Jump to content

Il mio pennello è la luce....


Eccolo là che ricasca con un altro aggeggio luminoso!

Da buon feticista questa volta vi mostro un oggetto dedicato al video, ma anche alla fotografia.

Cosa ha di particolare? sta in tasca meglio di uno smartphone e se lo si possiede è obbligatorio averlo sempre dietro.

Si tratta di un pannellino in alluminio che sta in una mano.

IMG_3136.thumb.jpg.1017c2d3a5d5a16b53fcb1a9abea1e7c.jpg

Ma che alla massima potenza è molto luminoso, 600 lm dichiarati che tiene con la massima carica (2.8 Ah) per un'ora circa

Ha un comodo display oled con indicati in colori diversi, la durata stimata, la carica, la potenza in uso e la temperatura impostabile da 3000k a 6500k.

DSZ_7468.thumb.jpg.dfdbd830054633abb356395cbac39718.jpg

Non è certo uno strumento da studio, ma è ottimo per dare il tocco personale in qualunque situazione sconveniente.

Se si possiedono più unità, anche di misure diverse, può diventare un comodo sistema portatile per piccoli set improvvisati.

DSZ_7478.thumb.jpg.c73cc07380bdf837b4d8da6861d722e8.jpg

Qui ad esempio dall'alto d'effetto, arriva la luce della spada di luce (che spesso resta a casa per le dimensioni non proprio tascabili) e di fronte questo piccoletto al 20% della sua potenza.

Essendo piccolo ci si può permettere di avvicinarlo parecchi sfruttando di più la sua luminosità.

Prevedo di giocare un po' allo Still Life, tra un po' ...così vediamo le potenzialità questi oggettini economici ma indispensabili "alla bisogna"

...

  • Like 3

17 Comments


Recommended Comments

  • Nikonlander Veterano
Dario Fava

Posted

4 ore fa, Massimo Vignoli ha scritto:

600 lm a, che so, un metro di distanza?

1/60 F2@100 iso

Esistono modelli anche più grandi, se lavori in esterno direi che bisogna scendere ad un compromesso tra portabilità ed usabilità.

Però a differenza dei manfrotto, questi hanno una luce più morbida, i manfrotto vanno filtrati (e costano pure un botto)

Mentre facevo il test della luce con l'esposimetro mi sono accorto che il retro è magnetico... fantastico!

  • Nikonlander Veterano
Gabriele Castelli

Posted

Molto interessante. 

Quanto costa? Può essere adatto al ritratto o serve un diffusore?

  • Administrator
Max Aquila

Posted

9 minuti fa, Gabriele Castelli ha scritto:

Molto interessante. 

Quanto costa? Può essere adatto al ritratto o serve un diffusore?

al ritratto di uno gnomo...IMG_3136.thumb.jpg.1017c2d3a5d5a16b53fcb1a9abea1e7c.jpg

essendo più piccolo del display di un cellulare.

 

  • Nikonlander Veterano
Dario Fava

Posted

2 ore fa, Gabriele Castelli ha scritto:

Molto interessante. 

Quanto costa? Può essere adatto al ritratto o serve un diffusore?

45,89 su amazon.

È adatto ad alcuni tipi di ritratto, ad esempio ambientato in interni, come rinforzo della luce ambiente.

Come schiarita di zone in ombra (tipo luce della finestra) o come squarcio nell’oscurità per dare enfasi laddove luce non c’è.

È chiaro che un coso del genere non è da usare a 100 iso per soggetti grandi, ma la natura della luce è di qualità quindi (nascendo per il video montato sulla slitta) certo che si usa per il ritratto.

Puoi anche fare gli gnomi se vuoi, però se li trovi chiamami che interessano pure a me 😄😜

  • Nikonlander Veterano
Silvio Renesto

Posted

10 minuti fa, Massimo Vignoli ha scritto:

 Mi piacerebbe sapere cosa ne pensa Silvio.....  

Un oggetto indubbiamente interessante. Soprattutto  per lavoro in trasferta ho usato soluzioni molto simili per  compattezza e la praticità, a volte hanno fatto la differenza, specialmente quando non avevo altro modo di bilanciare luci ed ombre.

Sul campo penso sia utile per soggetti statici ad esempio per soggettive dei fiori delle piccole orchidee selvatiche (tra i pochissimi fiori che fotografo volentieri), o tutto quello che ti lascia il tempo di allestire un mini set. 

  • Nikonlander Veterano
Dario Fava

Posted

Eccoti un esempio su di me, ho lasciato il campo intero per mostrare come è stata fatta.

400 iso f 2.8

la spada in alto illumina le spalle e un po' anche i capelli

il pannellino nella mano destra mi illumina dal basso al 30% della potenza (a me dà già fastidio e si vede come strizzo gli occhi)

Immaginati che so una persona al computer o un tablet ma anche il cellulare, nell'oscurità con questo in luogo della luce dello schermo ti permette di rendere più drammatica la scena, consentendo di abbassare gli iso migliorando la qualità.

Vista la potenza direi che si può anche filtrare con una velina o dei gel, ed addirittura usare riflesso su superfici chiare.

Insomma un elemento in più per poter stimolare la creatività... che sta letteralmente in tasca.

DSZ_7479.jpg

  • Haha 1
  • Nikonlander Veterano
Gabriele Castelli

Posted

34 minuti fa, Dario Fava ha scritto:

45,89 su amazon.

È adatto ad alcuni tipi di ritratto, ad esempio ambientato in interni, come rinforzo della luce ambiente.

Come schiarita di zone in ombra (tipo luce della finestra) o come squarcio nell’oscurità per dare enfasi laddove luce non c’è.

È chiaro che un coso del genere non è da usare a 100 iso per soggetti grandi, ma la natura della luce è di qualità quindi (nascendo per il video montato sulla slitta) certo che si usa per il ritratto.

Puoi anche fare gli gnomi se vuoi, però se li trovi chiamami che interessano pure a me 😄😜

Grazie, pensavo più ai miei bodyscape sulle... estremità :D

Segno.

  • Nikonlander Veterano
Gabriele Castelli

Posted

2 ore fa, Max Aquila ha scritto:

al ritratto di uno gnomo...IMG_3136.thumb.jpg.1017c2d3a5d5a16b53fcb1a9abea1e7c.jpg

essendo più piccolo del display di un cellulare.

 

Va bene per le mie foto tessera :rotfl:

  • Nikonlander Veterano
Dario Fava

Posted

1 minuto fa, Gabriele Castelli ha scritto:

Grazie, pensavo più ai miei bodyscape sulle... estremità :D

Segno.

Ci sta, ma avresti problemi di profondità di campo, li ho io con i flash da 600w ..il sensore FF in quel frangente non aiuta.

  • Nikonlander Veterano
Silvio Renesto

Posted

Sì anche. Avevo un pannellino led che volendo si poteva fissare  alla slitta flash, qualche volta l'ho usato su soggetti posati (più sui ragni forse...)

  • Nikonlander Veterano
Gabriele Castelli

Posted

8 minuti fa, Dario Fava ha scritto:

Ci sta, ma avresti problemi di profondità di campo, li ho io con i flash da 600w ..il sensore FF in quel frangente non aiuta.

In che senso? So che la pdc con le full frame è ridotta, ma non collego... perdona l'ignoranza :D

  • Nikonlander Veterano
Dario Fava

Posted

6 minuti fa, Gabriele Castelli ha scritto:

In che senso? So che la pdc con le full frame è ridotta, ma non collego... perdona l'ignoranza :D

Foto ravvicina più poca potenza, uguale diaframma aperto da vicino, c’è troppo poco a fuoco per farci un bodyscape di un dettaglio, per quelli ti consiglio di più i flash con luce pilota, per capire le ombre.

  • Nikonlander Veterano
Dario Fava

Posted

12 minuti fa, Silvio Renesto ha scritto:

Sì anche. Avevo un pannellino led che volendo si poteva fissare  alla slitta flash, qualche volta l'ho usato su soggetti posati (più sui ragni forse...)

La staffa di montaggio su slitta è inclusa nella confezione ed è snodabile.

  • Administrator
Max Aquila

Posted

20 minuti fa, Gabriele Castelli ha scritto:

Va bene per le mie foto tessera :rotfl:

Ma no..  ovviamente nei limiti della sua propagazione, come ha ben dimostrato Dario.

(Meno male che faccio il provocatore di mestiere: io quella foto l'avrei messa sul primo thread)

Un punto luce di potenza regolabile per schiarire, drammatizzare, definire, con il vantaggio della dimensione irrisoria.

Uno strumento ulteriore

  • Nikonlander Veterano
Gabriele Castelli

Posted

3 minuti fa, Dario Fava ha scritto:

Foto ravvicina più poca potenza, uguale diaframma aperto da vicino, c’è troppo poco a fuoco per farci un bodyscape di un dettaglio, per quelli ti consiglio di più i flash con luce pilota, per capire le ombre.

Ah ok, ho capito. 
Grazie.

  • Nikonlander Veterano
Dario Fava

Posted

12 minuti fa, Max Aquila ha scritto:

ovviamente nei limiti della sua propagazione,

Anche perché le luci continue si sa, chi più chi meno danno fastidio agli occhi, se 600 lumen escono da un pannello di un metro, l’effetto è ben diverso anche sotto l’aspetto dell’usabilità.

I led poi si sa che bucano, ieri sera avevo il nebbione ed i miei proiettori a led della macchina mi consentivano di vedere a 10 metri. 

  • Haha 1
  • Nikonlander Veterano
Silvio Renesto

Posted

Ordinato oggi  :) 

Vedremo come va.

Guest
Add a comment...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...