Jump to content

Polemica del giorno : Bellissimo, poi lo leggerò con calma !


Leonardo_Kino_XL_a_redhaired_woman_doing_a_selfy_with_smartpho_3(1).thumb.jpg.2530748bfac3173ef29e21e195c8d335.jpg

Bellissimo. Poi lo leggerò con calma ...

... è quanto sono soliti scrivere molti, anche su queste pagine, spesso sgrammaticando per effetto della tastierina virtuale e del completamento automatico delle parole, dopo aver sfogliato Nikonland con il loro smartphone, velocemente, mentre vanno in metrò in ufficio.

:signorno:

Un altro modo di dire, non ho letto niente, "ho guardato sommariamente le figure". Magari ho messo pure una coppetta se l'autore mi sta simpatico.
Ma in quanto alla rilettura "con calma", nell'anno del mai. Forse.

:lehoprese:

Ecco, se posso dare un consiglio universale.
Non venite su Nikonland con lo smartphone.

Fatevi un favore, non perdete tempo.
Qui c'è roba che vale la pena solamente di essere letta ... se si ha tempo, voglia e calma, approfondendone tutti gli aspetti.
Altrimenti ci sono canali più interessanti. Altrove.

:sayonara:


Leonardo_Kino_XL_a_redhaired_woman_destroying_an_iPhone_by_thr_3.thumb.jpg.0231a5189c320032c474a5ca64f77138.jpg

 

Più in generale, la dipendenza da smartphone andrebbe ampiamente ridimensionata.
E' uno strumento essenziale ... per comunicare e mantenere i contatti.
Anche per utilizzare app necessarie quando si è fuori di casa e non si hanno altri accessi alla rete (ad esempio, per usare navigatori e mappe).

Ma fuor di questo non dovrebbe essere impiegato quanto vedo fare.

Fa male.

Allontana dagli altri.

Disabitua ad usare strumenti più adatti (per esempio schermi grandi, fedeli e soprattutto panoramici, per guardare, vedere, studiare, imparare, apprezzare).

Porta a comportamenti antisociali, tipo mettersi col telefonino a fare cose inutili anziché parlare con le persone con cui si sta passando del tempo.

Leonardo_Kino_XL_a_redhaired_woman_launching_away_an_iPhone_0.thumb.jpg.0ed6f08cffc36fa4d88054c460ff285b.jpg

Fotografare o fare video con lo smartphone ? Dovrebbe essere una eccezione, non la regola.

Farsi il selfie con il Papa anziché parlare di Fede con il Papa.

Farsi il selfie con la Gioconda anziché contemplare la Gioconda.

Fotografare il panorama invece di goderselo con una persona amata.

Leonardo_Kino_XL_a_redhaired_woman_destroying_an_iPhone_by_thr_0(1).thumb.jpg.459ea85fb7cccb279fcb80955c7b5d03.jpg

Soprattutto, sprecare quanto c'è di buono nella vita filtrandolo con il telefonino.

Fatevi un favore, quando non vi è indispensabile, il telefonino lasciatelo in un angolo.
E se squilla e non aspettate una telefonata importante, lasciatelo suonare.

Soprattutto se è un call center e uno che sta in Uganda vuole proporvi una multiproprietà in Myanmar.

interpretazionesimbolicadellideadisepararsidefinitivamentedallatecnologiaodallusodellosmartphone.thumb.png.430aa6de95ba4a2857b9a635b08738b4.png

 

  • Like 8
  • Thanks 1
  • Haha 5

45 Comments


Recommended Comments



  • Administrator
Max Aquila rfsp

Posted

Interessante, lo leggerwjo con calmsa

  • Like 2
  • Nikonlander Veterano
bimatic

Posted

14 minuti fa, Max Aquila rfsp ha scritto:

Interessante, lo leggerwjo con calmsa

pOj, lo leggerwjo pUre' io , dopo aver capito a chi ho inviato tutti i miei curricula ( spam del momento )

  • Like 2
  • Nikonlander Veterano
Sakurambo

Posted

Domattina lo leggo con calma sul trono... xD

  • Like 1
  • Nikonlander Veterano
Giuseppe Paglia

Posted

uno che sta in Uganda vuole proporvi una multiproprietà in Myanmar ... soprattutto perché il clima (e non solo quello metereologico) in Myanmar sta diventando un po' elettrizzato e poi a fine marzo anche un forte terremoto!!!

Sono pienamente d'accordo con l'appello di Mauro e a tenerne conto dovrebbero essere le giovani coppie di genitori per educare i figli. I bambini imparano molto di più osservando i genitori che sentendo i loro consigli e quindi serve essere coerenti e agire in modo da essere un modello positivo.

Che fotografie e video di qualità non si possano realizzare con uno smartphone, in fondo, è un problema secondario ma la tendenza all'isolamento, la preferenza per la solitudine, mina fortemente la capacità di interagire con gli altri. Tutte le relazioni scritte mancano dei toni e se ci dimentichiamo una faccina sorridente la nostra battura diventa un'offesa. 

:36_1_30:

  • Thanks 1
  • Haha 2
  • Nikonlander
GiulianoM

Posted

approvo al mille per cento

  • Like 1
  • Nikonlander Veterano
PaoloBC

Posted

Bene, l'umorismo non manca tra gli amici.

PS - Letto con calma con monitor 27"

 

 

  • Like 1
  • Administrator
Rudolf

Posted

1 ora fa, Giuseppe Paglia ha scritto:

Che fotografie e video di qualità non si possano realizzare con uno smartphone, in fondo, è un problema secondario

Restando in tema fotografico non è una questione di qualità ma di opportunità.

Si affaccia il nuovo Papa da San Pietro e loro stanno dall'altra parte del sagrato ? Tutti col telefonino a fotografarlo (ma perché ?) - e nessuno si domanda perché la c'è uno con la Z9 e il 1200/11 ...
Sei a Monza in Autodromo nel rettifilo e passano 2 Ferrari a 348 km/h ? Tutti col telefonino a fotografarle (ma perché ?) - e nessuno si domanda com'è che i fotografi stanno a bordo pista, nelle varianti e col "cannone" ...
Sei al concerto di Taylor Swift che fa vedere la patonza mentre si dimena senza senso sul palco e tu stai a 200 metri ? Col telefonino a fotografarla (ma perché ?), non ti basta vedere i video ufficiali il giorno dopo ?
I video ? Oramai sono diventati tutti verticali. Oppure, orrore degli orrori, c'è prima una animazione che ti avvisa che devi girare di 90° il telefonino ...

Eccheka**o ! :pollice_verso:

  • Like 1
  • Thanks 4
  • Haha 4
  • Nikonlander Veterano
Giuseppe Paglia

Posted

Mauro, io non l'ho neppure toccato il tema fotografico perché il discorso iniziale era un altro.
A molti bastano foto e video da smartphone ... Ka**i loro!

Io provo sempre a far capire le differenze ma mi fermo lì non vado in giro a fare proselitismo. 

  • Administrator
Rudolf

Posted

27 minuti fa, Giuseppe Paglia ha scritto:

Mauro, io non l'ho neppure toccato il tema fotografico perché il discorso iniziale era un altro.
A molti bastano foto e video da smartphone ... Ka**i loro!

Io provo sempre a far capire le differenze ma mi fermo lì non vado in giro a fare proselitismo. 

Si ma stai attento che pure tra i presenti ... :lehoprese:

MarcoFerrero

Posted

ma la ragazza (immagino da AI) con dita strane e in numero variabile da tre a cinque è una prova per vedere se si è letto con attenzione?

  • Nikonlander
GiulianoM

Posted

2 ore fa, Rudolf ha scritto:

Restando in tema fotografico non è una questione di qualità ma di opportunità.

Si affaccia il nuovo Papa da San Pietro e loro stanno dall'altra parte del sagrato ? Tutti col telefonino a fotografarlo (ma perché ?) - e nessuno si domanda perché la c'è uno con la Z9 e il 1200/11 ...
Sei a Monza in Autodromo nel rettifilo e passano 2 Ferrari a 348 km/h ? Tutti col telefonino a fotografarle (ma perché ?) - e nessuno si domanda com'è che i fotografi stanno a bordo pista, nelle varianti e col "cannone" ...
Sei al concerto di Taylor Swift che fa vedere la patonza mentre si dimena senza senso sul palco e tu stai a 200 metri ? Col telefonino a fotografarla (ma perché ?), non ti basta vedere i video ufficiali il giorno dopo ?
I video ? Oramai sono diventati tutti verticali. Oppure, orrore degli orrori, c'è prima una animazione che ti avvisa che devi girare di 90° il telefonino ...

Eccheka**o ! :pollice_verso:

sono decisamente in ritardo :spallucce: ...  Papa Francesco nel 2023  con Z9 e purtroppo avevo solo lo Z 24-120 ed ero lontano ... quindi è un crop ... 
ma ero là la la fotocamera e il telefonino era solo in tasca  :D 

DSC_7165.jpg

  • Like 1
  • Administrator
Max Aquila rfsp

Posted

22 minuti fa, GiulianoM ha scritto:

sono decisamente in ritardo :spallucce: ...  Papa Francesco nel 2023  con Z9 e purtroppo avevo solo lo Z 24-120 ed ero lontano ... quindi è un crop ... 
ma ero là la la fotocamera e il telefonino era solo in tasca  :D 

DSC_7165.jpg

non solo: hai esposto in Matrix, il quale, da bravo agnostico, ha considerato per l'esposizione il palazzo invece del personaggio e te lo ha lasciato nel buio della mancanza di Fede.

fotografica...of course

  • Nikonlander
GiulianoM

Posted

1 ora fa, Max Aquila rfsp ha scritto:

non solo: hai esposto in Matrix, il quale, da bravo agnostico, ha considerato per l'esposizione il palazzo invece del personaggio e te lo ha lasciato nel buio della mancanza di Fede.

fotografica...of course

ma non solo ...   questo errore di esposizione mi ha costretto a intervenire pesantemente sul JPEG in post per cercare di "intravedere" Papa Francesco...  l'originale era quasi irriconoscibile ...  in più ho scattato solo in JPEG limitandomi appunto l'intervento in postproduzione ... insomma un macello ...  :frigno: ....  però, ripeto, il cellulare era in tasca solo ed esclusivamente per ricevere o fare telefonate ...:fotografo:  

  • Administrator
Max Aquila rfsp

Posted

29 minuti fa, GiulianoM ha scritto:

ma non solo ...   questo errore di esposizione mi ha costretto a intervenire pesantemente sul JPEG in post per cercare di "intravedere" Papa Francesco...  l'originale era quasi irriconoscibile ...  in più ho scattato solo in JPEG limitandomi appunto l'intervento in postproduzione ... insomma un macello ...  :frigno: ....  però, ripeto, il cellulare era in tasca solo ed esclusivamente per ricevere o fare telefonate ...:fotografo:  

Col cellulare non si sarebbe potuto fare meglio. Specie per la distanza. Ma la nostra consapevolezza di fotografi ci deve mettere sempre nella condizione di tirare fuori in ripresa il meglio grazie alla nostra attrezzatura, che per quanto non ideale, si può regolare a nostro piacimento.

Ottenendo anche in jpg e a distanze simili, risultati gestibili per essere migliorati (e non realizzati...) in post produzione. 

(Sfrutto la tua foto ai fini della discussione in atto...)

  • Like 1
  • Haha 1
  • Nikonlander
Lucky

Posted

Onestamente, ritengo tutto il discorso piuttosto scontato, ed, almeno per come la penso io, sfonda una porta piu' che aperta e, credo, gia' ampiamente condivisa da queste parti.....
Cio' nonostante, ci sono tre frasi nell'articolo che mi hanno fatto riflettere:

"Farsi il selfie con il Papa anziché parlare di Fede con il Papa.
 Farsi il selfie con la Gioconda anziché contemplare la Gioconda.
 Fotografare il panorama invece di goderselo con una persona amata."
 

Ecco, anche se, per mio carattere, non sognerei mai di farmi un selfie con Papa Leone o con la Gioconda, devo ammettere che, forse, il desiderio di fotografare loro, o di fotografare quel bellissimo panorama, e quindi, in qualche modo, di "averli sempre con me"  tramite la fotografia che ho scattata (ovviamente, nel mio caso, NON tramite uno smartphone ma tramite una idonea macchina fotografica) forse potrebbe risultare piu' forte del desiderio di poterci scambiare una veloce parola, o di sostare a lungo nel museo davanti al quadro per gustarlo nei suoi dettagli piu' minuti, o di posare a terra lo zaino con l'attrezzatura fotografica e, semplicemente, godermi quel panorama senza fotografarlo, meglio se in compagnia della persona amata, che, nel mio caso, purtroppo ora non c'e' piu'.
Possiamo forse dire che la fotografia (tutta, in generale, non lo smartphone quale mezzo fotografico), a volte ci allontana dalla realta' della vita ?

E quale è la molla che ci spinge a caricarci di Z9 e di "cannoni" vari per andare, giusto per fare un esempio, in autodromo a scattare centinaia di foto piu' o meno sempre uguali a quelle dell'anno precedente (a meno di qualche variazione estetica della livrea dei soggetti...) se il vendere quelle foto non e' il nostro modo di sostenerci e di sbarcare il lunario ? Riempire i nostri hard disk ?
E possiamo affermare con certezza che la nostra motivazione, oppure il nostro piacere nel riguardare le nostre foto e ricordare il momento in cui le abbiamo scattate, abbia piu' valore della motivazione e del piacere che prova nel riguardare la sua foto colui che ha impegnato il suo tempo per scattarsi al cellulare un selfie col Papa (giusta o sbagliata che essa possa essere la motivazione, da un punto di vista umano o sociologico) ?

Onestamente, non lo so, ma non mi sento di avere in tasca le tavole della verita', neppure quando al ristorante guardo quelli che immortalano e "condividono" immediatamente su due o tre social l'ennesima foto sempre uguale del piatto di tortellini che gli hanno appena servito.....

P.S. la mia non e' una critica verso nessuno, al massimo un ulteriore spunto di riflessione. :)

  • Nikonlander Veterano
Giuseppe Paglia

Posted

18 minuti fa, Lucky ha scritto:

Possiamo forse dire che la fotografia (tutta, in generale, non lo smartphone quale mezzo fotografico), a volte ci allontana dalla realta' della vita ?

Ma sempre ammesso che si possa riuscire a parlare di Fede con il Papa perché alla fine della conversazione non ci si possa fare anche un selfie?
Perché dopo aver contemplato la Gioconda o un panorama non si possa anche immortalare l'una o l'altro con le nostre macchine fotografiche?
In questi casi una cosa non deve necessariamente escludere l'altra.
Non ritengo che la fotografia ci allontani dalla realtà. 

Diversa invece l'altra situazione che proponi ad esempio: le gare in autodromo.
Se parliamo di realtà intesa come andamento della gara, se me ne sto su una tribuna a vedere passare, giro dopo giro, le stesse macchine sono comunque fuori dalla realtà, perché magari appena fuori dalla mia vista la macchina si guasta e si ferma e difficilmente si ha percezione della notizia data dallo speaker. Una gara va seguita in TV con una copertura di telecamere appropriata.
Fortunatamente per i gestori degli autodromi moltissime persone hanno la passione per i motori e sborsano anche migliaia di euro per starsene seduti addirittura sulle tribune dei rettilinei.

Perché io mi carico e vado a scattare migliaia di foto, fra panning e scatti fermissimi al millesimo di secondo?
Perché ad ogni passaggio può capitare qualcosa che renda vivo lo scatto, certamente "unico" dalla mia posizione perché anche il fotografo di fianco avrà una vista differente.
Di certo non tengo tutte le foto, ne salverò un tot e il resto finisce nel cestino.

Ognuno può fare quello che vuole nella sua vita e della sua vita. Nessuno critica nessuno!

Però scusami ma credo che si sia andati decisamente fuori tema rispetto a quello iniziale che era non seguite Nikonland dallo smartphone sennò non riuscite a leggere i pur bellissimi articoli (e se ne rimandate la lettura difficilmente avrete la pazienza di ricercarli ... questo lo aggiungo io! )

  • Like 1
  • Administrator
Rudolf

Posted

30 minuti fa, Giuseppe Paglia ha scritto:

[...] Però scusami ma credo che si sia andati decisamente fuori tema rispetto a quello iniziale che era non seguite Nikonland dallo smartphone sennò non riuscite a leggere i pur bellissimi articoli (e se ne rimandate la lettura difficilmente avrete la pazienza di ricercarli ... questo lo aggiungo io! )

Non così tanto. Perché io vedo che tanta, tantissima gente, anche in età, oramai filtra la realtà attraverso il telefonino.
E quindi non solo consulta Nikonland con quello, ma praticamente si relaziona col mondo (Papa, Gioconda, panorama, moglie, amante, negoziante) con quello anziché con gli occhi e con le mani.
La fotografia, in fondo è già qualche cosa di invecchiato per i telefonisti, oggi c'è il reel.
Il reel del piatto di pizza che ti hanno appena portato, da condividere su Feisbuk ovviamente (e non sto parlando di adolescenti, anche di colleghi miei in penzione ! che fanno sapere all'intero universo dove sono in questo momento e nel prossimo).

Diciamo che questo appello è incidentale, parte dal caso ... di usare Nikonland per quello che è e con gli strumenti adatti.

Ma punta il dito verso l'abuso di uno strumento utile, indispensabile (impensabile, per me, tornare alla cabina telefonica o al telefono fisso) ma che è oramai diventato come un biberon anche in bocca a "bambini" di 70 anni !

Insomma, il mio auspicio è di farne meno abuso. Anzi ... quasi quasi :

interpretazionesimbolicadellideadisepararsidefinitivamentedallatecnologiaodallusodellosmartphoneinformatolandscape.thumb.png.559d21e951dfe0d2ebd1517713311b90.png

col kaz*o del telefonino un articolo sul DUAL GAIN o un test di Max di quelli con 10^15 immagini, non si può leggere né apprezzare. Quindi poi lo si leggerà con calma ...

  • Like 3
  • Nikonlander
MaxBubu

Posted (edited)

36 minuti fa, Rudolf ha scritto:

Il reel del piatto di pizza che ti hanno appena portato, da condividere su Feisbuk ovviamente (e non sto parlando di adolescenti, anche di colleghi miei in penzione ! che fanno sapere all'intero universo dove sono in questo momento e nel prossimo).

Questo è uno dei motivi per cui non sono iscritto a nessun tipo di social; non uso nemmeno whatsapp, le mie foto ho cominciato a postarle non molto tempo fa  e lo faccio esclusivamente su NIKONLAND. Non sopporto le persone con 1 TB di memoria sul telefonino che mi dicono di essere al limite della capienza per le foto memorizzate

Edited by MaxBubu
  • Thanks 1
  • Haha 3
  • Nikonlander Veterano
Gianni54

Posted

4 minuti fa, MaxBubu ha scritto:

Questo è uno dei motivi per cui non sono iscritto a nessun tipo di social - le mie foto ho cominciato a postarle non molto tempo fa  e lo faccio esclusivamente su NIKONLAND

Questo vale anche per me

  • Haha 2
  • Administrator
Max Aquila rfsp

Posted

Scusate ma io appartengo ad una razza già estinta: quella di soggetti assolutamente capaci di fare fotografia con qualunque oggetto e di saperne parlare sia per la passione di spiegare, sia per il desiderio di imparare.

Ma altrettanto raro, senza infliggermi autolimitazioni di sorta, sono presente con le dovute proporzioni in ogni ambito :

Ossia macchina ed obiettivi per il 90% e smartphone per il restante 10% suddiviso tra utilità e diletto.

Uso computer e schermo e quasi per nulla portatili che non siano il mio smartphone Android di basso costo ed alta capacità: indispensabile per la gestione amministrativa e lavorativa via app spid e cazzate simili che hanno complicato inutilmente la nostra vita, se rapportata a quella della passata generazione, ma chest'e'!!!

Tutto ciò per dire che nei rari casi in cui sia indisponibile la fotocamera di turno, se proprio si debba, uso il mio smartphone: ma non vedrete quasi mai ciò che ne promana se non nel secchio dell' immondizia che altro non sono i social cui aderisco: non tutti. Non sempre. Ma anche...

Fotografare mi libera: sempre !

  • Nikonlander
Lucky

Posted

1 ora fa, Giuseppe Paglia ha scritto:

Ma, sempre ammesso che si possa riuscire a parlare di Fede con il Papa, perché alla fine della conversazione non ci si possa fare anche un selfie?
Perché, dopo aver contemplato la Gioconda o un panorama, non si possa anche immortalare l'una o l'altro con le nostre macchine fotografiche?
In questi casi una cosa non deve necessariamente escludere l'altra.
Non ritengo che la fotografia ci allontani dalla realtà. 

Però scusami ma credo che si sia andati decisamente fuori tema rispetto a quello iniziale che era non seguite Nikonland dallo smartphone sennò non riuscite a leggere i pur bellissimi articoli (e se ne rimandate la lettura difficilmente avrete la pazienza di ricercarli ... questo lo aggiungo io! )

Certo, dopo aver ammirato con tutta calma il panorama, potrei anche fotografarlo, ma non e' questo il caso posto dall'autore del blog ("Farsi il selfie con il Papa anziché parlare di Fede con il Papa, Farsi il selfie con la Gioconda anziché contemplare la Gioconda...), ed in alcuni casi, aggiungo, forse non avrei neppure il tempo materiale per cogliere quell'attimo e fare entrambi le cose. L'autore parla di una scelta di vita, che predilige l'una o l'altra delle due cose (il selfie o la realtà, scattare la foto o godersi la realta' del momento), ed e' a questa seconda, ed a mio avviso piu' importante parte dell'articolo (che tira in ballo le motivazioni per cui fotografiamo), a cui ho fatto riferimento, non al titolo o all'appello scontato in esso contenuto. ;)
Ecco perche', onestamente, non credo che il mio intervento sia "decisamente fuori tema"....  :)

  • Nikonlander Veterano
PiermarioPilloni

Posted

2 ore fa, Lucky ha scritto:

Fotografare il panorama invece di goderselo con una persona amata

Personalmente, se osservo un panorama bellissimo, che sia con la persona amata o no, se non posso fotografare non me lo godo nella stessa maniera...il fare fotografie per me è come una sorta di inserimento nella realtà, osservo ogni particolare con occhio diverso e la vivo anche attraverso la fotografia...poi dopo ci sono le immagini che realizzo, anche con la adeguata postproduzione, a ricordarmi quel momento.

  • Like 2
  • Nikonlander Veterano
Andrea Zampieron

Posted

e poi ho qualcuno che mi dice, però è venuta bene la tua foto , con lo smartphone non viene uguale , e io gli rispondo che con la reflex non riesco a telefonare

  • Like 2
  • Thanks 4
fabrizio2

Posted

con Rudolf ultimamente vado in "polemica" ma qui sono d'accordissimo. chiaramente non si puó essere refrattari al mondo che ci circonda e alla tecnologia. ed é innegabile, come ha scritto l'autore, che siano strumenti utili. ma utili, non indispensabili.

un esempio personale. frequentavo le curve da stadio anni e anni fa. si godeva la partita con amici, si tornava a casa senza voce, a volte un po' bollati ma felici. di recente ho fatto una riapparizione negli stessi ambienti. era piú la gente che filmava chi cantava i cori che quelli che li cantavano. che tristezza. 

quindi 100% d'accordo ma ...la prossima volta leggo comunque bene cosa ha scritto, ho visto solo le foto della modella :D


Guest
Add a comment...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...