[WIP] Autoblindo AB41 - Italeri scala 1/35
Per prendermi un pò di relax prima di affrontare modelli molto più impegnativi (tipo i cinesi da 1000 e più pezzi l'uno !) e fresco dell'esperienza della Centauro, mi dedico adesso alla nonna.
Ho comprato questo modello alla fiera di Novegro di 7-8 anni fa. E' un modello relativamente recente e si vede dai dettagli, sebbene sia di taglio economico.
Il progetto AB nasce nel 1938 in casa Ansaldo per Fiat e per conto delle forze armate presenti in Africa. In particolare per la PAI - Polizia dell'Africa Italiana.
SI trattava di una autoblinda leggera a quattro ruote motrici più di due di appoggio, doppia guida anteriore e posteriore per poter invertire immediatamente la marcia.
Leggera ma ben fatta, ovviamente inadatta a scopi che non fossero di pattuglia e controllo del territorio.
Il modello iniziale AB40 montava 3 mitragliatrici Breda calibro 8mm, due binate in torretta e una posteriore in casamatta. Ne furono costruiti 24 esemplari poi trasformati in AB41.
La versione più numerosa, costruita in 600 esemplari, quella del mio modello, era invece armata con un cannone 20/65 modello 1935 sempre Breda, con una mitragliatrice coassiale in torretta.
La torretta di fatto era quella minuscola che equipaggiava i carri leggeri L6/40.
Seguì un modello perfezionato, denominato AB43, costruito in soli 70 esemplari tra agosto e settembre 1943 dopo di che a causa dell'armistizio, ne fu impedita la costruzione.
Dopo la fase finale della Guerra in Italia in cui molti esemplari vennero impiegati nella Wermacht con insegne tedesche, il veicolo tornò al suo scopo iniziale di polizia integrato nei reparti della Celere per scopi di antisommossa e controllo in colorazione tutta rossa.
Ottime esploratrici, anche in versione ferroviaria con ruote di acciaio al posto di quelle in gomma, avevano una blindatura che le esponeva ad ogni tipo di arma. Ma erano veloci, semplici, abbastanza affidabili.
la confezione del kit
istruzioni e coloriture. Ci sono schemi mimetici anche troppo complessi, oltre al classico giallo sabbia, buono anche per i modelli impiegati sul continente.
i pezzi arrivano senza buste in cellophane. Le gomme sono ... in gomma
decal anche per la versione tedesca oltre che per reparti di cavalleria del RE.
la fiancata
la torretta
qui appoggiata su quella della Centauro che possiamo considerare una sua lontana nipote di quarta generazione. Non nella logica - la Centauro è più una cacciacarri che un mezzo d'esplorazione - ma nello spirito entrambe rappresentano il massimo della capacità produttiva italiana per le loro epoche.
Autarchica la AB41, del tutto integrata con la tecnologia moderna, di cui in Italia oggi siamo all'avanguardia, la Centauro, probabilmente il miglior mezzo esistente della sua categoria.
foto eseguite con Nikon Z7 II e Nikkor Z 24-200/4-6.3 a mano libera con luce led Godox.
Foto di repertorio delle AB41, per lo più ambientate in Libia nel 1941-1942
una possibile versione tra quelle che potrei decidere di fare. Vedrò come sono ispirato
o questa, molto più elaborata :
restando però con i colori italiani (questa in verità è una AB43).
13 Comments
Recommended Comments