[Ready] Focke Wulf TA 152 H1 - Revell 1/72
Un pò di premesse.
Continuo a pensare che la scala 1/72 sia uno spreco di risorse. Il dettaglio è minimo, lo spazio è minimo, lo sforzo lo stesso delle altre scale.
Morale : i risultati sono quasi sempre di M e la soddisfazione Zero--
Ma questo modello - un Frog del 1960 ! rimarchiato da Revell con le decal del 2013 ma il resto decisamente vintage - ha il pregio di costare ben €4,99 su Ebay, quindi ne ho presi tre.
Per fare allenamento.
Non sono mai stato un granchè con gli aerei, ci vuole troppa fatica e troppa disciplina. Ma mi piacciono e ne ho un sacco in casa da fare.
Quindi ho preso una pausa dai miei carri e nel week-end mi sono dedicato a questo. Che ho costruito in poco tempo, nonostante la grossolanità del mezzo, composto da ben 30 pezzi in croce.
Ma ho dedicato il 95% alla verniciatura, fatta tutta ad aerografo.
La versione è il "9 Verde", aprile 1945, una delle poche macchine di questo modello concepito a fine 1944 ad essere diventata operativa.
E' uno dei caccia più meravigliosi della storia, pensato per combattere ad altissima quota con i bombardieri americani, fino ad allora irraggiungibili la sopra dai caccia tedeschi.
Pressurizzato, con una aerodinamica estrema, ali lunghissime, veloce, rapido.
La leggenda dice che il progettista - Kurt Tank- durante un collaudo venne affiancato da una pattuglia di P38 americano. Per liberarsene si limitò ad affondare la prua e mettere tutta manetta, seminandoli.
E' l'estrema evoluzione del Focke Wulf da caccia. Ed è insieme ai suoi fratelli D10-D11-D13 del FW 190, uno dei miei aerei preferiti.
L'allenamento qui si è rivelato proficuo. Il risultato è appena decente, più che altro per colpa del modello e della scala, ma in fondo ha una certa somiglianza con il TA152 H.
I miei limiti restano nella "pulizia" generale, nel montaggio del cupolino e nell'appplicazione delle decale che qui sono tantissime, molte delle quali impossibili - per me - da maneggiare, tanto sono piccole ed invisibili.
Io lo guardo con molta indulgenza perchè sono innamorato dell'originale.
Lo schema di coloritura è quello ad RLM a tre toni.
Il fondo è il solito primer nero, poi sopra il grigio chiaro.
Quindi il verde chiaro diluiti ed infine il verde scuro ancora più diluito.
Manometro a 1.5 atmosfere e poco colore cercando di essere il più rapido possibile, per quanto in questa scala ogni segno si veda.
Poi ho sporcato con grigio molto diluito e lavato con lavaggio nero.
Mano di vernice opaca a finire, dopo aver posizionato le decal che invece richiedono uno strato di vernice lucida.
Lo sforzo fatto mi avrebbe permesso di fare un modello in scala 1/32.
Ma di Focke Wulf da fare in scala 1/48 ne ho una decina ... ci sarà tempo per dedicarcisi ...
PS : in foto non rende granchè, vi assicuro che di presenza fa una figura migliore.
7 Comments
Recommended Comments