non avresti qualche posto da suggerirmi dove trovare dei roost (dopo l'efferato taglio di alberi a Biandrate e Novara siamo alla frutta)? Posso ricambiare con lezioni di una qualche disciplina orientale, per le ossa (vieni tu a Milano però ). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikonlander Veterano Valerio Brustia Posted January 13, 2020 Nikonlander Veterano Share Posted January 13, 2020 Eh, se sento qualcosa ... ma tutto langue Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts