Nikonlander Veterano Sakurambo 570 Posted February 15, 2019 Nikonlander Veterano Share Posted February 15, 2019 Buongiorno, Giusto ieri pomeriggio ho ritirato il mio kit Z6 + 24-70 + FTZ. Visto che ho già una XQD ed una batteria EL15 carica ho portato la Z6 con il 24-70 ad una serata ed ho scattato qualche foto. Non modificato quasi nulla delle impostazioni che aveva la Z appena uscita dalla scatola. Foto ( ancora non scaricate sul Mac a dire il vero ) sembra tutto ok, otturatore solo meccanico ma direi nulla da segnalare. Poi ho deciso di girare qualche breve video come test, il soggetto era una presentazione con immagini e video proiettate da un proiettore collegato ad un PC. Il problema è stato, a differenza di quando ho fotografato le stesse scene, che le immagini alle spalle del relatore erano totalmente illeggibili, praticamente si vedono solo delle bande in movimento tipo vecchia TV anni 80 con cattivo segnale. Appena rientro a casa posso scaricare i file ed aggiungere un'immagine chiarificatrice. Intanto chiedo se la cosa rientra nel discorso delle luci sfarfallanti e se qualcuno ha già riscontrato la cosa, anche perché stasera torno nello stesso posto e potrei fare qualche esperimento di verifica. Ripeto che per le foto non ci sono stati problemi nelle stesse identiche situazioni. Link to post Share on other sites
Administrator M&M 5,914 Posted February 15, 2019 Administrator Share Posted February 15, 2019 Non ci vedo proprio nulla di strano. Provate tu e un tuo amico a dipingere la stessa porta utilizzando due pennelli uguali, lui parte dal basso e tu dall'alto pitturando a strisce da sinistra verso destra per tutta la larghezza del pennello. Se vi volete proprio divertire al massimo, potreste utilizzare pitture di colore diverso Ricordiamoci di come funziona il "cannone TV" sia in progressivo che in interlacciato Link to post Share on other sites
Nikonlander Veterano Dario Fava 818 Posted February 15, 2019 Nikonlander Veterano Share Posted February 15, 2019 (edited) Il video non ha alcun problema, era solamente fuori sincronizzazione con la frequenza del proiettore. Girare video è un tantino più complesso di fare foto, per vari motivi che richiedono uno studio approfondito. Una regola abbastanza standard è di riprendere con una velocità di shutter che sia un multiplo dei frame per secondo. Esempio, se io riprendo in 4k a 25p (progressivo evitate gli interlacciati) dovrò usare un tempo di shutter di 1/50s od 1/100 dipende da cosa riprendo. Da noi in Europa eviterei anche i formati fuori sincrono con la nostra frequenza elettrica 50Hz quindi non 30p né 60p perché possono dare problemi come il tuo... ma soprattutto poi in fase di editing vanno riconvertiti. Anche se ormai tutti i televisori moderni si adattano al doppio formato. Edited February 15, 2019 by Dario Fava Link to post Share on other sites
Nikonlander Veterano Sakurambo 570 Posted February 15, 2019 Author Nikonlander Veterano Share Posted February 15, 2019 Ok, immaginavo fosse quello il problema. Nel frattempo che mi studio per bene il manuale della Z, dove trovo questi valori per le opportune regolazioni ? EDIT: Ho riletto le risposte, ok ora ho capito. Link to post Share on other sites
Administrator Max Aquila 2,580 Posted February 15, 2019 Administrator Share Posted February 15, 2019 33 minuti fa, Dario Fava dice: Il video non ha alcun problema, era solamente fuori sincronizzazione con la frequenza del proiettore. Girare video è un tantino più complesso di fare foto, per vari motivi che richiedono uno studio approfondito. Una regola abbastanza standard è di riprendere con una velocità di shutter che sia un multiplo dei frame per secondo. Esempio, se io riprendo in 4k a 25p (progressivo evitate gli interlacciati) dovrò usare un tempo di shutter di 1/50s od 1/100 dipende da cosa riprendo. Da noi in Europa eviterei anche i formati fuori sincrono con la nostra frequenza elettrica 50Hz quindi non 30p né 60p perché possono dare problemi come il tuo... ma soprattutto poi in fase di editing vanno riconvertiti. Anche se ormai tutti i televisori moderni si adattano al doppio formato. pensate che nel Giurassico, quando si utilizzavano le pellicole, Ricoh (famosa anche per gruppi ottici per fotocopiatrici et similia) produsse una reflex, la XRX che aveva il selettore che distingueva per foto da tv o monitor a diversa frequenza di banda) Semplicemente tempi di otturazione differenti dai consueti ma in appliance della sincronia che ha ben spiegato Dario Ragazzi... e scattiamolo qualche migliaio di files (or eq-video) con un apparecchio appena comprato, prima di parlare di "problemi" 😃 Link to post Share on other sites
Nikonlander Veterano Sakurambo 570 Posted February 15, 2019 Author Nikonlander Veterano Share Posted February 15, 2019 Ho modificato il titolo. In effetti il problema era più il mio più che della macchina fotografica. Link to post Share on other sites
Recommended Posts