Nikonlander Veterano Dario Fava 785 Posted March 18, 2019 Nikonlander Veterano Share Posted March 18, 2019 (edited) Rieccomi con un'altra domanda sciocca ma non banale. Si sa, le mirrorless hanno il sensore esposto, che sia più soggetto a sporcarsi è ancora da verificare, perché lo specchio che si alza di una reflex muove tanta di quella polvere, oltre ad avere una meccanica (lubrificata) in più che favorisce depositi oleosi... ma prima o poi capiterà di dover pulire anche la Z. Il manuale non è certo rassicurante: Subito all'inizio vi mette in guardia, forse mette in guardia i maldestri o forse il fatto che sia dotato di stabilizzazione lo rende più delicato di un tradizionale e fisso sensore di reflex? Io le mie reflex le pulisco con un sistema molto efficace ma che applica una certa forza essendo adesivo Apro quindi questa discussione per condividere pensieri opinioni ed esperienze con chiunque abbia avuto un confronto diretto con questo aspetto di manutenzione ordinaria. Ci teniamo alle nostre macchine, trattiamole con cura. A voi la parola. Grazie. Edited March 18, 2019 by Dario Fava Link to post Share on other sites
Administrator M&M 5,216 Posted March 18, 2019 Administrator Share Posted March 18, 2019 Ammetto che il sensore della Z7 si sporca molto di più di quello della D850. I motivi li conosciamo (più vicino al bocchettone, sempre esposto, ci aggiungo anche lo stabilizzatore che può essere che induca correnti statiche). Sinceramente però io non ho ancora considerato la pulizia ed ammetto che non sono molto ansioso di metterci le mani (nella realtà evito di farlo ANCHE con le reflex). Link to post Share on other sites
Nikonlander Veterano Dario Fava 785 Posted March 18, 2019 Author Nikonlander Veterano Share Posted March 18, 2019 37 minuti fa, Parsifal dice: Ammetto che il sensore della Z7 si sporca molto di più di quello della D850. È già questa è una notizia, perché è vero che è esposto e vicino al bocchettone ma se di solo polvere si tratta dovrebbe bastare il sistema integrato di pulizia. 39 minuti fa, Parsifal dice: Sinceramente però io non ho ancora considerato la pulizia ed ammetto che non sono molto ansioso di metterci le mani (nella realtà evito di farlo ANCHE con le reflex). Considerato ciò che dice il manuale mi sembra lecito. Sulle reflex io le poche volte che l’ho fatto, non nascondo una certa agitazione, tra l’altro il sensore è piuttosto infossato e poco raggiungibile. Stando il manuale, che personalmente seguirei, la pulizia più profonda di quella a menù è da delegare all’assistenza. Ma ho già visto qualche intrepido su YouTube con spatolina e liquido... Certamente il mio sistema, che è sicuro e funzionale con le reflex, sui sensori stabilizzati è assolutamente troppo aggressivo per la forza che si deve applicare. Link to post Share on other sites
Nikonlander Vento 69 Posted March 18, 2019 Nikonlander Share Posted March 18, 2019 A me capita frequentemente di cambiare obiettivo anche in riva al mare e quando piove, ma con una normale attenzione stile reflex non ho avuto grandi problemi. Per la pulizia utilizzo un pennellino di quelli che si caricano elettrostaticamente Ovviamente per polvere e sabbia, non per i liquidi. Link to post Share on other sites
Administrator Max Aquila 2,246 Posted March 18, 2019 Administrator Share Posted March 18, 2019 io sono dell avviso che invece degli sgrullini dovrebbero inventare degli aspiratori a sensore coperto (da obiettivo o tappo body) perché il.problema è anche la polvere che resta fuori dal sensore ma in giro nel bocchettone. Aspiratori con convogliamento verso l'esterno con apposita valvola di non ritorno. E per pulire il sensore soffio solamente con soffietto, da tempo ormai. Niente liquidi, tamponi adesivi, o bombolette spray Link to post Share on other sites
Nikonlander Veterano effe 779 Posted March 18, 2019 Nikonlander Veterano Share Posted March 18, 2019 (edited) 1 ora fa, Max Aquila dice: perché il.problema è anche la polvere che resta fuori dal sensore ma in giro nel bocchettone Parole sante. In effetti ogni volta che pulisco il sensore (con attenzione e una certa apprensione) mi preoccupo di pulire perfettamente sia il bocchettone, sia le baionette. Lo faccio con una salviettina umidificata e regolarmente viene segnata di nero dalla polvere metallica generata dallo sfregare della baionetta durante l'innesto e il disinnesto degli obiettivi. E quella polvere prima o poi finirà sul sensore. L'aspiratore da tavolo, sarebbe una buona soluzione, ma non riesco a trovarne uno. Lo avevo visto in un video (ora rimosso) pubblicato dalla International Leica Society sulla pulizia del sensore di una M9. Molto efficace perchè consente di ripulire molto bene anche gli angoli più nascosti grazie a una pompetta di aspirazione molto sottile. Edited March 18, 2019 by effe Link to post Share on other sites
Nikonlander Veterano bergat 92 Posted March 18, 2019 Nikonlander Veterano Share Posted March 18, 2019 Basterebbe che le mirrorless fossero dotate di un generatore di campo di forze interne che non permettesse l'ingresso di alcunchè, un granellino di pochi micron, o un dito inavvertitamente posizionato dentro il bocchettone Link to post Share on other sites
Administrator Max Aquila 2,246 Posted March 18, 2019 Administrator Share Posted March 18, 2019 28 minuti fa, bergat dice: Basterebbe che le mirrorless fossero dotate di un generatore di campo di forze interne che non permettesse l'ingresso di alcunchè, un granellino di pochi micron, o un dito inavvertitamente posizionato dentro il bocchettone Ma si...così che il sensore ci faccia una bella inversione cromatica polarizzata. Oppure per smagnetizzare il bancomat e la carta di credito, così smettiamo di usarli 😉 Link to post Share on other sites
Nikonlander Veterano Gianni54 502 Posted March 18, 2019 Nikonlander Veterano Share Posted March 18, 2019 Per la pulizia del sensore ho sempre usato una pompetta ad aria che risolve il problema polvere nella maggior parte dei casi, specie con la mirrorless, grazie all’assenza del box specchio, la polvere si elimina facilmente tenendo la macchina con il bocchettone verso il basso. Per le macchioline più persistenti uso gli “swab” per sensori full frame da umettare con due gocce di Aeroclipse (liquido molto volatile che non lascia aloni). In genere basta una passata in un senso e nell’altro, fatta con mano leggera. Se la macchia persiste utilizzo un nuovo “swab”, per non rischiare di ridepositare sporco già assorbito dal tessuto del pennellino usato nel primo passaggio. Tuttavia è una operazione che non faccio a cuor leggero, ma solo in caso di vero bisogno, armandomi di calma olimpica e chiedendo a chi gira per casa di non essere assolutamente disturbato. Link to post Share on other sites
Nikonlander Leo 98 Posted March 18, 2019 Nikonlander Share Posted March 18, 2019 Comunque mi sembra molto strano che sia sconsigliato l'uso della pompetta, che danni può fare? Può essere che sul libretto siano molto più guardinghi per evitare eventuali recriminazioni dei clienti, ma che in fondo non c'è molta differenza con le reflex, oppure effettivamente è più delicato il meccanismo dello stabilizzatore oppure, chessó, ci sono spazi per lasciare lo stabilizzatore libero di operare, ma che potrebbero essere ricettacolo di sporco con l'uso di aria compressa? Oppure che il sistema di pulizia interno della macchina sia molto più efficace di quello per reflex e quindi sufficiente da solo? Link to post Share on other sites
Nikonlander Veterano Dario Fava 785 Posted March 18, 2019 Author Nikonlander Veterano Share Posted March 18, 2019 2 ore fa, Leo dice: Comunque mi sembra molto strano che sia sconsigliato l'uso della pompetta, che danni può fare? Può essere che sul libretto siano molto più guardinghi per evitare eventuali recriminazioni dei clienti, ma che in fondo non c'è molta differenza con le reflex, oppure effettivamente è più delicato il meccanismo dello stabilizzatore oppure, chessó, ci sono spazi per lasciare lo stabilizzatore libero di operare, ma che potrebbero essere ricettacolo di sporco con l'uso di aria compressa? Oppure che il sistema di pulizia interno della macchina sia molto più efficace di quello per reflex e quindi sufficiente da solo? Fosse solo sconsigliato, c’è scritto di non farlo per nessun motivo, pure di pompetta. Link to post Share on other sites
Nikonlander Veterano Gianni54 502 Posted March 18, 2019 Nikonlander Veterano Share Posted March 18, 2019 Se pensi di pulire il sensore solo con lo sgrullapolvere automatico, ti dovresti accontentare di un sensore a pois. Io utilizzo la polpetta regolarmente e per adesso è tutto nella norma ed il sensore è pulito. Credo che le estreme raccomandazioni siano un eccesso di prudenza da parte dell’azienda, che le utilizza per scaricare eventuali danni, dove risulti difficile la valutazione delle responsabilitá, a carico del cliente. Link to post Share on other sites
Nikonlander Veterano effe 779 Posted March 18, 2019 Nikonlander Veterano Share Posted March 18, 2019 In ogni caso il sensore si sporca e va pulito. Ma quando interveniamo non stiamo operando esattamente "al vivo". Esiste una pellicola protettiva sul sensore e in realtà è proprio quella che puliamo. Certo bisogna lavorare con attenzione, sarebbe anche utile una lente d'ingrandimento con luce per lavorare con maggiore perizia e vedere cosa stiamo facendo. La gelatina adesiva è efficace e poco invasiva, gli swab col linquido richiedono maggiore delicatezza ma la cosa veramente difficile e togliere la polvere in circolo all'interno, polvere che si accumula e rientra sempre in circolo. Per cui se non trovo l'aspiratore ho deciso che me lo costruisco. Link to post Share on other sites
Nikonlander Leo 98 Posted March 18, 2019 Nikonlander Share Posted March 18, 2019 Gianni tu hai trovato differenze con un sensore reflex? Oltre al fatto che in realtà sembra ben più comodo pulire quello della Z, così vicino al bocchettone! Link to post Share on other sites
Administrator Max Aquila 2,246 Posted March 18, 2019 Administrator Share Posted March 18, 2019 2 ore fa, Leo dice: Comunque mi sembra molto strano che sia sconsigliato l'uso della pompetta, che danni può fare? Può essere che sul libretto Do not touch the image sensor: Under no circumstances should you exert pressure on the image sensor, poke it with cleaning tools, or subject it to powerful air currents from a blower. These actions could scratch or otherwise damage the sensor. For information on cleaning the image sensor, see “Image Sensor Cleaning” (0 419). Leggete sempre i libretti in inglese oltre che in italiano. Le traduzioni sono spesso fallaci. Nello specifico la sezione evidenziata da Dario riguarda la proibizione di toccare in alcun modo il sensore. Anche con un "blower" che potrebbe essere anche una bomboletta, non solo una pompetta. Link to post Share on other sites
Nikonlander Veterano Gianni54 502 Posted March 18, 2019 Nikonlander Veterano Share Posted March 18, 2019 34 minuti fa, effe dice: Per cui se non trovo l'aspiratore ho deciso che me lo costruisco. Dopo ci passi le istruzioni per il montaggio. 34 minuti fa, Leo dice: differenze con un sensore reflex? Oltre al fatto che in realtà sembra ben più comodo pulire quello della Z, così vicino al bocchettone! No, ad occhio non sono in grado di apprezzare le differenze. Link to post Share on other sites
Nikonlander Leo 98 Posted March 18, 2019 Nikonlander Share Posted March 18, 2019 Ok, ma seriamente, non pulite mai il sensore sulle Z? Possibile? Cioè, quello della reflex si concia uno schifo ogni poco, quello che non è neanche protetto da nulla sarà un patchwork di macchie, no? Come la gestite? Simona stava pensando di buttare (metaforicamente) esasperata la D810 in cambio della Z, ma qui si sommano compromessi a compromessi, onestamente non so. Link to post Share on other sites
Nikonlander Veterano Gianni54 502 Posted March 18, 2019 Nikonlander Veterano Share Posted March 18, 2019 Come ho scritto sopra, lo pulisco soffiando con una pompetta ad aria con il bocchettone della macchina rivolto verso il basso. Quando servirà userò gli "swab" con due gocce di Aeroclipse. Nel contempo pulisco dalla polvere anche l'attacco dell'obiettivo ed i vari tappi (corpo - obiettivo). Link to post Share on other sites
Nikonlander Veterano Dario Fava 785 Posted March 18, 2019 Author Nikonlander Veterano Share Posted March 18, 2019 14 minuti fa, Leo dice: Ok, ma seriamente, non pulite mai il sensore sulle Z? Possibile? Cioè, quello della reflex si concia uno schifo ogni poco, quello che non è neanche protetto da nulla sarà un patchwork di macchie, no? Come la gestite? Simona stava pensando di buttare (metaforicamente) esasperata la D810 in cambio della Z, ma qui si sommano compromessi a compromessi, onestamente non so. Quando lavoro porto più corpi per non cambiare ottiche in giro, ciò nonostante capita di non avere abbastanza corpi e si cambia. Sulla D800, che la macchina che ho vissuto di più tra cambi per via della necessità di densità di pixel, l’ho pulito una volta sola. Era un disastro ed è diventato perfetto. Gran parte erano macchie oleose dovute ai residui di meccaniche in movimento. Sulla Z non c’è specchio, suppongo che gli olii siano meno frequenti, la polvere si sgrulla via più facilmente. C’è anche da dire che lavorando spesso sotto al 5.6 non ho mai avuto grande fastidio anche col sensore sporco. Questa secondo me è più delicata per via del meccanismo di stabilizzazione, una spompettata delicata non può fare male, ma toccare il sensore è una cosa che non farei visto l’avvertimento. Link to post Share on other sites
Nikonlander Veterano Gianni54 502 Posted March 18, 2019 Nikonlander Veterano Share Posted March 18, 2019 Estratto dal manuale Z 6 / 7 online dal sito Nikon Italia, dove si vede che non è proibito utilizzare la pompetta ad aria o pulire manualmente il sensore. 1 Link to post Share on other sites
Nikonlander Leo 98 Posted March 18, 2019 Nikonlander Share Posted March 18, 2019 Grazie Gianni! Link to post Share on other sites
Nikonlander Veterano bergat 92 Posted March 19, 2019 Nikonlander Veterano Share Posted March 19, 2019 Come fate a sporcare i sensori in quel modo? lasciate forse gli obiettivi e i corpi senza tappo? ho una d70 una d700, e non ho mai avuto necessità di pulire il sensore e scatto anche a diaframmi chiusi.se ad ogni accensione o spegnimento è settata la pulizia del sensore, difficilmente si sporca.Un peluzzo è dimensionalmente gigantesco e soffiando leggermente con una pompetta si toglie facilmente. Link to post Share on other sites
Nikonlander Leo 98 Posted March 19, 2019 Nikonlander Share Posted March 19, 2019 Ma va, anzi sempre stato preso in giro per il cinema che faccio per cambiare obiettivi lasciando aperto il meno possibile. Però l'olio va su per forza, con le reflex, c'è poco da fare, basta usarle! E sembra pulito, ma non lo è mai... Le Z non hanno neanche una tendina a coprire, onestamente penso sia impossibile che non si sporchi, anche se per fortuna non di olio (o forse sì perchè la tendina comunque c'è e andrà oliata?). Link to post Share on other sites
Nikonlander Veterano Dario Fava 785 Posted March 19, 2019 Author Nikonlander Veterano Share Posted March 19, 2019 La zeta ha 2 tendine come le reflex, manca il meccanismo di ribaltamento dello specchio, che.. fa aria ed è anche lui lubrificato, il sensore è esposto perché le tendine sono molto delicate se si toccano inavvertitamente è peggio, ma diciamo che è anche più logico lasciarlo così perché è lo strumento che manda la visione al mirino, quindi accendi ed è pronto. Ovviamente se le macchine si usano i sensori si sporcano, pur avendo la massima attenzione. Link to post Share on other sites
Nikonlander Veterano bergat 92 Posted March 19, 2019 Nikonlander Veterano Share Posted March 19, 2019 Io credo che si ha l'accortezza di non cambiare obiettivi all'aperto, ma solo al chiuso in ambienti puliti, almeno per me è difficile sporcare un sensore. Link to post Share on other sites
Recommended Posts