Jump to content

About This Club

Il Club Editoriale di Nikonland. Email redazionale : magazine (@) nikonland (.) it
  1. What's new in this club
  2. Il numero 9 di Nikonland Magazine sarà prevalentemente fotografico con un numero ridottissimo di articoli. Perchè sia un successo, è necessario che ci pervenga un numero MOLTO elevato di fotografie. Vale tutto, ogni genere, ogni epoca, purché le foto siano belle.
  3. Ho sfogliato i numeri, belli, ma a me personalmente piace la rivista stampata, è un’altra cosa avere in mano una foto stampata, anche se parte di un libro, da un’immagine a video. Quindi una iniziativa che può avere senso e fans ma per me vale Nikonland Magazine stampata.
  4. Concordo. Nikonland Magazine è nato per "imparare" ai nikonlander come si fotografa per uno scopo preciso, quello di essere pubblicati sulla rivista mensile del loro sito. E per dare agli stessi il piacere di sfogliare una cosa concreta, di bella carta, con le stampe delle loro fotografie e dei loro articoli. Qualche cosa al cui confronto, un blog, un articolo o una foto su un album online, sono solo una pallida imitazione. Una versione consultabile online è a mio avviso un disvalore, utile solo a chi non capisce e non apprezza l'idea stessa del Magazine (e che quindi con lo stesso disinteresse la sfoglierà come se fosse seduto in coda dal barbiere).
  5. Certamente per chi non acquisterebbe mai una copia del Magazine può essere interessante guardare foto che non sono nei blog e neppure negli album tematici. E, come più volte sottolineato in altre discussioni, guardare e tirare dritto senza alcun commento, al massimo un "mi piace". Credo di aver espresso chiaramente il mio punto di vista ma il mondo è bello perché è vario!
  6. Buongiorno Nikonlander, è una opzione ancora sperimentale, qui prodotta solo per vedere l'effetto che fa e leggere i vostri commenti, secondo la proposta di qualche giorno fa di Alberto Salvetti. Troverete al link seguente il numero 5 di Nikonland Magazine, sfogliabile a monitor. E' proprio l'opposto dell'idea stessa di Nikonland Magazine ma per gli irriducibili del tablet o della consultazione a monitor eccola qui : Nikonland Magazine n.5 su Flipsnack cordialmente.
  7. E' in programma da tempo, devo solo trovare una colonia in un ambiente adeguato (la maggior parte sono in posti orribili e pure pericolosi). Escludo Venezia per il sovraffollamento. A Desio ce n'è una dentro al vecchio deposito ATM, gatti e tram, carino, ma non c'è verso di ottenere il permesso di entrare. Nemmeno la gattara può, gli da' da mangiare attraverso le sbarre.
  8. Sinceramente, per me sarebbe più bello se facessi un servizio di gatti (possibilmente non in tonalità lugubri ma al naturale) Come dice Valerio più sopra : 1000 volte meglio il sentimento/appassionato di una cosa faticosa dall'altra parte del mondo ! A Shangri-La a fotografare lo Yeti, oggi ti ci porta qualunque Brad Hill prezzolato. Qui, dietro la tua porta invece ci devi andare da solo. Il servizio fotografico più difficile che ho fatto quest'anno non è stato con una top model a cachet altissimo, ma con una modella che non ne voleva sapere di non sorridere come una sciocchina !
  9. Se è difficile vale di più, per chi sa cosa vuol dire difficile. Purtroppo sappiamo anche che non basta lo sforzo profuso per creare un racconto coinvolgente (e chi scrive sa bene cosa vuol dire girare a vuoto per mesi) Ricordo un incontro anni '90 con l'allora art director di Airone, persona assolutamente particolare decisa severa e saggia, in cui questi raccontò che assai poco gliene calava della difficoltà spesa per ottenere "quella foto", ma gli interessava la FOTO per quel che offriva al lettore. Discorsi del tipo <per fare quello scatto ho speso un patrimonio, attraversato mezzo mondo e sono stato appeso 4 ore ad una corda su una falesia a testa in giù> non lo scalfivano per nulla perchè nulla aggiungono ad una foto scarsa. E' un'amara ovvietà, se vista da fuori, è meno ovvia se ci si trova coinvolti (non è il mio caso, non proposi mai nulla al professor Piazza se non il libretto per registrare il voto di analisi 2). Esiste però un bizzarro corollario a questo ragionamento, cioè che vale il contrario: una immagine "stunning" si carica di phatos se accompagnata dalla storia che ha condotto a scattarla. Insomma il Piazza, nella sua serena e lucida severità, aveva ragione, ma da furbacchione qual era, tacque del corollario di cui, appena poteva, ricorreva pesantemente. Tutta questa manfrina per dire che siamo costretti anche noi dal teorema, e già lo sapevamo, ma spesso ci dimentichiamo del corollario.
  10. Spiego: di recente mi sono preso una pausa dal discorso capanni, più che per i soggetti, per i problemi di sfibranti liste d'attesa, per cui se se farò qualcosa di nuovo che non sia non artropode, sarà alla Nicola, più difficile, comunque vorrei poter collaborare, per cui mettevo le mani avanti .
  11. La parola "inedite" non é stata utilizzata. In ogni caso, Nikonland Magazine é nato per stampare il meglio di Nikonland.it, l'eccellenza. Qui sono escluse le foto d'archivio se vuole essere una sorta di annuario del 2023. Magari evitiamo quanto già selezionato nei numeri scorsi.
  12. Dài, servono altri 6 animalier disponibili per fare questo speciale. Tempo ce n'è ma sono sicuro che molti ce l'hanno già un servizio realizzato nel 2023 già pronto per lo speciale.
  13. Sarebbe un "si" ma quest'anno animali ne ho fotografati pochi per ora. Giusto 2 uscite e gli scatti sono un po' pochi per un articolo di 8 pagine. Ma ho qualcosa che bolle in pentola, l'anno è lungo, e la volontà di partecipare c'è.
  14. Secondo me è una figata, sarebbe bello leggere racconti di fotografi che fotografano nella natura. Per esempio, senza tirare in ballo safari casalinghi o extraue (che però schifo non fanno, sia ben chiaro ) sarebbe bello che, giacchè si parla tanto di paesaggio, ci si interrogasse un po' del paesaggio "naturale". Ad esempio, Andrea Zampieron che va su e giù per le belle valli delle pale di san Martino o Paolo Mudu che si sbatte in modo caparbio tra i faggi del suo Appennino, vorrei leggere prima o poi, un loro racconto sull'esplorazione di quegli ambienti in chiave naturale. Ocio che se si scava si scoprono delle cose che fan pensare. Immagino articoli rivolti ai fotografi, come un dialogo tra fotografo e fotografo. Prendo loro come esempio di paesaggisti ma non mi chiamo mica fuori dalla discussione, vediamo di mettere insieme qualcosa di interessante. Il tempo è poco, è tiranno e le occasioni sempre scarse, e troppo spesso scadenti. E' una sfida sfidante, però averne.
  15. Io ho un lavoro che volevo mettere sul blog, si presterebbe bene ad un articolo sulla rivista. Per dicembre può essere pronto.
  16. Nikonland Magazine : proposta di nuovo speciale animali dicembre 2023 Ho molto apprezzato il numero 6 di Nikonland Magazine appena pubblicato e dedicato interamente agli animali. Credo che piacerà anche a chi avrà la compiacenza di acquistarne una copia. Vedremo se sarà il caso in futuro di riprodurne una copia sfogliabile online (ma questo é proprio il presupposto ... opposto di Nikonland Magazine. Quindi ci devo pensare). Ma intanto sarebbe bello preparare un nuovo numero, una sorta di annuario del 2023, senza foto di repertorio ma solo realizzate quest'anno. Per realizzarlo, diciamo entro dicembre 2023, servirebbero 10 articoli di 8-12 pagine l'uno. Lascio ovviamente a ciascuno la libertà di scegliere l'argomento (animali in generale, non esclusivamente wildlife). Con la solita esclusione della macro di invertebrati (ragni, artropodi, scarabei, etc.). E l'inclusione anche degli animali che non vivono in ambiente selvaggio. Ma chi partecipa deve anche promettere solennemente che il suo impegno nel magazine non andrà in alcun modo a detrimento di quello sul sito. Non vorremmo levate di scudi a difesa del fortino, argomento già archiviato e su cui non ci piacerebbe attardarci ulteriormente. Bene, se la premessa la condividete, votate il sondaggio come impegno irrevocabile a proporre l'articolo per rendere concreta questa iniziativa oppure manifestate il vostro pieno sdegno e disinteresse _________________________________ L'Editore di Nikonland Magazine PS : commenti e suggerimenti sempre preziosi, qui di seguito, liberamente PS : vale anche per chi si era offerto di partecipare al precedente numero e poi non ha potuto (Jorgos, Vignoli, forse altri, non ricordo)
  17. Buongiorno, Come si sarà intuito, il numero 8 del Magazine sarà orientato sui "motori". Lavorateci sopra se volete partecipare anche voi. Cordialmente
  18. Buongiorno, Il titolo del numero 7 del Magazine, in uscita entro fine giugno sarà "Terre Natie". C'é ancora spazio per qualche cosa di intonato (articoli) e appassionato sulla vostra "terra natia". Ma affrettatevi. Cordialmente
  19.  
×
×
  • Create New...