WRC 2025 - Lontano dagli occhi, lontano dal cuore
Come sostiene Max Aquila oggi il pubblico non è più necessario, sono sufficienti una dashcam in soggettiva sulle auto e poche riprese dall’elicottero per raccattare milioni di contatti su YouTube. E come dargli torto? Il tutto per la gioia degli sponsor e la soddisfazione dei finanziatori (pubblici, va ricordato). Ma il pubblico è molto meglio non averlo tra i piedi, è una seccatura difficile da gestire: molto meglio una folla straripante da mostrare alla partenza e alla premiazione.
Ma per noi, che seguiamo questo sport da oltre 40 anni è difficile da accettare, come è difficile da accettare quella diavoleria della power stage, l’ultima prova speciale che dispensa una quantità smodata di punti, talmente tanti che i piloti più forti nelle prime due giornate preferiscono marcarsi stretti transitando in posizioni di partenza molto ravvicinate oltre il decimo posto, risparmiando il mezzo e correndo ben al di sotto delle loro capacità ma pronti a scaternarsi all'ultima speciale. Addio spettacolo quindi. Deprimente.
Ma veniamo a un minimo di racconto. Quest’anno non ho potuto seguire adeguatamente il WRC per una serie di problemi personali. L’unica disponibilità è stata la seconda giornata di gara, ieri appunto: una sola speciale, quella di Erula, un rettilineo di un paio di chilometri dentro il parco eolico dell'Enel, con una decina di salti, quindi immagini tutte molto simili anche se da posizioni diverse. La verità? Non mi sono divertito e mi sono affaticato molto penso che con Enzo per il prossimo anno dovremo rivedere la nostra personale organizzazione ma è molto complicato: le mappe sono incomplete, gli accessi non sono segnalati e gli orari volutamente sbagliati, Come dicevo: meglio se il pubblico resta fuori. Poche le immagini sullo standard di Nikonland ma comunque ci ho provato
I primi a passare sono gli irlandesi McErlean e Tracy
Il greco naturalizzato belga Jourdan Serderidis
Katsuta-Jonston
Ogier-Landais volano tra le pale
Neuville prima dell'incidente che lo ha costretto al ritiro
Ancora McEarlean e Tracy in un salto disordinato dopo aver impattato su una roccia
Ultimo scatto per la coppia italiana Fontana-Arnaboldi (Aci Como)
che vincono meritatamente nella classe WRC3
Per la cronaca ha vinto con grande merito, per la quinta volta in Sardegna, la coppia Ogier-Landais che consolida la posizione in cima alla classifica mondiale
E ora una piccola soddisfazione personale. Fra un passaggio e l'altro (e fra una birretta e l'altra) due ragazzi che giocano a morra (gioco vietato in Sardegna) ma scatto veramente ghiotto
Copyright Enrico Floris 2025 per Nikonland
-
10
-
8
13 Comments
Recommended Comments