About This Club
- What's new in this club
-
Qui lo chiamano il parametro
Zulu replied to Zulu's topic in Apparecchiature's Forum : Materiale Fotografico
Settimana prossima vedo di preparare qualcosa di specifico. Per il momento si può fare un confronto a distanza con le foto che ho postato martedì; lì, tranne la prima che è fatta con il 400, sono tutte con il 100-400. -
Qui lo chiamano il parametro
Antonio Biggio replied to Zulu's topic in Apparecchiature's Forum : Materiale Fotografico
Io non posso ancora dare un giudizio come il tuo dato che di uscite serie ne ho fatto solo una, ma la qualità si vede comunque. -
Qui lo chiamano il parametro
Massimo Vignoli replied to Zulu's topic in Apparecchiature's Forum : Materiale Fotografico
Bella serie di immagini, molto apprezzabile. Credo che ci sia in tutti una notevole curiosità nel vedere la differenza pratica rispetto al 100-400 (ovviamente lisci). Hai modo di far vedere un po' di immagini? -
Sto ovviamente parlando del 400/4.5 che ho da qualche settimana e volevo condividere le mie prime impressioni dopo le prime 3 uscite. Per me il parametro, tra gli obiettivi che ho avuto è sempre stato il 500/4 ed è ancora presto per dire che il nuovo arrivato potrà essere anche per me il parametro nel mondo Z. Ma una cosa sono già in grado di dirla: questo è un supertele, solo che è nato piccolo. Piccolo nelle dimensioni, nel peso e.. nel prezzo: non sarà economico ma non mi aspettavo tutta questa qualità. Certo, rispetto ad un 500/4 è più corto e, poco, più buio, ma è la prima volta che qualità ottica e AF non me lo fanno rimpiangere. Preso al posto del 500 PF posso già dire che sono contento della scelta fatta. Veniamo ad un po' di foto. Le prima sono tutte con il TC 2x e quasi tutte in formato DX on camera su Z9. Anche nelle zone umide qui intorno la siccità si fa sentire e, durante una prima uscita di test, tutti gli uccelli erano a distanze praticamente non fotografabili, quindi, provare per provare, ho usato il TC: le prime due foto, in particolare sono senza crop DX, ma in pieno controluce e luce dura (tra le 13.00 e le 14.00), condizioni tra le peggiori: Più tardi, un oca in volo (DX mode) Questo gruppo di fenicotteri è a 1.200mm equivalenti: Mentre questi sono sempre a 1.200mm equivalenti ed in più è un crop: Se il 2x, per quanto mi riguarda è una soluzione estrema e occasionale, nella seconda uscita l'ho provato con il TC 1.4, accoppiata che trovo funzionale e con poca perdita di qualità; buoni risultati sia in foto con un po' di azione che con soggetti in posa e luce finalmente favorevole Il meglio, ovviamente, lo dà liscio. Le seguenti tutte senza TC, FX, no crop. Qui due foto di orsi; la differenza con il pur eccellente 100-400 salta subito agli occhi Peso e dimensioni sono apprezzati soprattutto per foto a soggetti in volo: Questa infine è un crop molto molto spinto del 400 liscio (fx) giusto per capire il dettaglio: Insomma in attesa di conoscerlo meglio e di diventare anche il mio parametro, per me è a tutti gli effetti un 'must have'.
-
Nikkor Z 26/2,8
Max Aquila replied to Max Aquila's topic in Apparecchiature's Forum : Piccolo Mercatino
-
Nikkor Z 26/2,8
Max Aquila replied to Max Aquila's topic in Apparecchiature's Forum : Piccolo Mercatino
-
Nikkor Z 26/2,8
Max Aquila replied to Max Aquila's topic in Apparecchiature's Forum : Piccolo Mercatino
poi dimentico spesso quest'altro piccolotto che attraverso il Megadap ETZ11 parla decentemente con le mie Z DX Ora facciamo un test a confronto, prima di ....cedere il Nikkor pancake -
ma certo, hai perfettamente ragione, infatti condivido appieno le tue parole, a volte mi trovo anche io un pò impacciato e "bloccato" a contatto con le persone, sono uno che evità la mischia...però le emozioni che sento a tu per tu con una persona mi spingono verso questo genere di fotografia ed ho iniziato il percorso, letture ed esperienze dei fotografi contemporanei per comprendere meglio tutto quello che è la fotografia di ritratto.....
-
Stavo solo dicendo che non avendo esperienza pregressa, lo sforzo "artistico" è già tanto importante, che è meglio non aggiungere complicazioni di natura materiale. Io li vedo i tuoi colleghi (paesaggio e bestiole) in studio, come sono smarriti ... di fronte ad una modella che ... parla e, che diamine, si muove anche come le chiedi tu (!). Potrebbero avere in mano una D80 o una Z9 con un 85/1.2 e sarebbe la stessa cosa. Un fisso per imparare a domare la luce a tutta apertura, per cominciare, può essere l'onesto Nikkor F 85/1.8G. Pochi soldi ben spesi. Poi il tempo dirà.
-
infatti la D810 mi soddisfa, a parte qualche inezia tipo il wb che non reputo soddisfacente nei jpeg, ma da quando ce l'ho non ho mai sentito l'esigenza di prendere altro, a volte però la curiosità gioca brutti scherzi..... comunque M&M lo so, paesaggio e avifauna non aiutano nell'approccio con una persona, però sento l'esigenza di fare ritratto e nelle poche occasioni ( a parte gli eventi tipo battesimi o simili) in cui l'ho fatto ho sempre cercato di creare prima un "legame" ed è questo che per me è il ritratto, una connessione emotiva ed emozionale prima di essere fotografia.... ed è cosi, con i flash qualsiasi ottica va bene, che sia zoom o fisso..... mi piace la luce naturale, forse per questa situazione un'ottica fissa a grande apertura potrebbe aiutare....comunque non dico di voler acquistare immediatamente, ma di iniziare a valutare se uno strumento migliore possa aiutare a "raccontare" meglio
-
voglia di nuovo
Max Aquila replied to Ennis's topic in Apparecchiature's Forum : Materiale Fotografico
Per esempio anche in studio in luce ambiente o continua, invece che flash. Che dovrebbe poi essere il corretto percorso iniziale utile anche a comprendere le dinamiche luminose del tuo set... -
voglia di nuovo
Sakurambo replied to Ennis's topic in Apparecchiature's Forum : Materiale Fotografico
Considerando che il materiale elettronico tende a svalutarsi con il tempo e l'avvicendarsi dei nuovi modelli hai una ragione in più per sfruttare da subito al massimo la tua D810. Il suo valore come usato non può scendere di molto, quindi meglio lavorarci e trovare gli eventuali limiti. Quando deciderai di passare ad una Zfc o altro in versione ML troverai maggiore scelta e costi più abbordabili. Ma io credo che se usata come si deve la D810 continuerà a produrre immagini molto più a lungo di quanto credi. Invece, un 85 f1.4 usato può essere uno sfizio interessante ed un giocatolo ben più produttivo di un nuovo corpo macchina se abbinato ai giusti schemi luce. -
Io insisterei sul corretto consiglio iniziale di mettere alla prova il fotografo con cose che "paesaggi ed avifauna" (cit. profilo di Ennis) non possono avere insegnato. Fare un ritratto ad un cristiano è diverso dal fotografare in natura, un Luì Piccolo ignaro del fotografo e della sua presenza, magari muniti di lungo fuoco e da lunga distanza. Già il fatto che il cristiano ... ti veda di presenza, parli e intenda cosa gli si dice, a volte, è già sconvolgente di suo. Gli altri "gadget" verranno se e quando se ne ravviserà la necessità (peraltro gli obiettivi da ritratto luminosi, in studio non servono, se si chiude il diaframma ad f/8 un 70-200/2.8 è ben più che sufficiente a simulare ogni focale necessaria ma anche chiudere ad f/4 un 105/1.4E è un delitto contro l'umanità !). Circa la D810, lo studio è "la morte sua". ISO minimo, autofocus aiutato dalle luci pilota, diaframma chiuso, che siano 36 megapixel rispetto a 45 non cambia nulla. I vantaggi della D850 si ravviserebbero in ben altre circostanze, non certo in studio. Paradossalmente, meglio una D780 per imparare ad usarla in modalità "mirrorless" senza comprare alcuna mirrorless. Perchè, comunque, il giorno per quelle, verrà. Se poi, anziché funzionale, la voglia di nuovo é come quella della Signora in Giallo che si rivolge al magnifico Ambrogio dei Ferrero Rocher, allora l'idea della Zfc col 40/2 è validissima. Ma per fotografare in giro, disinvolti, senza pensarci troppo su.
-
voglia di nuovo
Max Aquila replied to Ennis's topic in Apparecchiature's Forum : Materiale Fotografico
Ennis, sei nel posto giusto: hai da scegliere... obiettivi Nikon AFS obiettivi Sigma per Nikon F -
ho messo in vendita il 14-24 proprio per dedicarmi al ritratto, sinceramente non so quale ottica possa essere l'ideale, un 85 1.4? non l'ho mai provato e non saprei....
-
voglia di nuovo
Max Aquila replied to Ennis's topic in Apparecchiature's Forum : Materiale Fotografico
al tuo posto, in un secondo momento, investirei per un obiettivo dedicato al ritratto cui ti stai dedicando: un mediotele luminoso adatto al tuo studio ed alle tue modelle. Che in quel genere è molto spesso l'arma espressiva vincente, se il fotografo se ne innamori. -
Hai perfettamente ragione, dovrei mettere alla frusta quello che già ho, devo dire che la D810 in studio con i flash sembra rinata, usarla a 64 iso sempre e comunque me la fa apprezzare ancora di più, l'unica cosa che non mi convince molto è il wb sempre un pò troppo caldo, ma ovviamente con il colorchecker sistemo tutto... per il momento utilizzo solo una luce in attesa di una seconda da riempimento perchè gestire un pannello riflettente non mi è sempre comodo....allora credo sia meglio continuare cosi e migliorare la gestione di quello che già ho....grazie Max
-
voglia di nuovo
Max Aquila replied to Ennis's topic in Apparecchiature's Forum : Materiale Fotografico
Francamente? ... Ti stai dedicando all'allestimento di uno studio di ritratto: ciò presuppone tu sia sicuro e ben ferrato sulle attrezzature di cui già disponi. Perchè vuoi cambiare fotocamera? Perchè hai voglia di provare una macchina nuova? Cosa c'è che non ti soddisfa della tua attuale dotazione (di alto livello) invece che metterla alla prova con fondali, flash, diffusori e solamente poi stabilire qualcosa? Quando si comincia qualcosa consiglio sempre di cambiare solo un elemento alla volta per riuscirsi ad orientare: in questo momento devi testare luci, fondali, flash, diffusori, esposizione, inquadrature e compagnia danzante (modelle, mua, vestiti, soggetti da still life...etc) In questa fase tu dovresti essere ben in sintonia con i ferri della tua borsa... Diversamente, non puoi pensare di ottenere risultati migliori di quelli alla tua attuale portata, solo aggiungendo una fotocamera al corredo. Tornando alle tue domande: una D850 è si la sostituta di rango superiore della tua D810. Mentre la Zfc è una bella pupetta che puoi mettere in mano alla modella che fotografi e ritrarla finalmente spontanea e sorridente col giocattolino in mano. La Zfc funziona a meraviglia, così come hai sentito dire: ma così come funzionano a meraviglia (rispett ogni altra reflex) tutte le mirrorless della serie Z: tanto per dirne una ...per la diffusione su tutto il fotogramma dei sensori AF: tutti funzionanti allo stesso modo (a differenza che nelle reflex, specie di serie 8xx) I miei due centesimi... -
Rivendi a qualche cultore D5 la tua batteria inadeguata alla nuova fotocamera e compratene una seconda originale e di provenienza certificata. Del resto se fotografi per lavoro ne hai bisogno (non di risparmiare, ma di avere gli attrezzi adatti) costa 209 euro, quasi quanto un obiettivo scarso: ma se durante una cerimonia riuscissi a scaricare la tua prima batteria... anche se tra macchina ed obiettivo tenessi in mano diecimila euro... sarebbero i 209 euro che ti salvano faccia e lavoro. Ho una batteria compatibile ma non ne consiglio l'acquisto: l'ho comprata proprio per testarla e qui su Nikonland, quando qualcosa fa schifo, lo scriviamo.
-
Per uso professionale (cerimonia) rigorosamente Nikon EN-EL18d originale. Compatibili solo per emergenza (la carica c'é ma poco affidabile : vedi mio test DOT.FOTO). Per ricaricare una EN-EL18a si puo prendere un caricabatterie Patona, clone di quello della D5, a buon prezzo. Ma sinceramente io eviterei di usare batterie vecchie sulla Z9.
-
Ho sempre avuto a corredo una seconda batteria, anche se con la D5 sono arrivato raramente a montare la seconda nella giornata. Con la Z9 i consumi sono altri, e non è più una sicurezza ma un'esigenza. La D5 l'ho venduta, mi sono tenuto una batteria ma una a, e con MH-33 non riesco a caricarla. Ad una cerimonia, non si può avere il dubbio di non poter arrivare alla fine, sono abbituato a scattare molto.
-
Salve a tutti, apro questo post per chiedere aiuto a qualcuno più esperto di me e che magari ha avuto il mio stesso dilemma, attualmente ho un D810 con nikon 14-24, nikon 24/70 afs e nikon 70-200 fl mi sto avventurando nel ritratto in studio ( casalingo) ho costruito uno spazio che stò attrezzando con fondali, flash, diffusori.... diciamo che non mi lamento, ma ho voglia di provare una macchina nuova e sono indeciso se passare alla D850 oppure affiancare una piccola z fc con solo il 40 f2 perchè ho intenzione di dedicarmi esclusivamente al ritratto ( all'aperto e in studio) Ho letto meraviglie sulla z fc e visto foto molto interessanti, ma non ho la possibilià di provare ne la d850 ne la z fc, quindi magari qualcuno potrebbe darmi una dritta......per il momento non prendo in considerazione il passaggio definitivo a z perchè sarebbe un dissanguamento visto che la z6 non la prendo nemmeno in considerazione, però un secondo corpo dx potrebbe essere un trampolino di lancio e un valido secondo corpo per essere più disinvolto, mentre la D850 comporterebbe la vendita della D810 e la permanenza in reflex per altri anni ancora......sinceramente il parametro che prendo in considerazione è la qualità di immagine, spero di ricevere qualche consiglio ..... grazie
-
Nikkor Z 26/2,8
Max Aquila replied to Max Aquila's topic in Apparecchiature's Forum : Piccolo Mercatino
no. Detengo il 14-30/4 fin dalla sua presentazione e la mia focale di elezione in wide sono i 20mm Quando vado in giro con le DX uso molto il 24-200: non guardo all'ingombro, per me la fotocamera e gli obiettivi sono uno strumento, mai un ostacolo. Non ne sento bisogno...