About This Club
E' il Club dei fotografi che frequentano questo sito.
Qui si parla di fotografia, si condividono le proprie foto, si fotografa, insomma !
Location
Gorgonzola, Italy
- What's new in this club
-
A me, da amante dei gatti, fa pensare che penso: i gatti sono su un altro livello e lì, all'anticamera delle nostre sofferenze, si conferma essere un custode di levatura Zen. Un'immagine emblematica ricca di spunti e che può essere 'letta' a seconda della mente di chi l'osserva. Il gatto si fa un baffo dei nostri 'ragionandum'. Silvio è stato premiato dalla sua passione e costanza. Ciao, Adri.
-
L'espressione e la posa a me avevano fatto pensare a qualcosa più sull'ironico, come se il gatto fosse tra il curioso ed il divertito. Può essere però che non sia riuscito a trasmettere appieno la sensazione che avevo in mente. O che come dici tu, manchi ancora qualcosa per renderla più coinvolgente.
-
Immagine notevole Silvio complimenti. Peraltro centra in pieno il tema dell'assoluta indifferenza del gatto verso... Qualsiasi altro essere vivente. :-))) Ci sono un paio di cosine molto chiare che, secondo me, saltano immediatamente all'occhio in questa foto, e se non ci fossero ne uscirebbe una foto migliore. Provo a correggerle. Poi magari in molti non ci fanno neppure caso :-)))
-
Tanto per divertirsi un po'. Ho avuto modo di andare più volte al Natural History Museum, a Londra, per lavoro/congressi negli anni passati. Naturalmente non mi sono lasciato sfuggire la loro collezione storica di modellini di Dinosauri. Sono riproduzioni fedeli di come si pensava fossero i Dinosauri al momento in cui veniva creato il modellino. Alcuni sono stati creati oltre cinquant'anni fa. Non tutti sono quindi accurati secondo le conoscenze di oggi, ma questo loro essere "vintage" per me ne aumenta il fascino. Vi propongo una "Marcia dei Giganti", cioè ho selezionato solo i modelli
-
Non saprei proprio dargli un titolo, ma per me il senso è chiarissimo. C'era la statua ed il gatto,così ho fatto diversi scatti. Sulle prime pensavo fossero meglio le foto in cui il gatto guardava me, ma quando si è girato verso la statua sono stato colpito dalla relazione che si è creata, la statua ed il gatto non erano più un semplice accostamento più o meno suggestivo, era presente un contrasto tra la sofferenza espressa dalla statua e lo sguardo, indifferente se non un po' malevolo, del gatto nero, quasi fosse un familiare (spirito maligno compare di streghe). Ho cercato di a
-
Grazie a tutti del passaggio. Per chi come Umberto volesse farvi un giro e desiderasse qualche dritta per itinerari o altro, non ha che da scrivermi in MP.
- 6 replies
-
- 1
-
-
- monocromia
- controluce
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Anche io non ci sono mai stato...purtroppo. Serie uniforme, immagini simili ma non troppo ripetitive ; mancando i colori ( e la scelta del BN la trovo coraggiosa ma ben riuscita ) io preferisco il "minimal", per cui 4 e 5, anche se le "forme" della 1 sono quelle riconoscibili di quelle zone. Appena riusciro' a passarci ti avviso per tempo pòer le dritte del caso.
- 6 replies
-
- 1
-
-
- monocromia
- controluce
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Grazie a tutti del passaggio. Per chi lo chiede, rispondo che lo spunto che mi ha ispirato questo post è stata l'amarezza per aver visto abbattuti degli alberi che avevo fotografato neanche quattro mesi prima lungo una strada che di tanto in tanto mi trovo a percorrere nella campagna senese, e che avevano attirato la mia attenzione per i loro colori e il particolare posizionamento all'interno di quel tornante, tanto che mi avevano indotto a fermarmi per riprenderli dalla piccola piazzola antistante. Non si tratta - credo - di piante particolarmente pregiate, anzi immagino che fossero
-
Beh... Se ti.piace il titolo perché poi chiedi il retroscena? Un titolo ha un senso se sia incontrovertibile. E qui, a parte la diversa stagione, il senso è che prima c'erano gli alberi e poi li vediamo abbattuti: Per cui non si tratta solo della stessa scena ritratta in due momenti diversi dell'anno. Il motto latino parla con triste ironia dell'ineluttabilita' del Fato. Come nel caso di specie, dove dal trionfo della vegetazione si passa non al suo declino, ma addirittura al suo annullamento. Io continuo a pensare male dei titoli dati alle immagini: spesso
-
Concordo con i commenti precedenti, magari una spiegazione ( che penso terrai da parte da proporre al momento giusto ) per i due momenti e i due "mood" proposti, in cui la costante e' solo l'inquadratura, potrebbe spiegarci se tu stia studiando una storia, ti sia imbattuto per caso nel secondo panorama o...fai scervellare noi !