Vai al contenuto

[personale] Piccole grandi scoperte.


Silvio Renesto

1.316 visite

Condivido una piccola soddisfazione, perdonatemi.

Il lavoro del paleontologo e quello del detective si somigliano, l'ho scritto più volte, pochi indizi, molto lavoro, competenza ed un po' di immaginazione.

Certe volte si ha a disposizione proprio poco. Come in questo studio dove tutto quello che c'è è meno di mezzo scheletro.  

La prima parte dell'indagine consiste nel riconoscere,  descrivere le ossa per capire cosa c'è, cosa manca e quel che c'è cosa dice.
In questo c'è solo una zampa posteriore, un pezzo di torace e di bacino, il tutto lungo 15cm, ma con un po' di olio di gomito (cerebrale) si arriva a capire  appunto che è terrestre, per la forma delle unghie ed altri particolari (non mi dilungo, fidatevi...).

rips2.jpg.2371de249fb3a7fe818fcdc64c4a81db.jpg

L' esemplare e lo schizzo delle ossa, la barra nera è la scala( 1cm). Avevo usato la SIGMA SD quattro H (Ecco a cosa mi serve la macchina fotografica...).

 

Anche se sembra scarsino, è però  importante perché viene da un posto (nelle Dolomiti) dove di rettili terrestri se ne conosceva solo un altro (studiato anche quello dal sottoscritto...). Per cui valeva la pena indagare.

La parte più difficile è classificarlo, capire se è qualcosa di nuovo oppure no.  E' un lavoro di ricerca e confronto con altri fossili e pubblicazioni di colleghi paleontologi. Ci vuole il suo tempo. Però stavolta mi è andata bene perchè oltre confine (svizzero) da un sito della stessa epoca è venuto fuori un esemplare che è il suo fratellino. Quindi sono riuscito a stabilire chi era.   Da adulto sarebbe stato lungo mezzo metro e mangiava un po' di tutto.

Sono anche stato incaricato di realizzare una ricostruzione del suo aspetto e mi sono ricordato di come disegnare fosse ancora più complesso che fotografare!

1785001613_eusaurosphargisridw.thumb.jpg.57f2b6e280cd4ff1d311b3f85d091a65.jpg

Così vi fate un'idea dell'aspetto della bestiola. Per chi ne sa, ricorda un po' il Rospo Cornuto (che non è un rospo ma  una lucertola) americano.

L'importanza del ritrovamento non sta (solo) nel fatto che abbiamo trovato una bestiola nuova per noi, ma nelle considerazioni che permette di fare sulla ecologia e sulla geografia dell'epoca. Oggi un lavoro scientifico serio quasi sempre si fa in team, dove ognuno mette la sua esperienza: io mi intendo di ossa antiche e di rettili nuovi, ma ci vuole un geologo (in questo caso due con diverse competenze) per completare il quadro.  
Infatti i geologi mi precisano come  le Dolomiti ai tempi fossero un arcipelago e quanto si pensa distante fosse dal continente da cui provengono gli esemplari già noti di questa specie. Così, sulla base di quel che si sa sulle migrazioni dei rettili viventi (storia incredibile anche questa),  abbiamo ricostruito come il nostro rettilino (ma non solo lui, se ce n'era uno ce n'erano altri) avrebbe potuto migrare dal continente alle isolette che oggi sono diventate quella parte delle  Dolomiti. Quindi questo è il senso; arrivare ad  un quadro più completo possibile che aiuti a capire non solo la fauna, ma che aggiunga un tassello in più  di conoscenza della storia passata del nostro territorio. 

 Se mi avete sopportato fin qui, grazie. 

 

 

 

 

 

Per gli appassionati:

L'articolo scientifico è questo (e si può leggere gratis sul sito della rivista):

rips1.thumb.jpg.402f933929ab8fa7514a9ec1a6436b77.jpg

 

Per chi legge il tedesco, questo è il comunicato stampa locale (in tedesco perchè La bestiola sta  al Museo di Storia Naturale di  Bolzano ;)) stante il mio ego smisurato, ho evidenziato il mio nome :P 

 

1531320510_ladinia1lo.thumb.jpg.f6feb5c0b8edd052fefad753e1320a28.jpg

  • Mi piace ! 1
  • Eccellente, grazie ! 3

8 Commenti


Commenti Raccomandati

  • Nikonlander

wow ...  complimenti Silvio. Dev'essere una gran bella soddisfazione sia come appassionato sia come professionista. Complimenti ancora

Link al commento
  • Nikonlander

Complimenti Silvio per il tuo lavoro da esperto paleontologo, da studioso curioso e tenace, da bravissimo disegnatore e non ultimo da appassionato fotografo. Ho gia mandato il link a mio figlio che studia Scienze Naturali all' universita' di Bologna. 

Link al commento
  • Nikonlander Veterano

Oltre che stimato professore è bravo fotografo sei anche un abile disegnatore. Rinnovo i più sinceri complimenti.

Link al commento
  • Nikonlander Veterano

Lo sai che sono un tuo ammiratore, hai fatto anche questa volta un gran bel lavoro.. peccato che l'articolo, sia in tedesco..

Link al commento
  • Nikonlander Veterano

Ciao Roby, l'articolo scientifico è in inglese, è il comunicato stampa è in tedesco, ma ne faranno uno anche in italiano, quando esce se vuoi te  lo passo.

Link al commento
  • Nikonlander Veterano

Molto affascinante! Scavare nel passato è avventuroso, anche se stai solo leggendo.

Link al commento
Ospite
Aggiungi un commento...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...