About This Club
Per condividere le tue foto, parlare di fotografia e di fotografi. FOTOGRAFARE, parlare con gli altri fotografi !
- What's new in this club
-
Ieri ho voluto cogliere un altro aspetto della Murgia in fiore coi classici colori dei papaveri prima che i prati, coltivati a grano, virino al classico colore dorato. Ed ecco lo spettacolo che la natura ci ha regalato.
-
Foto davvero intrigante! La composizione è talmente riuscita che si perdonano le imperfezioni tecniche. Complimenti per il colpo d’occhio e la prontezza!
-
Ben ritrovato Francesco! Mi fa piacere poterti rileggere qui e magari anche rincontrare presto. E' merito della tua recente prenotaZione?
-
Silvio l'ho guardata e riguardata. E' sicuramente bella l'idea della contrapposizione ma, come hai specificato, l'hai colta al volo e quindi non era preparata. A me sembra che la figura davanti si stacchi rispetto all'artista in secondo piano, forse il diaframma non era abbastanza chiuso per aumentare la pdc e mettere le due artiste sullo stesso piano.
-
Grazie dei passaggi! Sì la luce era pessima e non ho usato il flash. La pensavo in bianco e nero originariamente per avere un effetto più forte, ma vista a posteriori le espressioni non erano quelle giuste. Se interessa, è una foto di backstage, perchè volevo cogliere anche momenti spontanei, e poi sul palco il gigantesco Tai Chi Tu (il simbolo Yin Yang) che fa da sfondo, a mio parere è un po' fuori contesto in tutte le esibizioni che non siano cino-coreane ed è difficile da escludere. Egidio, tu sei riuscito a fare una bella foto, nonostante il simbolo, lo sguardo quasi ironico della ballerina è molto gradevole!
-
Provo a darti l'impressione contrastante che mi da questa foto Ci sono stato una volta a questa manifestazione prima del covid, la luce che c'è è di menta Non so se hai utilizzato il flash, dal colore dell'incarnato sembrerebbe di no Potrebbe essere più vivida Non so se hai atteso questa immagine perché conosci la ritualità del ballo o se per il colpo d'occhio/intuizione In questo secondo caso complimenti, il proposito è centrato solo che l'avrei vista più viva
-
Anche per me è una buona foto....che colpisce, poi ci sono delle cose tecniche (ma che se non le faceva notare Lucky non le avevo ed avrei viste)
-
Ciao Silvio perchè non sei soddisfatto di questo scatto? cogli l'attimo, e ci sei riuscito e non è per nulla facile nel loro ballo, perchè di solito guardano fisso il pubblico. Forse, magari un filo più luminosi i volti, lasciano il fondale scuro, forse ps la ragazza in primo piano è da anni che si esibisce, davvero delicata, e adesso ha qualche ruga di bellezza in più
-
Non sono solito dare giudizi sulle foto degli altri, ma visto che lo chiedi espressamente, ti diro' che, secondo me, non manca nulla nella foto, cosi' come e'. Se vogliamo entrare nel dettaglio tecnico, anche la posizione simmetrica dei volti e' "quasi" prefetta, ed e' resa bene l'idea della dea bifronte. Peccato solo per il vistoso sdoppiamento dei contorni sugli ornamenti e sul tessuto del vestito del soggetto retrostante, cosa che mi da piuttosto fastidio.... Ti meriti comunque i complimenti per l'occhio e per la prontezza nel cogliere l'attimo.
-
Quando l'ho scattata mi piaceva l'idea della contrapposizione, colta al volo, pensavo ad un sorta di dea a due facce, ma una volta vista bene mi sembra che all'immagine manchi qualcosa per darle intensità. Quindi la pubblico soprattutto per avere le vostre opinioni.
-
Sicuramente Nikonland, prima di tutto da fedele del marchio Nikon dove trovo tantissimi articoli interessanti….. di belle foto è pieno il web, di articoli interessanti molto meno e, per dirla tutta, la maggior parte sono talmente post prodotte da risultare noiose e quasi stucchevoli. Però le guardo per trovare spunti e tagli di ripresa più che altro. A me il sito piace così com’è strutturato.
-
Assolutamente d'accordo a volte il braccino corto della pigrizia, non ti fa superare questi piccoli limiti, ma convengo il tempo da dedicare va ritagliato, è come sempre questione di organizzazione mentale e tecnica. Fare 2000 foto e tenerle li nella memoria e come scattare 20 rullini e non sviluppare niente, ecco va superata questa visione un po' velleitaria . Cordialmente Gaetano B
-
Buongiorno, adesso non ci sono più limiti. Ma questa tematica, che riscontriamo essere abbastanza comune, richiederebbe un investimento personale a coprire certe conoscenze informatiche che il fotografo digitale moderno dovrebbe possedere a prescindere da Nikonland. Un jpg condivisibile sul web non dovrebbe pesare più di 300 kilobyte e tutti i comuni strumenti di esportazione consentono di limitarne dimensioni e peso. Purtroppo, lato carenza di tempo non possiamo essere d'aiuto a nessuno. Cordialmente.
-
Devo essere onesto.... Mi piacerebbe pubblicare qualcosa, ma con un po' di vergogna dico,che ho avuto delle difficoltà tecniche a inserire delle mie foto, per cui causa la fretta il tempo mancante, non sono riuscito più ad approfondire e venirne a capo. Questo mi è successo un 5/6 mesi fa. Non riuscivo a ridurre le dimensioni e il peso del JPEG. Peraltro su altre piattaforme sono riuscito ad inserire delle mie foto. Però giuro che mi rimetto a provare, non vi aspettate le foto del Messia🤣. Trovo Nikonland un luogo stimolante dove la grande esperienza dei forumisti mi ha dato delle dritte molto illuminanti, per cui sicuramente voglio continuare a frequentarvi . Per le foto da postare sono pronto ad alzare la media.
-
Buonasera, sono iscritto da pochi mesi su questo sito che seguo quotidianamente e, allo stesso tempo seguo un sito diverso, vorrei esprimere quindi la mia modesta opinione in merito. Apro Nikonland e vedo una impaginazione(passatemi il termine) dedicata in prevalenza ad articoli, aggiungo molto interessanti!! Foto? Volendo ci sono anche quelle…… Apro l’altro e vedo? Foto, foto, foto…. Articoli? Come sopra. Per quanto riguarda il pubblicare le mie? Sono consapevole dei miei limiti…
-
Almeno s'è alzato il vento...
Massimo Vignoli replied to Enrico Floris's topic in Fotografia's Le nostre foto
pensa che nei 30 giorni, senza spendere un euro, ti tratti tutte le foto che ti va. Con 1 click (ed un po' di pazienza mentre frulla) ti fa un DNG perfetto per ogni NEF. -
Almeno s'è alzato il vento...
Enrico Floris replied to Enrico Floris's topic in Fotografia's Le nostre foto
Mi sta tentando da un po' -
Almeno s'è alzato il vento...
Massimo Vignoli replied to Enrico Floris's topic in Fotografia's Le nostre foto
DxO Pure Raw 3 Demo gratuita per 30 giorni, funzionalità compete, lo provi ti innamori e lo compri (129€ per sempre). Se pensi che lo sforzo non valga la pena ci gioco una bottiglia di vino ( di quelle che sempre vale la pena ). -
Almeno s'è alzato il vento...
Enrico Floris replied to Enrico Floris's topic in Fotografia's Le nostre foto
Si max, lo avevo notato. In fondo non avevo Iso troppo elevati, perfettamente in linea con quello che può sopportare il sensore della D500. Ma una cosa che non ho fatto è stato utilizzare correzioni distruttive, mi sono limitato a migliorare il contrasto dinamico e appunto a correggere il WB. Però oggi ho modificato qualcosa, ho raffreddato meno e ho creato una maschera di livello sfumata sul cielo abbassando l'esposizione. Credo sia meglio, ora la posto, ma il rumore mi sembra sempre alto -
Almeno s'è alzato il vento...
Enrico Floris replied to Enrico Floris's topic in Fotografia's Le nostre foto
.... un po' troppo, i kiters sembravano dei cheyennes 😂😂 -
Almeno s'è alzato il vento...
Max Aquila replied to Enrico Floris's topic in Fotografia's Le nostre foto
Raffreddare a mare con luce da 8000k perché? Se il tuo 200-500 riscalda un po' è la medicina giusta E su Lightroom puoi gestire l eccesso di UV o di Kelvin con il cursore "rimozione foschia" che però interagisce col contrasto... Non puoi fare la PP sul divano ho anche notato che hanno tutte un rumore eccessivo e delle desaturazioni cromatiche non appena si tenda a correggerne il contrasto: mi sa che sono papocchi da PP -
Almeno s'è alzato il vento...
Enrico Floris replied to Enrico Floris's topic in Fotografia's Le nostre foto
In effetti non era azzurro, sono io che ho "raffreddato" l'immagine per via del fatto che la correzione del 200-500 tende verso il troppo caldo. Comunque a pensarci bene avrei potuto decidere per una post produzione migliore. Hai ragione sui vantaggi della luce diffusa ma in questo caso era davvero buio: ho usato una lettura flat e alla fine ho dovuto sfruttare la dinamica del sensore e schiarire durante la lavorazione dei file. Diciamo che non sono contento ma mi accontento -
Buongiorno, ancora nel tentativo di rendere più immediato l'accesso, la navigazione e il caricamento delle immagini, abbiamo fatto un ulteriore ristrutturazione delle gallerie. Consigliamo di entrare SEMPRE premendo la voce di menù FOTO, selezionando nella tendina l'opzione interessata. Fateci sapere se ci sono altre possibilità di semplificazione. Cordialmente.