About This Club
Club dedicato alla natura selvaggia e alle creature che ne sono parte
- What's new in this club
-
AAA Scrittore Naturalista Cercasi
M&M replied to M&M's topic in Wildlife Club's Fotografie dei selvatici (serie di foto)
Ma anche un dorsista. Basta che non pretendiate che mi metta io a scrivere della stagione degli amori delle rane -
Qualcuno qui, ha voglia/tempo di scrivere un articolo da illustrare con le rane di @Alberto Capitanio ? servirebbero 400-800 parole a cui associare le foto. Sarebbe una bella collaborazione per Nikonland Magazine #6 [chiedo per un amico, se a qualcuno va, ovviamente, se no, amici come prima, scelgo una foto o due e le altre amen ...]
-
Bei soggetti! Dalle mie parti non se ne vedono,credo abbiano habitat particolari,perché mentre ero per lavoro in Francia e Romania ne ho viste parecchie
- 5 comments
-
- fotografia naturalistica
- nikon zfc
- (and 3 more)
-
Interessante panoramica di immagini con un altrettanto piacevole commento. Le cicogne sono sempre un bel soggetto da fotografare.
- 5 comments
-
- fotografia naturalistica
- nikon zfc
- (and 3 more)
-
Ciao Roby, sono contento di leggerti. Sì, sono passato stamattina, non proprio dalle tue parti, ma vicino .
- 5 comments
-
- fotografia naturalistica
- nikon zfc
- (and 3 more)
-
Bravo Silvio, purtroppo io con i miei vetri non posso competere.. ma.. del cimitero lo sapevo, del traliccio pure.. ma che sopra vi fosse tutti quei nidi è una vera novità.. bel lavoro.. sei passato davanti a casa mia o sbaglio? Ma tutto il lavoro lo avrai fatto questa mattina.. visto il tempo del pomeriggio.
- 5 comments
-
- fotografia naturalistica
- nikon zfc
- (and 3 more)
-
Foto molto belle e, inusuali, per me che abiti a Roma.Complimenti
- 5 comments
-
- fotografia naturalistica
- nikon zfc
- (and 3 more)
-
Oggi eravamo in giro in cerca di Cicogne, per le campagne del Pavese. E ormai il tempo della nidificazione e si sperava di fare dei buoni incontri. Certo le risaie e i campi non mettevano troppo ottimismo: Diciamo che non è proprio il colore che ci si aspetta in primavera e le scarpe non dovrebbero sollevare nuvolette di polvere. Ma le Cicogne c'erano. Il primo nido è quello sulla torre del "castello" dei Salamon, la famiglia che ha creato l'Oasi di Sant'Alessio. Non ci interessava entrare nell'oasi anche perchè saremmo finiti troppo sotto per riprendere come si deve. Con la z6 ed il 150-600 Sigma C potevo arrivare fin qui: Se raddrizzavo il tetto si inclinava l'asta. Ho preferito tenere verticale l'asta perchè era la realtà, la torre era angolata rispetto al mio punto di osservazione. Le differenze di luce sono dovute sia alla posizione del sole che alla variabilità atmosferica. Sono perciò passato alla Zeta Fc sia per avere un maggiore ingrandimento che una migliore parallasse: Dopo le immagini "statuarie" , si spera di poter fare qualche foto più dinamica. E' andata bene: Sono anche riuscito ad avere foto con il tetto meno storto . Lasciato il "Castello Salamon" con una rotazione di 180 gradi ci rivolgiamo alla Chiesa Parrocchiale, le giriamo un po' intorno per metterci con la luce giusta. Vista "larga" a 230mm Alla focale di 600mm, ecco un classico, la Cicogna e la Croce. Una Taccola di passaggio movimenta l'immagine. Lavori di costruzione del nido. Ci spostiamo nuovamente, verso il Cimitero, dove c'è un traliccio: Traliccio che è un piccolo condominio con almeno tre nidi: Nella foto sotto ho inquadrato per intero il ripetitore (o quel che è), anzichè stringere sulla Cicogna, per contestualizzare la situazione. Lo zoom ha qualche vantaggio però . Lasciamo questo interessante ma un po' inquietante mix di umano e naturale e dopo un po', rarità, scoviamo un nido su un albero! Ora per completare il reportage, una foto a terra: Sta raccogliendo paglia per il tappezzare il nido. E per finire, non senza qualche sforzo, la Zeta Fc mi "regala" una foto in volo, con la quale vi saluto.
- 5 comments
-
- 11
-
-
-
- fotografia naturalistica
- nikon zfc
- (and 3 more)
-
-
-
OK ci provo .. citando l'organizzazione logistica e le location suggerite da chi ha fatto 5..6 volte il viaggio e ti fa vedere in 3/4 gg quello che per una prima volta ci vorrebbero 10gg .. con qualche inevitabile suggerimento accettato volentieri, ma con scatti personalissimi , che derivano in questo caso da una esperienza solitaria (con solo due amici) in Lapponia nel 2019. Abbiamo tempo ... vedrò eventualmente anche di riprendere le foto del Sudafrica (peraltro una premiata) e scrivere qualcosa magari per un altro numero successivo.
-
Claudio ... noi simpaticamente ti chiamiamo Claudione. Saprai certamente tu cosa e se proporre qualche cosa. A me poi sta valutare cosa e se accettare un certo lavoro in base al suo valore. Invito tutti a fare le stesse riflessioni e a proporre idee di articoli nel Club di Nikonland Magazine. Le indicazioni sono "di massima" e nascono dal fatto che molti spacciano per proprie le foto fatte in studio con le modelle ma dove è il maestro che fa la foto e i partecipanti le "fotocopiano" tutte uguali (quelli che non sbagliano). Non so nulla di viaggi organizzati, penso che un conto sia essere accompagnati in capo al mondo dove uno non saprebbe andare, e fare le proprie fotografie, un altro conto è fotografare come ti dicono di fare "i maestri", senza metterci nulla di proprio. Insomma, io non sono qui per insegnare nulla. Ho stabilito delle linee guida prima che qualcuno mi proponga fotografie scattate da lui in un evento in cui lui non ci ha messo nulla. Se mi sono capito. Altrimenti, amici come sempre !
-
Ciao, scusa vedo solo ora, non sono un grande esperto di Gabbiani (troppo difficili, con tutti quei piumaggi per ogni specie) e solo per informazione, ma o il nome e titolo che hai dato è ironico per via del verso di questo, che è un Gabbiano comune oppure ti stai sbagliando. Il Gabbiano sghignazzante esiste, Leucophaeus atricilla, ma in America, assomiglia al nostro Gabbiano comune con alcune differenze, che magari possono trarre in inganno...... Solo per informazione ripeto....nessuna polemica.
-
Io volentieri provo … Non pensavo fosse importante … pensavo di condividere solo foto e qualche pensiero . ho bisogno di qualche giorno , per finire di vedere 4600 scatti e scegliere paesaggi e Balene … e magri altre aquile … Ok !!…..ho visto le istruzioni per come mandare l’articolo, ci provo … anzi , non ci provo più anche per questo non saranno accettati lavori nati da workshop, viaggi guidati, scuole di fotografia, safari stile gita domenicale etc. etc., perché vorremmo stimolare nei nikonlander le capacità fotografiche e di sintesi individuali il mio viaggio e stato con Alberto Ghizzi Panizza e organizzato da Luca Vescera suo collaboratore. con loro ho fatto anche altri viaggi e workshop, e ne ho in programma altri. Non posso nemmeno riportare il viaggio (questo con famiglia) fatto nel 22 in Sudafrica…di cui ho messo varie foto nella sezione “mammiferi e uccelli” fatto in 4 persone e guida anche se non in stile domenicale. sorry magari pubblicando paesaggi e balene ( come per le aquile ) racconterò qualcosa di interessante sulle Lofoten …
-
-
Abbiamo visitato 3 luoghi dove hanno il nido , su alberi a riva, in attesa.Come ben sapete o immaginate , viene lanciato un pesce dalla guida, loro vedendo il gommone volteggiano e si lanciano … questo in 2 casi , in un altro caso in una zona con acque più basse invece hanno pescato loro… Ormai sono stanziali, riconoscono i gommoni carichi di umani multicolor …(bardati con sopratute termiche e casco ).